Quando i citofoni erano bianchi (e gli hacker giocavano ai "videogames")

Permalink
Michele Serra non capisce gli hacker. È stato lui stesso a sentire l’esigenza di spiegarcelo, qualche giorno fa, quando la polizia postale ci ha informato di aver identificato Evariste Galois. Galois l’estate scorsa aveva bucato Rousseau, il cosiddetto sistema operativo del Movimento Cinque Stelle. Nell’occasione Galois si era dimostrato un perfetto “white hat”, o hacker etico: lo scopo della sua intrusione non era rubare dati sensibili, ma segnalare ai gestori del sito una vulnerabilità (evidentissima, peraltro). Secondo Serra avrebbe fatto meglio ad “accontentarsi dei videogames, o dei tornei di matematica”. “Non capisco che cosa spinga lui [l’hacker] e i suoi simili al virtuosismo informatico, alla violazione di ogni porta, alla messa a nudo di ogni meccanismo. Una destrezza fine a se stessa, come i free-climber ai quali non interessa la vetta, ma la bellezza del gesto?”

Magari, anche, perché no. Ma tra i tanti bei gesti che può commettere un virtuoso o uno sportivo, avvisare il pubblico e i gestori di un sito delle falle di sicurezza non sembra davvero il più fine a se stesso. A quel punto, se i gestori del sito fossero stati tempestivi, non ci sarebbe stata nessuna fuga di materiale sensibile: ma non lo furono, e nel giro di pochi giorni i dati furono trafugati da un hacker “black hat”, Rogue0, che li mise in vendita: anche lui a quanto pare è stato identificato dalla polizia postale, ma tutto ciò a Michele Serra pare non interessare.
E a questo punto forse qualcuno ha già un forte sospetto su dove voglio andare a parare: un altro pezzo sugli editorialisti di mezza età che non riescono più a parlare ai giovani? Babyboomers contro millenials, ancora? Ecco, in realtà no. Anzi forse il problema è proprio l’opposto: questa non dovrebbe essere una questione generazionale. Per quanto possano essere giovani Evariste e Rogue0, quello che hanno fatto (bucare un sito) è una prassi vecchia quanto l’informatica, e l’informatica non è poi giovane: se assumiamo che sia nata mentre Alan Turing tentava di bucare Enigma, è un po’ più vecchia di Serra. Che per quanto ormai ami crogiolarsi nel suo personaggio di gentiluomo di campagna, quando al cinema uscì Wargames aveva trent’anni. Più di trent’anni dopo, la figura dell’hacker che passa sui quotidiani italiani assomiglia ancora terribilmente al personaggio interpretato da Matthew Broderick all’inizio del film, che per far colpo su una ragazza entrava nel registro elettronico della sua scuola per alzarle la media (a metà film aveva già bucato il Pentagono e portato il pianeta a un passo dalla Guerra Termonucleare Globale). Un ragazzo che si mette a giocare e combina solo disastri. Perché non si concentra sui “videogames”?


Nel frattempo il paesaggio tutt’intorno è parecchio cambiato. Oggi milioni di italiani usano internet non ancora per dichiarare la guerra al vicino, ma controllare gli estratti conto, votare i candidati Cinquestelle, prenotare visite mediche o i colloqui con gli insegnanti dei figli – sì, adesso anche nelle scuole statali c’è il registro elettronico! Ci abbiamo messo trent’anni, ma oggi anche i nostri insegnanti possono essere bucati come quelli di Matthew Broderick nel 1982. L’hacking non è mai stato un argomento così importante come oggi, e non per i “giovani”. Non sono i giovani d’oggi a temere che il sito della loro azienda venga bucato o defacciato; o a rischiare un infarto se scoprono che il loro pc è stato infettato da un ransomware (una minaccia che a volte viene sventata proprio dagli hacker). Sono rischi concreti per milioni di italiani.



A proposito di milioni di italiani: la stessa sera in cui si stampava l’Amaca di Serra sugli hacker, dal teatro Ariston di Sanremo Biagio Antonacci invitava il pubblico in eurovisione a metter via i cellulari e a usare il citofono (continua su TheVision...) Una battuta fantastica, che in poche parole mette a fuoco l’universo strapaesano del Festival della Canzone: l’Italia come un enorme villaggio in cui tutti i tuoi amici non possono che vivere a qualche isolato da casa tua – e se per tenerti in contatto con loro usi whatsapp è solo perché sei pigro, pigro, dai, valli a suonare (chissà poi Antonacci a che numero civico sta). E poi questa idea che esista una tecnologia cattiva, alienante, disumana (lo smartphone) e una buona, rassicurante (il citofono). Vengono in mente le regole di Douglas Adams sulla tecnologia: “Qualunque cosa esista nel mondo quando nasciamo, ci pare normale e usuale e riteniamo che appartenga per natura al funzionamento dell’Universo [...] Qualunque cosa sia stata inventata dopo che abbiamo compiuto trentacinque anni va contro l’ordine naturale delle cose”. È quell’“ordine naturale” che viene descritto in tanti film italiani dove tutte le tecnologie che hanno radicalmente cambiato la nostra vita negli ultimi trent’anni sono sempre descritte come orpelli inutili e dannosi di cui è necessario liberarsi per riscoprire un’esistenza più pura, magari in una masseria in Puglia, un casolare in Toscana o in qualche altra angolo remoto dove il cellulare non prende (ormai solo nella finziona cinematografica), ma il citofono, lui sì. L’ultimo film di Federico Moccia si intitolava proprio Non c’è campo. In una delle commedie più viste l’anno scorso, Beata ignoranza, due insegnanti con un approccio antitetico alle tecnologie si scambiano i ruoli: Alessandro Gassman buttando via il cellulare, ovviamente, riscopre il piacere dell’interazione sociale (ovvero si iscrive a un corso di teatro). Marco Giallini, che orgogliosamente si teneva al di fuori da ogni social network, fa una rapida immersione in un mondo insano, gioca agli sparatutto coi suoi studenti e verifica che le recensioni on line dei ristoranti sono tutte false.

Perché gli sceneggiatori italiani, i cantanti italiani, i giornalisti italiani, si fidano così poco delle nuove tecnologie – che pure adoperano quotidianamente? È come se ci trattassero tutti come Cazzullo tratta i suoi figli: metti via quel cellulare. L’ipotesi più semplice è che siano gelosi: su quel cellulare ci può essere un articolo più interessante di quello di Cazzullo o di Serra, o un film più divertente delle commedie italiane in sala, o una canzone più originale dell’ultimo successo di Antonacci. Più in generale, si percepisce la sensazione che queste nuove tecnologie, per quanto comode, non siano che passeggere: qualcosa che prima o poi se ne ritornerà da dove è venuto, e saremo di nuovo liberi di contemplare i tramonti e chiamarci al citofono. Dietro a questo fastidio per la modernità, c’è un’osservazione persino banale: la rivoluzione digitale è qualcosa che ha completamente spiazzato la nostra industria. Non ce l’aspettavamo: l’abbiamo vista arrivare e salvo qualche eccezione quasi miracolosa non siamo stati nemmeno capaci di inseguirla. A un certo punto è come se ci fossimo semplicemente seduti in un angolo, gli occhi chiusi, nell’attesa irrazionale che tutto questo passi.
Comments (1)