Chi ha inventato l'antisemitismo?
13-09-2024, 00:59antisemitismo, santiPermalink13 settembre: Giovanni Crisostomo (347-409), arcivescovo disarcivescovocostantinopolizzato
Albrecht Dürer |
All'imboccatura della spelonca era arrivata un giorno una principessa in fuga, da cosa non ricordo, ma "vattene demonio" le aveva risposto Giovanni, ed ella aveva non poco faticato a convincerlo che non era un demonio, bensì la castissima figlia di un imperatore, per quanto perseguitata e bisognosa di un alloggio. Giovanni l'aveva quindi accolta nella grotta a patto che osservasse una rigida compartimentazione degli spazi che comunque non era bastata perché nel giro di pochi giorni la principessa era rimasta incinta. Straziato dal senso di colpa, Giovanni aveva GETTATO LA PRINCIPESSA DA UN DIRUPO, per poi pentirsene amaramente e decidere che non avrebbe più alzato la testa dal suolo e si sarebbe cibato di terra e radici, fino al giorno in cui incontrò di nuovo la principessa, col bambino in grembo che diceva: Giovanni, il tuo peccato è perdonato.
Una leggenda del genere, ripresa persino da Dürer, era considerata evidentemente più interessante della vera storia di Giovanni Crisostomo, che pure non era stata dimenticata ma conteneva elementi imbarazzanti (e ne contiene tuttora: non è un santo comodo, Crisostomo). Giovanni in effetti, per come fu trattato dall'autorità costituita, potrebbe tranquillamente definirsi un martire della fede: il problema è che non fu perseguitato dai pagani, né dagli eretici, ma da cristiani come lui, per questioni più politiche che dottrinarie.
Giovanni, già arcivescovo di Costantinopoli, morì in disgrazia mentre veniva scortato nel luogo dove era stato condannato al confino, il più lontano possibile dalla capitale dell'impero. Solo la tigna di papa Innocenzo I riuscì a ottenere la sua riabilitazione postuma. Nel medioevo una storia del genere doveva apparire poco comprensibile: la vicenda di Giovanni in effetti va inquadrata in uno scontro secolare tra due cristianesimi che nel frattempo erano stati spazzati via: quello più platonico e astratto di Alessandria d'Egitto, e quello sanguigno e creaturale di Antiochia di Siria. Si trattava delle due vere metropoli dell'Impero d'Oriente; alla fine del IV secolo Costantinopoli non era ancora altrettanto grande ed era contesa da questi due poli d'attrazione culturale. Giovanni era un campione del cristianesimo antiocheno: le prediche con cui si era conquistato la celebrità ("Crisostomo" è un soprannome, in greco significa bocca d'oro) erano trascinanti e si basavano su un'interpretazione per lo più letterale delle scritture, mentre ad Alessandria prevaleva l'interpretazione allegorica.
Nominato vescovo di Costantinopoli su suggerimento del potentissimo eunuco di corte Eutropio, Giovanni dimostra da subito di non voler essere il semplice cappellano di corte; le sue tirate moraliste contro i lussi dei potenti lo rendono subito popolarissimo, ma Eudossa, la moglie dell'imperatore Arcadio, ha la sensazione che Giovanni ce l'abbia con lei. Siamo nel IV secolo, per cacciare un vescovo serve un pretesto dottrinario, e i rivali di Alessandria sono fin troppo felici di fornirne uno: pare in effetti che Giovanni stia dando asilo a quattro discepoli di Origene.
Quest'ultimo, vissuto ad Alessandria, era stato uno dei più grandi intellettuali del secolo precedente: in una fase in cui l'ortodossia si stava ancora consolidando, aveva sostenuto tesi che in seguito erano state rigettate e malgrado fosse morto in esilio, godeva ancora di un grande rispetto tra intellettuali come Ambrogio e Girolamo. Gli egiziani però non lo potevano soffrire, Epifanio di Salamina scriveva cose orribili su di lui e i suoi discepoli, era insomma il Woody Allen del periodo e in mancanza di una scusa migliore Giovanni fu esiliato con l'accusa di origenismo.
La leggenda vuole che appena partito la città fosse scossa da un terremoto, o addirittura che Eudossa abbia avuto un aborto spontaneo; fatto sta che Giovanni fu richiamato subito. A corte speravano che avesse almeno imparato la lezione, e invece no. Nel frattempo era caduto in disgrazia il primo ministro Eutropio, il suo vecchio protettore (a cui comunque Giovanni non aveva lesinato le critiche, perché non guardava davvero in faccia a nessuno). Durante un assedio i Goti ne avevano domandato la testa, Eutropio si era rifugiato nella basilica e Giovanni si era rifiutato di consegnarlo alle autorità, benché una legge emessa dallo stesso Eutropio pochi mesi prima avesse abolito l'immunità per chi si nascondeva nei templi. Alla fine i Goti si erano dovuti ritirare, ma Eutropio, caduto in disgrazia presso la corte, fu comunque esiliato e condannato a morte con un pretesto.
Il motivo per cui fu esiliato una seconda volta non è del tutto chiaro; qualcuno ha voluto ricondurlo all'eresia ariana, che i barbari stavano diffondendo in tutto l'impero, ma non ci sono prove; di certo Eudossa stava diventando sempre più potente e non gradiva le critiche del vescovo. Quando fu scoperta una statua in suo onore nei pressi della cattedrale, Giovanni la definì in un'omelia la nuova Salomè. Probabilmente la riteneva colpevole della condanna a morte di Eutropio. Non aveva tutti i torti, ma stava fornendo alla sua nemica il pretesto che desiderava per domandarne l'esilio. Nella rivolta che seguì il suo allontanamento, la basilica di Santa Sofia fu messa a fuoco da una delle due fazioni, al punto che l'imperatore Teodosio II dovette ricostruirla. Crisostomo ormai aveva passato i sessanta: continuava a scrivere e a infiammare gli animi, non restava che spedirlo il più lontano possibile e auspicare che morisse per le tribolazioni del lungo viaggio, cosa che accadde. Ma la sua memoria rimase: quando papa Innocenzo pretese la sua completa riabilitazione, il patriarca di Alessandria (san Cirillo) obiettò che sarebbe stato come rimettere Giuda Iscariota tra gli apostoli. Alla fine anche gli alessandrini si rassegnarono.
Crisostomo è ricordato anche come l'autore dei testi più violentemente antisemiti prodotti da un dottore della Chiesa (le omelie Contra Iudeos, molto apprezzate dai nazisti); benché ad Antiochia avesse avuto modo di incontrarne parecchi in carne e ossa, gli ebrei che descrive sono già quelli immaginari delle leggende nere medievali e soprattutto moderne. Magari non ha inventato l'antisemitismo – nulla si inventa dal nulla – ma nella storia dell'antisemitismo c'è un prima e un dopo Crisostomo. Tanto livore nasce forse da una festa: nell'autunno 387, le celebrazioni del capodanno civile ebraico risultarono così spettacolari che molti cristiani disertavano le chiese per assistervi, dimostrando una mentalità sincretica che Crisostomo non poteva assolutamente accettare. Bisognava spararla grossa, e nell'occasione il predicatore mise a fuoco il concetto di popolo teicida: gli ebrei, spiegava, si meritano qualsiasi sciagura perché sono il popolo che ha ucciso Gesù Cristo (mi immagino sempre, nell'occasione, un paio di legionari che si guardano negli occhi e si mettono a fischiettare). L'idea avrà molto successo, ma rende Crisostomo un santo più imbarazzante di altri; forse dovremmo metterci una pietra sopra e rimetterci a raccontare la storiella della principessa precipitata.