Con questa lancia vincerai?

Permalink

15 marzo - San Longino trafiggitore di Gesù e martire (I sec.)

Stasera parliamo un po' di Hitler. Prima o poi sarebbe successo, nessuna conversazione su Internet può farne a meno a lungo. È un principio noto come legge di Godwin, dal primo internauta che la formulò: essa afferma più o meno che, col proseguire di una conversazione, la possibilità di mettersi a parlare di Hitler o dei nazisti tende a 1. In realtà questo si potrebbe dire per qualunque cosa, non so, le zucchine: se conversiamo all'infinito, prima o poi ne parleremo. La differenza tra Hitler e le zucchine è che queste ultime non mandano necessariamente in vacca la discussione. Hitler sì, quasi sempre. Uno dei corollari della legge di Godwin era: quando su un forum cominciano a paragonare qualcuno a Hitler, scappate! Tutto quello che di intelligente e originale si poteva dire è già stato detto. (Non potete dire che non vi si è avvertiti).

Una delle difficoltà con Hitler è che non importa quanto il nostro sistema di valori possa essere complesso, stratificato, relativista: siamo comunque tenuti a considerare H. il Male Assoluto (un'espressione che, non esistesse lui, nessuno probabilmente riuscirebbe a pronunciare con serietà da un pezzo; e invece riesce a farlo perfino Gianfranco Fini). Se non lo facciamo, se ci permettiamo dei distinguo anche piccolini, veniamo subito relegati nell'angolo dei disadattati, tra i nostalgici, i mistici e gli sciachimisti. È una specie di deità al contrario, siamo tutti tenuti non a inchinarci ma a calpestarlo un po'. È un anti-tabù: non solo se ne può parlare, ma prima o poi siamo come costretti a farlo, a sproposito, con qualsiasi sciocchezza ci venga in mente, perché - questo è un ulteriore problema - su Hitler si può dire e scrivere veramente qualsiasi cosa: nessun erede protesterà. E quindi le abbiamo sentite tutte: Hitler pagano, Hitler indù, Hitler iniziato a questo o quel mistero, Hitler ovviamente satanico, Hitler ebreo (non proprio fiero di esserlo), Hitler che crede nella terra cava (ma Von Braun evidentemente no, se riesce a calcolare le traiettorie per far cadere i razzi V2 a Londra), Hitler che vuole prosciugare il mediterraneo per coltivarci il grano (progetto delirante che qualcuno in Germania effettivamente concepì, ma H. rimase scettico), Hitler ufologo, Hitler antartico, Hitler qualunque cosa, purché strana, esotica, fuori dal normale. Perché c'è una sola cosa che potrebbe essere peggio di Hitler.

Un Hitler banale. Un Hitler prosaico, un Hitler che frequenta maghi e guaritori perché è semplicemente superstizioso come tanti dittatori, un Hitler che accoglie certe sparate paganeggianti di Himmler con scetticismo; un Hitler senza fantasia, che perseguita teosofi e rosacroce; o peggio ancora, un Hitler cristiano, con tutto l'imbarazzo che ce ne deriva. E allora si fa finta di non sapere che sì, il tizio adorava Wagner come tanti tedeschi e austriaci della sua generazione, ma che si trattava di ammirazione artistica, non teologale; tutt'altro che entusiasta all'idea di ripristinare un Walhalla tramontato da un pezzo. "Mi sembra che niente potrebbe essere tanto stupido quanto ristabilire il culto di Wotan. La nostra mitologia antica ha smesso di essere realmente praticabile fin da quando il Cristianesimo si è impiantato. Niente muore, a meno che non sia già moribondo". Si dà credito alle figure di contorno che si ingegnavano a vedere in Hitler un nuovo Buddha, un nuovo Sigfrido, fingendo di non vedere che le uniche reliquie che gli interessavano davvero (il Sacro Graal, i gioielli della corona del Sacro Romano Impero, la Santa Lancia) erano tutte dannatamente cristiane. Certo, di un cristianesimo medievale, da ciclo bretone, più Artù che Gesù.

Ma è pur sempre oggettistica cristiana: prendi la Lancia, la reliquia più sacra su cui riuscì a effettivamente a mettere le mani. (Continua...)
Comments

Di storie in forme di fiore

Permalink
Dunque io, che ho cominciato a leggere quasi prima di cominciare a pensare, sui cartelli stradali, i titoli dei giornali, io che ho imparato a leggere in officina sulle latte di OLIO FIAT con le lettere bene in evidenza, a un certo punto ho trovato i fumetti e per molto tempo non ho cercato di meglio. In seguito ho letto anche altre cose, il Codice della Strada e Svetonio in originale, ma probabilmente la cosa che riesco a leggere meglio, che mi viene più naturale leggere, sono i fumetti: una vignetta dopo l'altra, la nuvoletta in alto prima della nuvoletta in basso, certe linee sottendono il movimento e la didascalia è una voce fuori campo. Migliaia di Topolini e poi Giornalini, e Dylandog e tutto il resto, ma so che non è stato così per tutti. C'è gente che i fumetti non li legge.

Non sto dicendo che non le piacciono. Sto dicendo che proprio non li legge: le mostri una tavola e non sa da che parte prenderla, che valore dare alle didascalia, che senso dare ai cambi d'inquadratura tra una vignetta e l'altra. Queste persone sono l'equivalente di quelle altre persone, più spesso femmine che maschie, che si domandano che senso abbia mettersi in calzoncini e correre in venti intorno a un pallone (per inciso io che una partita ogni tanto riuscivo anche a guardarmela, non so cosa sia successo ma sto diventando anch'io una di quelle persone; non so esattamente ma ho il forte sospetto che sia twitter e il modo in cui lo usano certi professionisti della comunicazione trenta-quaranta-cinquantenni interisti e juventini e romanisti ma datevi un contegno, che siete in società, mica sul divano. Fine dell'inciso).

Stavamo parlando di quelli che non sanno leggere i fumetti. Non sanno perché non hanno mai cominciato, il prodotto non li interessava quando erano piccoli e difficilmente questo tipo di cose comincia a interessarti quando sei grande. Non sono nemmeno sicuro che sia una cosa ambientale, conoscevo una ragazza che da piccola aveva sempre avuto dei Topolino e dei Tex a disposizione sulla lavatrice, ma non li apriva, non le interessavano; probabilmente non c'è test migliore, provate a lasciare un fumetto sulla lavatrice per un mese e guardate se il bambino lo apre una volta sola o lo impara a memoria. Io i fumetti li imparavo a memoria. Non vuol mica dire che li capivo.

C'erano queste fasi, che mi ricordo benissimo, e spesso coincidevano vagamente con alcuni cicli commerciali. Ad esempio: l'editoriale Del Corno comincia a stampare l'Uomo Ragno e tu passi da Topolino all'Uomo Ragno; dopo tre mesi il tuo edicolante smette di esporlo e tu torni a Topolino. Oppure una marca di merendine si mette a regalare Kamandi con un pacco da sei briosc', e tu cominci a leggere Kamandi, una roba kirbiana da incubo, ma la promozione smette subito e per fortuna (poi un pomeriggio d'estate a tradimento ti fanno il Pianeta delle Scimmie e gli incubi riprendono da capo).

Questi cicli hanno poco a che vedere col modello del consumatore di fumetti-un-minimo-critico, un-minimo-selettivo (e molto danaroso) arrivato più o meno intorno agli anni Novanta. Tutto questo succedeva dieci, quindici anni prima, ed esponeva lettori appena alfabetizzati a saghe superomistiche assolutamente incomprensibili. Cioè noi leggevamo, leggevamo avidamente, leggevamo come non ci fosse un domani, ed effettivamente nel nostro domani non c'erano Xbox, non c'era youtube né facebook, non c'erano che Topolini e qualche Geppo per le crisi di astinenza, ma cosa accidenti potevamo capire del Multiverso DC pre-Crisis? Dei Nuovi Dei, dei tormenti di Peter Parker che tira il collo per sbaglio alla sua ragazza, ma santiddio avevamo dieci anni e gli adulti permettevano che leggessimo quella roba, probabilmente erano così spaventati dall'eroina che pur di tenerci lontani dal parchetto ci avrebbero somministrato anche il Tromba. Insomma, noi leggevamo, e capivamo una parola ogni tre. In un qualche modo tuttavia ci divertivamo. Forse ci aiutava Supergulp! (I fumetti in tv), che dell'Uomo Ragno e dei F4 ci mostrava versioni più semplici da comprendere, dopodiché quando tornavi alle vignette te ne fregavi dei dialoghi e ti godevi le vignette con la Cosa arancione che spacca tutto, o Hulk verde che spacca tutto, o l'Uomo Gomma che prende tutte le forme (lo chiamavamo così Reed Richards, ho ricordi precisi sullo sfondo di una scuola materna, signori: si parla degli anni Settanta). Ma insomma l'esperienza di leggere lunghe storie senza capir nulla, godendosi le immagini statiche di uomini volanti, esercitandosi a farle volare con la fantasia, può sembrare qualcosa di per sempre precluso alla nostra esperienza di adulti. Dev'essere più o meno come guardare uno Star Trek, o un Transformers, e capire solo le esplosioni. Se sei cresciuto, se ormai sai leggere, non puoi più sentire.

E invece no. Basta riaprire Il Garage Ermetico di Jerry Cornelius, quella storia assurda che Moebius cominciò per riempire due pagine di Métal Hurlant, mandandola avanti per pura forza d'inerzia improvvisando una tavola alla volta; e leggere i dialoghi. "Diamine! La doppia polarizzazione cromatica è andata in risonanza con la sonda di livellamento che ho lasciato sbadatamente in funzione!"; "Ciò che amo del garage ermetico è l'infinita varietà dei mezzi di comunicazione nei tre livelli"; "Ci mancava solo questa! Siamo attaccati dalla banda di Miltroe". E così via: puro nonsense tecnologese, burocratese, narrativese, che alla fine suonava come una specie di musica, da canticchiare mentre guardi le figure: esattamente quello che facevi da bambino mentre guardavi gli eroi di Kirby azzuffarsi sotto nuvolette grondanti significati misteriosi.

In questi giorni avrete sentito citare allo sfinimento quella idea delle "storie a forma d'elefante, di campo di grano o di fiammella di cerino". Io preferirei non esagerare: Moebius è un grande per tanti altri motivi, chiedete a chiunque nell'ambiente. Prima di lui l'immaginario visivo fantascientifico era quello freddo e metallizzato di 2001 o Star Wars: uomini da una parte, maschere di ferro dall'altra (Lucas aggiunge i pupazzi, ma senza molta convinzione). Dopo di lui il metallo diventa organico, urlante, le valvole dell'astronave di Alien si chiamano "sfinteri" e il nome chiarisce tutto. Dal punto di vista della struttura narrativa, questa faccenda delle storie in forma di elefante può sembrare altrettanto rivoluzionaria, ma in realtà non portò più lontano di tanto. Métal Hurlant era il classico prodotto di nicchia di un'industria editoriale che tirava, in cui i disegnatori avevano conquistato quel margine contrattuale necessario (almeno in Europa) per giocare a fare gli artisti concettuali. Forse Moebius era più 'artista', nel senso di artigiano, quando tirava la carretta con Blueberry, oppure negli anni '80 risuolava tutto il florilegio moebusiano al servizio di quel furbacchione di Jodorowsky, che sotto tutti quei chili di misticismo sapeva scrivere storie compatte, vendibili, con Bene da una parte e il Male dall'altra, uno bianco e l'altro nero per evitare che i bambini al gabinetto si confondano. Forse.

Oggi i giornaletti non si vendono quasi più, e chi vuole sopravvivere nell'ambiente lo sa, che margini non ce ne sono: la poca gente che ancora legge vuole storie, storie consequenziali, intricate ma non troppo, vignette ortogonali e magari anche qualche didascalia. Additare Moebius ai giovani aspiranti fumettisti sarebbe da criminali. Altro che storie in forma di fiore. Non c'è mercato per questa roba. Ripensandoci, non c'è mai stato, nemmeno in Francia, Métal Hurlant è durato quel che è durato. E allora?

E allora niente, rimane la nostalgia per quelle trame sbilenche, gratuite, impermeabili a ogni anglosassone criterio di verosimiglianza narrativa. La stessa pulsione che ci porta a preferire le storie dei Simpson senza capo né coda, a considerare Infinite Jest un capolavoro anche se non abbiamo capito come finisce, a pensare che la struttura non è tutto, la verosimiglianza non è tutto, la consequenzialità non è tutto, e che quel bambino che leggeva un vecchio libro tascabile di Spirit trovato a casa della nonna con le vignette minuscole, ovviamente senza capirci nulla, lui sì, in un qualche modo aveva già capito tutto quello che c'era da capire.
Comments (10)

"Né domani né mai"

Permalink
Per quanto possa essere parso inelegante o semplicemente rozzo, non si può dire che il riferimento di Alfano alle "nozze gay" non abbia ottenuto un risultato: a distanza di 48 ore i dirigenti del PD - che sulla questione TAV avevano dato prova di una certa inedita compattezza - stanno litigando; addirittura la presidente Bindi contro il vice Scalfarotto. La prima dice che il no ai matrimoni gay è un "punto molto fermo"; per il secondo "il matrimonio è l'unica soluzione razionale per le coppie omosessuali". Le posizioni, come si vede, sono piuttosto lontane da qualsiasi compromesso, che è esattamente quello che dovrebbe formulare un partito.

Non è un caso. Lo si era già capito ai tempi del disegno di legge sui DiCo: c'è una questione che più di ogni altra riesce a mostrare in controluce i punti di massima fragilità del Partito Democratico, ed è precisamente la questione del matrimonio gay. Niente riesce a polarizzare altrettanto bene laici e cattolici di centro-sinistra, che su tanti altri argomenti hanno opinioni assolutamente sovrapponibili. Alfano poteva dire tante cose e forse le ha dette, ma la piaga su cui poteva mettere il dito è una sola: tutto il resto è indolore e ce lo siamo già scordati. Le nozze gay invece fanno male: mettono contro i cattolici e i loro "valori non negoziabili" e i gay a cui è negato un diritto civile. In mezzo, una buona percentuale di elettori che forse sull'argomento non hanno una posizione chiara ma che legittimamente si aspettano che il loro partito ne formuli una, invece di trovarsi a leggere di battibecchi tra presidenti e vice.

Chi scrive è abbastanza convinto che al matrimonio omosessuale ci si arriverà... (continua sull'Unità, H1t#116Se l’Italia riuscirà a restare agganciata alle economie e alle società più avanzate, non c’è motivo perché quello che è successo in Spagna non avvenga anche da noi. Non è tanto un problema di “se”, quanto un problema di “quando”. A tal proposito non ho motivo di dubitare della fermezza della Bindi: finché lei conterà qualcosa (e conta ancora molto) di matrimoni gay non si parlerà. Ovvero, se ne parlerà, ma soltanto per litigare, e gli ultimi ad approfittare di questi litigi saranno le coppie gay. Bisogna sempre tener conto che la Bindi non è su quella sedia di Presidente per caso: che alle primarie del 2007 fu l’unica seria avversaria di Veltroni, con una piattaforma che per certi versi era più progressista di quella del vincitore. Non è mai stata una baciapile alla Binetti, però è cattolica e i cattolici, di matrimonio gay, non intendono sentir parlare: non è un mistero, lo dicono apertamente da anni.

Tornano in mente le parole che un altro ex esponente della Margherita, Pierluigi Castagnetti, si fece sfuggire tre anni fa“Noi abbiamo due appartenenze: una alla Chiesa, l’altra alla politica. Per me, come per Franceschini, per tutti noi cattolici, insomma, il vero “capo” è lui: il Papa. Per noi è il vicario di Dio in terra, e questo gli ex diesse dovrebbero alla fine comprenderlo”. In realtà non c’è nessun segreto: Castagnetti, la Bindi, Franceschini, non hanno mai fatto mistero di avere “due appartenenze”. Gli “ex diesse” dovrebbero comprenderlo: si può discutere di tante cose; perfino di Chiesa, finché si parla di determinati aspetti laici della questione (l’ICI, l’otto per mille) ma di sacramenti no: e per i cattolici il matrimonio in primo luogo è un sacramento. Per questo lascia perplessi l’attacco di Paola Concia alla Bindi (“non sei una buona cristiana se non metti al centro la dignità umana, il rispetto di tutti, la felicità di tutti”) : s’intende, la Concia ha tutti i diritti di sentirsi offesa, ma se pensa di poter dare lezioni di ‘buon cristianesimo’ alla Bindi casca un po’ male. Non c’è nessuna possibilità che tra l’insegnamento del Papa e i consigli di un’omosessuale sposata in Germania la Bindi possa dare maggior peso a questi ultimi. E allora che si fa?
Ci sono due strade – fermo restando che secondo me prima o poi ci arriveremo – per non arrivare al matrimonio gay nel tremilaedodici. Il primo consiste nel far uscire la questione dal PD, e in generale dal centrosinistra: dopotutto è una questione bipartisan, molti gay votano legittimamente a destra o non votano affatto. Anche nel resto del mondo, quella per i diritti civili non è necessariamente una battaglia di sinistra: vedi le aperture di Cameron sull’argomento. Invece di intestardirsi a negoziare con chi non intende negoziare (la Bindi e compagnia), i gay del centrosinistra potrebbero provare a creare una lobby trasversale ai partiti. La principale obiezione a un’ipotesi del genere è: te li immagini deputati pidiellini o leghisti sensibili a un argomento del genere? Onestamente no, almeno in questa legislatura non me li immagino, ma nemmeno mi immagino che all’improvviso la Bindi cambi idea perché la Concia le fa il catechismo. Invece una persona che dopo averne discusso con la Concia ha cambiato le sue idee è stata l’ex ministro Mara Carfagna…
La seconda strada ce l’aveva già mostrata la Bindi stessa, con la bozza sui DiCo. In sostanza si trattava di questo: visto che per i cattolici il matrimonio è in primis un sacramento, proviamo ad aggirare la questione, trasformandola in un mero problema di terminologia: inventiamo un’altra istituzione, chiamiamola Pacs o Dico o Xswf, mettiamoci dentro tutti i diritti che si aspettano i gay, e dopo un po’ nessuno farà caso alla differenza. Secondo me non era una cattiva idea, almeno per cominciare: Scalfarotto però dice che non se ne parla più: “troppi anni sono passati dal 2007″, dice, “troppo il mondo ha proceduto per poter farci ingollare una legge in cui le coppie non diventano tali perché esprimono di volerlo ma perché possono provare di aver già passato un tot di anni insieme”. Su una cosa ha ragione: non si è mai capito perché per fare un DiCo una coppia dovesse certificare qualcosa come tre anni di felice convivenza, mentre per sposarsi no. E tuttavia la legge avrebbe avuto effetto retroattivo, e avrebbe semplificato la vita di migliaia di persone: certo, non si sarebbe chiamato “matrimonio”, ma nel giro di una generazione quanti avrebbero notato la differenza?
Scalfarotto dice che è passato troppo tempo, ma per la verità sono passati appena cinque anni: cinque anni in cui tante altre coppie avrebbero potuto migliorare oggettivamente la propria condizione. Può anche darsi che il mondo abbia fatto progressi inimmaginabili, in questi cinque anni, ma nel frattempo l’Italia non sembra aver fatto alcun passo in avanti, né sul piano sociale, né su quello politico: e di questo il muro contro muro tra presidente e vicepresidente del PD mi sembra una prova eloquente. http://leonardo.blogspot.com
Comments

Ceccolella e l'arcangelo

Permalink
9 marzo - Santa Francesca Romana, combattente.
"È suonato, dammi retta,
il demonio non regge altre due riprese"

Hanno scoperto che ci sono poche donne negli stradari, e quelle poche sono quasi tutte sante. Se vi va potete approfittarne per biasimare il retaggio cattolico e maschilista eccetera eccetera, non avreste mica tutti i torti. Io mi limito a notare cattocomunisticamente il bicchiere mezzo pieno: senza le sante lo stradario sarebbe ancora più maschile. Il fatto è che per molti secoli l'unica carriera a disposizione dell'altra metà del cielo è stata la santità. Niente sbocchi nella ricerca scientifica, nessuna possibilità di carriera politica, forse c'era qualche possibilità di calcare le scene come attrici e ballerine ma ciò implicava spesso la sepoltura in terra sconsacrata. L'unico ambito nel quale erano riconosciute quote rosa di una certa entità era il calendario. Non un granché, ma con altre religioni sarebbe stato pure peggio. Non fatemi dire quali.

Prendete Francesca Romana, al secolo Francesca Bussa de' Leoni in Ponziani, per gli amici Ceccolella. In altre epoche si sarebbe ritrovata epidemiologa, o poetessa, o entrambe le cose. A cavallo tra Tre e Quattrocento poteva giusto ambire all'aureola, e anche quella se l'è dovuta sudare. Giusto per invertire il luogo comune che vuole le ragazzine di buona famiglia costrette al convento contro la loro volontà, in questo caso era Francesca a voler sacrificare la propria verginità a Gesù, e fu la famiglia a costringerla a prender marito. In realtà non era una situazione così infrequente: non è che tutte le fanciulle smaniassero di sposarsi preadolescenti con dei trenta-quarantenni, con un rischio altissimo di morire di parto prima dei 25. Alla fine il chiostro non era un'alternativa da buttar via, specie se ci entravi con le raccomandazioni giuste e potevi trovare una nicchia dove fare i tuoi mistici comodi in Santa pace. Quando capì che i suoi avevano altri progetti, nella fattispecie un matrimonio d'interesse con un nobile che s'era rifatto il patrimonio con una macelleria; quando perfino l'alleato confessore smise di parlarle di angeli e di santi e cominciò a raccontarle quant'era bello tirar su dei bambini... Francesca smise di mangiare. Così anoressica andò in sposa dodicenne al suo ricco macellaio, per la verità un buon diavolo. Dovette intervenire Sant'Alessio con un'apparizione: Dai Ceccolella, non è niente, puoi fare la Santa anche se fai dei bambini, anzi.

Io ammiro molto Santa Francesca Romana, e un po' l'invidio. L'ammiro perché non è una di quelle sante che si chiudono in monastero e poi si liberano al misticismo più sfrenato, eh, comodo, con otto ore di meditazione al giorno forse ce la farei anch'io. Ceccolella invece interpreta al meglio la figura di Santa part-time, con una famiglia a carico, ricca ma non fortunata (il marito si ritrovò invalido di guerra quando lei aveva 25 anni; lo accudì per altri trenta). E però in un qualche modo trovò il tempo di farsi una reputazione di Santa, e non in un bel contesto claustrale, ma in una zona complicata come Trastevere: c'erano visioni mistiche da affrontare, presenze demoniache da sconfiggere, congregazioni di Oblate da fondare, ma anche malati da soccorrere, affamati da sfamare, scorte di grano da sgraffignare ai magazzini del marito, che probabilmente lasciava correre, era un buon diavolo e una Santa in famiglia comunque non ti capita mica tutti i secoli. Siamo nella prima metà del Quattrocento, finalmente il Papa è tornato a Roma da Avignone, salvo che i francesi non se ne sono fatti una ragione e ne hanno nominato un altro, e quarant'anni se ne vanno così, tra papi e antipapi e un re napoletano, Ladislao, che assedia Roma ogni volta che gli va. Quando a Trastevere arriva la peste, Ceccolella, come capita ai Santi, assiste i malati con una carità encomiabile ma scevra dal benché minimo scrupolo di profilassi, e così il morbo le porta via due figli su tre. Il più piccolo, che aveva nove anni, le avrebbe poi presentato in sogno l'Arcangelo. (Continua...)
Comments

Il concime d'Iddio

Permalink
4 marzo - San Casimiro di Polonia, e non d'Ungheria.
Lo so, latito, ma non è colpa mia. Scrivere i Santi del giorno non è come fare l'oroscopo, che in qualsiasi giorno dell'anno puoi inventarti che Saturno è nell'Ofiuco o qualsiasi altra puttanata, tanto in cielo Saturno c'è sempre, da qualche parte; e anche se non ci fosse dopotutto chissenefrega, puoi copiare il Branko dell'anno scorso e vai tranquillo, ché lui è uno scrupoloso e di sicuro se dice che Urano è nel Leone è proprio così, al limite lo ha letto dal Paolo Fox di tre anni prima che a sua volta l'ha preso da Bob Brezsny che avrà chiesto a uno che ne sa qualcosa, e via così su su fino ai Caldei dell'ottavo secolo prima di Cristo, forse gli unici astrologi che si siano mai presi la briga di alzare il naso verso le stelle per controllare se per caso Saturno c'è, ammesso che riuscissero a vederlo senza cannocchiale, Saturno, forse sì, gli anelli no di sicuro; comunque non scherzo, Branko quando fa l'oroscopo usa ancora le mappe stellari dei Caldei, nel frattempo lassù è successo di tutto, supernove, comete, meteoriti, la precessione degli equinozi per cui dove prima c'erano i Pesci adesso c'è l'Acquario, e il bello è che lo sanno benissimo, voglio dire non sono mica ignoranti, scrivono sulle migliori testate, e quando glielo fai presente sai cosa fanno loro? Spallucce. Proprio così. Cioè sono i primi a saperlo che lo Scorpione non è più il vero scorpione da un pezzo, non so nemmeno cosa sia, ma se ne fottono, che c'entrano loro con le stelle e i pianeti dopotutto? Mica penserete che quei corpi celesti lontanissimi abbiano qualcosa a che fare coi nostri vissuti quotidiani? Ecco, fare gli astrologi è così, puoi friggere le stesse puttanate tutti i giorni e nessuno si lamenterà, anzi è proprio quello che ti chiedono: la stessa razione quotidiana di Avrai Un Chiarimento Importante e Attento Agli Imprevisti. Fare gli astrologi dev'essere fichissimo.

Invece il Santo del giorno è una rubrica che ha i suoi alti e i suoi bassi. Per esempio io non me n'ero mai davvero reso conto, ma le settimane a cavallo tra febbraio e marzo sono una vera e propria buca. Sarà l'effetto Quaresima, ma è come se tutti i pezzi grossi si tenessero lontano. E dire che sarebbe anche un bel periodo, le prime giornate di sole, i prati in fior, e sul calendario ci sono solo beghine noiose, regine raccomandate e altri tizi che francamente, che dire, volete che vi racconti di San Casimiro di Polonia? Era un principe tanto bellino del XV secolo, quando la Polonia era tutt'uno con la Lituania ed era enorme, più grande della Russia, una cosa che se la vedi sulla cartina storica non ci credi che ci fosse una nazione così in Europa, cioè da qualche parte ci dev'essere il trucco. Ma credete che ciò bastasse al tredicenne principe Casimiro? No, macché, a un certo punto riceve un'ambasciata di nobili magiari che gli dicono vieni a salvarci dal turpe Mattia Corvino, siamo pronti a incoronarti re d'Ungheria. Il ragazzino si mette quindi in marcia alla testa di un grande esercito di nobili lituani, polacchi, ruteni, slovacchi e chi più ne ha più ne metta, ma in quella Babele probabilmente perdono tempo e quando arrivano in Ungheria i nobili locali hanno già cambiato idea, dopotutto Mattia Corvino non è così male.
"Ma mi avevate detto che..."
"Eh, ma si vede che c'è stato un qui pro quo, sa, noi magiari, con la nostra lingua di ceppo ugro-finnico"...

Su questa cosa del ceppo ugro-finnico i magiari ci marciano un po', come se fossero tutti arrivati dalle steppe l'altro ieri, quando la verità è che degli Ungari originali non è rimasto niente, neanche qualche gene recessivo, sono europei come tutti gli altri però hanno quella loro lingua incomprensibile che consente loro ampie libertà di supercazzola. Ordunque, Casimiro arriva in Ungheria che nessuno vuole combattere, perfino il Papa interviene per dire: Siete impazziti? Una guerra tra principi cattolici? non s'è mai vista! Insomma, una figuraccia internazionale. Casimiro torna a casa e malgrado il padre cerchi di consolarlo, dai che non è niente, se vuoi ti faccio governare un po' la Polonia, vuoi che combiniamo le nozze con la figlia del Sacro Romano Imperatore? No, niente, lui decide di lasciare la politica mondana e diventare il Santo. Gli basta pregare un po', intercedere per i più deboli e soprattutto bazzicare gli ospedali, e a venticinque anni la tubercolosi se lo porta via, riverito e venerato, patrono della Polonia della Lituania e degli emo. Ma secondo voi ci si poteva imbastire un pezzo? Oppure ieri era San Foca l'ortolano, che almeno fa un po' ridere. Il nome, almeno. No?
Comments

5 cose che nessuno sa di Dalla, forse

Permalink
Su Lucio Dalla in questi giorni è stato detto tutto di tutto, vero? No, sbagliato. Ci sono cose che persino nel coccodrillo più accurato non avete letto, per il semplice motivo che nessuno le sa - o chi le sa ha la consegna di tacere. Ve ne allungo qualcuna, senza la pretesa di far luce su nessun mistero: mi limito a far notare che di misteri ce n'è: ed è abbastanza intrigante, se si pensa all'uomo. Se si eccettua qualche strofa di Com'è profondo il mare, Dalla non ha mai coltivato l'ermetismo chic di molti suoi colleghi (vien subito in mente De Gregori, che con gli anni comunque si è molto aperto): era uno che potevi incontrare davanti alla vetrina di un negozio di strumenti musicali o in piscina e nei limiti del possibile se lo salutavi ti salutava; dava l'impressione di sentirsi a suo agio in mezzo alla gente, e la coda che vedete in Piazza Maggiore lo testimonia. In questi giorni si sono rilette diverse interviste e sembra proprio che Dalla avesse sempre da offrire all'interlocutore qualcosa di nuovo, qualcosa di suo: non era il tizio che ribadisce sempre i tre concetti e i due aneddoti e fa il muro su tutto il resto. E però a un certo punto un muro evidentemente c'è, perché noi tante cose di Dalla non le sappiamo e forse non le sapremo mai, per esempio:

1. Come ha fatto a diventare il più grande cantautore italiano nel giro di pochi mesi?
I termini della vicenda sono noti. Fino ai tardi anni Settanta Lucio Dalla ha scritto diverse musiche e almeno il testo, molto curioso, di una canzone (La capra Elisabetta), sepolta in un vecchio LP che non si è comprato nessuno (Terra di Gaibola). Ai più è noto come musicista e interprete; un ruolo simile a quello del diversissimo Lucio Battisti, salvo che quest'ultimo ha un sodalizio ormai stabile con il demenziale Mogol, mentre Dalla le sta provando tutte per rendere cantabili le strofe del poeta Roberto Roversi, in tre dischi che sono forse l'ultimo posto in cui la Musica italiana e la Poesia italiana sono state viste assieme. A un certo punto il sodalizio con Roversi si interrompe e Dalla si improvvisa cantautore, una cosa che praticamente non aveva mai fatto. Il problema, che credo abbia turbato molti suoi colleghi e persino me, è che il modo in cui si improvvisa cantautore è Com'è profondo il mare, cioè l'eccellenza assoluta nella categoria, sin dalla prima strofa che descrive l'insonnia e tante altre cose ma è anche come se dicesse: cari amici cantautori, fin qui abbiamo scherzato, ma se volete venire a prender lezioni io ne ho qui per tutti quanti, prendi questa Francesco, prendi questa Fabrizio, porta a casa Antonello eccetera.

Siamo noi
Siamo in tanti
Ci nascondiamo di notte
Per paura degli automobilisti
Dei linotipisti
Siamo i gatti neri
Siamo i pessimisti
Siamo i cattivi pensieri
E non abbiamo da mangiare
Com'è profondo il mare
Com'è profondo il mare


Non so se avete presente quella scena nei film americani in cui una ragazzina che fino a quel momento non aveva mai provato i pattini / la ginnastica acrobatica / la danza moderna / il softball fa un tentativo e bum! diventa campionessa assoluta del mondo mondiale, queste cose capitano appunto soltanto nei film americani per teenager e nella vita di Lucio Dalla, che ha cominciato a scrivere testi, immaginate, a 35 anni, e ha cominciato direttamente dai capolavori (tutto quel disco sembra scritto da un signore che abbia la lingua italiana a sua immediata e completa disposizione). Non lo so, avete delle ipotesi? Vuoi dire che se le scrivesse già da prima intestandole a dei prestanome perché era timido? O che sono davvero tutti buoni a fare i parolieri, che ci vuole? Non lo sapremo mai. Qualcuno di voi ha 35 anni e non ha mai scritto una canzone in vita sua? Controlli se per caso non è il più grande paroliere degli anni Dieci, magari ci fa un favore a tutti.

2. Chi amava Lucio Dalla?
Comments (71)

Vedetta valsusina

Permalink
In questi giorni ho letto un po' dappertutto che, d'accordo, la TAV può essere un'idea discutibile, i NO-TAV possono avere la loro parte di ragione: però salire sui tralicci è sbagliato, salire sui tralicci è semplicemente stupido. Io non so bene cosa pensare, ci metto un po' a formare i miei giudizi. Sto ancora riflettendo su un episodio di 152 anni fa.

Siamo a Montebello, nell'Oltrepò pavese, a duecento chilometri di distanza dal fronte della Val di Susa. Anche a quel tempo c'era un conflitto in corso, che forse nessuno aveva ancora osato chiamare Seconda Guerra d'Indipendenza. In sostanza Napoleone III mira a cacciare gli austriaci dalla pianura padana, e a formarvi uno Stato satellite dell'Impero francese, da affidare alla dinastia dei Savoia e alle cure del conte di Cavour. È il venti maggio e nella zona cominciano a prendere posizione truppe francesi e piemontesi; ma si è capito che anche gli austriaci sono in zona. Un ragazzino del luogo, Giovanni Minoli (nessun grado di parentela col giornalista), sale su un frassino per dare un'occhiata. Un cecchino austriaco lo colpisce di striscio. Minoli viene prontamente soccorso dai soldati francesi e piemontesi, che lo ricoverano a Voghera, ma la medicina del tempo è quel che è, e insomma Minoli muore per un'infezione polmonare, dopo sette mesi di agonia.

Probabilmente i Sallusti dell'epoca, perché in tutte le epoche ce ne sono (anche se forse a noi è toccato il peggiore) lo avranno definito un "cretinetti": cosa c'è in effetti di più cretino che salire su un albero in un campo di battaglia? Se ti prendi una palla a un polmone te la sei meritata tutta. E poi cos'è questa frenesia di voler aiutare i soldati: non poteva salirci uno di loro, sull'albero, ché la guerra sarebbe il loro mestiere? Ne avranno fatti, di discorsi del genere, ai tavolini dei caffè.

Ma presto c'è stato altro di cui parlare. (Continua sull'Unita.it, H1t#115)

Ma presto c’è stato altro di cui parlare. Altre battaglie terribili, come Solferino; e poi l’armistizio di Villafranca che fa infuriare e dimettere Cavour; l’anno dopo l’impresa dei Mille e, in breve, l’Unità d’Italia. In mezzo a tante vittorie e tanto eroismo, la memoria di Minoli si perde completamente; tanto più che era orfano, e nessuno ne aveva reclamato il corpo, sicché ancora oggi ignoriamo dove sia sepolto. Il silenzio è tale che quando Edmondo De Amicis, un quarto di secolo più tardi, infila in Cuore la storia della “Piccola vedetta lombarda” (sostituendo alla lunga agonia una più spiccia morte in battaglia), i lettori la scambiano per la solita leggenda edificante e patriottica: la classica figurina da additare agli studenti dell’epoca umbertina come esempio di coraggio, eroismo, dedizione alla causa eccetera eccetera.
Però, prima di diventare una figurina, Giovanni Minoli è esistito davvero: perlomeno a questa conclusione sono giunti, qualche anno fa, i ricercatori Fabrizio Bernini e Daniele Salerno. E ora che non è più un personaggio di carta ci possiamo porre il problema: eroe o cretinetti? Cretinetti senz’altro, dal punto di vista degli austriaci, legittimi difensori dell’autonomia del regno Lombardo-veneto dalle mire espansionistiche di Napoleone III e dei suoi lacché piemontesi. Se avessero vinto loro, di Italia unita per un altro po’ non si sarebbe più parlato. Nessuno scrittore avrebbe mai additato agli studenti del Granducato di Toscana o dello Stato della Chiesa il modello di un un ragazzaccio che sale su un albero per fare una spiata. Ma i piemontesi la guerra l’hanno vinta (con qualche complicazione): l’Italia è unita e Minoli è uno dei suoi eroi.
La guerra del TAV non è ancora finita, e non saranno nemmeno i confronti tra la popolazione e le forze dell’ordine a risolverla. Quella in Val di Susa è soprattutto una guerra di idee: le due fazioni in campo hanno in mente due modelli di sviluppo diversi, hanno fatto calcoli diversi, e da molto tempo non si capiscono più. Se dovessi scommetterci sopra, probabilmente direi che il TAV si farà, mi basta vedere da che parte stanno i manganelli. Ma se il TAV sarà veramente un successo lo sapremo solo nei prossimi venti, trenta, cinquant’anni.
E allora forse potremo rispondere serenamente alla domanda di questi giorni: salire su un traliccio dell’alta tensione come ha fatto Luca Abbà; mettere a repentaglio la propria vita per salvare un territorio da un modello di sviluppo che in coscienza si reputa sbagliato, è un atto di eroismo o di stupidità? Se tra vent’anni la TAV funzionerà a regime, se avrà ridotto il traffico su gomma e ripianato le enormi spese che sosterremo, il problema nemmeno si pone. Se invece si sarà dimostrato un monumento inutile, se altre evoluzioni l’avranno già reso superato, i Sallusti del futuro la vedranno in un modo diverso. E Abbà si ritroverà anche lui in una figurina, come quello studente cinese davanti al carro armato in piazza Tienammen.
In fondo è facile riconoscere gli eroi: basta aspettare qualche tempo, e ogni cosa diventa ovvia e necessaria come la trovi scritta sui libri. Ma gli eroi non ce l’hanno tutto quel tempo: quando arriva un nemico si fa la prima cosa che ti viene in mente, sali su un albero oppure su un traliccio, e poi la Storia va come deve andare. Io spero che Abbà ci metta ancora un bel po’ a passare alla Storia; che si rimetta e abbia ancora tante battaglie, da vincere o perdere, ma tante. http://leonardo.blogspot.com
Comments

Stan giocando alla radio e al telefono

Permalink
Di certi si dice: o lo ami o lo odi. Altri sono talmente grandi da toglierti la necessità della scelta, sono parte del paesaggio e il più delle volte li dai per scontati. Alla fine è raro che ti fermi ad ascoltare, sai che comunque sono lì e che ci resteranno. Lucio Dalla è lì, e ci resta. Come tutti i monumenti, ci si passa davanti tutti i giorni ed è già tanto se non ci danno fastidio, coi loro Attenti al Lupo e i loro Caruso. Poi un giorno ti fermi e scopri un dettaglio incredibile, una cosa che è lì da anni e nessuno sembra notare più, Terra di Gaibola o Automobili, un musicarello o una sinfonia.



Alcuni, se sono fortunati, riescono a morire prima di passare di moda. Con Dalla non si poneva il problema. Gran parte di quello che aveva fatto nei suoi primi 35 anni suonava già desueto e misterioso nel 1983. Tra qualche settimana, quando nell'etere radiotelevisivo si saranno depositati i Balla ballerino e i Disperato erotico stomp di circostanza, rivedremo alla finestra quell'enorme paesaggio da scoprire. Canzoni che ci siamo dimenticati o, nella migliore delle ipotesi, non abbiamo mai ascoltato. Magari sarà la volta buona.
Comments (1)

Cretinetti 2022

Permalink
Il caro vecchio buon senso

Magari tra vent'anni nessuno ci penserà più, al TAV e alla Val di Susa. Sarà una zona depressa come tante, dissestata come tante; qualche pastore sarà andato a starci coi fondi dell'Unione. Non faremo nemmeno in tempo a vedere gli armenti, mentre sfrecciamo verso Parigi a fare chissàche. Avremo ricordi molto vaghi, di una cosa su cui avevamo preso una posizione, poi un'altra, quand'eravamo giovani; del fatto che non riuscissimo a trovarci a nostro agio mai, né quando votavamo un Ulivo che se ne fotteva dell'ambiente, né quando ci imbarazzavamo a trovarci dalla stessa parte dei pancabbestia. Magari andrà così.

Magari anche un po' peggio. Il traffico su gomma resisterà, perché più duttile; molta gente smetterà di viaggiare per riunioni di lavoro che si possono fare benissimo davanti a un video; e così ci ritroveremo per anni a pagare il costo di un enorme tunnel che alla fine ci sarà servito a poco. Qualche giornalista un po' più scrupoloso, o qualche ricercatore universitario senza un'idea migliore per una tesi di dottorato, riuscirà finalmente a mettere sui piattini della bilancia tutti i pro e tutti i contro (facile, col senno del poi), e scoprirà che il secondo piattino sarebbe effettivamente risultato di qualche oncia più pesante, se sull'altro non si fosse posata la fame di appalti, la brama di commesse, il keynesismo clientelare e cialtrone di questi vent'anni (che pure ha fatto respirare tante ditte che senza il TAV sarebbero a gambe all'aria da un pezzo).

Simili sorprendenti conclusioni avranno qualche eco nella stampa borghese, sempre piena di quel sano buon senso che ci fa prendere le decisioni più ponderate e meno avventurose; magari il Sallusti di turno, perché ci sarà sempre un Sallusti (anche se spero che a noi sia capitato il peggiore), leggerà il rapporto e sbotterà: ecco per cosa paghiamo le tasse, per i buchi inutili che i nostri papà facevano nelle montagne. Ma cosa avevano in testa, quei deficienti? Invece di fare le cose che andavano fatte. E titolerà: CI TOCCA PAGARE PER QUEI CRETINETTI.

Spero che quel giorno Luca Abbà possa farsi almeno una risata amara. Tieni duro.
Comments (65)

Bastardi senza Loria

Permalink
Io ho avuto tante fortune nella vita, e una è questa: a un certo punto nella mia città, che è minuscola, è spuntata una delle biblioteche più belle d’Italia. Proprio nel centro pedonale, in una ex scuola elementare, ex fabbrica del truciolo, rimessa a nuovo e rivestita di dischi, videocassette, dvd, postazioni internet, e soprattutto libri… Però se vi dico che è bella, non è tanto ai libri che penso. Ci sono senz’altro biblioteche con più libri, ma non importa: basta avere un prestito interbibliotecario che funziona, dei bibliotecari che sanno il loro mestiere, e ogni biblioteca diventa quella di Babele. Ne ho viste di più grandi in città grandi, di più fornite in città universitarie, ma il mio è un centro piccolissimo senza università – anche se ce ne sono quattro tutt’intorno. Quello che fa della nostra biblioteca una delle più belle d’Italia è il suo pubblico.

Studenti, pensionati, lavoratori, stranieri, nella nostra biblioteca vengono tutti: è il luogo più condiviso di tutta la mia città. La varietà di persone che ci trovi dentro non la vedi da nessun’altra parte: né in parrocchia, né in palestra, nemmeno al pronto soccorso. Forse a scuola, tra i bambini, ma gli adulti anche in piazza si tengono separati, ognuno nel suo capannello. La biblioteca è l’unico posto in cui tutti troviamo qualcosa che ci serve, la dimostrazione più bella di cos’è la cultura: non un castello che svetta nelle tenebre dell’ignoranza, ma il posto dove puoi entrare per guardare un film comico in lingua originale, e scoprire a pochi metri un romanzo di cui non avevi mai sentito parlare, un disco di Beyoncé, una fuga di Bach. Le persone che vengono qui anche alla domenica, dove sarebbero altrimenti? Allo stadio, al cinema, in un internet point? Probabilmente non rischierebbero mai di incontrarsi. Qui il rischio c’è, tutti i giorni, ed è fantastico.

Io ho avuto gran fortuna nella vita, ma forse non me la meritavo... (continua sull'Unita.it, H1t#114).

Io ho avuto gran fortuna nella vita, ma forse non me la meritavo. Ho avuto una biblioteca meravigliosa a pochi passi da casa, e adesso sto qui a guardare mentre va in malora. Lo stesso Comune che ha deciso di aprirla, investendoci cinque milioni appena cinque anni fa, sta per lasciare a casa i 17 dipendenti che l’hanno fatta funzionare fin qui. La cosa che fa più rabbia è che non lo si può nemmeno chiamare licenziamento, perché i 17 non erano dipendenti, bensì “soci” di una cooperativa che aveva vinto già due appalti. Erano persone capaci, selezionate in base al loro profilo professionale: per diventare “socie” avevano dovuto superare la scrematura di un esame. Hanno gestito una situazione non facile, hanno lavorato per sette euro e mezzo all’ora anche il sabato e la domenica senza straordinari, dal momento che il loro contratto non ne prevedeva. Quando nel 2010 il Comune ha iniziato a ridurre l’orario, con la chiusura del lunedì, loro hanno continuato a darci dentro e il servizio è rimasto agli stessi livelli. E dal primo aprile se ne staranno a casa. Pessimo scherzo, ma com’è potuto succedere?
L’impressione è che al Comune non si siano tutti resi conto che non rinnovare una convenzione equivale a licenziare un personale molto qualificato: in fondo il contratto multi-servizi che si fa con le cooperative è lo stesso con cui si gestiscono le pulizie. Qualcuno ai piani alti era convinto che fossero ventenni, belli giovani e (dal primo aprile) disoccupati: gente che al posto fisso non ci tiene, se non c’è più posto tra gli scaffali si può sempre trovarne in un fastfood. E invece molti sono laureati, sopra la trentina, con famiglie a carico, e mutui accesi, eccetera eccetera. Quando dico che la nostra biblioteca è la più bella d’Italia, mi riferisco anche a loro, che riuscivano a portarti sempre tutto quello che cercavi, anche se era in deposito e altrove ti avrebbero detto di ripassare tra qualche ora, o il giorno dopo. Questo era fondamentale, in una biblioteca bella ma piccola, con poco spazio per gli scaffali: erano loro i nostri scaffali viventi, e senza di loro difficilmente la biblioteca funzionerà.
Al Comune dicono che saranno sostituiti da sei dipendenti che vengono da altri settori, e che il servizio continuerà allo stesso livello. Faccio i miei auguri a chi arriverà dal primo aprile, ma posso essere scettico? Non credo che potranno affrontare la stessa mole di lavoro che oggi gestivano in diciassette. Ma il Comune da qualche parte deve stringere – il solito problema – e forse la biblioteca non è così strategica dopotutto: tanto più che forse la nostra squadra di calcio sarà promossa, e quindi bisognerà rifare lo stadio. Ma il pubblico mescolato che popolava la nostra biblioteca, uomini donne e bambini, italiani e stranieri, studenti e lavoratori… chissà se allo stadio alla domenica ci va. Probabilmente molti torneranno ai loro capannelli, o se ne staranno ognuno a casa propria, senza più il rischio d’incontrarsi e magari qualche volta di piacersi.
Ultimi dettagli, di non ultima importanza: il mio Comune si chiama Carpi (MO), la biblioteca multimediale si chiama Arturo Loria, la giunta che ha preso queste decisioni è di centrosinistra. Lo è sempre stata, ma questo alla fine non è che cambi molto la questione. La metto giù semplice: per me è di sinistra chi fa cose di sinistra, e il primo esempio che mi viene in mente è una biblioteca bellissima che forse tra un mese non funzionerà più, dove la cultura non si vergognava di essere una cosa popolare.http://leonardo.blogspot.com
(Su esuberanti.altervista.org si trovano tutte le informazioni aggiornate giorno per sul caso della Biblioteca Loria di Carpi, con una rassegna stampa curata dai bibliotecari. Si può anche firmare la petizione in loro sostegno. Della biblioteca dovrebbe parlare anche la puntata di domani di Ballarò).
Comments
See Older Posts ...