La tassa sulle orecchie
17-12-2013, 18:27copywrong, futurismi, musicaPermalink![]() |
Questa ed altre su http://sanjuro.blogspot.it/ |
Tutto questo, stranamente, non disincentivò la pirateria. Continuammo a comprare cd vergini, pagandoli qualche centesimo in più, ma in realtà ci servivano sempre meno, perché la tecnologia ci stava offrendo supporti alternativi ben più capienti e affidabili: hard disk, chiavette, lettori mp3, eccetera. Su tutto questo continuavamo a pagare il pedaggio alla Siae (anche se vi riversavamo musica che avevamo regolarmente acquistato), ma non era abbastanza per pagare la rata della maserati del cantautore o il lifting al rapper, ed era destinato a calare, visto che i prezzi aumentavano molto meno della capienza dei supporti.
Un giorno la Siae se ne accorse, e decise di far pressione sul parlamento per raddoppiare, dico, raddoppiare il pedaggio: e, vuoi per l'incompetenza dei nostri rappresentanti, o vuoi per la complicità di alcuni di loro, la spuntò. Fu un momento epico per tutta la lobby, e tuttavia ormai gran parte della musica veniva ascoltata direttamente dalla nuvola, senza neanche passare dal supporto fisso: per quanto pedaggio si potesse far pagare agli acquirenti di pc e tablet, ormai erano briciole. Nel frattempo però il cantautore aveva ordinato una ferrari e i tatuaggi del rapper si stavano di nuovo nascondendo nelle grinze del mento, sicché bisognava pensare a qualcosa di nuovo.
A un certo punto un autore un po' più coraggioso degli altri pensò: ma sentite, tutta questa gente che esce di sera, dove va? Dove vuoi che vada? E' chiaro che va da qualche parte dove si ascolta la musica. Musica che abbiamo scritto noi! Non vi sembra giusto che paghino? All'inizio sembrava un'idea assurda.
Dieci anni dopo fu istituita l'imposta sul pubblico ascolto. Ti veniva addebitata nei locali, quando ti facevano il conto. La consumazione naturalmente era diventata obbligatoria per legge. Non fu un gran successo, c'era la crisi e la gente si mise a uscire di meno.
Ma gli autori non si diedero per vinti, dopotutto è una categoria di creativi. Montarono altoparlanti in tutte le città, ora se uscivi a qualsiasi ora del giorno ascoltavi Solo Musica Italiana - e la pagavi, era una voce nel Modello Unico. La gente usciva con le cuffiette per non ascoltarla, il pezzo più scaricato era un fruscio infinito che riusciva a coprire qualsiasi ritornello orecchiabile. Ma dovevi pagare anche quello. Se avevi orecchie dovevi pagare. I sordi provarono a opporsi.
Allora montarono in tutte le strade pannelli su cui scorrevano i testi delle canzoni. Ai turisti piaceva, il Bel Paese era diventato un grande karaoke, scrivevano. Noi non ci facevamo più caso, avevamo smesso di leggere da un pezzo.
Comments (34)