Elogio del bavaglio
10-06-2010, 11:57Berlusconi, intercettazioni, scandalismiPermalinkSiamo alla fine.
Per qualche anno ci siamo informati, ci siamo indignati, eccitati, divertiti. Abbiamo ascoltato cose che in fondo sapevamo già – però fa tutto un altro effetto, sentirle con le proprie orecchie. È stata un'epoca pornografica, forse col tempo ce ne vergogneremo: ma certi momenti non li dimenticheremo mai, li terremo sempre con noi. Ecco l'elenco completo.
E la n. 1 tra le Intercettazioni Che Ci Hanno Fatto Sognare è...
1) Per sollevare il morale del capo
Noi italiani poi non è che chiediamo tanto. Magari un po' di chiarezza, questo sì. Siamo una democrazia o siamo in una dittatura? Non si riesce a capire; in entrambi i casi la situazione non ha senso. In un regime di democrazia, un dirigente politico intercettato che ammetta di aver lucrato favori sessuali per ottenere la maggioranza in Senato cosa fa? Si dimette? Non sarebbe nemmeno sufficiente. Rendetevi conto un attimo di quello che intendeva combinare questo signore: far cadere un governo, gettare un Paese intero nel caos (il nostro Paese), comprando una signorina a un senatore. Uno così, in una democrazia, se lo scoprono, che fa? Si ritira dalla vita politica? Ma probabilmente anche dalla vita pubblica: si ritira in uno chalet in montagna e passa il resto della vita a pregare che la vergogna non gli sopravviva. Questo in una democrazia.
In una dittatura, per contro, lo scambio di favori sessuali e politici potrebbe anche essere all'ordine del giorno: ma un'intercettazione di questo genere non si sarebbe mai ascoltata. I nastri sarebbero distrutti, i magistrati sollevati dall'incarico, i giornalisti multati e deportati. E quindi, insomma, noi cosa siamo? Forse il problema è tutto qui, nel non riuscire a essere né carne né pesce. Al punto che persino io, che non ho mai potuto soffrire il concetto del tanto-meglio-tanto-peggio, mi scopro pronto a intonare il mio piccolo elogio della ghigliottina: nascondeteci le intercettazioni, toglieteci la libertà di stampa, e non trascurerei la necessità di oscurare internet, o almeno recintarla, come in Cina. Perché è quello che siamo: inutile fingere di essere diversi.
Siamo cresciuti col mito del Watergate: nel nostro inconscio collettivo campeggiava l'immagine di Humphrey Bogart che fa ascoltare al prepotente smascherato il rumore delle rotative per telefono: that's the power of the press, baby, non puoi farci niente. Al giorno d'oggi gli riderebbero in faccia, al signor Bogart. The power of the press, ma fammi il piacere. Non si dimette nemmeno un mafioso, perché dovrebbe dimettersi un magnaccia? Non si dimette nessuno. Le campagne di Repubblica, le inchieste di Report, i comici a Raitre, non sono opposizione; sono una valvola di sfogo che impedisce al calderone berlusconiano di scoppiare. Ascoltiamo il nostro scandalo settimanale e ci sfoghiamo. Addirittura ogni tanto ci fanno persino vincere le elezioni, avete notato? Una farsa. Abbiamo avuto D'Alema, Amato, Prodi – sono venuti, hanno rimesso più o meno a posto i conti, ma intanto chi regnava sugli italiani? Chi plasmava il nostro immaginario? Chi teneva le fila del vero potere? Sentite come lo tratta Saccà: lo chiama “Presidente”. Presidente di che? Siamo nel 2007, in teoria SB è un privato cittadino. Non fosse esilarante per decine di altri motivi (il giudizio tranchant su Martinelli, "senza alcuna piangeria", "Perché Legnano è Legnano"), la madre di tutte le intercettazioni meriterebbe di essere imparata a memoria perché ci fa sentire la Voce del Padrone. Nulla che non intuissimo già, si capisce: è da una vita che ci immaginiamo che le cose in Italia vadano avanti con telefonate così. E poi finalmente un giorno ne abbiamo ascoltata una. Possiamo chiedere di più? Vogliamo un pornosilvio tutte le settimane? Non è possibile. Se fossimo una democrazia, Berlusconi non avrebbe resistito a una botta del genere. Evidentemente non siamo una democrazia.
Ma allora chiedo coerenza. È da vent'anni che il calderone antiberlusconiano fischia, fischia, non sa fare altro, non se ne può più. Diamoci un taglio. L'altro giorno ho rivisto il tg1, c'era Berlusconi al telefono, ha parlato per cinque minuti senza interviste né contraddittorio (diceva che non mi avrebbe messo le mani in tasca, ho stretto le natiche d'istinto). È ancora poco. Io voglio Berlusconi per venti minuti tutte le sere, a reti unificate. Mi stanno bene Santoro e Floris, purché i loro ospiti parlino unicamente di Berlusconi, e ne parlino bene. Io voglio sanzioni pecuniarie, non per chi parla male di Berlusconi, ma per chi omette di parlarne bene in qualsiasi discorso. Voglio una lode a Berlusconi in calce a tutti i resoconti sportivi della Gazzetta, a tutti gli oroscopi, a tutte le recensioni del Mucchio.
Io accetto di vivere sotto una dittatura, purché sia una dittatura seria, senza telefonate e altri siparietti; senza facili illusioni di opposizione e democrazia. Che il duce faccia il duce, non voglio più vedergli le mutande. E mentre scrivo questo io so che da qualche parte Tremonti e Berlusconi, davanti ai veri numeri di bilancio, fantasticano quanto sarebbe bello andare alle elezioni dopodomani e perderle di misura; e farsi governare per un altro paio di anni da un utile idiota, un Prodi o un Bersani: qualcuno che metta le mani nelle famose tasche e si faccia fischiare di conseguenza. E invece no, signori: avete voluto l'Italia, l'avete vinta, adesso ve la tenete. È la pagina più buia dal dopoguerra, e tocca a voi voltarla. Ogni disastro sarà colpa vostra e non ci sarà nessuno in tv o sui giornali a rinfacciarvelo. Solo signorine sorridenti che dicono che va tutto bene. Dobbiamo calare a picco con le marcette militari.
C'è stato in noi, nel nostro opporsi fermo, qualcosa di donchisciottesco. Ma ci si sentiva pure una disperata religiosità. Non possiamo illuderci di aver salvato la lotta politica: ne abbiamo custodito il simbolo e bisogna sperare (ahimè, con quanto scetticismo) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà il coraggio di levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni sino in fondo. Si può valorizzare il regime; si può cercare di ottenerne tutti i frutti: chiediamo le frustate perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.
Per qualche anno ci siamo informati, ci siamo indignati, eccitati, divertiti. Abbiamo ascoltato cose che in fondo sapevamo già – però fa tutto un altro effetto, sentirle con le proprie orecchie. È stata un'epoca pornografica, forse col tempo ce ne vergogneremo: ma certi momenti non li dimenticheremo mai, li terremo sempre con noi. Ecco l'elenco completo.
E la n. 1 tra le Intercettazioni Che Ci Hanno Fatto Sognare è...
1) Per sollevare il morale del capo
Noi italiani poi non è che chiediamo tanto. Magari un po' di chiarezza, questo sì. Siamo una democrazia o siamo in una dittatura? Non si riesce a capire; in entrambi i casi la situazione non ha senso. In un regime di democrazia, un dirigente politico intercettato che ammetta di aver lucrato favori sessuali per ottenere la maggioranza in Senato cosa fa? Si dimette? Non sarebbe nemmeno sufficiente. Rendetevi conto un attimo di quello che intendeva combinare questo signore: far cadere un governo, gettare un Paese intero nel caos (il nostro Paese), comprando una signorina a un senatore. Uno così, in una democrazia, se lo scoprono, che fa? Si ritira dalla vita politica? Ma probabilmente anche dalla vita pubblica: si ritira in uno chalet in montagna e passa il resto della vita a pregare che la vergogna non gli sopravviva. Questo in una democrazia.
In una dittatura, per contro, lo scambio di favori sessuali e politici potrebbe anche essere all'ordine del giorno: ma un'intercettazione di questo genere non si sarebbe mai ascoltata. I nastri sarebbero distrutti, i magistrati sollevati dall'incarico, i giornalisti multati e deportati. E quindi, insomma, noi cosa siamo? Forse il problema è tutto qui, nel non riuscire a essere né carne né pesce. Al punto che persino io, che non ho mai potuto soffrire il concetto del tanto-meglio-tanto-peggio, mi scopro pronto a intonare il mio piccolo elogio della ghigliottina: nascondeteci le intercettazioni, toglieteci la libertà di stampa, e non trascurerei la necessità di oscurare internet, o almeno recintarla, come in Cina. Perché è quello che siamo: inutile fingere di essere diversi.
Siamo cresciuti col mito del Watergate: nel nostro inconscio collettivo campeggiava l'immagine di Humphrey Bogart che fa ascoltare al prepotente smascherato il rumore delle rotative per telefono: that's the power of the press, baby, non puoi farci niente. Al giorno d'oggi gli riderebbero in faccia, al signor Bogart. The power of the press, ma fammi il piacere. Non si dimette nemmeno un mafioso, perché dovrebbe dimettersi un magnaccia? Non si dimette nessuno. Le campagne di Repubblica, le inchieste di Report, i comici a Raitre, non sono opposizione; sono una valvola di sfogo che impedisce al calderone berlusconiano di scoppiare. Ascoltiamo il nostro scandalo settimanale e ci sfoghiamo. Addirittura ogni tanto ci fanno persino vincere le elezioni, avete notato? Una farsa. Abbiamo avuto D'Alema, Amato, Prodi – sono venuti, hanno rimesso più o meno a posto i conti, ma intanto chi regnava sugli italiani? Chi plasmava il nostro immaginario? Chi teneva le fila del vero potere? Sentite come lo tratta Saccà: lo chiama “Presidente”. Presidente di che? Siamo nel 2007, in teoria SB è un privato cittadino. Non fosse esilarante per decine di altri motivi (il giudizio tranchant su Martinelli, "senza alcuna piangeria", "Perché Legnano è Legnano"), la madre di tutte le intercettazioni meriterebbe di essere imparata a memoria perché ci fa sentire la Voce del Padrone. Nulla che non intuissimo già, si capisce: è da una vita che ci immaginiamo che le cose in Italia vadano avanti con telefonate così. E poi finalmente un giorno ne abbiamo ascoltata una. Possiamo chiedere di più? Vogliamo un pornosilvio tutte le settimane? Non è possibile. Se fossimo una democrazia, Berlusconi non avrebbe resistito a una botta del genere. Evidentemente non siamo una democrazia.
Ma allora chiedo coerenza. È da vent'anni che il calderone antiberlusconiano fischia, fischia, non sa fare altro, non se ne può più. Diamoci un taglio. L'altro giorno ho rivisto il tg1, c'era Berlusconi al telefono, ha parlato per cinque minuti senza interviste né contraddittorio (diceva che non mi avrebbe messo le mani in tasca, ho stretto le natiche d'istinto). È ancora poco. Io voglio Berlusconi per venti minuti tutte le sere, a reti unificate. Mi stanno bene Santoro e Floris, purché i loro ospiti parlino unicamente di Berlusconi, e ne parlino bene. Io voglio sanzioni pecuniarie, non per chi parla male di Berlusconi, ma per chi omette di parlarne bene in qualsiasi discorso. Voglio una lode a Berlusconi in calce a tutti i resoconti sportivi della Gazzetta, a tutti gli oroscopi, a tutte le recensioni del Mucchio.
Io accetto di vivere sotto una dittatura, purché sia una dittatura seria, senza telefonate e altri siparietti; senza facili illusioni di opposizione e democrazia. Che il duce faccia il duce, non voglio più vedergli le mutande. E mentre scrivo questo io so che da qualche parte Tremonti e Berlusconi, davanti ai veri numeri di bilancio, fantasticano quanto sarebbe bello andare alle elezioni dopodomani e perderle di misura; e farsi governare per un altro paio di anni da un utile idiota, un Prodi o un Bersani: qualcuno che metta le mani nelle famose tasche e si faccia fischiare di conseguenza. E invece no, signori: avete voluto l'Italia, l'avete vinta, adesso ve la tenete. È la pagina più buia dal dopoguerra, e tocca a voi voltarla. Ogni disastro sarà colpa vostra e non ci sarà nessuno in tv o sui giornali a rinfacciarvelo. Solo signorine sorridenti che dicono che va tutto bene. Dobbiamo calare a picco con le marcette militari.
C'è stato in noi, nel nostro opporsi fermo, qualcosa di donchisciottesco. Ma ci si sentiva pure una disperata religiosità. Non possiamo illuderci di aver salvato la lotta politica: ne abbiamo custodito il simbolo e bisogna sperare (ahimè, con quanto scetticismo) che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi avrà il coraggio di levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni sino in fondo. Si può valorizzare il regime; si può cercare di ottenerne tutti i frutti: chiediamo le frustate perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia perché si possa veder chiaro.
Comments (36)
I want your Sex (2010)
09-06-2010, 02:03scuolaPermalinkT'avessi preso prima
Del resto è facile criticare: ma mettetevi voi, nei panni del Ministro Maria Stella Gelmini. Vi danno da gestire un baraccone che non funziona (la scuola italiana) e vi tagliano pure il budget. Voi che fareste?
Da due anni a questa parte il ministro Gelmini sta ricorrendo all'unica strategia che le è consentita: il bluff. È un bluff ridicolo, che qualsiasi adulto sgamerebbe, ma dovete tener conto che il pubblico della Gelmini è costituito in gran parte da minorenni. Credono in qualsiasi cosa. A settembre, almeno. E quindi a settembre il Ministro Maria Stella Gelmini dice che tutti gli studenti con un'insufficienza in qualsiasi materia (compresa condotta) saranno bocciati. Tutti? Tutti.
L'anno scorso andò nello stesso identico modo. All'inizio dell'anno scolastico arrivò questa circolare che in sostanza diceva 'con un 5 sei spacciato'. Gli insegnanti erano perplessi. Poi progressivamente si resero conto che il vero senso della circolare era 'alzate quei maledetti 5'. In pratica il 6 politico, questa famigerata pratica egalitaria adoperata soltanto in qualche scuola metropolitana nel biennio 68-69, veniva dall'onorevole Gelmini introdotta per legge in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Questo però ai ragazzi non era il caso di dirlo. Se si erano spaventati, tanto meglio. Certo, era solo una circolare-bluff: non avrebbe ridato la vista ai ciechi, né il sostegno ai dislessici a cui era stato tagliato; non avrebbe restituito il corso di alfabetizzazione agli stranieri... però qualche normodato, preso dal panico, avrebbe anche potuto trovare una motivazione per mettersi a studiare. Del resto dopo qualche mese arrivò la solita circolare riparatrice: avevamo detto che bastava un 5 per bocciarli? Ma poveri ragazzi, non se lo aspettavano, sono cresciuti nel lassismo sessantottino, diamogli almeno un anno per abituarsi. Facciamo che quest'anno si boccia solo chi ha la media inferiore al 6. Se poi in media infiliamo condotta ed educazione fisica (e qualcuno avrà provato a inserire anche religione), al 6 si arriva facilmente. L'alternativa è trattenere nelle scuole della Repubblica centinaia di migliaia di persone senza aver stanziato un solo soldo in più per ospitarli: ma in molte aule siamo già oltre la soglia di agibilità: aule omologate per 25 ragazzi che ne contengono tutti i giorni 28-30. Ogni tanto crolla una scuola (due anni fa a Torino) senza nessun bisogno di terremoti: l'usura è più che sufficiente. Insomma, se l'anno scorso le bocciature alla fine non sono aumentate, non c'è bisogno di scomodare il magistero di Don Milani, quanto piuttosto le norme di sicurezza: gli insegnanti non bocciano perché non hanno le risorse, in primis i metri quadri di aula necessari.
Il teatrino si è ripetuto puntuale a settembre: la Gelmini ha fatto sapere che quest'anno si faceva sul serio, quest'anno davvero per essere bocciati bastava un 5... ma ha stanziato qualche soldo in più? No? E allora era chiarissimo, già a settembre, che si trattava di un bluff. Prima o poi sarebbe uscita una circolare riparatrice, o almeno una dichiarazione consolatrice. Eccola qui, proprio nella settimana degli scrutini.
Chiaro? Una cosa sono gli annunci, un conto è la normativa. In particolare la normativa è un caos, con circolari contraddittorie e confuse che mandano in confusione gli insegnanti più scrupolosi [no, non è il mio caso]; gli slogan per contro sono molto chiari, perché sono rivolti ai ragazzi. A settembre vi avevamo detto che con un 5 bocciavamo? Paura, eh? Ma no, era uno scherzo. Però magari qualcuno c'è cascato e ha studiato. Gli altri comunque li promuoviamo lo stesso, con tanto buon senso, ad alzata di mano. A proposito, alla fine il prof di religione è rimasto agli scrutini. Sì, la sua mano alzata vale quanto quella del prof di italiano e latino, quanto quella della prof di matematica e fisica. Insomma, vi conveniva tenervelo caro – ah, siete di quelli che escono dall'aula? Embè, son cazzi vostri, cani infedeli.
A questo punto è già più o meno chiaro cosa succederà a settembre, quale terribile annuncio il Ministro farà a insegnanti e alunni... e sorge spontanea la domanda: ma sul serio i ragazzi sono così fessi da cascarci ancora? Può anche darsi. In fondo sono ragazzi, ogni anno ne arrivano di nuovi, ed è giusto che credano alle favole, compresa quella paurosa del ministro cattivo che ti boccia col 5. Questo fino alle medie, almeno.
Alle superiori probabilmente i più furbi hanno già capito l'antifona. Sanno che sin da settembre possono permettersi di ignorare due, tre materie a scelta: l'importante è riuscire a far alzare abbastanza mani in sede di scrutinio finale. Che dire di studenti così, che arrivano alla maturità classica senza sapere una parola di greco, o alla scientifica senza conoscere il calcolo infinitesimale? Che sono furbi, hanno imparato come funzionano le cose, e quindi in fondo meritano di passare più dei fessi che ancora perdono tempo con gli integrali e l'aoristo. Finito il tempo di credere alle favole, comincia quello di raccontarle agli altri. Non è questa in fondo, la maturità?
Del resto è facile criticare: ma mettetevi voi, nei panni del Ministro Maria Stella Gelmini. Vi danno da gestire un baraccone che non funziona (la scuola italiana) e vi tagliano pure il budget. Voi che fareste?
Da due anni a questa parte il ministro Gelmini sta ricorrendo all'unica strategia che le è consentita: il bluff. È un bluff ridicolo, che qualsiasi adulto sgamerebbe, ma dovete tener conto che il pubblico della Gelmini è costituito in gran parte da minorenni. Credono in qualsiasi cosa. A settembre, almeno. E quindi a settembre il Ministro Maria Stella Gelmini dice che tutti gli studenti con un'insufficienza in qualsiasi materia (compresa condotta) saranno bocciati. Tutti? Tutti.
L'anno scorso andò nello stesso identico modo. All'inizio dell'anno scolastico arrivò questa circolare che in sostanza diceva 'con un 5 sei spacciato'. Gli insegnanti erano perplessi. Poi progressivamente si resero conto che il vero senso della circolare era 'alzate quei maledetti 5'. In pratica il 6 politico, questa famigerata pratica egalitaria adoperata soltanto in qualche scuola metropolitana nel biennio 68-69, veniva dall'onorevole Gelmini introdotta per legge in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Questo però ai ragazzi non era il caso di dirlo. Se si erano spaventati, tanto meglio. Certo, era solo una circolare-bluff: non avrebbe ridato la vista ai ciechi, né il sostegno ai dislessici a cui era stato tagliato; non avrebbe restituito il corso di alfabetizzazione agli stranieri... però qualche normodato, preso dal panico, avrebbe anche potuto trovare una motivazione per mettersi a studiare. Del resto dopo qualche mese arrivò la solita circolare riparatrice: avevamo detto che bastava un 5 per bocciarli? Ma poveri ragazzi, non se lo aspettavano, sono cresciuti nel lassismo sessantottino, diamogli almeno un anno per abituarsi. Facciamo che quest'anno si boccia solo chi ha la media inferiore al 6. Se poi in media infiliamo condotta ed educazione fisica (e qualcuno avrà provato a inserire anche religione), al 6 si arriva facilmente. L'alternativa è trattenere nelle scuole della Repubblica centinaia di migliaia di persone senza aver stanziato un solo soldo in più per ospitarli: ma in molte aule siamo già oltre la soglia di agibilità: aule omologate per 25 ragazzi che ne contengono tutti i giorni 28-30. Ogni tanto crolla una scuola (due anni fa a Torino) senza nessun bisogno di terremoti: l'usura è più che sufficiente. Insomma, se l'anno scorso le bocciature alla fine non sono aumentate, non c'è bisogno di scomodare il magistero di Don Milani, quanto piuttosto le norme di sicurezza: gli insegnanti non bocciano perché non hanno le risorse, in primis i metri quadri di aula necessari.
Il teatrino si è ripetuto puntuale a settembre: la Gelmini ha fatto sapere che quest'anno si faceva sul serio, quest'anno davvero per essere bocciati bastava un 5... ma ha stanziato qualche soldo in più? No? E allora era chiarissimo, già a settembre, che si trattava di un bluff. Prima o poi sarebbe uscita una circolare riparatrice, o almeno una dichiarazione consolatrice. Eccola qui, proprio nella settimana degli scrutini.
Maturità, Gelmini rassicura
"Con un 5 non si boccia nessuno"
Il ministro dell'Istruzione precisa: "Una norma voluta per restituire rigore alla scuola, ma se c'è una insufficienza spetta al consiglio di classe, con buon senso, valutare l'opportunità di ammetere o meno lo studente all'esame di Stato"
"Con un 5 non si boccia nessuno"
Chiaro? Una cosa sono gli annunci, un conto è la normativa. In particolare la normativa è un caos, con circolari contraddittorie e confuse che mandano in confusione gli insegnanti più scrupolosi [no, non è il mio caso]; gli slogan per contro sono molto chiari, perché sono rivolti ai ragazzi. A settembre vi avevamo detto che con un 5 bocciavamo? Paura, eh? Ma no, era uno scherzo. Però magari qualcuno c'è cascato e ha studiato. Gli altri comunque li promuoviamo lo stesso, con tanto buon senso, ad alzata di mano. A proposito, alla fine il prof di religione è rimasto agli scrutini. Sì, la sua mano alzata vale quanto quella del prof di italiano e latino, quanto quella della prof di matematica e fisica. Insomma, vi conveniva tenervelo caro – ah, siete di quelli che escono dall'aula? Embè, son cazzi vostri, cani infedeli.
A questo punto è già più o meno chiaro cosa succederà a settembre, quale terribile annuncio il Ministro farà a insegnanti e alunni... e sorge spontanea la domanda: ma sul serio i ragazzi sono così fessi da cascarci ancora? Può anche darsi. In fondo sono ragazzi, ogni anno ne arrivano di nuovi, ed è giusto che credano alle favole, compresa quella paurosa del ministro cattivo che ti boccia col 5. Questo fino alle medie, almeno.
Alle superiori probabilmente i più furbi hanno già capito l'antifona. Sanno che sin da settembre possono permettersi di ignorare due, tre materie a scelta: l'importante è riuscire a far alzare abbastanza mani in sede di scrutinio finale. Che dire di studenti così, che arrivano alla maturità classica senza sapere una parola di greco, o alla scientifica senza conoscere il calcolo infinitesimale? Che sono furbi, hanno imparato come funzionano le cose, e quindi in fondo meritano di passare più dei fessi che ancora perdono tempo con gli integrali e l'aoristo. Finito il tempo di credere alle favole, comincia quello di raccontarle agli altri. Non è questa in fondo, la maturità?
Comments (15)
Una vita stroncata
07-06-2010, 14:36Brecht, cinema, film italiani bruttini, ho una teoriaPermalinkContro ogni aspettativa, La nostra vita di Luchetti è un bel film. Sì, parla di periferie. Sì, sì, l'originalissimo spunto è un lutto in famiglia. Eppure stavolta la baracca funziona. Bravi gli attori, originale la storia, buona la sceneggiatura - a questo punto, cari critici, manca solo una cosa.
Una bella stroncatura. (Ho una teoria #26 è sull'Unità.it. Si commenta sempre qui). (E Brecht cosa c'entra? Brecht c'entra sempre).
Caro critico di sinistra, c'è un favore che dovresti farmi. Ha a che vedere col cinema italiano – sì, lo so, la solita tristezza. I nostri autori sono troppo autoindulgenti, e hanno paura di rischiare. Quando si rendono conto che non hanno niente da dire, cercano di orecchiare quel che dice “la gente” al bar, o al centro commerciale. Ma si vede da lontano che non è il loro mondo: non riescono a capire cosa ci sia d'interessante in tutta quella gente che chiacchiera del più e del meno – così si annoiano, e scambiano quella noia per realismo.
Caro critico, l'avrai notato anche tu – ormai il personaggio-tipo del cinema italiano è un individuo della classe media che fa un lavoro normale, ha una famiglia normale e un po' noiosa che tradisce in modo altrettanto normale e noioso. Perché dovremmo andare a vedere film del genere? “Per riconoscerci”, dicono. Ma per quello teniamo già gli specchi in casa, grazie: il biglietto lo pagheremmo per immedesimarci in persone a cui è capitata una vita un po' più eccitante della nostra.
Eppure, caro critico, devi riconoscere una cosa: in tutto questo panorama sconfortante, almeno un paio di film decenti all'anno riusciamo sempre a piazzarli. Il problema è saperli riconoscere – e poi presentare al pubblico giusto. E qui entri in ballo tu, caro critico, come si diceva una volta, militante. Devi sapere che in questi giorni è uscito questo film, La nostra vita. Il regista e gli altri autori li conosci, sai che hanno fatto cose decenti e cose no. Questo sulla carta era un grosso rischio: la solita famiglia qualunque della solita periferia romana qualunque. Il lutto famigliare da esorcizzare per la stra-ennesima volta. Insomma, ci voleva coraggio per entrare in sala.
E invece stavolta, in un qualche modo, la storia gira. Da subito. Per dire, dopo cinque minuti ci erano già scappati un paio di morti. Sembra una cosa da nulla, lo so, ma per fare un paragone, nell'ultimo di Soldini dopo cinque minuti i due protagonisti erano riusciti sì e no a scambiarsi i numeri di telefono (il resto del film consisteva nei loro tentativi di scoparsi di nascosto vergognandosene). E invece in questo film, caro critico, il personaggio all'inizio sembra davvero un tizio banale come e più di noi: fa il capomastro, porta la famiglia al centro commerciale, ascolta Vasco... ma poi gli capita questo tremendo lutto e lui reagisce in un modo strano, un modo in cui forse io e te non reagiremmo, ma chi lo sa: s'indurisce, decide di entrare nel gioco dei grandi. Tenta il ricatto, si fa concedere un subappalto, vuole salire il gradino più grosso della scala sociale. Quello che sognavano i personaggi di Balzac, e poi della vecchia Commedia all'Italiana. Quello che invece i personaggi del cinema italiano di oggi non fanno più, perché sono troppo concentrati a piantarsi noiosissime corna o a piangere il solito lutto in famiglia. Il protagonista di “La nostra vita” invece si ricaccia le lacrime negli occhi e tira fuori i canini. In realtà è chiaro da subito che non li ha abbastanza lunghi, ma è bello vedere per una volta un ragazzo normale che studia da carogna. E in fondo è una cosa che deve succedere tutti i giorni, ai nostri amici ed ex compagni, magari è successo pure a noi: ci siamo fatti furbi, o ci abbiamo provato, abbiamo mandato a quel paese gli ultimi brandelli di morale e abbiamo cercato di tagliare la nostra fetta.
Siamo diventati cattivi, anche se registi e sceneggiatori sembra non se ne siano accorti. Loro sono convinti che noi siamo brava gente un po' noiosa, e invece nei nostri cantieri ricattiamo, truffiamo, sfruttiamo manodopera straniera. Perlomeno ci proviamo. E quando le cose vanno male – ma era chiaro che sarebbero andate male – non impariamo la lezione. Perlomeno, il protagonista di questo film (interpretato da Elio Germano, molto bravo c'è ancora bisogno di dirlo?) non impara un bel niente. Chiede aiuto alla solita rete di salvataggio, la famiglia: e poi si sa come va l'Italia: c'è sempre da qualche parte (a Frosinone) una squadra di manovali che può rimediare a qualsiasi guaio. Basta che li paghi sull'unghia. In nero.
Questo fatto, che il protagonista non riesca a capire i suoi errori, mi ha intrigato tantissimo, caro critico: mi ha ricordato Brecht, un autore che conosci meglio di me. In particolare Madre Courage, la vivandiera che attraversa la guerra dei Trent'anni convinta di poterci speculare su. Perderà tutti i suoi figli, senza capire dove ha sbagliato. Brecht fu molto criticato per questo finale, e reagì con parole che senz'altro ricorderai: non m'importa di aprire gli occhi alla Courage, scrisse; l'importante è che li apra lo spettatore. Caro critico, questo deve fare il cinema: farci capire, farci reagire, non piazzarci davanti personaggi che capiscono o reagiscono. Ma questo già lo sai. E allora ti chiederai perché ti scrivo.
Ecco, caro critico, si tratta di questo: a Luchetti stavolta è uscito un film decente, straziante e cattivo. Non un capolavoro, ma un buon inizio. Che cosa gli manca? Una stroncatura d'autore, di quelle di una volta. Così, giusto per evitare che diventi quello che non dev'essere, un trastullo da radicalscic. E invece è un film per tutti, con dialoghi semplici, da terza media, con Vasco Rossi e la playstation, e Raul Bova nella sua più credibile interpretazione. Un film che si merita di più del solito pubblico di appassionati: una mina inesplosa di dubbi, senso critico, consapevolezza, che qualche funzionario rai e mediaset potrebbe essere così distratto da infilare nel palinsesto serale o pomeridiano. L'essenziale a questo punto è stroncarlo – lo farei io se fossi uno importante, ma non mi conosce nessuno. Così ho pensato a te, caro critico. Me lo faresti questo favore? Grazie sin d'ora.
Una bella stroncatura. (Ho una teoria #26 è sull'Unità.it. Si commenta sempre qui). (E Brecht cosa c'entra? Brecht c'entra sempre).
Caro critico di sinistra, c'è un favore che dovresti farmi. Ha a che vedere col cinema italiano – sì, lo so, la solita tristezza. I nostri autori sono troppo autoindulgenti, e hanno paura di rischiare. Quando si rendono conto che non hanno niente da dire, cercano di orecchiare quel che dice “la gente” al bar, o al centro commerciale. Ma si vede da lontano che non è il loro mondo: non riescono a capire cosa ci sia d'interessante in tutta quella gente che chiacchiera del più e del meno – così si annoiano, e scambiano quella noia per realismo.
Caro critico, l'avrai notato anche tu – ormai il personaggio-tipo del cinema italiano è un individuo della classe media che fa un lavoro normale, ha una famiglia normale e un po' noiosa che tradisce in modo altrettanto normale e noioso. Perché dovremmo andare a vedere film del genere? “Per riconoscerci”, dicono. Ma per quello teniamo già gli specchi in casa, grazie: il biglietto lo pagheremmo per immedesimarci in persone a cui è capitata una vita un po' più eccitante della nostra.
Eppure, caro critico, devi riconoscere una cosa: in tutto questo panorama sconfortante, almeno un paio di film decenti all'anno riusciamo sempre a piazzarli. Il problema è saperli riconoscere – e poi presentare al pubblico giusto. E qui entri in ballo tu, caro critico, come si diceva una volta, militante. Devi sapere che in questi giorni è uscito questo film, La nostra vita. Il regista e gli altri autori li conosci, sai che hanno fatto cose decenti e cose no. Questo sulla carta era un grosso rischio: la solita famiglia qualunque della solita periferia romana qualunque. Il lutto famigliare da esorcizzare per la stra-ennesima volta. Insomma, ci voleva coraggio per entrare in sala.
E invece stavolta, in un qualche modo, la storia gira. Da subito. Per dire, dopo cinque minuti ci erano già scappati un paio di morti. Sembra una cosa da nulla, lo so, ma per fare un paragone, nell'ultimo di Soldini dopo cinque minuti i due protagonisti erano riusciti sì e no a scambiarsi i numeri di telefono (il resto del film consisteva nei loro tentativi di scoparsi di nascosto vergognandosene). E invece in questo film, caro critico, il personaggio all'inizio sembra davvero un tizio banale come e più di noi: fa il capomastro, porta la famiglia al centro commerciale, ascolta Vasco... ma poi gli capita questo tremendo lutto e lui reagisce in un modo strano, un modo in cui forse io e te non reagiremmo, ma chi lo sa: s'indurisce, decide di entrare nel gioco dei grandi. Tenta il ricatto, si fa concedere un subappalto, vuole salire il gradino più grosso della scala sociale. Quello che sognavano i personaggi di Balzac, e poi della vecchia Commedia all'Italiana. Quello che invece i personaggi del cinema italiano di oggi non fanno più, perché sono troppo concentrati a piantarsi noiosissime corna o a piangere il solito lutto in famiglia. Il protagonista di “La nostra vita” invece si ricaccia le lacrime negli occhi e tira fuori i canini. In realtà è chiaro da subito che non li ha abbastanza lunghi, ma è bello vedere per una volta un ragazzo normale che studia da carogna. E in fondo è una cosa che deve succedere tutti i giorni, ai nostri amici ed ex compagni, magari è successo pure a noi: ci siamo fatti furbi, o ci abbiamo provato, abbiamo mandato a quel paese gli ultimi brandelli di morale e abbiamo cercato di tagliare la nostra fetta.
Siamo diventati cattivi, anche se registi e sceneggiatori sembra non se ne siano accorti. Loro sono convinti che noi siamo brava gente un po' noiosa, e invece nei nostri cantieri ricattiamo, truffiamo, sfruttiamo manodopera straniera. Perlomeno ci proviamo. E quando le cose vanno male – ma era chiaro che sarebbero andate male – non impariamo la lezione. Perlomeno, il protagonista di questo film (interpretato da Elio Germano, molto bravo c'è ancora bisogno di dirlo?) non impara un bel niente. Chiede aiuto alla solita rete di salvataggio, la famiglia: e poi si sa come va l'Italia: c'è sempre da qualche parte (a Frosinone) una squadra di manovali che può rimediare a qualsiasi guaio. Basta che li paghi sull'unghia. In nero.
Questo fatto, che il protagonista non riesca a capire i suoi errori, mi ha intrigato tantissimo, caro critico: mi ha ricordato Brecht, un autore che conosci meglio di me. In particolare Madre Courage, la vivandiera che attraversa la guerra dei Trent'anni convinta di poterci speculare su. Perderà tutti i suoi figli, senza capire dove ha sbagliato. Brecht fu molto criticato per questo finale, e reagì con parole che senz'altro ricorderai: non m'importa di aprire gli occhi alla Courage, scrisse; l'importante è che li apra lo spettatore. Caro critico, questo deve fare il cinema: farci capire, farci reagire, non piazzarci davanti personaggi che capiscono o reagiscono. Ma questo già lo sai. E allora ti chiederai perché ti scrivo.
Ecco, caro critico, si tratta di questo: a Luchetti stavolta è uscito un film decente, straziante e cattivo. Non un capolavoro, ma un buon inizio. Che cosa gli manca? Una stroncatura d'autore, di quelle di una volta. Così, giusto per evitare che diventi quello che non dev'essere, un trastullo da radicalscic. E invece è un film per tutti, con dialoghi semplici, da terza media, con Vasco Rossi e la playstation, e Raul Bova nella sua più credibile interpretazione. Un film che si merita di più del solito pubblico di appassionati: una mina inesplosa di dubbi, senso critico, consapevolezza, che qualche funzionario rai e mediaset potrebbe essere così distratto da infilare nel palinsesto serale o pomeridiano. L'essenziale a questo punto è stroncarlo – lo farei io se fossi uno importante, ma non mi conosce nessuno. Così ho pensato a te, caro critico. Me lo faresti questo favore? Grazie sin d'ora.
Avanzi di avanzi di Ersatz
05-06-2010, 13:38blog, Giuliano Ferrara, replichePermalink(Loro ogni tre anni rifanno le stesse polemiche, io ripubblico la stessa roba. Non mi posso mica scomodare più di così, scusate).
Invece quel che penso dei nuovi articoli del Foglio sui blog è… ma no, ma che due palle, scusate. Ma siam nel 2007, e ancora esiste il Foglio? Sul serio? Ma perché?
Chiudete il Foglio (e aprite le finestre)
Lo so anch’io che esiste, perché ne ho visto una copia. Un mese fa, in biblioteca. Sono sicuro che è stato un mese fa, perché il prestito mi è appena scaduto. E dunque un mese fa sull’espositore ho visto la prima pagina del Foglio, molto elegante come al solito. Sei colonne sull’omicidio di Garlasco. Il quotidiano intelligente. Cioè, pensa se era un cretino.
Ma non lo voglio neanche criticare, il Foglio, perché si criticano le cose che si conoscono e io da un pezzo non lo prendo neanche in mano. Mi pongo semplicemente la domanda: perché esiste, il Foglio? Serve ancora a qualcosa? A qualcuno? Me lo chiedo tutti gli anni, e tutti gli anni la risposta è più difficile.
Se poi qualcuno ha delle critiche da farmi in quanto rappresentante della categoria dei blog, io son qui, son pronto. Ma date soltanto un’occhiatina al piedistallo da cui le fate, vi conviene. Mi accusate di non fare giornalismo? In effetti non ne faccio. Non fornisco informazioni di prima mano, mai. Non ho neanche mai preteso di farlo. Ma voi che scrivete sul… Foglio?
Mi accusate di essere autoreferenziale? Beh, certe volte sarò pure autoreferenziale. Ma dovete proprio scrivermelo dalle colonne del… Foglio?
Mi accusate di essere inutile? Va bene, ma spiegatemi una buona volta in cosa consiste l’utilità vostra. A parte naturalmente il gusto di spremere soldi di finanziamento pubblico, con un patetico espediente, per stampare tutti giorni un sacco di carta che resta per lo più invenduta. Ma è un giornale per la classe dirigente, dicono. Ma per favore. Ce li voglio vedere, i padroncini, a decifrare Ferrara col DeMauroParavia a mano. La classe dirigente legge Libero, è questa l’amara verità. Poi ci sarà qualcuno che sfoglia il Financial Times per darsi un tono. Il Foglio è rimasto in mezzo, tragicamente fuori target.
La verità è che Il Foglio dovrebbe parlare soltanto bene dei blog. Ogni volta che un blog italiano fa un colpaccio, la redazione del Foglio dovrebbe titolare a quattro colonne: “noi lo sapevamo. Noi eravamo un blog quando ancora internet non c’era”. Perché è così. Quando io venivo in biblioteca, nel secolo scorso, a scaricare la posta da un 46k, il Foglio era già al suo posto nel raccoglitore di quotidiani, ed era già cazzeggio autoreferenziale. I tormentoni, i libri e i cantautori preferiti, i flame, era già tutto pronto. Mancava il supporto elettronico, ma i contenuti c’erano al 100%.
Non che io lo toccassi volentieri, ma in seguito l'ho letto molto, di seconda mano, proprio a causa dei blog. Un sacco di blog sbrodolavano adorazione per il Foglio, citando interi articoli. Se l’elefante aveva azzeccato un editoriale, sicuro che me lo copincollavano almeno un par di volte.
Adesso invece di Ferrara nessuno parla più, se non per spernacchiarlo, tanto che alla fine quatto quatto s’è fatto un blog pure lui, e che dire? Bravo Ferrara! E di che parla? Non è mica autoreferenziale, lui, macchè. Lui fa una polemica con Giampiero Mughini sul sesso. È chiaro? Vale la pena di ripetere? Una polemica, nel 2007, con Mughini, nel 2007, sul sesso.
Poi uno si lamenta perché Grillo usa male il blog? Ferrara lo usa per polemizzare con Mughini! Se Grillo attacca i buoi all'automobile, Ferrara ci attacca un'incudine da una tonnellata e poi parte in discesa. Ma scusa, se vuoi dire una cosa a Giampiero, invitalo nel tuo salotto tv! Oppure invitati tu a Controcampo, che bisogno c'è di annoiare i lettori con un lenzuolo sul... sesso? Perché tu saresti un'autorità sul sesso? Da quando? E in che modo è potuto succedere?
Scrivi che in occidente è diventato ridicolo. Proprio così. “Oggi il sesso non è libero, è soltanto ridicolo”. Parola di Ferrara. Ma quanto ne fai per dirlo? Ma sei sicuro che il sesso che fai tu sia rappresentativo della media occidentale? Perché a me qualche dubbio a volta viene, e sono un trentenne normodotato. Tu invece sei un vecchio obeso: non hai proprio nessunissimo altro argomento su cui pontificare? Se ho voglia di farmi un’idea sul sesso occidentale vado da pornoromantica. Da Melissa P. Vado in chat. C’è un migliaio di posti dove potrei andare, e in nessuno di questi posti mi piacerebbe trovarci tu o Mughini che vi scambiate dei pareri nel vostro lessico maldestro. Perché oltre a non essere due amatori rappresentativi (e non c'è nulla di male), restate anche due mediocri prosatori che continuano a sparare bordate di lessico stravagante nella speranza che qualcuno non se ne accorga e non si annoi. Io di solito manco vi seguo: scrollo col mouse e mi fermo quando vedo accrocchi di lettere strane. Molto spesso è tedesco, lingua che so poco – e voi meno di me.
Sul serio, non vorrei essere nel lettore della classe dirigente che si mette a cercare Ersatz su google. Credo che ci metta meno tempo a prenotare un’escort, con la quale poi parlicchierà e freudeggierà a piacimento. Ma mangiatela, l’Ersatz, e se non va giù, condiscila con la mia Weltanschauung, toh, valà che ti piace.
Oscenità a parte: se anche Ferrara può avere un blog, cosa aspettano i pecoroni al seguito? Ci vuole così tanto coraggio a chiudere la baracca e ad aprirsi, finalmente, un bel multiblog, parolaio e autoreferenziale? Ci avete pensato a quanti soldi (nostri) e quanta carta risparmiata? E magari verrei a vederlo, sul serio, ci verrei! Mentre adesso il vostro lenzuolo in pdf non lo apro neanche per sbaglio, il pdf è una cosa che mi fa senso, puzza di concorsoni ministeriali e pecette della CIA, pussa via! Ma come si fa a mettere on line un pdf, nel 2007? Scusate l’insistenza sul calendario, eh, ma in dieci anni io ho cambiato almeno tre sistemi operativi, e sono uno tirchio. Voi invece siete ancora al pdf, è una cosa che dà da pensare.
Poi magari siete gli stessi che “dopo l’11 settembre nulla sarà come prima”: eh, magari. Voi, per esempio, anche dopo l’11/9/2001, siete rimasti al 1996. E si vede, si vede sempre più. Dieci anni fanno una certa foschia - state per scomparire dietro l'orizzonte. Vi volete dare una mossa? Qua da noi c’è tutta la fuffa che vi serve, tutta l’acrimonia che vi manca, tutto lo spirito che avete smarrito da un pezzo. Aver perso un tram è un peccato, ma non può diventare una vocazione. Potete prendere sempre quello successivo, ne passano continuamente. Insomma, in strada, su. Seguite Ferrara, seguite Camillo, seguite chiunque, vi aspettiamo.
Invece quel che penso dei nuovi articoli del Foglio sui blog è… ma no, ma che due palle, scusate. Ma siam nel 2007, e ancora esiste il Foglio? Sul serio? Ma perché?
Chiudete il Foglio (e aprite le finestre)
Lo so anch’io che esiste, perché ne ho visto una copia. Un mese fa, in biblioteca. Sono sicuro che è stato un mese fa, perché il prestito mi è appena scaduto. E dunque un mese fa sull’espositore ho visto la prima pagina del Foglio, molto elegante come al solito. Sei colonne sull’omicidio di Garlasco. Il quotidiano intelligente. Cioè, pensa se era un cretino.
Ma non lo voglio neanche criticare, il Foglio, perché si criticano le cose che si conoscono e io da un pezzo non lo prendo neanche in mano. Mi pongo semplicemente la domanda: perché esiste, il Foglio? Serve ancora a qualcosa? A qualcuno? Me lo chiedo tutti gli anni, e tutti gli anni la risposta è più difficile.
Se poi qualcuno ha delle critiche da farmi in quanto rappresentante della categoria dei blog, io son qui, son pronto. Ma date soltanto un’occhiatina al piedistallo da cui le fate, vi conviene. Mi accusate di non fare giornalismo? In effetti non ne faccio. Non fornisco informazioni di prima mano, mai. Non ho neanche mai preteso di farlo. Ma voi che scrivete sul… Foglio?
Mi accusate di essere autoreferenziale? Beh, certe volte sarò pure autoreferenziale. Ma dovete proprio scrivermelo dalle colonne del… Foglio?
Mi accusate di essere inutile? Va bene, ma spiegatemi una buona volta in cosa consiste l’utilità vostra. A parte naturalmente il gusto di spremere soldi di finanziamento pubblico, con un patetico espediente, per stampare tutti giorni un sacco di carta che resta per lo più invenduta. Ma è un giornale per la classe dirigente, dicono. Ma per favore. Ce li voglio vedere, i padroncini, a decifrare Ferrara col DeMauroParavia a mano. La classe dirigente legge Libero, è questa l’amara verità. Poi ci sarà qualcuno che sfoglia il Financial Times per darsi un tono. Il Foglio è rimasto in mezzo, tragicamente fuori target.
La verità è che Il Foglio dovrebbe parlare soltanto bene dei blog. Ogni volta che un blog italiano fa un colpaccio, la redazione del Foglio dovrebbe titolare a quattro colonne: “noi lo sapevamo. Noi eravamo un blog quando ancora internet non c’era”. Perché è così. Quando io venivo in biblioteca, nel secolo scorso, a scaricare la posta da un 46k, il Foglio era già al suo posto nel raccoglitore di quotidiani, ed era già cazzeggio autoreferenziale. I tormentoni, i libri e i cantautori preferiti, i flame, era già tutto pronto. Mancava il supporto elettronico, ma i contenuti c’erano al 100%.
Non che io lo toccassi volentieri, ma in seguito l'ho letto molto, di seconda mano, proprio a causa dei blog. Un sacco di blog sbrodolavano adorazione per il Foglio, citando interi articoli. Se l’elefante aveva azzeccato un editoriale, sicuro che me lo copincollavano almeno un par di volte.
Adesso invece di Ferrara nessuno parla più, se non per spernacchiarlo, tanto che alla fine quatto quatto s’è fatto un blog pure lui, e che dire? Bravo Ferrara! E di che parla? Non è mica autoreferenziale, lui, macchè. Lui fa una polemica con Giampiero Mughini sul sesso. È chiaro? Vale la pena di ripetere? Una polemica, nel 2007, con Mughini, nel 2007, sul sesso.
Poi uno si lamenta perché Grillo usa male il blog? Ferrara lo usa per polemizzare con Mughini! Se Grillo attacca i buoi all'automobile, Ferrara ci attacca un'incudine da una tonnellata e poi parte in discesa. Ma scusa, se vuoi dire una cosa a Giampiero, invitalo nel tuo salotto tv! Oppure invitati tu a Controcampo, che bisogno c'è di annoiare i lettori con un lenzuolo sul... sesso? Perché tu saresti un'autorità sul sesso? Da quando? E in che modo è potuto succedere?
Scrivi che in occidente è diventato ridicolo. Proprio così. “Oggi il sesso non è libero, è soltanto ridicolo”. Parola di Ferrara. Ma quanto ne fai per dirlo? Ma sei sicuro che il sesso che fai tu sia rappresentativo della media occidentale? Perché a me qualche dubbio a volta viene, e sono un trentenne normodotato. Tu invece sei un vecchio obeso: non hai proprio nessunissimo altro argomento su cui pontificare? Se ho voglia di farmi un’idea sul sesso occidentale vado da pornoromantica. Da Melissa P. Vado in chat. C’è un migliaio di posti dove potrei andare, e in nessuno di questi posti mi piacerebbe trovarci tu o Mughini che vi scambiate dei pareri nel vostro lessico maldestro. Perché oltre a non essere due amatori rappresentativi (e non c'è nulla di male), restate anche due mediocri prosatori che continuano a sparare bordate di lessico stravagante nella speranza che qualcuno non se ne accorga e non si annoi. Io di solito manco vi seguo: scrollo col mouse e mi fermo quando vedo accrocchi di lettere strane. Molto spesso è tedesco, lingua che so poco – e voi meno di me.
Da noi si parlicchia, si freudeggia, si danza intorno a un sostituto, a un Ersatz
Sul serio, non vorrei essere nel lettore della classe dirigente che si mette a cercare Ersatz su google. Credo che ci metta meno tempo a prenotare un’escort, con la quale poi parlicchierà e freudeggierà a piacimento. Ma mangiatela, l’Ersatz, e se non va giù, condiscila con la mia Weltanschauung, toh, valà che ti piace.
Oscenità a parte: se anche Ferrara può avere un blog, cosa aspettano i pecoroni al seguito? Ci vuole così tanto coraggio a chiudere la baracca e ad aprirsi, finalmente, un bel multiblog, parolaio e autoreferenziale? Ci avete pensato a quanti soldi (nostri) e quanta carta risparmiata? E magari verrei a vederlo, sul serio, ci verrei! Mentre adesso il vostro lenzuolo in pdf non lo apro neanche per sbaglio, il pdf è una cosa che mi fa senso, puzza di concorsoni ministeriali e pecette della CIA, pussa via! Ma come si fa a mettere on line un pdf, nel 2007? Scusate l’insistenza sul calendario, eh, ma in dieci anni io ho cambiato almeno tre sistemi operativi, e sono uno tirchio. Voi invece siete ancora al pdf, è una cosa che dà da pensare.
Poi magari siete gli stessi che “dopo l’11 settembre nulla sarà come prima”: eh, magari. Voi, per esempio, anche dopo l’11/9/2001, siete rimasti al 1996. E si vede, si vede sempre più. Dieci anni fanno una certa foschia - state per scomparire dietro l'orizzonte. Vi volete dare una mossa? Qua da noi c’è tutta la fuffa che vi serve, tutta l’acrimonia che vi manca, tutto lo spirito che avete smarrito da un pezzo. Aver perso un tram è un peccato, ma non può diventare una vocazione. Potete prendere sempre quello successivo, ne passano continuamente. Insomma, in strada, su. Seguite Ferrara, seguite Camillo, seguite chiunque, vi aspettiamo.
Comments (3)
Il PornoSilvio
04-06-2010, 19:01Berlusconi, giornalisti, privacy, sessoPermalink(Mentre a voi ormai non frega più niente, la redazione di Leonardo continua a snocciolare le Dieci Intercettazioni Che Ci Hanno Fatto Sognare). (Mamma, questo pezzo contiene termini espliciti).
2. Devi toccarti con una certa frequenza
Berlusconi, lo sapete, può negare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Non ha mai difeso l'evasione fiscale; non ha mai detto che siamo in crisi; non ha nemmeno mai detto che siamo fuori dalla crisi. Potrebbe giurare sui suoi figli di non averli mai avuti – è una delle tante cose che ormai non ci sorprendono più. Ben più interessante diventa notare i fatti che non ha mai negato.
Per esempio: non ha mai veramente negato di avere passato una notte con Patrizia D'Addario, sul lettone di Putin. E dire che gli sarebbe costato poco. Il registratorino della D'Addario era obsoleto, i nastri di qualità scadente. Quello che abbiamo inteso nel fruscio potrebbe essere Berlusconi, ma anche un imitatore. Ce ne sono. Berlusconi avrebbe potuto gridare al complotto: era la sua parola contro quella di una donna dalla vita complicata. I lettori dell'Espresso non gli avrebbero creduto, ma quelli del Giornale sì. Ma Berlusconi non ha mai negato. Sì, quella notte lui era atteso alla fondazione italo-americana taldeitali per la veglia delle elezioni presidenziali, e invece è rimasto a Palazzo Grazioli a darci dentro.
È il luglio 2009: l'estate è al suo culmine. Il sexgate berlusconiano va avanti da mesi – mesi di preliminari sfibranti, scanditi dalle dieci martellanti domande che tutti i giorni Repubblica ripubblica. Dai primi approcci primaverili, quando il sorriso di una neo-diciottenne napoletana aveva fatto divampare la passione morbosa dei lettori, l'attenzione si è spostata e diluita in diverse zone erogenee: i festini sardi con Topolanek, la polemica sugli aeroplani di Stato, il divorzio... ma il bello deve ancora venire, e i lettori lo sanno. Da qualche parte c'è un'intercettazione porno con Silvio protagonista: è scritto tra le righe, prima o poi uscirà. Deve uscire. Uscirà. Eccola che esce... oooooooooh, è uscita. C'è Silvio a letto con un'escort. C'è Silvio che le mostra i suoi meteoriti e le sue tartarughine, disegnate da lui, Silvio che si vanta d'essere “in-su-pe-ra-bi-le” perché è così vecchio che gli capita di partecipare per la seconda volta allo stesso summit. C'è Silvio che scopre trenta tombe fenicie e le copre con un laghetto di cigni. E soprattutto c'è Silvio che dispensa consigli per raggiungere l'orgasmo: “Mi posso permettere?” (la versione famigliare del famoso “mi consenta”) “Tu devi fare sesso da sola... Devi toccarti con una certa frequenza”.
E anche per noi lettori questo è il climax. Vediamo le stelle, e un attimo dopo ci ritroviamo giù. Non ce ne frega più niente. Agosto proseguirà stupidissimo, con le solite polemiche leghiste, i dialetti, la bandiera, tristezze postcoitali. Con la D'Addario finisce il sexgate: abbiamo goduto? Mmmmsì, ma ripensandoci, a mente fredda, ci hanno proprio fottuto. Eravamo entrati eccitati, il poster ci prometteva una scena a tre con due ministre, e invece ci hanno propinato un tristissimo pornazzo anni Ottanta con una finta bionda stagionata. Che fine ha fatto la vera porno-intercettazione, quella di cui si parlava già da un anno, quella che davvero si meritava il secondo posto? Quel colloquio tra giovani ministre che si scambiano dettagli intimi sul premier? Che fine ha fatto la scena sadomaso con “rapporti anali non graditi”e “consigli fra donne su come abbreviare i tormenti di una permanenza orizzontale pagata come pedaggio”? Sto citando Paolo Guzzanti, uno dei fortunati che hanno avuto accesso al privé.
“I dettagli sono centinaia e non sono io che li nascondo, perché io sono soltanto uno cui alcuni lettori dei verbali (persone serissime, uomini e donne, tutti della stessa area di centro destra) hanno raccontato ciò che hanno letto”.
Beati loro. A noi, invece i fruscii e clicchettii della D'Addario, la noiosissima conferenza sul patrimonio artistico “3500 chiese, 2500 siti archeologici, pari al 52% di tutte le opere d'arte catalogate al mondo”... avete un bel da dire che con la nuova legge non ci faranno più ascoltare quello che volevamo. Non abbiamo mai potuto ascoltare davvero quello che volevamo. Abbiamo sempre e solo ascoltato quello che volevano che ascoltassimo. “Ore e ore di tormenti in attesa di una erezione che non fa capolino”? No. “Sai da quanto tempo non faccio sesso da come ho fatto con te stanotte?” Sì.
Delle pornoministre si chiacchiera da anni. Quand'è che le “persone serissime”, “della stessa artea di centro destra” tireranno fuori il frutto proibito? Ogni estate sembra la buona, ogni scazzo tra notabili al governo sembra promettente, e invece, macché. E dire che basterebbe mettere qualcosa di anonimo su internet, poi chi vuole capirà. Più o meno è quello che pensava D'Agostino nel 2008, quando in un blog trovò un dialoghetto stentato tra Berlusconi e Confalonieri, così grezzo e fastidioso che lo considerò verosimile. Il grande segugio del gossip si fece infinocchiare da un Berlusconi che diceva: “preferivo farmi di nuovo il Lodo Mondadori che non riuscire a farmelo succhiare dalla Mara”. Quando gli fu chiara la figuraccia, minacciò di denunciare il blogger. Il segugio del gossip.
Il fiorire di apocrifi dimostra quanto ormai le intercettazioni siano un genere letterario. Non verità: ri-creazione. Con il nastro D'Addario, l'“utilizzatore finale” Berlusconi modifica il nostro immaginario, sostituendo al personaggio di vecchio bavoso, praticamente impotente, frustrato frequentatore di minorenne, una sex machine, uno che “all'inizio” fa un “dolore pazzesco” (D'A.), e poi va avanti tutta la notte, un duro che dura (e intanto alle lolite si sostituiscono le rassicuranti professioniste consumate).
Queste variazioni nello spettro dell'astro-Berlusconi si osservano meglio studiando i suoi satelliti. L'eccentrico Feltri, in giugno, aveva tentato la difesa più scomoda: Berlusconi non può essere un cacciatore di minorenni, per sopraggiunta senilità. Per risultare ancor più convincente Feltri si era messo in gioco in prima persona, ammettendo di “frequentare da alcuni anni gli urologi”: confessione sbalorditiva per un maschio italiano di destra.
È tutto vano: non è così che si liscia il pelo al capo. Feltri lo capisce alla svelta e tre giorni dopo liquida la linea “buonanotte al sesso” titolando “Siamo tutti Berlusconi”, dove “Berlusconi” è da leggersi definitivamente come “irriducibili puttanieri”. Ma non si fermerà qui. In estate allegherà a “Libero” un libretto dedicato allo scandalo intercettazioni, scritto a quattro mani con un'altra berlusconiana eccentrica, Daniela Santanché. Anche in questo caso la didascalia è più eloquente di qualsiasi discorso: il Berlusconi di Libero è un enorme, irresistibile oggetto sessuale, che sfoggia il suo cellulare come un telecomando. E con quel telecomando fa quello che ha fatto per trent'anni: ci cambia i programmi. Noi volevamo le pornoministre, ecco il Silvio pornostar. Sul finire dell'estate Feltri e la Santanchè terminano la loro orbita eccentrica e tornano alla casa del Capo. Feltri festeggerà il ritorno sul Giornale accusando il direttore di Avvenire di essere un “omosessuale attenzionato”. È chiaro il messaggio? Chi non è con Silvio non è un uomo. Il caso Marrazzo chiarirà ulteriormente.
2. Devi toccarti con una certa frequenza
Berlusconi, lo sapete, può negare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Non ha mai difeso l'evasione fiscale; non ha mai detto che siamo in crisi; non ha nemmeno mai detto che siamo fuori dalla crisi. Potrebbe giurare sui suoi figli di non averli mai avuti – è una delle tante cose che ormai non ci sorprendono più. Ben più interessante diventa notare i fatti che non ha mai negato.
Per esempio: non ha mai veramente negato di avere passato una notte con Patrizia D'Addario, sul lettone di Putin. E dire che gli sarebbe costato poco. Il registratorino della D'Addario era obsoleto, i nastri di qualità scadente. Quello che abbiamo inteso nel fruscio potrebbe essere Berlusconi, ma anche un imitatore. Ce ne sono. Berlusconi avrebbe potuto gridare al complotto: era la sua parola contro quella di una donna dalla vita complicata. I lettori dell'Espresso non gli avrebbero creduto, ma quelli del Giornale sì. Ma Berlusconi non ha mai negato. Sì, quella notte lui era atteso alla fondazione italo-americana taldeitali per la veglia delle elezioni presidenziali, e invece è rimasto a Palazzo Grazioli a darci dentro.
È il luglio 2009: l'estate è al suo culmine. Il sexgate berlusconiano va avanti da mesi – mesi di preliminari sfibranti, scanditi dalle dieci martellanti domande che tutti i giorni Repubblica ripubblica. Dai primi approcci primaverili, quando il sorriso di una neo-diciottenne napoletana aveva fatto divampare la passione morbosa dei lettori, l'attenzione si è spostata e diluita in diverse zone erogenee: i festini sardi con Topolanek, la polemica sugli aeroplani di Stato, il divorzio... ma il bello deve ancora venire, e i lettori lo sanno. Da qualche parte c'è un'intercettazione porno con Silvio protagonista: è scritto tra le righe, prima o poi uscirà. Deve uscire. Uscirà. Eccola che esce... oooooooooh, è uscita. C'è Silvio a letto con un'escort. C'è Silvio che le mostra i suoi meteoriti e le sue tartarughine, disegnate da lui, Silvio che si vanta d'essere “in-su-pe-ra-bi-le” perché è così vecchio che gli capita di partecipare per la seconda volta allo stesso summit. C'è Silvio che scopre trenta tombe fenicie e le copre con un laghetto di cigni. E soprattutto c'è Silvio che dispensa consigli per raggiungere l'orgasmo: “Mi posso permettere?” (la versione famigliare del famoso “mi consenta”) “Tu devi fare sesso da sola... Devi toccarti con una certa frequenza”.
E anche per noi lettori questo è il climax. Vediamo le stelle, e un attimo dopo ci ritroviamo giù. Non ce ne frega più niente. Agosto proseguirà stupidissimo, con le solite polemiche leghiste, i dialetti, la bandiera, tristezze postcoitali. Con la D'Addario finisce il sexgate: abbiamo goduto? Mmmmsì, ma ripensandoci, a mente fredda, ci hanno proprio fottuto. Eravamo entrati eccitati, il poster ci prometteva una scena a tre con due ministre, e invece ci hanno propinato un tristissimo pornazzo anni Ottanta con una finta bionda stagionata. Che fine ha fatto la vera porno-intercettazione, quella di cui si parlava già da un anno, quella che davvero si meritava il secondo posto? Quel colloquio tra giovani ministre che si scambiano dettagli intimi sul premier? Che fine ha fatto la scena sadomaso con “rapporti anali non graditi”e “consigli fra donne su come abbreviare i tormenti di una permanenza orizzontale pagata come pedaggio”? Sto citando Paolo Guzzanti, uno dei fortunati che hanno avuto accesso al privé.
“I dettagli sono centinaia e non sono io che li nascondo, perché io sono soltanto uno cui alcuni lettori dei verbali (persone serissime, uomini e donne, tutti della stessa area di centro destra) hanno raccontato ciò che hanno letto”.
Beati loro. A noi, invece i fruscii e clicchettii della D'Addario, la noiosissima conferenza sul patrimonio artistico “3500 chiese, 2500 siti archeologici, pari al 52% di tutte le opere d'arte catalogate al mondo”... avete un bel da dire che con la nuova legge non ci faranno più ascoltare quello che volevamo. Non abbiamo mai potuto ascoltare davvero quello che volevamo. Abbiamo sempre e solo ascoltato quello che volevano che ascoltassimo. “Ore e ore di tormenti in attesa di una erezione che non fa capolino”? No. “Sai da quanto tempo non faccio sesso da come ho fatto con te stanotte?” Sì.
Delle pornoministre si chiacchiera da anni. Quand'è che le “persone serissime”, “della stessa artea di centro destra” tireranno fuori il frutto proibito? Ogni estate sembra la buona, ogni scazzo tra notabili al governo sembra promettente, e invece, macché. E dire che basterebbe mettere qualcosa di anonimo su internet, poi chi vuole capirà. Più o meno è quello che pensava D'Agostino nel 2008, quando in un blog trovò un dialoghetto stentato tra Berlusconi e Confalonieri, così grezzo e fastidioso che lo considerò verosimile. Il grande segugio del gossip si fece infinocchiare da un Berlusconi che diceva: “preferivo farmi di nuovo il Lodo Mondadori che non riuscire a farmelo succhiare dalla Mara”. Quando gli fu chiara la figuraccia, minacciò di denunciare il blogger. Il segugio del gossip.
Il fiorire di apocrifi dimostra quanto ormai le intercettazioni siano un genere letterario. Non verità: ri-creazione. Con il nastro D'Addario, l'“utilizzatore finale” Berlusconi modifica il nostro immaginario, sostituendo al personaggio di vecchio bavoso, praticamente impotente, frustrato frequentatore di minorenne, una sex machine, uno che “all'inizio” fa un “dolore pazzesco” (D'A.), e poi va avanti tutta la notte, un duro che dura (e intanto alle lolite si sostituiscono le rassicuranti professioniste consumate).
Queste variazioni nello spettro dell'astro-Berlusconi si osservano meglio studiando i suoi satelliti. L'eccentrico Feltri, in giugno, aveva tentato la difesa più scomoda: Berlusconi non può essere un cacciatore di minorenni, per sopraggiunta senilità. Per risultare ancor più convincente Feltri si era messo in gioco in prima persona, ammettendo di “frequentare da alcuni anni gli urologi”: confessione sbalorditiva per un maschio italiano di destra.
È tutto vano: non è così che si liscia il pelo al capo. Feltri lo capisce alla svelta e tre giorni dopo liquida la linea “buonanotte al sesso” titolando “Siamo tutti Berlusconi”, dove “Berlusconi” è da leggersi definitivamente come “irriducibili puttanieri”. Ma non si fermerà qui. In estate allegherà a “Libero” un libretto dedicato allo scandalo intercettazioni, scritto a quattro mani con un'altra berlusconiana eccentrica, Daniela Santanché. Anche in questo caso la didascalia è più eloquente di qualsiasi discorso: il Berlusconi di Libero è un enorme, irresistibile oggetto sessuale, che sfoggia il suo cellulare come un telecomando. E con quel telecomando fa quello che ha fatto per trent'anni: ci cambia i programmi. Noi volevamo le pornoministre, ecco il Silvio pornostar. Sul finire dell'estate Feltri e la Santanchè terminano la loro orbita eccentrica e tornano alla casa del Capo. Feltri festeggerà il ritorno sul Giornale accusando il direttore di Avvenire di essere un “omosessuale attenzionato”. È chiaro il messaggio? Chi non è con Silvio non è un uomo. Il caso Marrazzo chiarirà ulteriormente.
Le altre puntate:
Comments (7)
Più di mille parole
01-06-2010, 19:57blog, fotografia, Israele-Palestina, medio oriente, scrittura bene video malePermalinkLa guerra delle cartoline
C'è una foto incredibile di Rina Castelnuovo che è sepolta da mesi tra i miei bookmark. Ogni tanto ci passo sopra col mouse e sovrappensiero la riapro. Allora accade ogni volta la stessa cosa: mi dico “ma questa è straordinaria! Perché non l'ho mai pubblicata?” e decido di farlo seduta stante. Invece non faccio in tempo ad aprire la pagina che i dubbi hanno già preso il sopravvento. Tranne forse stavolta. (In ogni caso vale la pena di avvertire: questo pezzo non ha molto a che fare con la strage al largo di Gaza. È tutto un pezzo su quella fotografia, e soprattutto sull'opportunità di pubblicarla o no. Una questione piuttosto astratta e privata, mentre fuori si scannano, certo).
+ La foto è già un po' famosa, o meriterebbe di esserlo. Pubblicata su Internazionale, è arrivata al mio portatile al termine di una tortuosa catena di link. Il ragazzo è di origine europea o americana, la donna è una palestinese. Da come curva le spalle dà l'impressione di avere una certa età. Siamo a Hebron, la città dei patriarchi, la più sacra agli ebrei dopo Gerusalemme. Ma non è in Israele; è in Cisgiordania, territorio occupato. Il ragazzino che lancia il vino non è, propriamente, un israeliano: è un colono ebreo. Per parte dell'opinione pubblica israeliana (e persino italiana), è un eroe assediato dai terroristi, che difende con la sua sola presenza le radici ebraiche di Hebron. Questa foto mostra una realtà diversa, una quotidianità di provocazione e arroganza che combacia con altre testimonianze (le reti tese sopra il mercato palestinese per proteggere le bancarelle dai rifiuti lanciati dai coloni). Pubblicarla sul mio sito avrebbe semplicemente un valore di testimonianza: meglio di qualsiasi mio lenzuolo di parole, questa foto mostra a chi non vuol vedere da che parte stiano la prepotenza e la sopportazione.
- D'altro canto, è solo una foto. Qualche filoisraeliano la vedrà e ne posterà una di segno contrario, magari un palestinese che brucia la bandiera azzurra (oooodio!) o la sagoma di Hitler su una baracca di Gaza (iiiiiislamoonazismo!) E andremo avanti così, rinfacciandoci cartoline dalle due sponde dell'inferno. Ma ho sempre pensato che non abbia senso. Forse perché non so fotografare, ma ho sempre rifiutato il giochino: in particolare mi hanno sempre fatto ribrezzo gli avvoltoi che postano i bambini morti dalla loro parte, per convincere sé stessi e gli altri di stare dalla parte giusta. Come se non fossero morti bambini da entrambe le parti. Le foto sono disoneste perché ritagliano un fatto e ti costringono a provare emozioni per quel singolo bambino morto, per quella signora che probabilmente prova per l'odore del vino la stessa repulsione viscerale che io provo per alimenti alieni alla mia cultura: non abbiamo bisogno, io e lei, di consultare il nostro libro sacro per sapere che ci fanno schifo: ci viene da vomitare e basta, siamo fatti così, voi la chiamate Cultura ma noi non l'abbiamo scelta, se ci innaffiano con quella roba ci sentiamo pieni di vergogna e temiamo che nemmeno annegandoci la puzza ne verrebbe via... Ecco, vedete, mi sono immedesimato. Ma da qualche parte c'è un palestinese che tira una pietra a un soldato di leva israeliano, non dovrebbe farmi male la testa anche per lui? A questo modo emotivo di appassionarsi a una guerra ho sempre preferito un approccio pragmatico e crudo: volete parlarmi di bimbi morti? Contiamoli. Vediamo se ne ha fatti più Piombo Fuso o più i razzi Qassam. Poi decideremo per chi emozionarci. Ma se pubblico questa foto, io mi arrendo alle emozioni, all'empatia, alla propaganda che si nutre di cartoline...
+ D'altro canto, questa foto è una bomba. Non teme il confronto. Nessun palestinese odiatore calpestante vessilli in fiamme reggerà mai una foto del genere. Qui non c'è nessun pietismo, la signora è di spalle, e sono le spalle più dignitose che ho mai visto nella mia vita, probabilmente perché dietro di loro sono libero di immaginare il volto che voglio, e ovviamente non farò che prendere mia madre o mia nonna con tutta la loro dignità, e abbronzarle appena un po'. Quant'è bianca, invece, la faccia del colono. Giù la maschera: questa è la faccia dell'imperialismo bianco. Lo stupid white boy, il turista anglosassone tronfio e cretino da generazioni, che segna il territorio col suo bricco di tavernello. Fa la cosa più bianca e imperialista che si possa immaginare: sporca, riempie il mondo di rifiuti. Un mondo povero, ma dignitoso, deve diventare la sua discarica. A Hebron i coloni fanno la guerra coi rifiuti: quello che l'Uomo Bianco riconosce ormai come una vergogna nella sua madrepatria (l'attitudine a lordare) nelle colonie d'oltremare è rivendicato come un preciso diritto politico: hai dei fondi di bicchiere? Li puoi usare per rendere un po' più difficile la vita dei palestinesi. Che foto incredibile.
- E mentre me lo dico capisco che c'è qualcosa che non va. Il mio buonumore. Là fuori si scannano, amici o nemici, ma io ho trovato una foto che darà forza ai miei amici, e farà stridere i denti ai miei nemici. Ma è questo che voglio? Nel mio blog io parlo di scuola, tv, qualche film un po' di musica, e di Palestina: ma saltuariamente: solo quando un massacro la riporta in prima pagina. Perché lo faccio? Perché un giorno promisi qualcosa a qualcuno? Credo davvero che ci sia qualcuno là fuori ancora da convincere, qualcuno disponibile a cambiare idea? O voglio semplicemente far bella figura col mio blog, attirare l'attenzione del migliaio di persone non particolarmente influenti che bazzicano? E se fossi davvero tutto qui, una persona superficiale che tra fare qualcosa di concreto e chiacchierare a vanvera ha scelto una volta per sempre la seconda?
- Ma se chiacchiere devono essere, almeno siano farina del mio sacco. Questa foto non è mia. Se la usassi, la ruberei. Certo, si è già fatta un bel giro su internet. Ma il mio non è un sito di segnalazioni; è un sito di contenuti. In gran parte, testuali. Le immagini sono quasi tutte rubate, e servono solo ad alleggerire o a fornire qualche pezza d'appoggio – ma una foto così non sarà mai un corredo di niente. È uno scoop, è un editoriale fatto e finito. Potrei versarci sopra la mia solita colata di parole, ma sento che sarebbe disonesto: qualsiasi parola mia accanto brillerebbe di luce riflessa. Non potrei neanche sporcarla, distorcerla, sfuocarla, come faccio spesso con le immagini che rubo, per sentirmi meno ladro.
- Per di più adesso c'è la questione della pubblicità. Non se n'è accorto praticamente nessuno, ma da qualche settimana a questa parte il mio sito ha uno spazio pubblicitario. Non è una rivoluzione, in dieci anni su Blogger è successo di tutto: nei primissimi tempi ho vaghi ricordi di enormi banner con loghi e suonerie, e una scimmietta a cui dovevi sparare per vincere gettoni d'oro. La novità è che ora qualche centesimo mi arriva in tasca. Quanti? Pochi. Non abbastanza per mettermi a inventarmi espedienti per attirare lettori... ma pubblicare una foto del genere, così potenzialmente controversa, non sarebbe esattamente un espediente? Voglio rubare il lavoro di una fotografa professionista? Voglio usare la tragedia palestinese per attirare clic sul mio sito e centesimi nelle mie tasche? Non mi sembra di essere così gretto, ma di fatto lo diventerò.
+ Insomma, come vedete alla fine ho scelto. Ho messo tutti i pro e i contro sulla bilancia, e poi ho rotto i piattini. La foto è una bomba, pubblicarla è sleale, e probabilmente io sono una patetica persona che ruba cartoline e specula un piattino di lenticchie su enormi tragedie, e pensa di coprirsi dietro lenzuoli di metadiscorsi. Tutto questo è vero, ma è anche poco rilevante di fronte all'immensità dell'universo, alla profondità dell'odio, e alla rabbia muta di quelle spalle, che credono di dover sopportare all'infinito, e invece (grazie a una fotografa israeliana) faranno il giro del mondo. E il giro del mondo oggi passa per di qui, semplicemente. Non me lo merito: chi se ne frega. Guardate la foto, le mille parole che ci ho messo intorno valgono ancora meno del solito.
C'è una foto incredibile di Rina Castelnuovo che è sepolta da mesi tra i miei bookmark. Ogni tanto ci passo sopra col mouse e sovrappensiero la riapro. Allora accade ogni volta la stessa cosa: mi dico “ma questa è straordinaria! Perché non l'ho mai pubblicata?” e decido di farlo seduta stante. Invece non faccio in tempo ad aprire la pagina che i dubbi hanno già preso il sopravvento. Tranne forse stavolta. (In ogni caso vale la pena di avvertire: questo pezzo non ha molto a che fare con la strage al largo di Gaza. È tutto un pezzo su quella fotografia, e soprattutto sull'opportunità di pubblicarla o no. Una questione piuttosto astratta e privata, mentre fuori si scannano, certo).
+ La foto è già un po' famosa, o meriterebbe di esserlo. Pubblicata su Internazionale, è arrivata al mio portatile al termine di una tortuosa catena di link. Il ragazzo è di origine europea o americana, la donna è una palestinese. Da come curva le spalle dà l'impressione di avere una certa età. Siamo a Hebron, la città dei patriarchi, la più sacra agli ebrei dopo Gerusalemme. Ma non è in Israele; è in Cisgiordania, territorio occupato. Il ragazzino che lancia il vino non è, propriamente, un israeliano: è un colono ebreo. Per parte dell'opinione pubblica israeliana (e persino italiana), è un eroe assediato dai terroristi, che difende con la sua sola presenza le radici ebraiche di Hebron. Questa foto mostra una realtà diversa, una quotidianità di provocazione e arroganza che combacia con altre testimonianze (le reti tese sopra il mercato palestinese per proteggere le bancarelle dai rifiuti lanciati dai coloni). Pubblicarla sul mio sito avrebbe semplicemente un valore di testimonianza: meglio di qualsiasi mio lenzuolo di parole, questa foto mostra a chi non vuol vedere da che parte stiano la prepotenza e la sopportazione.
- D'altro canto, è solo una foto. Qualche filoisraeliano la vedrà e ne posterà una di segno contrario, magari un palestinese che brucia la bandiera azzurra (oooodio!) o la sagoma di Hitler su una baracca di Gaza (iiiiiislamoonazismo!) E andremo avanti così, rinfacciandoci cartoline dalle due sponde dell'inferno. Ma ho sempre pensato che non abbia senso. Forse perché non so fotografare, ma ho sempre rifiutato il giochino: in particolare mi hanno sempre fatto ribrezzo gli avvoltoi che postano i bambini morti dalla loro parte, per convincere sé stessi e gli altri di stare dalla parte giusta. Come se non fossero morti bambini da entrambe le parti. Le foto sono disoneste perché ritagliano un fatto e ti costringono a provare emozioni per quel singolo bambino morto, per quella signora che probabilmente prova per l'odore del vino la stessa repulsione viscerale che io provo per alimenti alieni alla mia cultura: non abbiamo bisogno, io e lei, di consultare il nostro libro sacro per sapere che ci fanno schifo: ci viene da vomitare e basta, siamo fatti così, voi la chiamate Cultura ma noi non l'abbiamo scelta, se ci innaffiano con quella roba ci sentiamo pieni di vergogna e temiamo che nemmeno annegandoci la puzza ne verrebbe via... Ecco, vedete, mi sono immedesimato. Ma da qualche parte c'è un palestinese che tira una pietra a un soldato di leva israeliano, non dovrebbe farmi male la testa anche per lui? A questo modo emotivo di appassionarsi a una guerra ho sempre preferito un approccio pragmatico e crudo: volete parlarmi di bimbi morti? Contiamoli. Vediamo se ne ha fatti più Piombo Fuso o più i razzi Qassam. Poi decideremo per chi emozionarci. Ma se pubblico questa foto, io mi arrendo alle emozioni, all'empatia, alla propaganda che si nutre di cartoline...
+ D'altro canto, questa foto è una bomba. Non teme il confronto. Nessun palestinese odiatore calpestante vessilli in fiamme reggerà mai una foto del genere. Qui non c'è nessun pietismo, la signora è di spalle, e sono le spalle più dignitose che ho mai visto nella mia vita, probabilmente perché dietro di loro sono libero di immaginare il volto che voglio, e ovviamente non farò che prendere mia madre o mia nonna con tutta la loro dignità, e abbronzarle appena un po'. Quant'è bianca, invece, la faccia del colono. Giù la maschera: questa è la faccia dell'imperialismo bianco. Lo stupid white boy, il turista anglosassone tronfio e cretino da generazioni, che segna il territorio col suo bricco di tavernello. Fa la cosa più bianca e imperialista che si possa immaginare: sporca, riempie il mondo di rifiuti. Un mondo povero, ma dignitoso, deve diventare la sua discarica. A Hebron i coloni fanno la guerra coi rifiuti: quello che l'Uomo Bianco riconosce ormai come una vergogna nella sua madrepatria (l'attitudine a lordare) nelle colonie d'oltremare è rivendicato come un preciso diritto politico: hai dei fondi di bicchiere? Li puoi usare per rendere un po' più difficile la vita dei palestinesi. Che foto incredibile.
- E mentre me lo dico capisco che c'è qualcosa che non va. Il mio buonumore. Là fuori si scannano, amici o nemici, ma io ho trovato una foto che darà forza ai miei amici, e farà stridere i denti ai miei nemici. Ma è questo che voglio? Nel mio blog io parlo di scuola, tv, qualche film un po' di musica, e di Palestina: ma saltuariamente: solo quando un massacro la riporta in prima pagina. Perché lo faccio? Perché un giorno promisi qualcosa a qualcuno? Credo davvero che ci sia qualcuno là fuori ancora da convincere, qualcuno disponibile a cambiare idea? O voglio semplicemente far bella figura col mio blog, attirare l'attenzione del migliaio di persone non particolarmente influenti che bazzicano? E se fossi davvero tutto qui, una persona superficiale che tra fare qualcosa di concreto e chiacchierare a vanvera ha scelto una volta per sempre la seconda?
- Ma se chiacchiere devono essere, almeno siano farina del mio sacco. Questa foto non è mia. Se la usassi, la ruberei. Certo, si è già fatta un bel giro su internet. Ma il mio non è un sito di segnalazioni; è un sito di contenuti. In gran parte, testuali. Le immagini sono quasi tutte rubate, e servono solo ad alleggerire o a fornire qualche pezza d'appoggio – ma una foto così non sarà mai un corredo di niente. È uno scoop, è un editoriale fatto e finito. Potrei versarci sopra la mia solita colata di parole, ma sento che sarebbe disonesto: qualsiasi parola mia accanto brillerebbe di luce riflessa. Non potrei neanche sporcarla, distorcerla, sfuocarla, come faccio spesso con le immagini che rubo, per sentirmi meno ladro.
- Per di più adesso c'è la questione della pubblicità. Non se n'è accorto praticamente nessuno, ma da qualche settimana a questa parte il mio sito ha uno spazio pubblicitario. Non è una rivoluzione, in dieci anni su Blogger è successo di tutto: nei primissimi tempi ho vaghi ricordi di enormi banner con loghi e suonerie, e una scimmietta a cui dovevi sparare per vincere gettoni d'oro. La novità è che ora qualche centesimo mi arriva in tasca. Quanti? Pochi. Non abbastanza per mettermi a inventarmi espedienti per attirare lettori... ma pubblicare una foto del genere, così potenzialmente controversa, non sarebbe esattamente un espediente? Voglio rubare il lavoro di una fotografa professionista? Voglio usare la tragedia palestinese per attirare clic sul mio sito e centesimi nelle mie tasche? Non mi sembra di essere così gretto, ma di fatto lo diventerò.
+ Insomma, come vedete alla fine ho scelto. Ho messo tutti i pro e i contro sulla bilancia, e poi ho rotto i piattini. La foto è una bomba, pubblicarla è sleale, e probabilmente io sono una patetica persona che ruba cartoline e specula un piattino di lenticchie su enormi tragedie, e pensa di coprirsi dietro lenzuoli di metadiscorsi. Tutto questo è vero, ma è anche poco rilevante di fronte all'immensità dell'universo, alla profondità dell'odio, e alla rabbia muta di quelle spalle, che credono di dover sopportare all'infinito, e invece (grazie a una fotografa israeliana) faranno il giro del mondo. E il giro del mondo oggi passa per di qui, semplicemente. Non me lo merito: chi se ne frega. Guardate la foto, le mille parole che ci ho messo intorno valgono ancora meno del solito.
Comments (14)
Ho una teoria #25
31-05-2010, 13:5825 aprili, feste, ho una teoria, Pasque, scuolaPermalinkGuardate che se volessimo fare sul serio, se proprio pensassimo che val la pena di cominciare la scuola in ottobre, un sistema ci sarebbe.
Aboliamo la Pasqua. Dico sul serio (sull'Unita.it) (Si commenta qui).
Fino a febbraio tutto sommato l'anno scolastico fila abbastanza liscio. Certo, riprendersi dalla lunga pausa natalizia non è semplice, ma nessuno rinuncerebbe a quelle due settimane tra Natale e Befana. I guai veri cominciano a marzo.
È sempre andata così. C'è persino chi dà la colpa all'ora legale – e in effetti, quando ti trovi davanti venticinque studenti assonnati, il dubbio ti viene. Poi ci sono i malesseri di stagione, le prime allergie. Tutte cose di routine, che si ripetono ogni anno. Dovremmo saperle prevedere, eppure no. Ogni primavera, tra marzo e aprile, è come se i programmi scolastici deragliassero dai binari, in un modo sempre imprevedibile. Certi anni ci si ferma, non si riesce più a proseguire. Certi altri si va avanti anche più del dovuto. Il guaio è che sembra non ci sia un modo per saperlo prima: ogni anno è una storia a sé. Ma perché? Ho una teoria.
Secondo me è tutta colpa della Pasqua. Una festa meravigliosa, ricca di simboli religiosi e tradizionali, eccetera. Però è una festa mobile, che oscilla nel calendario in un modo che resta misterioso a chi non s'intenda di mesi lunari. Apparentemente basta dare un'occhiata al calendario all'inizio dell'anno, e il problema è risolto. E, come per il Natale, chi rinuncerebbe a quei cinque, sei giorni di pausa? Ma il fatto che ogni anno cadano in una settimana diversa rende oggettivamente difficile programmare il lavoro nelle classi. Manca del tutto quell'automatismo per cui a dicembre siamo abituati – insegnanti e studenti – a tirare al massimo fino al ventitré dicembre, e a riprenderci dopo il sei gennaio: un ritmo che si apprende alle elementari e ci si porta con sé fino al liceo e oltre. In primavera un ciclo del genere non esiste: ogni anno i nostri bioritmi si devono adattare a un ciclo diverso. Aggiungi l'ora legale, i raffreddori, le allergie, le gite, i ponti tra aprile e maggio, e la frittata è fatta. Non ci sarebbe un modo per migliorare le cose?
Io una proposta ce l'avrei, e mi è già capitato di proporla: si potrebbero sostituire le vacanze di Pasqua con una settimana di vacanze di Primavera, come quelle che si festeggianoin tante altre nazioni europee. Se poi decidessimo di celebrarla tra le feste nazionali del 25 aprile e il primo maggio, avremmo anche risolto il problema dei ponti primaverili, che certi anni portano via anche una settimana, mentre in altri anni (come questo, ahinoi) sono del tutto assenti - un altro fattore che rende ogni anno scolastico diverso dall'altro. Probabilmente sarebbe una buona cosa anche per il comparto turistico: con una settimana a disposizione, qualche famiglia in più riuscirebbe a concedersi una piccola vacanza. Il due maggio poi torneremmo tutti quanti a scuola, e avremmo quaranta giorni per la volata finale.
Prima obiezione: in questo modo molti celebreranno il 25 aprile e il primo maggio bloccati in autostrada. Questo in realtà accade già, ogni volta che i calendari scolastici o lavorativi ci propongono un ponte. Se però il ponte diventa una settimana fissa, la mentalità potrebbe cambiare: le famiglie avrebbero un po' di tempo in più per organizzare partenze e rientri in modo intelligente, invece di affrettarsi al casello per la classica gita mordi-e-fuggi.
Seconda obiezione: proporre di abolire la Pasqua è cosa da empi senzadio. In effetti non mi spingo a tanto: del resto la Pasqua cade di domenica e non pone nessun problema a chi redige i calendari scolastici. Non pone molti problemi neanche il Lunedì dell'Angelo, volgarmente detto Pasquetta, e quindi proporrei di mantenerlo in segno di rispetto alla tradizione, alla cultura, alle radici cristiane eccetera. Ma ho qualche difficoltà a credere che gli studenti cristiani (ammesso che siano ancora la maggioranza, in Italia) abbiano bisogno di una settimana di astinenza dallo studio e dal lavoro per riflettere sulla Risurrezione: i loro genitori tutto quel tempo a disposizione non ce l'hanno, di solito lavorano fino al Venerdì Santo e sono già in ufficio o in officina al martedì.
E tuttavia non vorrei farne una battaglia di laicità, col rischio di perderla (come nel casodell'ora di religione o del crocefisso). Ammettiamo pure che la Chiesa abbia qualche diritto sul calendario scolastico statale. Però anche la Chiesa si rinnova, in certi periodi è stata addirittura un fattore di rinnovamento. Il calendario solare è uno di questi casi: è stato un Papa a riformarlo, sono stati i vescovi a sostituire le meridiane con gli orologi meccanici nei campanili. Se oggi viviamo tutti con un calendario solare al polso o in tasca, se l'unica festa lunare rimasta diventa per noi un fattore ansiogeno, la Chiesa ha la sua parte di responsabilità.
Non è la fine del mondo, ma insomma
30-05-2010, 04:46concerti, Mondo Carpi, musica, segnalazioniPermalinkIl giorno che aprì il Mattatoio, 22 giugno 2007, io misi persino un annuncio qui (troppo tardi per attirare qualcuno). Quel giorno ricordo che faceva un caldo da fine del mondo, e un mal di denti come mai più ne ho provati in vita mia. Entrando mi salutò un tipo tutto tatuato che poi scoprii Pernazza degli Ex Otago, ma lui invece per chi mi aveva preso? O salutava semplicemente tutti quelli che entravano? Il concerto era all'interno, ma non si riusciva a entrare dal caldo: i mattatoi di una volta li coibentavano per bene. In ogni caso il cocktail di aperitivi e antidolorifici mi stese alle nove di sera. Ogni tanto scanalando la notte tardi lo ritrovo, Pernazza, da Chiambretti, e ogni volta mi chiedo: ma per chi mi avevi preso? O ci salutavi proprio tutti?
Il Mattatoio è un dono di Dio che quando mi vide incidere un po' stanco nel mezzo del cammin di nostra vita decise che no, io avrei continuato a vedere concerti interessanti, a costo di apparire in sogno a dei pazzi e convincerli ad aprire un circolo arci indiepop che potessi raggiungere a piedi. In cinque minuti. Anche in bicicletta è comodissimo, ma l'unico posto dove mi hanno fregato una bicicletta è la rastrelliera di fianco al Mattatoio. Ci ho visto i Fanfarlo e alla fine sono andato a chiedere se avessero un cd, mi dissero che ormai non si facevano più cd, bisognava andare sul loro myspace o una cosa del genere. Due anni dopo hanno suonato da Letterman. Ci ho visto Il Genio la sera della domenica in cui avevano suonato Pop Porno a Quelli che il calcio, passando da perfetti sconosciuti a potenziale tormentone del 2009: li ho visti proprio quella sera lì (forse l'unica sera in cui valesse la pena vedere Il Genio). A volte abbiamo visto un po' e poi ce ne siamo andati, tanto non si pagava: come quando Le Luci Della Centrale Elettrica fecero il pieno e già le ragazze in prima fila sapevano i testi a memoria, o quella notte in cui resistemmo per poche canzone alla visione dei Krisma, appena appena scongelati, giusto il tempo di prenderci l'influenza a capodanno.
Invece Pelle Carlberg meritava. Gli abbiamo chiesto un bis, e lui ha cantato Grace Kelly di Mika. Ho visto gente che non mi ricordo più come si chiama, svedesi intonatissimi con organetti ukulele e poco altro. Ho rivisto Soda Fountain Rag che non aveva capito cosa avessi scritto su di lei (e non credo di averglielo spiegato). Ho persino comprato un cd dei Pip Carter Lighter Maker, non so come sia stato possibile, ma quella sera avevano reso San Francisco un concetto plausibile a Carpi.
Ho visto i Lomas, e cantato che Carpi è Un Posto Come Tutti Gli Altri: E Sei Tu Che Hai Problemi, Non Loro. Ho visto i Leggins, gli Heike Has The Giggles (mi allungarono un cd grezzo, senza nemmeno i nomi dei pezzi) e i Trabant, bravissimi questi ultimi, ma prima del concerto una ragazzina al bancone mi aveva spalancato la porta della crisi di mezza età chiedendomi:
Era la tastierista dei Trabant. Decisi che tanto valeva prendere la vecchiaia di petto, quindi non avrei mai più ballato in pubblico in vita mia, mai più, fine, solo di nascosto il piedino, no, neanche quello, finché una sera non vennero gli Still Flyin' e quella sera veramente il piedino non riusciva a tenerlo nessuno, e guardate che non è mai stato un posto facile per ballare il Mattatoio, e invece quella sera andammo avanti fino all'alba con Max che ci fece la storia del ballabile da Phil Spector ai MGMT.
Ma i più bravi di tutti, posso dirlo? Restano Le Man Avec Les Lunettes. Sarà che ormai ci si sentivano a casa, ma un gruppo dal tocco così delicato, dal vivo, non l'ho sentito mai. La gente arriva senza averne mai sentito parlare e dopo tre canzoni tira fuori paragoni coi Beatles, senza pudore, perché questo ti fanno i LMALL. Ti vien voglia di rompere il violoncello in testa a qualsiasi altra violoncellista di gruppo pop, sciocca, perché non suoni bene come i Le Man Avec Les Lunettes?
Al Mattatoio ho trovato un solo ex alunno, per ora. In generale ci andavamo a comprare cd di artisti sconosciuti, come ci piace pensare di essere anche noi del resto. Ancora di recente i Record's e i Gloria Cycles: dovevano venirci davvero in casa perché ci accorgessimo di loro. Al Mattatoio stavo quasi per leggere un racconto sulla Resistenza la sera di Schegge di Liberazione, poi Many giustamente mi sostituì con quelli che si erano fatti centinaia di chilometri per leggere il loro racconto sulla Resistenza. Io ero venuto a piedi, nei soliti cinque minuti.
E adesso le centinaia di chilometri toccheranno a me. Il Mattatoio chiude. Mi dispiace. Immagino che avrei potuto fare qualcosa di più, bere più birre, invitare più gente, non lo so. Arrivo sempre troppo tardi, anche con questo pezzo. Quanti bei concerti mi son visto, quanta musica necessaria mi son portato a casa. Quanta fortuna non mi stavo meritando.
Il Mattatoio è un dono di Dio che quando mi vide incidere un po' stanco nel mezzo del cammin di nostra vita decise che no, io avrei continuato a vedere concerti interessanti, a costo di apparire in sogno a dei pazzi e convincerli ad aprire un circolo arci indiepop che potessi raggiungere a piedi. In cinque minuti. Anche in bicicletta è comodissimo, ma l'unico posto dove mi hanno fregato una bicicletta è la rastrelliera di fianco al Mattatoio. Ci ho visto i Fanfarlo e alla fine sono andato a chiedere se avessero un cd, mi dissero che ormai non si facevano più cd, bisognava andare sul loro myspace o una cosa del genere. Due anni dopo hanno suonato da Letterman. Ci ho visto Il Genio la sera della domenica in cui avevano suonato Pop Porno a Quelli che il calcio, passando da perfetti sconosciuti a potenziale tormentone del 2009: li ho visti proprio quella sera lì (forse l'unica sera in cui valesse la pena vedere Il Genio). A volte abbiamo visto un po' e poi ce ne siamo andati, tanto non si pagava: come quando Le Luci Della Centrale Elettrica fecero il pieno e già le ragazze in prima fila sapevano i testi a memoria, o quella notte in cui resistemmo per poche canzone alla visione dei Krisma, appena appena scongelati, giusto il tempo di prenderci l'influenza a capodanno.
Invece Pelle Carlberg meritava. Gli abbiamo chiesto un bis, e lui ha cantato Grace Kelly di Mika. Ho visto gente che non mi ricordo più come si chiama, svedesi intonatissimi con organetti ukulele e poco altro. Ho rivisto Soda Fountain Rag che non aveva capito cosa avessi scritto su di lei (e non credo di averglielo spiegato). Ho persino comprato un cd dei Pip Carter Lighter Maker, non so come sia stato possibile, ma quella sera avevano reso San Francisco un concetto plausibile a Carpi.
Ho visto i Lomas, e cantato che Carpi è Un Posto Come Tutti Gli Altri: E Sei Tu Che Hai Problemi, Non Loro. Ho visto i Leggins, gli Heike Has The Giggles (mi allungarono un cd grezzo, senza nemmeno i nomi dei pezzi) e i Trabant, bravissimi questi ultimi, ma prima del concerto una ragazzina al bancone mi aveva spalancato la porta della crisi di mezza età chiedendomi:
Era la tastierista dei Trabant. Decisi che tanto valeva prendere la vecchiaia di petto, quindi non avrei mai più ballato in pubblico in vita mia, mai più, fine, solo di nascosto il piedino, no, neanche quello, finché una sera non vennero gli Still Flyin' e quella sera veramente il piedino non riusciva a tenerlo nessuno, e guardate che non è mai stato un posto facile per ballare il Mattatoio, e invece quella sera andammo avanti fino all'alba con Max che ci fece la storia del ballabile da Phil Spector ai MGMT.
Ma i più bravi di tutti, posso dirlo? Restano Le Man Avec Les Lunettes. Sarà che ormai ci si sentivano a casa, ma un gruppo dal tocco così delicato, dal vivo, non l'ho sentito mai. La gente arriva senza averne mai sentito parlare e dopo tre canzoni tira fuori paragoni coi Beatles, senza pudore, perché questo ti fanno i LMALL. Ti vien voglia di rompere il violoncello in testa a qualsiasi altra violoncellista di gruppo pop, sciocca, perché non suoni bene come i Le Man Avec Les Lunettes?
Al Mattatoio ho trovato un solo ex alunno, per ora. In generale ci andavamo a comprare cd di artisti sconosciuti, come ci piace pensare di essere anche noi del resto. Ancora di recente i Record's e i Gloria Cycles: dovevano venirci davvero in casa perché ci accorgessimo di loro. Al Mattatoio stavo quasi per leggere un racconto sulla Resistenza la sera di Schegge di Liberazione, poi Many giustamente mi sostituì con quelli che si erano fatti centinaia di chilometri per leggere il loro racconto sulla Resistenza. Io ero venuto a piedi, nei soliti cinque minuti.
E adesso le centinaia di chilometri toccheranno a me. Il Mattatoio chiude. Mi dispiace. Immagino che avrei potuto fare qualcosa di più, bere più birre, invitare più gente, non lo so. Arrivo sempre troppo tardi, anche con questo pezzo. Quanti bei concerti mi son visto, quanta musica necessaria mi son portato a casa. Quanta fortuna non mi stavo meritando.
Comments (15)
Che cavolo stai dicendo
29-05-2010, 02:32coccodrilli, Ottanta, razzismi, tvPermalinkDiff'rent Strokes
Mi perdonerà il povero Coleman, e chi giustamente rimpiange lui e le risate che ci strappava, ma quant'era razzista quel telefilm. Quel negretto tanto simpatico, nato ad Harlem ma adottato dal Buon Padrone bianco di Manhattan, occhieggiava dai nostri enormi tv-color come un criceto nella gabbietta. Quant'era carino, quant'era buffo, e non cresceva mai. Andate in soffitta, tirate fuori i vostri stinti arretrati di Sorrisi e Canzoni o del RadiocorriereTV, e confermatemi che nel 1980 Arnold si poteva chiamare ancora “negretto”, senza paura di offendere né lui né... chi? Non c'era nessuno da offendere, e noi italiani non eravamo razzisti, assolutamente, anzi ci stavano tanto simpatici i negretti dei telefilm. Gli orfanelli e le domestiche. Beati anni Ottanta. Io comunque non li rimpiango.
Ho fatto due conti e stabilito che preferisco stare dove sto. Nell'Italia anni Dieci dove il razzismo è tutto da questa parte del vetro, e di neri ne incontri per strada quanti ne vuoi, ma non ce n'è uno che ti ricambi un sorriso. Hanno sempre quell'aria incazzata e i brufoli, i brufoli dei neri, chi se li sarebbe immaginati. Ma sul serio, meglio stare qui. Nell'Italia che urla a Balotelli “non esistono neri italiani” - Balotelli che manco sa chi è il Mio Amico Arnold, è nato quattro anni dopo la chiusura. La stessa antipatia di Balotelli, il suo scarso o nullo autocontrollo, mi intristiscono e spaventano, ma li preferisco ai sorrisi di quando i mulini erano bianchi, i tv color erano grossi, la lira era leggera, e i negretti erano buffe creaturine, parenti dei puffi, che ridevano a trentadue denti tra uno spot e l'altro. Quest'Italia analfabeta di ritorno, quest'Italia che a furia di grattarsi ha tirato fuori il fascismo sottopelle, quest'Italia che intona faccetta nera e non finge più di non sapere che il ritornello incita allo stupro etnico, quest'Italia potrà anche e giustamente farvi schifo, ma è tutto quello che abbiamo, e le favole che ci raccontavamo da bambini erano balle, si è capito? Balle. Credete a chi lo sa: abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità. I mulini non sono mai stati bianchi; i negretti bisogna stare attenti ad adottarli perché crescono; e s'incazzano; e hanno brufoli brutti a vedersi.
Mi perdonerà il povero Coleman, e chi giustamente rimpiange lui e le risate che ci strappava, ma quant'era razzista quel telefilm. Quel negretto tanto simpatico, nato ad Harlem ma adottato dal Buon Padrone bianco di Manhattan, occhieggiava dai nostri enormi tv-color come un criceto nella gabbietta. Quant'era carino, quant'era buffo, e non cresceva mai. Andate in soffitta, tirate fuori i vostri stinti arretrati di Sorrisi e Canzoni o del RadiocorriereTV, e confermatemi che nel 1980 Arnold si poteva chiamare ancora “negretto”, senza paura di offendere né lui né... chi? Non c'era nessuno da offendere, e noi italiani non eravamo razzisti, assolutamente, anzi ci stavano tanto simpatici i negretti dei telefilm. Gli orfanelli e le domestiche. Beati anni Ottanta. Io comunque non li rimpiango.
Ho fatto due conti e stabilito che preferisco stare dove sto. Nell'Italia anni Dieci dove il razzismo è tutto da questa parte del vetro, e di neri ne incontri per strada quanti ne vuoi, ma non ce n'è uno che ti ricambi un sorriso. Hanno sempre quell'aria incazzata e i brufoli, i brufoli dei neri, chi se li sarebbe immaginati. Ma sul serio, meglio stare qui. Nell'Italia che urla a Balotelli “non esistono neri italiani” - Balotelli che manco sa chi è il Mio Amico Arnold, è nato quattro anni dopo la chiusura. La stessa antipatia di Balotelli, il suo scarso o nullo autocontrollo, mi intristiscono e spaventano, ma li preferisco ai sorrisi di quando i mulini erano bianchi, i tv color erano grossi, la lira era leggera, e i negretti erano buffe creaturine, parenti dei puffi, che ridevano a trentadue denti tra uno spot e l'altro. Quest'Italia analfabeta di ritorno, quest'Italia che a furia di grattarsi ha tirato fuori il fascismo sottopelle, quest'Italia che intona faccetta nera e non finge più di non sapere che il ritornello incita allo stupro etnico, quest'Italia potrà anche e giustamente farvi schifo, ma è tutto quello che abbiamo, e le favole che ci raccontavamo da bambini erano balle, si è capito? Balle. Credete a chi lo sa: abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità. I mulini non sono mai stati bianchi; i negretti bisogna stare attenti ad adottarli perché crescono; e s'incazzano; e hanno brufoli brutti a vedersi.
Comments (19)
I provinciali
28-05-2010, 01:18crisi? che crisi?, provinciaPermalinkMacelleria di naufraghi
Ma se un parlamentare un giorno propone di aprire le scuole in ottobre per favorire il turismo; se il Ministro dell'Istruzione, invece di liquidarla come una barzelletta estiva afferma di essere “molto aperta”, perché effettivamente c'è bisogno di favorire il turismo... dobbiamo pensare che tutto questo sia una cosa seria? Non lo è. Magari è grave, ma seria no.
Se alla presentazione della finanziaria salta fuori un articolo che abolirebbe le province sotto i 220mila abitanti; ma non quelle delle regioni a Statuto speciale; neanche quelle che confinano con Stati esteri; e forse neanche le altre, perché l'articolo è scomparso; ma qualcuno ne parla ancora... anche qui: son cose serie? Dobbiamo discuterne seriamente?
Dietro proposte del genere non c'è nessuna strategia a lungo o medio termine. Abolire la provincia di Isernia non renderà il Molise più efficiente; tagliare quindici giorni di scuola a tutti non ci renderà più intelligenti, ma non ci farà nemmeno risparmiare così tanto. Dietro proposte del genere non c'è nemmeno una strategia a breve termine. Sbaglierò, lo spero tanto, ma dietro proposte del genere c'è il panico e basta. Hanno finito i soldi. Quelli magari da un po'. Adesso si è esaurito anche l'autocontrollo, tutta l'energia che serviva per stare in posa col sorriso tirato e dire Ce La Faremo. Non ce la stiamo facendo. Abbiamo finito i soldi e nessuno, evidentemente, ce ne presta più. Una volta a questo punto si poteva stamparli, ma poi siamo entrati nell'euro, è una lunga storia, insomma... non si può. E allora che si fa? Si aprono i libri mastri a caso e si comincia a macellare la prima cosa che viene a tiro, senza pudore. E se tagliassimo una settimana di scuola a settembre? Troppo, dici? E allora fa' così, chiama i giornalisti e digli che ne tagliamo due: a quel punto scoppia un casino, se ne parla per venti giorni, e quando tra un mese diciamo che tagliamo una settimana sola, sembreremo ragionevoli. Sì, il personale di ruolo ci tocca pagarlo lo stesso, ma forse faranno meno casino quando sapranno che gli blocchiamo la paga per... cominciamo a dire tre anni. E poi? Che altro si può fare? Aboliamo le province, dai, non piacciono a nessuno. Non si può? Va bene, aboliamone solo dieci. Dammi le meno popolate. Ah, c'è anche Sondrio? No, Sondrio non si tocca. Vabbè, troveremo un cavillo.
Per capire meglio la demenzialità di quest'ultima soluzione, basti pensare che salterebbero Matera e Isernia. A quel punto la Basilicata coinciderebbe con la provincia di Potenza, e il Molise con quella di Campobasso. Di solito si tagliano gli enti inutili, invece stavolta avremo due enti sovrapposti (e inutili) dopo il taglio. E dire che basterebbe imparare dagli Statuti Speciali: nella Val D'Aosta la provincia non c'è, perché la regione ha una dimensione provinciale. Viceversa nel Trentino Alto Adige non c'è la regione, come la intendiamo noi: esistono due province autonome che mandano i rispettivi consigli a un tavolo regionale. Il federalismo sarebbe questo: adattarsi all'ambiente, trovare la soluzione giusta per ogni territorio. Ma bisognerebbe prima conoscerlo, il territorio.
Io sull'abolizione delle province ho una teoria. Di solito chi ne parla come una cosa seria, fattibile, sensata... abita a Roma. Al massimo a Milano. Già i napoletani, immagino, si rendono benissimo conto che una cosa è il comune (900.000 abitanti) una cosa la provincia (tre milioni stretti stretti). Ma i milanesi, e i romani soprattutto, le province non riescono a capirle perché non le vedono. Non fanno parte della loro esperienza. E in fondo hanno ragione, perché la provincia di Roma non dovrebbe chiamarsi così, ma Area Metropolitana – anche quella è una lunga storia. In ogni caso: chi vive nel resto d'Italia sa benissimo che tra comune e regione esiste un livello intermedio, che può mettere insieme il bacino di un piccolo fiume, o il contado di una città di medie dimensioni. E che certe decisioni ha più senso prenderle a Massa o Ascoli che non a Firenze o ad Ancona. Per fare un esempio tra centomila: il primo giorno di scuola – sì, perché in Italia esistono micropaesaggi e microclimi, e a Piacenza il quindici settembre non fa lo stesso tempo che a Rimini. E poi ci sono gli ospedali; i tribunali; le prefetture; perfino le diocesi; chiunque si è posto il problema di amministrare un servizio nel territorio ha sempre preferito dividere l'Italia in pezzettini da 2000 chilometri quadrati, invece che venti enormi blocchi da trentamila.La dimostrazione di quanto sia finto il federalismo dei leghisti è tutta in decisioni del genere: blaterano di dialetti e intanto tagliano province. Riprendo un pezzo dell'estate scorsa:
Potremmo leggere questa fase di dissoluzione localistica come una fase di guerra tra la nozione di provincia e di regione: mentre le regioni trionfano (la Lega è un partito che ragiona per regioni), la nozione stessa di provincia viene messa in discussione: pare che sia una burocrazia inutile... perché debba essere inutile proprio la provincia e non la regione, non si sa. Un vero decentramento dei servizi dovrebbe avrebbe un respiro provinciale. Ma la tendenza non è questa: la tendenza è quella di trasformare venti città d'Italia in venti capitali di staterelli autonomi, e chiamarlo federalismo. Se potessimo aprire la testa di un federalista milanese e dare un'occhiata al suo "federalismo"... sospetto che ci troveremmo davanti uno Stato assoluto e accentrato su Milano, peggio che ai tempi di Lodovico il Moro; nel frattempo pero' i comuni di confine fanno i referendum per passare al Trentino (si pagano meno tasse), e in generale 'sti sudditi "lombardi" non c'è verso di farli passare per l'Hub Granducale di Malpensa: i bresciani hanno Montichiari, i bergamaschi Orio al Serio, e cosi' via.
A questo punto butto li' anch'io la mia idea per l'estate: perché non aboliamo le regioni? Hanno fatto più danni che utili. Eh? Come? Ma no, non dicevo sul serio. Era una "provocazione".
No, non le abolirei. Magari le elezioni regionali, quelle sì: si potrebbe fare eleggere presidente e giunta regionale ai consiglieri provinciali, e si risparmierebbe un po'. Non credo che ci perderemmo in democrazia: di elezioni "presidenziali" per incoronare Formigoni o Errani non credo che sentiremmo mancanza.
Ma se un parlamentare un giorno propone di aprire le scuole in ottobre per favorire il turismo; se il Ministro dell'Istruzione, invece di liquidarla come una barzelletta estiva afferma di essere “molto aperta”, perché effettivamente c'è bisogno di favorire il turismo... dobbiamo pensare che tutto questo sia una cosa seria? Non lo è. Magari è grave, ma seria no.
Se alla presentazione della finanziaria salta fuori un articolo che abolirebbe le province sotto i 220mila abitanti; ma non quelle delle regioni a Statuto speciale; neanche quelle che confinano con Stati esteri; e forse neanche le altre, perché l'articolo è scomparso; ma qualcuno ne parla ancora... anche qui: son cose serie? Dobbiamo discuterne seriamente?
Dietro proposte del genere non c'è nessuna strategia a lungo o medio termine. Abolire la provincia di Isernia non renderà il Molise più efficiente; tagliare quindici giorni di scuola a tutti non ci renderà più intelligenti, ma non ci farà nemmeno risparmiare così tanto. Dietro proposte del genere non c'è nemmeno una strategia a breve termine. Sbaglierò, lo spero tanto, ma dietro proposte del genere c'è il panico e basta. Hanno finito i soldi. Quelli magari da un po'. Adesso si è esaurito anche l'autocontrollo, tutta l'energia che serviva per stare in posa col sorriso tirato e dire Ce La Faremo. Non ce la stiamo facendo. Abbiamo finito i soldi e nessuno, evidentemente, ce ne presta più. Una volta a questo punto si poteva stamparli, ma poi siamo entrati nell'euro, è una lunga storia, insomma... non si può. E allora che si fa? Si aprono i libri mastri a caso e si comincia a macellare la prima cosa che viene a tiro, senza pudore. E se tagliassimo una settimana di scuola a settembre? Troppo, dici? E allora fa' così, chiama i giornalisti e digli che ne tagliamo due: a quel punto scoppia un casino, se ne parla per venti giorni, e quando tra un mese diciamo che tagliamo una settimana sola, sembreremo ragionevoli. Sì, il personale di ruolo ci tocca pagarlo lo stesso, ma forse faranno meno casino quando sapranno che gli blocchiamo la paga per... cominciamo a dire tre anni. E poi? Che altro si può fare? Aboliamo le province, dai, non piacciono a nessuno. Non si può? Va bene, aboliamone solo dieci. Dammi le meno popolate. Ah, c'è anche Sondrio? No, Sondrio non si tocca. Vabbè, troveremo un cavillo.
Per capire meglio la demenzialità di quest'ultima soluzione, basti pensare che salterebbero Matera e Isernia. A quel punto la Basilicata coinciderebbe con la provincia di Potenza, e il Molise con quella di Campobasso. Di solito si tagliano gli enti inutili, invece stavolta avremo due enti sovrapposti (e inutili) dopo il taglio. E dire che basterebbe imparare dagli Statuti Speciali: nella Val D'Aosta la provincia non c'è, perché la regione ha una dimensione provinciale. Viceversa nel Trentino Alto Adige non c'è la regione, come la intendiamo noi: esistono due province autonome che mandano i rispettivi consigli a un tavolo regionale. Il federalismo sarebbe questo: adattarsi all'ambiente, trovare la soluzione giusta per ogni territorio. Ma bisognerebbe prima conoscerlo, il territorio.
Io sull'abolizione delle province ho una teoria. Di solito chi ne parla come una cosa seria, fattibile, sensata... abita a Roma. Al massimo a Milano. Già i napoletani, immagino, si rendono benissimo conto che una cosa è il comune (900.000 abitanti) una cosa la provincia (tre milioni stretti stretti). Ma i milanesi, e i romani soprattutto, le province non riescono a capirle perché non le vedono. Non fanno parte della loro esperienza. E in fondo hanno ragione, perché la provincia di Roma non dovrebbe chiamarsi così, ma Area Metropolitana – anche quella è una lunga storia. In ogni caso: chi vive nel resto d'Italia sa benissimo che tra comune e regione esiste un livello intermedio, che può mettere insieme il bacino di un piccolo fiume, o il contado di una città di medie dimensioni. E che certe decisioni ha più senso prenderle a Massa o Ascoli che non a Firenze o ad Ancona. Per fare un esempio tra centomila: il primo giorno di scuola – sì, perché in Italia esistono micropaesaggi e microclimi, e a Piacenza il quindici settembre non fa lo stesso tempo che a Rimini. E poi ci sono gli ospedali; i tribunali; le prefetture; perfino le diocesi; chiunque si è posto il problema di amministrare un servizio nel territorio ha sempre preferito dividere l'Italia in pezzettini da 2000 chilometri quadrati, invece che venti enormi blocchi da trentamila.La dimostrazione di quanto sia finto il federalismo dei leghisti è tutta in decisioni del genere: blaterano di dialetti e intanto tagliano province. Riprendo un pezzo dell'estate scorsa:
Potremmo leggere questa fase di dissoluzione localistica come una fase di guerra tra la nozione di provincia e di regione: mentre le regioni trionfano (la Lega è un partito che ragiona per regioni), la nozione stessa di provincia viene messa in discussione: pare che sia una burocrazia inutile... perché debba essere inutile proprio la provincia e non la regione, non si sa. Un vero decentramento dei servizi dovrebbe avrebbe un respiro provinciale. Ma la tendenza non è questa: la tendenza è quella di trasformare venti città d'Italia in venti capitali di staterelli autonomi, e chiamarlo federalismo. Se potessimo aprire la testa di un federalista milanese e dare un'occhiata al suo "federalismo"... sospetto che ci troveremmo davanti uno Stato assoluto e accentrato su Milano, peggio che ai tempi di Lodovico il Moro; nel frattempo pero' i comuni di confine fanno i referendum per passare al Trentino (si pagano meno tasse), e in generale 'sti sudditi "lombardi" non c'è verso di farli passare per l'Hub Granducale di Malpensa: i bresciani hanno Montichiari, i bergamaschi Orio al Serio, e cosi' via.
A questo punto butto li' anch'io la mia idea per l'estate: perché non aboliamo le regioni? Hanno fatto più danni che utili. Eh? Come? Ma no, non dicevo sul serio. Era una "provocazione".
No, non le abolirei. Magari le elezioni regionali, quelle sì: si potrebbe fare eleggere presidente e giunta regionale ai consiglieri provinciali, e si risparmierebbe un po'. Non credo che ci perderemmo in democrazia: di elezioni "presidenziali" per incoronare Formigoni o Errani non credo che sentiremmo mancanza.
Comments (9)