Il giorno che Hitler si disse: ho esagerato

Permalink
L'unico ordine scritto di Hitler
riguardo l'Aktion T4: Al capo della 
Cancelleria del Reich Bouhler e al dottor 
Brandt viene affidata la responsabilità 
di espandere l'autorità dei medici, che 
devono essere designati per nome, perché 
ai pazienti considerati incurabili secondo 
il miglior giudizio umano disponibile 
del loro stato di salute possa essere 
concessa una morte pietosa.
24 agosto 1941 - Adolf Hitler ordina (forse) di interrompere l'Aktion T4, il programma di soppressione delle persone affette da malformazioni e malattie incurabili più o meno genetiche. Si stimano tra le sessanta e le centomila vittime in quattro anni. Ma la cosa più incredibile non è nemmeno questa. 

La cosa incredibile è che si interruppe. Hitler si fermò. Forse. Non ne siamo sicuri. Non esistono ordini scritti, un documento in cui si possa leggere "sospendete l'Aktion fino a nuovo ordine". Peraltro la strage continuò, in cliniche e ambulatori dove la cigolante catena di comando tedesca lasciava evidentemente a medici e funzionari un ampio margini di discrezionalità; alla fine della guerra le vittime erano intorno alle duecentomila unità, e crebbero ancora per un po'. Il fuehrer non amava lasciare tracce troppo evidenti che collegassero il governo a un programma che pure era stato preso per sua diretta iniziativa, e affidato a collaboratori fidati che scavalcarono il ministero della sanità. Non firmò neppure una delle bozze di legge che gli proposero sulla cosiddetta eutanasia di Stato. Eppure era una sua idea; l'aveva messa nera su bianco nel Mein Kampf; non aveva esitato a metterla in pratica appena le circostanze gli erano sembrate favorevoli; ma sapeva di non poterne andare fiero, almeno per una generazione.

La purificazione della razza ariana necessitava di una buona dose di lavoro sporco che si poteva svolgere soltanto durante una guerra: i dettagli più repellenti sarebbero stati occultati dopo la vittoria. Hitler era probabilmente pronto a sterminare milioni di connazionali imperfetti, ma non intendeva passare alla Storia per averlo fatto. Persino la "Soluzione finale della questione ebraica" (stabilita nei dettagli a quanto pare solo a Wannsee, qualche mese dopo l'archiviazione dell'Aktion T4) sarebbe stata, per quanto possibile, occultata agli storici. I tedeschi del futuro di Adolf Hitler avrebbero vissuto in una grande e purificata Germania, e non avrebbero mai saputo quali crimini erano stati necessari per forgiarla. Poi le cose hanno preso una piega diversa, lo stato di guerra totale necessario alla realizzazione di questi e altri progetti si è dimostrato un po' difficile da proseguire nel lungo periodo; Hitler si è sparato e col suo cognome oggi si spacciano le obiezioni più banali nei dibattiti sulla bioetica: ah, tu vorresti che qualcuno avesse il diritto di decidere fino a che punto è ammissibile soffrire; vorresti che nascessero meno persone affette da malattie genetiche? Sai chi la pensava come te? Adolf Hitler. E magari ti piacciono pure le verdure.

C'è naturalmente, in questo tipo di scambi, un equivoco immenso.
Comments (8)

Zampacorta wrote ...
Qual'è la celebre lettera della famiglia esasperata? Ho tentato una ricerca su Google senza troppo successo.
8/25/2016, 1:50:00 PM

Anonymous wrote ...
"Della Vestfalia", complemento di provenienza. Sottinteso "originario".
Non come "sindaco di Roma"
8/25/2014, 3:29:00 PM

Claudio B. wrote ...
Era un piccolo approfondimento, non una critica negativa ;)

Circa i titoli cardinalizi non metto becco perché me ne intedo poco.
8/25/2014, 8:54:00 AM

mattia wrote ...
Von Galen era vescovo di Münster

e cosa c'entra con quello che ho domandato io?
8/25/2014, 8:32:00 AM

Claudio B. wrote ...
Von Galen era vescovo di Münster e pare che pronunciò la sua famosa condanna nella Lambertikirche (quella chiesa resa famosa dalle gabbie dove furono esposti per una cinquantina d'anni i cadaveri degli anabattisti, ma questa è un'altra storia)
8/24/2014, 9:49:00 PM

Claudio B. wrote ...
Sull'argomento è molto interessante l'orazione di Marco Paolini dal titolo "Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute" del 2011.
8/24/2014, 9:38:00 PM

mattia wrote ...
cardinale della Vestfalia

da quando esiste un titolo cardinalizio della Vestfalia?
8/24/2014, 4:55:00 PM

Anonymous wrote ...
Leonardo, posso dire che questa nuova versione del tuo blog stile "almanacco del giorno dopo" mi piace assai? Non manca molto a fine agosto, poi facci sapere quanto costa dopo il mese di prova aggratis.
8/24/2014, 2:42:00 PM