San Giusto sui monti profumati
28-05-2023, 00:00Bibbia, leggere, santiPermalink28 maggio: San Giusto di Urgell, glossatore cattolico di poesie d'amore
Biblioteca universitaria di Bologna |
Il 28 maggio il Martirologio romano ricorda succintamente un San Giusto che "a Urgell, nella Spagna settentrionale... scrisse una interpretazione in chiave allegorica del Cantico dei Cantici e partecipò a vari concili spagnoli". Tutto qui, ed evidentemente basta.
C'è chi per andare in cielo si è fatto ammazzare nei modi più dolorosi: Giusto all'apparenza non sembra aver compiuto un sacrificio così grande, né gesta che facciano gridare al miracolo, ma bisogna ammettere che trovare una lettura allegorica per un testo che recita "i tuoi seni sono come cerbiatti al pascolo" (4,5) non è così semplice; ovvero sì, ma voi ci riuscireste restando seri? Io non ci riuscirei, ma viviamo in tempi molto diversi.
Oggi abbiamo molto più rispetto per il senso letterale dei testi, per cui se un brano ci sembra un inno all'amore fisico, preferiamo leggerlo come tale. Troviamo deliziosamente piccante che nella Bibbia sia finito un fascicolo di poesie che si conclude con un invito a "correre sui monti profumati". Attenzione, non è che la Chiesa abbia mai negato che il Cantico (attribuito a Salomone ma più facilmente composto verso il VI secolo aC) fosse anche una composizione erotica. La Bibbia ha un che di enciclopedico, se la sessualità esiste è giusto che ne parli. Quello che si chiedeva a esegeti come Giusto era di provvedere a ulteriori chiavi di lettura, che a quel tempo erano state codificate: oltre al senso letterale vi era quello morale (che insegnamento di carattere morale si cela dietro questo testo?), quello allegorico (di quali avvenimenti più importanti questo testo è un'allegoria?) e quello anagogico che sinceramente mi è sempre sfuggito, a volte è un senso escatologico (cioè i "monti profumati" dovrebbero alludere in un qualche modo alla fine del mondo), ma siccome neanche i più bravi riescono a trovare l'apocalisse in qualsiasi versetto, talvolta è un livello superiore in cui il lettore entrerebbe in suprema comunione col testo e con Dio, quel tipo di riflessioni da cui dev'essere scaturita l'ermeneutica tedesca, io mi sono sempre tenuto a rispettosa distanza, no, neanche troppo rispettosa. Mi consola il fatto che anche Giusto si sia limitato all'allegoria, e in paradiso lui c'è andato, Heidegger non me lo immagino, è un limite mio. Almeno Giusto ha il buon gusto di tener fuori la vergine Maria da queste allegorie, una linea interpretativa che si insinua in Occidente verso il Duecento e sinceramente m'infastidisce, se avete deciso che è vergine perché deve mettersi a cantare "Ti farei bere vino aromatico,
del succo del mio melograno", dai, è la mamma di Gesù, di tutti noi, non vi dà fastidio? I mariologi certe volte mi fanno paura.
Oggi, dicevo, apparentemente ci facciamo meno menate: di fronte al testo ci chiediamo cosa significava per l'autore, per il suo pubblico (che nel tempo può essere cambiato), e cosa significa per noi: e finisce qui. Inoltre se troviamo del sesso siamo ben felici di sviscerarlo, per cui per noi quei cerbiatti sono seni, punto (gran parte del fascino del Cantico per i contemporanei sta nell'esotismo di chiara matrice mediorientale che traspare dalle metafore). Ci capita più spesso l'operazione opposta a quella che ha mandato in paradiso Giusto, ovvero cerchiamo il sesso anche nei libri dove a prima vista non c'è, io quando ero all'università avevo trovato il sesso in alcune poesie di Marinetti che erano sostanzialmente macchie d'inchiostro scombinate in tipografia, ero molto fiero di questa cosa.
A distanza qualcuno sospetterà che siamo ossessionati dal sesso tanto quanto nell'Alto Medioevo erano ossessionati dall'allegoria ecclesiologica, ma non è questa la vera differenza. I lettori professionisti come san Giusto erano portati ad accumulare più chiavi di lettura sugli stessi brani non perché fossero meno svegli di noi (anzi) o considerassero il sesso un tabù; ciò che faceva la differenza era un'oggettiva scarsità di risorse – basti pensare che all'inizio del commento, Giusto si scusa coi committenti di averlo fatto scrivere in una calligrafia molto piccola perché a Urgell non aveva abbastanza pergamena, e chiede per favore se glielo possono copiare più in grande.
Oggi noi se volessimo leggere considerazioni teologiche sul rapporto tra Dio e la Chiesa – nel caso abbastanza remoto in cui volessimo farlo – potremmo attingere da biblioteche di volumi di teologia. Nel VI secolo no, nel VI secolo bisognava arrangiarsi con la Bibbia, e se nella Bibbia c'era un rotolino di poesie erotiche, ebbene anche quelle poesie dovevano rendersi utili e suggerire contenuti morali e allegorici – insomma se sono nella Bibbia un motivo ci sarà, no? Gli ebrei che l'hanno inserita avranno avuto un buon motivo. Dal suo angusto studio di Urgell Giusto non poteva saperlo, ma gli ebrei da secoli si facevano la stessa domanda: cosa ci fanno quei cerbiatti al pascolo nella Bibbia? Dobbiamo far finta che non siano tette? La conclusione a cui erano giunti era più o meno la stessa: dev'essere un'allegoria dell'amore di Dio per Israele. Questo ci lascia oggi molto perplessi perché sia Dio sia Israele, nel Cantico, sembrano davvero ingrifati – testualmente "ubriachi d'amore", ma può darsi che siamo traviati da secoli di letteratura che ci ha convinti che la sessualità sia una cosa scandalosa. Alla fine i due innamorati sono sposi, la loro ebrietà è del tutto legittima, per cui se Israele dice a Dio corri mio amore sui monti profumati, ebbene, può darsi che la prima cosa che vi venga in mente siano due natiche, ma subito dopo il Golgota e il Sion.
Non mi sembrate convinti.
Immaginate di dover ripristinare la civiltà umana da un solo disco rigido, e che in quel disco rigido ci siano quaranta libri e tre film, tra cui un porno. La cosa più saggia sarebbe cancellare il porno, ma non lo farete – insomma, è l'ultimo porno dell'umanità, ciò che resta di milioni di sforzi di registi e performer, il valore storico è incommensurabile – no, cancellarlo non si può. Quindi la gente lo guarderà. E può anche darsi che la gente ogni tanto senta la necessità di guardare un porno, ma in una situazione emergenziale ha più bisogno di insegnamenti, quindi forse è meglio corredare il porno di qualche commento che ne spieghi il senso. Dunque intanto bisogna precisare che quelle persone sono sincere, che la loro relazione è legittima e ufficiale, inoltre si amano davvero, di un amore non solo fisico ma anche intellettuale e morale; e che anche se ogni tanto sembrano perdersi o non capirsi anche questo ha un senso; non solo, ma la felicità che traspare da alcuni dei loro atteggiamenti è una figura della gioia che ci attende se ci comportiamo bene con il prossimo, anzi, nel legittimo trasporto amoroso è possibile intravedere la passione con cui l'Ente Supremo ama la comunità dei suoi fedeli, oh, ehm, sarà difficile raccontare questa cosa senza arrossire. Ma chi ci riesce va in paradiso, promesso.
Comments