Silvio B., o la sposa fuggitiva
25-07-2014, 10:50Berlusconi, RenziPermalinkIl diciotto gennaio del 2014, il segretario del PD - non ancora presidente del Consiglio - Matteo Renzi incontrò Berlusconi e stilò con lui la bozza di una riforma elettorale (secondo i berlusconiani c'era anche una postilla, una riforma della giustizia, robetta). Un mese dopo Matteo Renzi si installava a Palazzo Chigi e annunciava "una riforma al mese"; in particolare la riforma del Senato era prevista intorno al 25 maggio, mentre quella elettorale sarebbe stata pronta per settembre. Entrambe erano state concordate con il presidente di uno dei principali partiti dell'opposizione, Silvio Berlusconi, e quindi non era così strano scommettere su un percorso parlamentare abbastanza breve.
È il 25 luglio del 2014. Sono passati cinque mesi, non tutti scanditi dall'approvazione di memorabili riforme. Renzi nel frattempo ha vinto le elezioni europee, ma il parlamento è ancora quello di prima, ed evidentemente maldigerisce il ritmo decisionista del nuovo arrivato. La riforma elettorale è impantanata in Senato, Grasso su pressione del Quirinale ha contingentato la discussione sugli emendamenti; il voto è previsto per l'otto agosto, ma Calderoli (che a questo punto è di quelli che la sa lunga) dice che tanto non passerà. Qualcuno potrebbe argomentare che l'idea di affidarsi a un parlamento vecchio per lanciare una serie di riforme rottamatrici e destabilizzanti non era, in partenza, molto brillante: ma è andata così, inutile recriminare. Piuttosto è interessante notare come ieri sera il ministro Boschi abbia buttato lì una notizia che, in effetti, cambia le carte in tavola: ha riconosciuto che una volta emanate le riforme si farà un referendum confermativo.
Lo ha detto come se fosse una cosa scontata, e invece no, scontato fin qui non lo era affatto. Il referendum confermativo (che non richiede il quorum) si può fare soltanto se una modifica costituzionale non ottiene una maggioranza qualificata in parlamento (due terzi). In sostanza, con molta serenità la Boschi ha ammesso una sconfitta: dopo cinque mesi che se ne parla, e ogni settimana è data per decisiva, alla fine la legge non ha ancora una maggioranza che le consente di camminare con le sue gambe. Berlusconi sembrava d'accordo, Alfano era d'accordo, eppure per una strana serie di circostanze la maggioranza necessaria non c'è. Bisognerà chiedere il parere agli italiani. Una prova di forza che Renzi è evidentemente sicuro di superare, anche se -
- c'è qualcosa che non ho capito, scusate.
Ma allora perché facciamo le riforme con Berlusconi?
Avevo capito che fosse una scelta, come dire, obbligata. Perché d'accordo, è un vecchio laido condannato ai servizi sociali, ma c'è ancora tanta gente che gli vuole bene, e chi siamo noi per giudicare. Soprattutto, era l'unico che poteva portarci in dote una maggioranza qualificata. Ora però si scopre che questa famosa maggioranza non c'è. E quindi, insomma, se la dote non c'è di solito il matrimonio salta. Nei matrimoni d'interesse, perlomeno funziona così. E questo è un matrimonio d'interesse, vero?
O è un matrimonio d'amore?
Ecco, magari prima di andare avanti verifichiamo questa cosa, che è importante. Qualcuno si è forse innamorato di Berlusconi ultimamente? Io no. Tu sì? Ammettilo, accettalo, anche perché sennò questa cosa non si spiega. Io ero rimasto che con Berlusconi si dovesse fare un affare: le riforme con la maggioranza qualificata. Peraltro, sono riforme piuttosto brutte - in sostanza è l'ennesima riproposizione di quella portata indigesta che non ci è mai andata giù, il presidenzialismo. Il patto di fidanzamento - per quel poco che si sa - prevedeva addirittura un ballottaggio-referendum tra i due candidati meglio piazzati, una cosa che in Europa non si è mai vista; un tie-break dove chi la spunta di uno 0,1% vince tutto. Più presidenzialista di così, senza metterci l'etichetta "presidenzialismo", è oggettivamente impossibile. Pure questo avevamo concesso a Berlusconi - però lui doveva portarci una dote in cambio. La dote dov'è?
Quindi, ricapitolando. La riforma faceva schifo, ma era l'unica che si poteva fare con una maggioranza qualificata, cioè Berlusconi - però si è scoperto che Berlusconi non vuol dire maggioranza qualificata.
Faceva schifo, ma se ne poteva discutere: non in commissione però, in aula. Poi si è arrivati in aula e si è scoperto che non si poteva discutere neanche lì.
Ora pare che si andrà al referendum. Mettiamo le cose in chiaro: sarà un referendum su Renzi - non c'è verso che si possa impostare diversamente. Ma sarà anche la cerimonia nuziale tra Renzi e Berlusconi. Quest'ultimo rimane, fino a prova contraria, un vecchio laido condannato ai servizi sociali. Dovrete portarlo sugli scudi, dovrete proclamare che lo amate e che la riforma che fate con lui l'avete scritta con un trasporto sincero. Magari gli elettori applaudiranno la schietta espressione dei vostri sentimenti e correranno alle urne a benedire la vostra unione. Magari andrà così.
Faccio presente un'ultima cosa: quel tizio laido in passato ha già fottuto persone più esperte di voi. Doveva portarvi in dote una maggioranza qualificata, e la maggioranza qualificata non c'è. Dovrebbe aiutarvi a portare almeno un po' di elettori alle urne per il referendum, ma chissà se lo farà. Chissà se gli interessano davvero queste riforme. Chissà se non preferisce mollarvi all'altare e far rimediare all'unico candidato PD ormai credibile una grottesca e irredimibile figura di merda. Chissà.
È il 25 luglio del 2014. Sono passati cinque mesi, non tutti scanditi dall'approvazione di memorabili riforme. Renzi nel frattempo ha vinto le elezioni europee, ma il parlamento è ancora quello di prima, ed evidentemente maldigerisce il ritmo decisionista del nuovo arrivato. La riforma elettorale è impantanata in Senato, Grasso su pressione del Quirinale ha contingentato la discussione sugli emendamenti; il voto è previsto per l'otto agosto, ma Calderoli (che a questo punto è di quelli che la sa lunga) dice che tanto non passerà. Qualcuno potrebbe argomentare che l'idea di affidarsi a un parlamento vecchio per lanciare una serie di riforme rottamatrici e destabilizzanti non era, in partenza, molto brillante: ma è andata così, inutile recriminare. Piuttosto è interessante notare come ieri sera il ministro Boschi abbia buttato lì una notizia che, in effetti, cambia le carte in tavola: ha riconosciuto che una volta emanate le riforme si farà un referendum confermativo.
Lo ha detto come se fosse una cosa scontata, e invece no, scontato fin qui non lo era affatto. Il referendum confermativo (che non richiede il quorum) si può fare soltanto se una modifica costituzionale non ottiene una maggioranza qualificata in parlamento (due terzi). In sostanza, con molta serenità la Boschi ha ammesso una sconfitta: dopo cinque mesi che se ne parla, e ogni settimana è data per decisiva, alla fine la legge non ha ancora una maggioranza che le consente di camminare con le sue gambe. Berlusconi sembrava d'accordo, Alfano era d'accordo, eppure per una strana serie di circostanze la maggioranza necessaria non c'è. Bisognerà chiedere il parere agli italiani. Una prova di forza che Renzi è evidentemente sicuro di superare, anche se -
- c'è qualcosa che non ho capito, scusate.
Ma allora perché facciamo le riforme con Berlusconi?
Avevo capito che fosse una scelta, come dire, obbligata. Perché d'accordo, è un vecchio laido condannato ai servizi sociali, ma c'è ancora tanta gente che gli vuole bene, e chi siamo noi per giudicare. Soprattutto, era l'unico che poteva portarci in dote una maggioranza qualificata. Ora però si scopre che questa famosa maggioranza non c'è. E quindi, insomma, se la dote non c'è di solito il matrimonio salta. Nei matrimoni d'interesse, perlomeno funziona così. E questo è un matrimonio d'interesse, vero?
O è un matrimonio d'amore?
Ecco, magari prima di andare avanti verifichiamo questa cosa, che è importante. Qualcuno si è forse innamorato di Berlusconi ultimamente? Io no. Tu sì? Ammettilo, accettalo, anche perché sennò questa cosa non si spiega. Io ero rimasto che con Berlusconi si dovesse fare un affare: le riforme con la maggioranza qualificata. Peraltro, sono riforme piuttosto brutte - in sostanza è l'ennesima riproposizione di quella portata indigesta che non ci è mai andata giù, il presidenzialismo. Il patto di fidanzamento - per quel poco che si sa - prevedeva addirittura un ballottaggio-referendum tra i due candidati meglio piazzati, una cosa che in Europa non si è mai vista; un tie-break dove chi la spunta di uno 0,1% vince tutto. Più presidenzialista di così, senza metterci l'etichetta "presidenzialismo", è oggettivamente impossibile. Pure questo avevamo concesso a Berlusconi - però lui doveva portarci una dote in cambio. La dote dov'è?
Quindi, ricapitolando. La riforma faceva schifo, ma era l'unica che si poteva fare con una maggioranza qualificata, cioè Berlusconi - però si è scoperto che Berlusconi non vuol dire maggioranza qualificata.
Faceva schifo, ma se ne poteva discutere: non in commissione però, in aula. Poi si è arrivati in aula e si è scoperto che non si poteva discutere neanche lì.
Ora pare che si andrà al referendum. Mettiamo le cose in chiaro: sarà un referendum su Renzi - non c'è verso che si possa impostare diversamente. Ma sarà anche la cerimonia nuziale tra Renzi e Berlusconi. Quest'ultimo rimane, fino a prova contraria, un vecchio laido condannato ai servizi sociali. Dovrete portarlo sugli scudi, dovrete proclamare che lo amate e che la riforma che fate con lui l'avete scritta con un trasporto sincero. Magari gli elettori applaudiranno la schietta espressione dei vostri sentimenti e correranno alle urne a benedire la vostra unione. Magari andrà così.
Faccio presente un'ultima cosa: quel tizio laido in passato ha già fottuto persone più esperte di voi. Doveva portarvi in dote una maggioranza qualificata, e la maggioranza qualificata non c'è. Dovrebbe aiutarvi a portare almeno un po' di elettori alle urne per il referendum, ma chissà se lo farà. Chissà se gli interessano davvero queste riforme. Chissà se non preferisce mollarvi all'altare e far rimediare all'unico candidato PD ormai credibile una grottesca e irredimibile figura di merda. Chissà.
Comments (11)