Simonino, il martire che non c'era
24-03-2021, 03:54antisemitismo, santiPermalinkUn anno fa la vita era già abbastanza complicata, così potreste esservi persi lo scandalo: sulla bacheca Facebook di un pittore barese di una certa fama, Giovanni Gasparro, comparve brevemente un quadro agghiacciante che non poteva non fare discutere. Raffigurava un bambino piangente, la testa rischiarata da una specie di aureola, circondato da una folla di “ebrei, brutti, sporchi e molto cattivi”, come li definì il Sito Ufficiale della comunità ebraica di Milano, vestiti nei costumi di diverse epoche e culture, ma quasi tutti con un mano un pugnale, tutti oscenamente allegri. Il bambino strilla e già sanguina. Il tema del dipinto è l’infanticidio rituale, la più infamante delle dicerie spacciate sugli ebrei dai predicatori cristiani in epoca medievale e moderna. In particolare, il quadro sarebbe ispirato a uno dei casi più famosi: il cosiddetto martirio di Simonino di Trento.
24 marzo. Simonino da Trento (1472-1475), fake news antisemita
Simonino non aveva ancora tre anni quando viene ritrovato morto dagli ebrei della piccola comunità askenazita di Trento, nel canale adiacente alle loro abitazioni. È Salomone di Norimberga, il capo della comunità, ad avvertire le autorità del ritrovamento del figlio di Andrea Lomferdorm, il conciapelle, che aveva denunciato lo smarrimento due giorni prima, la sera del Giovedì Santo. Salomone non sospettava evidentemente la sciagura che stava per attirare su di sé e sui correligionari, che di lì a poco sarebbero stati arrestati, torturati e costretti ad autoaccusarsi di aver rapito e ucciso il bambino. I rei confessi sarebbero poi stati arsi sul rogo, tranne quelli che accettarono di convertirsi al cristianesimo, che furono più umanamente decapitati.
I moventi e i dettagli del crimine seguono uno schema che si era via via definito dal Medioevo, arricchendosi da un processo all’altro dei dettagli aggiunti dall’immaginazione dei torturati e dei torturatori-suggeritori. Ciò che rende particolare l’episodio di Trento è che qui tutto viene verbalizzato con una minuzia agghiacciante: della passione di Simonino (parodia di quella di Gesù, secondo la volontà dei suoi sedicenti torturatori) conosciamo dettagli minimi, di un realismo insostenibile. I verbalisti addirittura si adoperano a trascrivere le maledizioni in yiddish che uomini e donne avrebbero pronunciato durante il rito. Si tratterebbe insomma di un documento di straordinario interesse antropologico, se fosse vero e non il prodotto della fantasia di aguzzini fanatici e vittime disperate. Certo qualsiasi fantasia contiene una sua verità, almeno da un punto di vista psicanalitico, e il massimo di verità che possiamo ricavare dalle confessioni estorte a Salomone e ai suoi correligionari è la spaventosa diffidenza reciproca tra cristiani ed ebrei, in cui le accuse di infanticidio si rifrangono come in un gioco di specchi deformanti. I cristiani erano convinti che gli ebrei immolassero ogni anno a Pasqua un bambino cristiano, prima circoncidendolo per renderlo più simile a Gesù e poi crocifiggendolo come era stato crocifisso Gesù; impastando poi il suo sangue nei pani azzimi della Pasqua, e conservando parte dello stesso sangue, essiccato in polvere anche per scopi medicinali. Gli ebrei dal canto loro provavano probabilmente un sacro ribrezzo alla sola idea di mangiare il sangue, qualcosa che andava contro i più severi divieti delle Scritture; ma pungolati a compiacere la fantasia sanguinaria dei loro torturatori, recuperavano dalle loro leggende le scene più granguignolesche, come l’immagine (conservata in molti codici) del Faraone che si cura la lebbra in una vasca di sangue di bambini ebrei. Così con la forza della disperazione corredavano il fatto di sangue con una serie di dettagli raccapriccianti che l’immaginario occidentale non avrebbe più dimenticato, fino al pieno Novecento, ai libelli nazisti e al cinema horror.
E i verbalisti prendevano nota. Si capisce che la crisi stavolta non è gestita da una folla di linciatori impressionabili, ma da una regia sapiente con priorità precise. Il vescovo-principe di Trento Giovanni Hinderbach non vuole semplicemente scacciare gli askenaziti da Trento (e incamerare i loro beni): è determinato a creare un precedente importante, a fissare per iscritto un episodio cruciale a cui effettivamente si rifaranno da lì in poi tutti i casi di infanticidi rituali a sud e a nord delle Alpi. Per ottenere questo risultato non esita a sfidare l’autorità degli Asburgo e quella del Papa, che a fasi alterne cercano di bloccare il processo: perché il caso di Simonino non si verifica negli anni foschi della Controriforma, ma in un secolo più aperto in cui ecclesiastici e governanti risultano generalmente tutt’altro che inclini ad assecondare una caccia alle streghe (e sensibili al lobbying delle comunità ebraiche, che cercavano con ogni mezzo di contrastare il propagarsi di leggende nere pericolosissime). Quando però il processo sarà terminato, e i testimoni arsi vivi o decapitati e gli atti pubblicati, anche le autorità dovranno fare un passo indietro nei confronti del risultato ottenuto dal vescovo: nel 1588 (in piena Controriforma) papa Sisto V autorizza la venerazione di San Simonino martire. A Trento vengono costruite in suo onore due cappelle, una nel luogo del rapimento e l’altra nel luogo dell’uccisione. Ancora nel nel 1760 il cardinale Lorenzo Ganganelli, poi papa Clemente XIV, cita il processo Simonino come uno dei rarissimi casi in cui gli ebrei non potevano essere scagionati dall’accusa di omicidio rituale: un evento assolutamente eccezionale, che non doveva diventare il pretesto per accuse generalizzate, ma pur sempre un evento storico reale. Bisognerà attendere la seconda metà del Novecento, perché le autorità ecclesiastiche, stimolate dagli studi di Gemma Volli, riprendano gli incartamenti e giungano alla conclusione che oggi ci appare come scontata: si era trattato di un processo farsa, Salomone e i suoi compagni erano le vittime sacrificali di un rito antisemita. L’ultima processione ufficiale a Trento si svolse nel 1955; la venerazione per Simonino fu ufficialmente abolita dalla Chiesa nel 1965, al culmine della stagione conciliare.
Oggi viviamo in una stagione molto diversa, anche se forse la sensazione che esista un movimento vetero-cattolico che sfida papa Francesco da destra è ingigantita da internet, e dalla prospettiva che ci offre su tutti i mattoidi in circolazione – c’è gente che vende libri sulla Terra Piatta e organizza manifestazioni sulle scie chimiche; vuoi che non ci sia anche qualcuno che crede ancora ai pani azzimi impastati col sangue dei bambini? Qualcuno dev’esserci, se ha commissionato a Gasparro almeno un quadro.
Prendiamo un sito – non lo linkerò, ma è uno dei primi risultati se si cerca il quadro di Gasparro on line. Leggiamo che l’opera avrebbe scatenato l'”ira degli ebrei” (e vorrei anche vedere) che si sarebbe concretizzata in diverse “minacce di morte” che però non vengono esibite, a differenza del crimine infamante reso da Gasparro nel suo tipico stile da madonnaro allucinato. Leggiamo ancora: “Diversi storici ebrei ritengono attendibile l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani, da parte di ebrei aschenaziti e sefarditi. Teoria sostenuta in primis dal professor Ariel Toaff, figlio dell ex capo rabbino di Roma Elio Toaff, nella prima edizione del libro, censurato subito dopo la pubblicazione: “Pasque di Sangue”.
Quante inesattezze in una frase sola? Si fa prima a trovare quel poco che c’è di vero. Per esempio Ariel Toaff è davvero figlio di Elio Toaff e ha realmente pubblicato nel 2007 un volume dedicato all’omicidio di Simonino e più in generale alla leggenda dell’omicidio rituale. La prima edizione del volume (Il Mulino, 2007) non è stata “censurata”, ma ritirata dal commercio dopo un’aspra polemica che vide confrontarsi diversi storici. Il libro fu ristampato poco dopo con una prefazione che doveva chiarire la posizione dell’autore – e forse non si è mai chiari abbastanza, quando si affrontano argomenti tanto delicati. Toaff ritiene “attendibile l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani, da parte di ebrei aschenaziti e sefarditi”? Per quanto riguarda i sefarditi, assolutamente no: anzi uno degli argomenti da lui esibiti è che di queste leggende non sussistesse alcuna traccia nei luoghi abitati da ebrei sefarditi, o italiani, od orientali. Solo nelle zone raggiunte dagli askenaziti periodicamente gli ebrei venivano accusati di macellare un bambino che quasi sempre dopo qualche giorno si ritrovava vivo e vegeto. Quasi sempre, ma a volte no. Del resto tuttora, appena scompare un bambino in una spiaggia, la prima cosa che si fa è arrestare i soliti sospetti: venditori ambulanti, nomadi, immigrati. Nel Quattrocento si cominciava dagli ebrei.
Dando forse per scontato che l’ostilità nei confronti degli ebrei fosse uniforme in tutta l’Europa cristiana, Toaff era portato a concludere che la leggenda nera sugli infanticidi non potesse che scaturire da qualche particolarità della cultura askenazita, e di conseguenza a ricercare negli archivi tutti i dettagli che avrebbero potuto giustificare un’evoluzione così truculenta e contraria ai più basilari costumi dell’ebraismo. Poi si sa come va con gli storici: se si mettono in testa di cercare qualcosa, prima o poi la trovano: e la quantità di dettagli scovata da Toaff nel suo libro è impressionante, e restituisce l’immagine di una comunità chiusa su sé stessa, portata a diffidare anche delle altre comunità ebraiche, ispirata da un anticristianesimo fanatico temprato dalle violente persecuzioni subite nei secoli precedenti in Europa centrale. Non solo, ma Toaff non può impedirsi di scrivere quello che abbiamo in tanti pensato a un certo punto, ovvero che gli psicopatici esistono, e che se il loro immaginario è fatto di bambini sgozzati prima o poi qualche bambino ci resta secco davvero. Possiamo escludere che a Trento o altrove non sia successo qualcosa del genere? Che qualche psicopatico magari esacerbato dal recente passaggio di un predicatore antisemita come Bernardino da Feltre non abbia deciso di calarsi nel ruolo che i cristiani avevano predisposto per lui?
L’altro argomento invocato da Toaff è la minuziosità dei verbali. Toaff sembra a tratti soggiogato dalla generosità della documentazione che il vescovo mise a disposizione, e nota più volte come esso contenga dettagli preziosi sui riti ebraici che i torturatori non potevano certo conoscere: il che secondo lui proverebbe che gli imputati non parlavano sotto dettatura, ma stavano realmente condividendo con gli inquisitori la loro negletta cultura. Persino le parolacce in yiddish, in un processo a Trento! Qui è facile obiettare come ogni confessione mendace, ogni depistaggio, perché funzioni davvero debba sempre contenere verità e finzione, in dosi non troppo squilibrate. Nel suo entusiasmo – che poi è quello prezioso del ricercatore quando ha la sensazione di ritrovare un tesoro di testimonianze credute perse o neglette – Toaff si dilunga senza risparmio sui dettagli del crimine e non si preoccupa pagina dopo pagina di premettere quali gli sembrino plausibili e quali inventati.
Si sa che mille indizi non fanno una prova – in giurisprudenza, almeno. In storiografia la situazione è diversa: tanto per cominciare, non si rischia di condannare nessun vivente; e poi al massimo quello che si consegna all’editore è un’ipotesi interessante, non la Verità. Mentre accumulava i suoi indizi, Toaff aveva in mente un pubblico di studenti e accademici, dai quali giustamente pretendeva lo sforzo di recepire una tesi provocatoria ma degna di discussione. Gli sfuggiva forse che un tema così controverso avrebbe interessato un pubblico assai più vasto, composto di lettori meno tecnici che davvero avrebbero potuto scambiare alcuni capitoli di Pasque di sangue per un agile sunto moderno di tutti i libelli antiebraici; al punto che non è difficile pensare che Gasparro abbia usato proprio il libro di Toaff come fonte per il suo quadro. Alla fine l’errore forse è stato credere che tra adulti si possa discutere serenamente di tutto, compreso di bambini scomparsi e forse uccisi. Non era così, fino al 2007 almeno – vediamo come va nel 2021.
24 marzo. Simonino da Trento (1472-1475), fake news antisemita
Martirio del Beato Simonino, di Francesco Oradini (XVIII secolo), Palazzo Salvadori, Trento. Foto di Andreas Caranti, CC BY-SA 2.0 |
Simonino non aveva ancora tre anni quando viene ritrovato morto dagli ebrei della piccola comunità askenazita di Trento, nel canale adiacente alle loro abitazioni. È Salomone di Norimberga, il capo della comunità, ad avvertire le autorità del ritrovamento del figlio di Andrea Lomferdorm, il conciapelle, che aveva denunciato lo smarrimento due giorni prima, la sera del Giovedì Santo. Salomone non sospettava evidentemente la sciagura che stava per attirare su di sé e sui correligionari, che di lì a poco sarebbero stati arrestati, torturati e costretti ad autoaccusarsi di aver rapito e ucciso il bambino. I rei confessi sarebbero poi stati arsi sul rogo, tranne quelli che accettarono di convertirsi al cristianesimo, che furono più umanamente decapitati.
I moventi e i dettagli del crimine seguono uno schema che si era via via definito dal Medioevo, arricchendosi da un processo all’altro dei dettagli aggiunti dall’immaginazione dei torturati e dei torturatori-suggeritori. Ciò che rende particolare l’episodio di Trento è che qui tutto viene verbalizzato con una minuzia agghiacciante: della passione di Simonino (parodia di quella di Gesù, secondo la volontà dei suoi sedicenti torturatori) conosciamo dettagli minimi, di un realismo insostenibile. I verbalisti addirittura si adoperano a trascrivere le maledizioni in yiddish che uomini e donne avrebbero pronunciato durante il rito. Si tratterebbe insomma di un documento di straordinario interesse antropologico, se fosse vero e non il prodotto della fantasia di aguzzini fanatici e vittime disperate. Certo qualsiasi fantasia contiene una sua verità, almeno da un punto di vista psicanalitico, e il massimo di verità che possiamo ricavare dalle confessioni estorte a Salomone e ai suoi correligionari è la spaventosa diffidenza reciproca tra cristiani ed ebrei, in cui le accuse di infanticidio si rifrangono come in un gioco di specchi deformanti. I cristiani erano convinti che gli ebrei immolassero ogni anno a Pasqua un bambino cristiano, prima circoncidendolo per renderlo più simile a Gesù e poi crocifiggendolo come era stato crocifisso Gesù; impastando poi il suo sangue nei pani azzimi della Pasqua, e conservando parte dello stesso sangue, essiccato in polvere anche per scopi medicinali. Gli ebrei dal canto loro provavano probabilmente un sacro ribrezzo alla sola idea di mangiare il sangue, qualcosa che andava contro i più severi divieti delle Scritture; ma pungolati a compiacere la fantasia sanguinaria dei loro torturatori, recuperavano dalle loro leggende le scene più granguignolesche, come l’immagine (conservata in molti codici) del Faraone che si cura la lebbra in una vasca di sangue di bambini ebrei. Così con la forza della disperazione corredavano il fatto di sangue con una serie di dettagli raccapriccianti che l’immaginario occidentale non avrebbe più dimenticato, fino al pieno Novecento, ai libelli nazisti e al cinema horror.
E i verbalisti prendevano nota. Si capisce che la crisi stavolta non è gestita da una folla di linciatori impressionabili, ma da una regia sapiente con priorità precise. Il vescovo-principe di Trento Giovanni Hinderbach non vuole semplicemente scacciare gli askenaziti da Trento (e incamerare i loro beni): è determinato a creare un precedente importante, a fissare per iscritto un episodio cruciale a cui effettivamente si rifaranno da lì in poi tutti i casi di infanticidi rituali a sud e a nord delle Alpi. Per ottenere questo risultato non esita a sfidare l’autorità degli Asburgo e quella del Papa, che a fasi alterne cercano di bloccare il processo: perché il caso di Simonino non si verifica negli anni foschi della Controriforma, ma in un secolo più aperto in cui ecclesiastici e governanti risultano generalmente tutt’altro che inclini ad assecondare una caccia alle streghe (e sensibili al lobbying delle comunità ebraiche, che cercavano con ogni mezzo di contrastare il propagarsi di leggende nere pericolosissime). Quando però il processo sarà terminato, e i testimoni arsi vivi o decapitati e gli atti pubblicati, anche le autorità dovranno fare un passo indietro nei confronti del risultato ottenuto dal vescovo: nel 1588 (in piena Controriforma) papa Sisto V autorizza la venerazione di San Simonino martire. A Trento vengono costruite in suo onore due cappelle, una nel luogo del rapimento e l’altra nel luogo dell’uccisione. Ancora nel nel 1760 il cardinale Lorenzo Ganganelli, poi papa Clemente XIV, cita il processo Simonino come uno dei rarissimi casi in cui gli ebrei non potevano essere scagionati dall’accusa di omicidio rituale: un evento assolutamente eccezionale, che non doveva diventare il pretesto per accuse generalizzate, ma pur sempre un evento storico reale. Bisognerà attendere la seconda metà del Novecento, perché le autorità ecclesiastiche, stimolate dagli studi di Gemma Volli, riprendano gli incartamenti e giungano alla conclusione che oggi ci appare come scontata: si era trattato di un processo farsa, Salomone e i suoi compagni erano le vittime sacrificali di un rito antisemita. L’ultima processione ufficiale a Trento si svolse nel 1955; la venerazione per Simonino fu ufficialmente abolita dalla Chiesa nel 1965, al culmine della stagione conciliare.
Martirio di Simonino da Trento, chiesa di Santa Maria Rotonda, Pian Camuno (BS). Foto di Di Luca Giarelli – CC BY-SA 3.0. |
Oggi viviamo in una stagione molto diversa, anche se forse la sensazione che esista un movimento vetero-cattolico che sfida papa Francesco da destra è ingigantita da internet, e dalla prospettiva che ci offre su tutti i mattoidi in circolazione – c’è gente che vende libri sulla Terra Piatta e organizza manifestazioni sulle scie chimiche; vuoi che non ci sia anche qualcuno che crede ancora ai pani azzimi impastati col sangue dei bambini? Qualcuno dev’esserci, se ha commissionato a Gasparro almeno un quadro.
Prendiamo un sito – non lo linkerò, ma è uno dei primi risultati se si cerca il quadro di Gasparro on line. Leggiamo che l’opera avrebbe scatenato l'”ira degli ebrei” (e vorrei anche vedere) che si sarebbe concretizzata in diverse “minacce di morte” che però non vengono esibite, a differenza del crimine infamante reso da Gasparro nel suo tipico stile da madonnaro allucinato. Leggiamo ancora: “Diversi storici ebrei ritengono attendibile l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani, da parte di ebrei aschenaziti e sefarditi. Teoria sostenuta in primis dal professor Ariel Toaff, figlio dell ex capo rabbino di Roma Elio Toaff, nella prima edizione del libro, censurato subito dopo la pubblicazione: “Pasque di Sangue”.
Quante inesattezze in una frase sola? Si fa prima a trovare quel poco che c’è di vero. Per esempio Ariel Toaff è davvero figlio di Elio Toaff e ha realmente pubblicato nel 2007 un volume dedicato all’omicidio di Simonino e più in generale alla leggenda dell’omicidio rituale. La prima edizione del volume (Il Mulino, 2007) non è stata “censurata”, ma ritirata dal commercio dopo un’aspra polemica che vide confrontarsi diversi storici. Il libro fu ristampato poco dopo con una prefazione che doveva chiarire la posizione dell’autore – e forse non si è mai chiari abbastanza, quando si affrontano argomenti tanto delicati. Toaff ritiene “attendibile l’omicidio rituale ebraico dei bambini cristiani, da parte di ebrei aschenaziti e sefarditi”? Per quanto riguarda i sefarditi, assolutamente no: anzi uno degli argomenti da lui esibiti è che di queste leggende non sussistesse alcuna traccia nei luoghi abitati da ebrei sefarditi, o italiani, od orientali. Solo nelle zone raggiunte dagli askenaziti periodicamente gli ebrei venivano accusati di macellare un bambino che quasi sempre dopo qualche giorno si ritrovava vivo e vegeto. Quasi sempre, ma a volte no. Del resto tuttora, appena scompare un bambino in una spiaggia, la prima cosa che si fa è arrestare i soliti sospetti: venditori ambulanti, nomadi, immigrati. Nel Quattrocento si cominciava dagli ebrei.
Dando forse per scontato che l’ostilità nei confronti degli ebrei fosse uniforme in tutta l’Europa cristiana, Toaff era portato a concludere che la leggenda nera sugli infanticidi non potesse che scaturire da qualche particolarità della cultura askenazita, e di conseguenza a ricercare negli archivi tutti i dettagli che avrebbero potuto giustificare un’evoluzione così truculenta e contraria ai più basilari costumi dell’ebraismo. Poi si sa come va con gli storici: se si mettono in testa di cercare qualcosa, prima o poi la trovano: e la quantità di dettagli scovata da Toaff nel suo libro è impressionante, e restituisce l’immagine di una comunità chiusa su sé stessa, portata a diffidare anche delle altre comunità ebraiche, ispirata da un anticristianesimo fanatico temprato dalle violente persecuzioni subite nei secoli precedenti in Europa centrale. Non solo, ma Toaff non può impedirsi di scrivere quello che abbiamo in tanti pensato a un certo punto, ovvero che gli psicopatici esistono, e che se il loro immaginario è fatto di bambini sgozzati prima o poi qualche bambino ci resta secco davvero. Possiamo escludere che a Trento o altrove non sia successo qualcosa del genere? Che qualche psicopatico magari esacerbato dal recente passaggio di un predicatore antisemita come Bernardino da Feltre non abbia deciso di calarsi nel ruolo che i cristiani avevano predisposto per lui?
L’altro argomento invocato da Toaff è la minuziosità dei verbali. Toaff sembra a tratti soggiogato dalla generosità della documentazione che il vescovo mise a disposizione, e nota più volte come esso contenga dettagli preziosi sui riti ebraici che i torturatori non potevano certo conoscere: il che secondo lui proverebbe che gli imputati non parlavano sotto dettatura, ma stavano realmente condividendo con gli inquisitori la loro negletta cultura. Persino le parolacce in yiddish, in un processo a Trento! Qui è facile obiettare come ogni confessione mendace, ogni depistaggio, perché funzioni davvero debba sempre contenere verità e finzione, in dosi non troppo squilibrate. Nel suo entusiasmo – che poi è quello prezioso del ricercatore quando ha la sensazione di ritrovare un tesoro di testimonianze credute perse o neglette – Toaff si dilunga senza risparmio sui dettagli del crimine e non si preoccupa pagina dopo pagina di premettere quali gli sembrino plausibili e quali inventati.
Si sa che mille indizi non fanno una prova – in giurisprudenza, almeno. In storiografia la situazione è diversa: tanto per cominciare, non si rischia di condannare nessun vivente; e poi al massimo quello che si consegna all’editore è un’ipotesi interessante, non la Verità. Mentre accumulava i suoi indizi, Toaff aveva in mente un pubblico di studenti e accademici, dai quali giustamente pretendeva lo sforzo di recepire una tesi provocatoria ma degna di discussione. Gli sfuggiva forse che un tema così controverso avrebbe interessato un pubblico assai più vasto, composto di lettori meno tecnici che davvero avrebbero potuto scambiare alcuni capitoli di Pasque di sangue per un agile sunto moderno di tutti i libelli antiebraici; al punto che non è difficile pensare che Gasparro abbia usato proprio il libro di Toaff come fonte per il suo quadro. Alla fine l’errore forse è stato credere che tra adulti si possa discutere serenamente di tutto, compreso di bambini scomparsi e forse uccisi. Non era così, fino al 2007 almeno – vediamo come va nel 2021.
Comments (5)