I NoVax ci fanno comodo

Permalink

Non è la prima volta che succede: abbiamo visto una minoranza protestare (gli antivaccinisti, in questo caso), li abbiamo visti fomentarsi a vicenda sui social; a volte abbiamo anche notato come tendessero a scambiarsi contenuti un po' prefabbricati, veri e propri meme, messi in giro da professionisti della disinformazione che non possiamo credere in buona fede. Li abbiamo visti scendere nelle piazze vere, insomma prendere forma nella vita reale, e lì ci siamo preoccupati: ma oltre alla preoccupazione c'era una frustrazione più sorda, perché noi non siamo quel tipo di persone che dovrebbe inquietarsi per un corteo e invocare la repressione, insomma scoprirci dal lato sbagliato delle barricate ci deprime, stiamo proprio invecchiando, ma loro nel frattempo cominciavano a diventare violenti – per chi continuava a leggerli su internet non era affatto una sorpresa, insomma, c'è gente che da mesi vive in una dimensione allucinata in cui Bill Gates sta controllando il mondo e vuole decimare la popolazione, io se credessi veramente in cose del genere mi starei già facendo le bombe in casa – loro invece dicevano che avrebbero fermato i treni, il primo settembre, buffo, come il Mussolini socialista ai tempi della guerra di Libia (e come noi stessi ai tempi della seconda guerra del Golfo), ovviamente non ci riusciranno, ma cosa succederà poi? E poi? E poi...

L'immunità di gregge, in un raro scatto


E poi erano in quattro gatti, anzi in due. Due sfigati con la bandiera hanno avuto il loro giorno da leone, grazie soprattutto alla disciplina di tutte le pecorelle intorno, regolarmente vaccinate. Chi se lo poteva aspettare? Oddio sarebbe bastato chiedere a chi ha esperienza: un conto è manifestare il weekend, un conto presentarsi un martedì mattina. 

Ma insomma li avevamo sopravvalutati, questi NoVax? Certamente. Come tutti i movimenti prima di loro (tutti tranne il M5S, buffo). È un fenomeno abbastanza classico, il modo in cui ogni volta che fissiamo l'obiettivo su una minoranza, dopo un po' ci dimentichiamo che l'obiettivo è una lente d'ingrandimento. Io ho meno scuse di tutti perché vent'anni fa ero un blogger, in un periodo in cui i blogger erano forse in tutto un centinaio ma a furia di parlarsi tra loro e di far parlare un po' i media tutt'intorno si erano convinti di essere il futuro della comunicazione politica, del giornalismo e perché no, della letteratura. Era un po' esagerato? Era molto esagerato: dopodiché in quel centinaio se vai a vedere c'è gente che oggi sta in parlamento, dirige giornali e ha scritto bei libri, insomma su internet cerchi sempre di trovare le cose prima che esplodano, e per farlo ti serve la lente d'ingrandimento, e dopo aver ingrandito, tutto ti sembra enorme. Questo non esclude che tu possa aver trovato qualcosa. I NoVax non fermeranno i treni. Forse alcuni di loro combineranno guai, ma in linea di massima non è che possiamo aspettarci una svolta terroristica da un gruppo di gente che ha paura di farsi una puntura. Possiamo dunque liquidarli come un gruppetto di sfigati? Non del tutto: nel gruppetto ribolle qualcosa che un giorno esploderà, spero solo metaforicamente. Quel giorno rimpiangeremo di non averli studiati meglio prima, cioè adesso. Adesso io però ho davvero poco tempo, butto giù solo due appunti.

Libero Quotidiano


I NoVax duri e puri sono ormai un fantoccio polemico. Li si inquadra quanto basta a mostrarli brutti, cattivi, fanatici. Si stigmatizza il loro egoismo antisociale; si sussurra che dovrebbero essere esclusi dal sistema sanitario nazionale – ovviamente è solo una provocazione, ma intanto qualcuno la mette per iscritto. Quando poi uno di loro si ammala davvero, la notizia viene condivisa con malcelata soddisfazione. Tutto questo anche su quegli organi di stampa che fino a qualche settimana e mese fa li hanno irradiati di contenuti che mettevano in dubbio i vaccini – il caso più eclatante credo sia quello di Libero Quotidiano, passato nel giro di poche settimane dai deliri di Montagnier agli insulti allo stesso Montagnier. Ma alla fine anche alla stampa cosiddetta seria non dispiaceva affatto vendere qualche copia in più, in primavera, con un po' di sano allarmismo su Astrazeneca. I NoVax insomma sono una creaturina allevata e vezzeggiata dal giornalismo, che in prima pagina qualche mostriciattolo deve pure esibirlo; e l'altro padrino senza scrupoli è la politica, e in particolare i partiti di destra fuori e dentro il governo, che ai NoVax continuano a fare l'occhiolino ma al primo fatto grave chiederanno leggi speciali per ristabilire l'ordine e la disciplina. 

Allarghiamo un po' il quadro adesso che è il quarto paragrafo, tanto chi vuoi che legga fin qui. Su Repubblica c'è un pezzo che spiega in quali regioni italiane conviene trasferirsi in vista dei cambiamenti climatici; ci hanno messo un po' ma ormai ci sono arrivati anche gli agenti immobiliari; insomma la civiltà liberaldemocratica è finita. Ha garantito per più di mezzo secolo un benessere crescente a centinaia di milioni di cittadini occidentali; per funzionare però doveva continuare a crescere e questo è fisicamente impossibile; ci abbiamo provato ma le risorse non si moltiplicano con la fantasia e il desiderio. Dobbiamo cambiare sistema ma le alternative sulla piazza sono per lo più totalitarismi. Ma soprattutto dobbiamo modificare il nostro stile di vita e questo è impossibile sul piano esistenziale: è peggio che toglierci il nostro dio, le nostre abitudini sono molto più sacre. I NoVax questa cosa l'hanno capita molto meglio di tanti liberali e democratici: alla fine il loro complottismo è una lente più nitida di tante altre ideologie più rispettabili. I NoVax rivogliono il mondo di prima, ma chi avrebbe il coraggio di dir loro apertamente che indietro non si torna, che la crisi è irreversibile e che se ne usciremo vivi, ne usciremo in un mondo molto diverso, sacrificando molto di quello che credevamo ci spettasse di diritto in quanto occidentali? Meglio imbottirli di minchiate, tenerli d'occhio, aspettare che i più facinorosi si agglutinino e poi quando scoppia la bolla additarli al pubblico ludibrio. Non penso che ci sia una regia occulta, è un meccanismo che si sta montando da solo. 

Comments (3)

Stamattina ci siamo svegliati

Permalink

Giusto un attimo per ricordarvi che mentre il dibattito quotidiano politico in Italia è impigliato su una ripicca coi francesi, in parlamento si sta per sancire l'autonomia amministrativa di tre delle regioni più ricche d'Italia in materia di istruzione e sanità. Un provvedimento che renderà le scuole e gli ospedali di queste tre regioni decisamente più ricche, e quelle del resto d'Italia considerevolmente più povere.

Un risultato che dimostra la perfetta continuità della Lega di Salvini con quella di Umberto Bossi (che a questo punto rischia di finire nei libri di Storia come il leader politico più influente e importante della Seconda Repubblica); la colpevole cecità del Movimento Cinque Stelle, che come previsto va dove lo portano (dimostrando una volta in più che valeva la pena di portarlo da qualsiasi parte che non fosse la Lega); la connivenza dei dirigenti Pd che, malgrado siano in piena campagna per le Primarie, sull'argomento glissano: forse perché una delle tre regioni è l'Emilia-Romagna.

In mezzo a tutto questo, c'è una realtà che non ha smesso di parlare dell'argomento, nelle assemblee con gli iscritti e nella comunicazione sui quotidiani, e di lasciarlo bene in vista sul tavolo delle discussioni, ed è ovviamente il sindacato. Magari teniamocelo in mente per la prossima volta che a sinistra qualcuno si domanderà a cosa serve – domanda, per carità, legittima e che tutti dovremmo farci ogni tanto. (Tutti, però).

Nel caso del sindacato ho sentito dire che serve a rappresentare le istanze dei lavoratori, e a volte anche a darvi la maledetta sveglia, dormiglioni, qua stanno a smontare il welfare e per voi il problema è se Di Maio sbaglia un aggettivo. Il sindacato intanto oggi sfila a Roma, io non potrò esserci perché non è stato indetto lo sciopero, ma questo blog oggi si considera lì.
Comments (7)

Mr Dylan va a Washington

Permalink
Live at Carnegie Hall 1963 (2005)

(L'album precedente: Brandeis University 1963
L'album successivo: The Times They Are A-Changin').

Qualcuno qui magari si ricorda di Placanica. Quel ragazzo che sparò a Giuliani a Genova - in realtà dagli atti del processo risulta che sparò in aria ma la pallottola incontrò un sasso, e vabbe'. Qualcuno rammenta che aria tirava nei mesi successivi? Ecco, immaginate che a un'enorme manifestazione, convocata in quei mesi per chiedere verità e giustizia sui fatti di Genova, un giovane cantautore prendesse la chitarra in mano e davanti a tutti cantasse: lasciate stare Placanica, non è mica colpa sua. È solo una pedina nel loro gioco. No, non mi pare che sia successo. Ci sarebbe voluta una certa incoscienza, una certa faccia tosta, una certa miscela di entrambe che è merce rarissima.

Una pallottola da un cespuglio si prese il sangue di Medgar Evers...

Tra il festival alla Brandeis University e il concerto alla Carnegie Hall ci sono appena cinque mesi, ma i tempi stanno decisamente cambiando, non solo per Dylan. Il ragazzo ha iniziato a vendere dischi - non tanto i suoi, all'inizio: è la versione di Blowin' in the Wind di Peter, Paul and Mary a essere entrata in top ten. Ma è Joan Baez soprattutto che lo ha preso sotto la sua ala. Con già tre dischi d'oro all'attivo, la Baez non è soltanto una cantante folk: lei è popolare davvero. Il suo pubblico è molto più esteso di quello del folk festival di Newport (dove comunque chiama sul palco Dylan in luglio); più trasversale della piccola comunità di studenti e hipster metropolitani che cercano nel folk una connessione sentimentale con l'America vera (il Paese reale, lo chiameremmo oggi). Lo si vede chiaramente appena un mese dopo.

Il 28 agosto centinaia di migliaia di manifestanti marciano su Washington per chiedere pace, lavoro e diritti civili. Se guardate le foto, è uno di quei casi in cui in Italia si parla di un milione, un milione e mezzo (centomila per la questura). L'80% erano afroamericani e probabilmente non avevano mai assistito a concerti folk. Ma Joan Baez aveva le carte in regola per prendere il microfono - qualche ora prima che il reverendo Martin Luther King annunciasse "I had a dream" - e intonare Freedom, intonare We Shall Overcome. La Baez però si era portata anche Dylan. Che occasione storica per cantare Blowing in the Wind davanti a centinaia di migliaia di persone, no? Pensate che Dylan la coglierà?

E poi vi stupite che non vada a Stoccolma. A un pubblico così diverso dal solito, il giovane cantautore bianco non propone il suo primo (e fin qui unico) successo, l'unico brano che avrebbero potuto sentire in radio; l'unico di cui qualcuno avrebbe potuto canticchiare un ritornello - è vero che da qualche parte del corteo lo avevano già intonato Peter Paul e Mary, ma nessuno se la sarebbe presa per un bis. A un pubblico tanto affamato di cori da chiesa e/o da stadio, Dylan propone un pezzo che ha appena scritto e non ancora registrato, una canzone che conosce solo lui, ispirata un po' alla Bibbia un po' alla Jenny dei Pirati di Bertolt Brecht, When the Ship Comes In. Nel filmato si vede la Baez arrivare in un secondo momento, un po' a sorpresa, quasi come se avesse capito solo in quel momento che c'era bisogno di dare una mano - ma neanche lei sa le parole, e allora che fa? Canta la melodia. Con l'acustica approssimativa che doveva esserci, con quel benedetto ragazzo che si ostina a masticare parole nuove davanti al microfono, l'unico modo di salvare l'esibizione è far sentire la melodia. Lei se ne rende conto subito, e interviene. Una professionista, lei.

(Non tutti quelli che amano Dylan sono obbligati ad amare la Baez. Ma di solito più conosci lui, più scopri di stimare lei).

Gli sceriffi, i soldati, i governatori sono pagati, e i federali e i poliziotti; ma il povero bianco è nelle loro mani come uno strumento. Nelle scuole gli insegnano dall'inizio che le regole e le leggi sono dalla sua parte, per proteggere la sua pelle bianca e conservare il suo odio perché non veda mai le cose come stanno, e il ruolo che gli è capitato; ma non va incolpato. È solo una pedina nel loro gioco...

"Ma cosa sta dicendo?"
Come autosabotaggio When the Ship non era sufficiente. Quando lo richiamano sul palco centrale, Dylan aggiunge un altro inedito, Only a Pawn in Their Game, che oltre a essere una delle melodie più brutte mai trovate da Dylan in 50 anni di altalenante carriera, è anche il brano che cerca di contestualizzare, se non di minimizzare, le responsabilità individuali di Byron De La Beckwith, l'assassino dell'attivista per i diritti umani Medgar Evers appena due mesi prima. Andrà ancora in giro per molti anni a vantarsi di aver mirato al negro che tornava a casa da una riunione; due giurie di soli bianchi lo proclameranno innocente. Ma è solo una pedina nel loro gioco, dice Dylan. Ha ancora i capelli molto corti, l'inquadratura stringe sul suo bel viso imberbe, la chitarra non si vede e quasi non si sente, non è mai stato così poco cantante e così predicatore. Qualche manifestante sembra sbigottito, ma forse sta solo cercando di capire le parole: l'acustica era pessima. Oggi la definiremmo una provocazione, ma non tanti si accorsero di quello che Dylan stava facendo - lui stesso non era così consapevole: non ancora abituato a essere interpretato e sviscerato per ogni parola e ogni silenzio. E davvero, quel giorno tutti avevano ben altro a cui pensare. Chi c'è stato, ricorda che sulle corriere lo stato d'animo prevalente era l'ansia. Non andavano a una festa, sapevano di potersi prendere gas o pallottole. La marcia su Washington è solo l'inizio: poi ci saranno altre battaglie, e Joan Baez ci sarà quasi sempre. Dylan invece è già a disagio - o è un'impressione?

Due mesi l'artista emergente fa una data al Carnegie Hall. La registrazione è così buona che alla Columbia pensano di farne un disco; hanno già mandato in stampa la copertina quando cambiano idea, non si è mai capito il perché. Live at Carnegie Hall 1963è il disco che ha rischiato di essere il primo live ufficiale di Dylan, dieci anni prima di Before the Flood. I brani hanno circolato per trent'anni su bootleg abusivi prima di entrare, un po' alla spicciolata, nel catalogo ufficiale: una nuova versione di Talkin' John Birch Paranoid Blues e un inedito, Who Killed Davey Moore?, escono nel primo volume della Bootleg Series nel 1991; una Hard Rain e When the Ship Comes In usciranno nel settimo volume, la colonna sonora del documentario No Direction Home di Scorsese. Allo stesso volume viene allegato un minialbum con sei canzoni, che è quello a cui stiamo facendo riferimento adesso, perché Dylan senz'altro ci interessa ma non siamo fanatici. Se fossimo fanatici, potremmo recuperare tutte le canzoni del concerto dall'edizione limitatissima in sette 33giri di tutti le incisioni di Dylan del 63, che la Columbia ha stampato per evitare che dopo 50 anni scadano i diritti (ne esistono soltanto cento copie in vinile).

Restiamo sui brani del miniLP, che ci sarebbe già tanto da dire. Il concerto comincia con quella che dovrebbe essere la prima versione mai incisa di The Times They Are A-Changin', un brano che attualmente su Spotify risulta ascoltato 48 milioni di volte - il doppio di Blowing in the Wind. Tra le canzoni di Dylan, solo Like a Rolling Stone la sorpassa. Io quando l'ho risentita in tutto il suo nudo splendore, sui titoli di apertura di Watchmen, non la ascoltavo probabilmente da 15 anni. È chiaro che quando chiede ai genitori di dont't criticize what you can't understand non mi fa più l'effetto che mi faceva alle scuole medie. È chiaro che se dovessi ridurre tutto Dylan a un verso solo probabilmente sceglierei proprio "don't criticize what you can't understand", che è poi quello che ha ripetuto ai critici per mezzo secolo, invano. (In effetti, cosa stiamo facendo in questo esatto momento?) Ma se ora l'ascolto nella sua prima versione live è perché sto cercando di toglierla dal suo involucro di canzone-famosissima-di-BD e cercare di calarla in un contesto storico, sociale - in realtà qualsiasi contesto andrebbe bene, pur di riuscire ad ascoltarla con orecchie nuove. Per me è sempre stata un buffo ossimoro, una canzone vecchia che parlava di rivoluzione, di cose nuovissime che sarebbero arrivate. Lasciamo perdere.

Restiamo all'ottobre '63; quell'estate Dylan ha visto i manifestanti sul mall di Washington, ha ascoltato il reverendo King; gli hanno chiesto di cantare una canzone ma forse lui non aveva quella giusta da cantare. Pochi giorni dopo il suo amico bluesman e scrittore Tony Glover lo va a trovare nel suo appartamento sulla Quarta Strada. Sul tavolo di lavoro i soliti scartafacci. Glover intravede un paio di versi che già nel '63 sembrano i meno dylaniani in assoluto: "come senators, congressmen, please heed the call". Venite senatori e deputati, per favore, ascoltate l'appello. A quel punto Tony racconta di aver detto: "ehi, ma che roba è?" (What is this shit, man?), per sentirsi rispondere; beh, sai, sembra che sia la roba che alla gente piace ascoltare. Seguirà un mezzo secolo di ritrattazioni, in cui Dylan negherà di aver mai cercato coscientemente di cambiare il mondo con le canzoni, o di aver mai ambito a un ruolo da portavoce di un movimento o di una generazione. Forse l'unico modo di riascoltare The Times con orecchie vergini è tentare un po' di sano revisionismo: c'è stato un momento in cui ci ha davvero provato, in cui si è messo a tavolino e ha tentato di costruire la canzone adatta per la prossima Grande Marcia. La sua We Shall Overcome. E c'è riuscito?

Oso rispondere di no (continua sul Post).
Comments (3)

Tutti nazisti anche quest'anno, buon 25 aprile

Permalink
È un discorso che si è già fatto, ma se ripetere non sempre aiuta, sicuramente non nuoce: i rappresentanti della Brigata Ebraica hanno tutto il diritto di partecipare ai cortei del 25 aprile senza essere fischiati.

www.combattentiliberazione.it
A chi li contesta - non sono poi in tantissimi - manca senz'altro un po' di educazione, non tanto nel senso di buone maniere. Da qualche parte c'è una lezione sulla memoria e sulla Resistenza che qualcuno avrebbe dovuto studiare meglio; ci sono concetti come sionismo ed ebraismo che non dovrebbero essere così fumosi. E così via. È una responsabilità che ci dobbiamo prendere un po' tutti sulle spalle, come educatori o anche solo come gente che scrive on line - visto che siamo tutti nel nostro piccolo educatori, siamo tutti gente che scrive on line. Nella nostra ideale festa del 25 aprile è invitato chiunque voglia ricordare i combattenti contro il nazifascismo, e se proprio si vuole contestare qualcuno, si contesta chi rimane a casa.

Ah, e il Gran Muftì non c'entra niente.

Perché se prendersela con tutti gli ebrei per l'occupazione della Palestina è un gesto ignorante e arrogante, accusare tutti i filopalestinesi di intelligenza col nazismo è più o meno sullo stesso livello di ignoranza e arroganza. Anche questo, mi rendo conto, è un discorso trito e ritrito: durante la Seconda Guerra Mondiale ci furono palestinesi che combatterono Hitler e altri (un po' di più) che collaborarono con lui - qualcosa di simile a quel che successe in Italia, tutto sommato. Questo toglie agli italiani il diritto di festeggiare il 25 aprile? Questo dovrebbe impedire ai palestinesi di chiedere la liberazione da un'occupazione militare? Lo sfogo di Peppino Caldarola mi sembra indicativo di un atteggiamento lievemente autoreferenziale: le contestazioni tra filopalestinesi e rappresentanti della Brigata avranno coinvolto al massimo qualche centinaia di persone. È senz'altro un incidente fastidioso e - parlo almeno per me - di una prevedibilità mortale. Si può fare qualcosa per evitarlo in futuro? Non lo so. Ma il punto è che per Caldarola non vale nemmeno la pena: se succede qualcosa del genere, va chiuso il 25 aprile, fine. Ah: e chi sventola una bandiera palestinese è un nazista.

Ecco: io sarei disponibile anche a scrivere tutti gli anni lo stesso pezzo in cui spiego che chi sventola la bandiera della Brigata Ebraica non è responsabile dell'incancrenirsi della questione israelo-palestinese. Ma se dall'altra parte, ogni volta, mi tocca sentire che tutti palestinesi sono nazisti, e anche tutti i loro amici, e anche gli amici dei loro amici... mi sa che ogni anni ripartiremo da zero.
Comments (7)

Avevamo il 5% e avevamo ragione

Permalink
Avevo in bozza la fine del ragionamento sul partito di sinistra del 5%, che questa settimana sembra abbastanza superato (alligna in me almeno il germe dell'ottuso-bravo-cittadino, quello che nei momenti di crisi si stringe alla bandiera e alle istituzioni; al punto che riesco ad apprezzare un buon discorso di Renzi e persino qualche degno intervento di Angelino Alfano; e a sospirare al pensiero che nelle stanze dei bottoni ci siano loro e non altre creature sempre meno antropomorfe).

Una cosa però la voglio buttare giù, visto che in questi giorni è facile andare col ricordo al periodo della guerra al terrore. Bene, se c'è stato un momento, negli ultimi vent'anni, in cui una sinistra minoritaria ha dimostrato di essere utile, se non necessaria, è stato quello. Non eravamo tantissimi, non avevamo necessariamente categorie più raffinate dei neocon che avversavamo; non eravamo eleganti, non sapevamo capitalizzare i successi dei forum sociali e dei cortei no-war. Non eravamo l'avanguardia intellettuale del Paese e non meritavamo senz'altro di conquistare l'egemonia; però avevamo ragione.

Ce lo hanno mostrato i fatti, lo ha ammesso persino il mellifluo Tony Blair. Qualsiasi ingenua analisi postata su un blogghetto amatoriale (che mi costa una certa fatica andarmi a rileggere) sembra comunque illuminata da una spaventosa chiaroveggenza, se solo la paragono alle ciarle che nello stesso periodo facevano sbrodolare alla povera Fallaci. Avevamo ragione sui rischi di destabilizzazione del Medio Oriente, avevamo ragione nel liquidare a sberleffi le ideologie contraddittorie dello scontro di civiltà e dell'esportazione della democrazia; eravamo forse un po' più ingenui quando parlavamo di petrolio, ma almeno avevamo capito che sotto la trama religiosa c'è sempre la cara vecchia economia.

In seguito c'è chi è partito per la tangente; chi aveva troppo fiuto per i retroscena ha iniziato a vedere false flag e scie chimiche; però l'intuizione iniziale era buona, e veniva da un ambiente che conservava gli strumenti per vedere quello che altri non potevano o non volevano vedere, per diplomazia o per interesse o pura e semplice insipienza. Non è che abbia nostalgia di quello spazio e di quel momento (che non è mai riuscito a costituirsi in un partito organizzato, peraltro). Ma credo che molti giovani avrebbero bisogno proprio di un ambito del genere, dove coltivare un sano dubbio post-ideologico e imparare a irridere gli impavidi arruolatori di ogni stazza ed età. Certo, le elezioni non si vincono subito e forse non si vinceranno mai. C'è però anche altro nella vita: e anche il piccolo orgoglio di avere avuto i dubbi giusti e quasi sempre ragione non è da sbatter via. Ci si può costruire qualcosa.

(Vien quasi la vertigine, a pensare quanto ero stupido quando avevo sempre ragione. A me poi piacerebbe anche aver torto ogni tanto, son quel classico Tramaglino a cui piacerebbe annoiare il prossimo raccontando i propri errori di gioventù. Ne avessi fatti un po' di più! e invece quasi niente).
Comments (11)

Quelli che non scioperano domani

Permalink
Quelli che tanto non serve.
Quelli che altro che sciopero, il blocco degli scrutini ci vorrebbe, l’insurrezione, il meteorite! Quindi domattina non scioperano.
Quelli che vuoi pure dargli i miei soldi, a quei ladri? E non scioperano.
Quelli che lo hanno già fatto il mese scorso con la gilda-precari-secondafascia o i cobas-fondovalle perciò stavolta no.
Quelli che sarei d’accordo ma poi i genitori chi li sente?
Quelli che devono spiegare il DNA, Kant, le lotte operaie dell’800 per ottenere i diritti sindacali, e quindi non scioperano.
Quelli che non se lo possono permettere.

Quelli che al corteo no, con gli studenti poi. E se qualcuno tira giù il cappuccio e tira una bombacarta, sarà colpa mia che “non ho saputo isolarlo”?
Quelli che lo isolerebbero anche, ma con che? Spranghe, sampietrini, nude mani? Davanti ai poliziotti? Come distingueranno il vandalo dall’isolatore di vandalo? E se nel dubbio mi bastonano e mi ritrovo sanguinante nel tg, e Renzi mi dà del figlio di papà? Piuttosto sto a casa, scrivo su facebook #iosciopero e litigo con quelli che #iononsciopero, almeno la testa è salva.

Quelli che sembriamo fancazzisti che non vogliono essere valutati. Valutati come? Non si sa, il Ddl non lo dice. È la terza riforma che non lo dice. Eh ma sembra lo stesso colpa nostra.

Quelli che eh, ma poi chi sciopera il preside se li segna.
Dici: e che ci fa?
Oggi niente.
Ma domani deciderà tutto lui.
Ah già.

Quelli che però domani scioperiamo lo stesso. Anche per te, se non ti spiace.
Comments

I Black Bloc non sono il problema (sono la soluzione)

Permalink
Dispiace che molti ne parlino ancora come di un problema, neanche fosse il 2001. Ma sarebbe incredibile se dopo tanto tempo nessuno avesse trovato un modo per volgere il fenomeno a proprio vantaggio. È il 2015, e i Black Bloc così come li vedete al tg non sono più un problema, davvero. Sono la soluzione.

Repubblica
C’è da qualche parte un movimento di protesta, un corteo di scontenti? Niente paura, ci sarà sempre qualcuno che ne approfitterà per calare il cappuccio e rompere qualcosa. Inflitrati? Fascisti? Non necessariamente. Rompere cose è divertente, il rischio è calcolato, il biglietto per sentirsi in prima linea nella guerra anti-sistema si stacca praticamente gratis.

Lo ammette la stessa catena di comando, su fino al ministro: non si poteva contenere il fenomeno meglio di così. La devastazione che avete visto in video è esattamente la quantità di violenza che ritenevano necessario mostrarci. Nel frattempo al Manifesto si affannano a prendere le distanze - 15 anni che prendono le distanze, ma non basterà mai. La reazione compatta e sdegnata del cittadino medio che il giorno dopo si ritrova in piazza con la scopa in mano è la migliore dimostrazione di quanto siano utili i Black Bloc, ogni volta che si vuole screditare un movimento di protesta ("figli di papà"! Come conosce i suoi polli). E quindi?

E quindi ne avremo sempre. Non tanti, ma sempre. Che fare? La polizza antincendio alla macchina, per esempio, al vostro posto la farei. Anzi l’ho già fatta.
Comments (9)

Uno schiaffo (con affetto) a Zambardino

Permalink
Siccome a Vittorio Zambardino voglio bene, lo schiaffo che gli darei è da intendersi come affettuoso, ma pur necessario come quello che si dà a un compagno in choc: ehi, sei ancora tra noi? Cioè sul serio pensi che i tizi in felpa nera si siano decisi a dar fuoco a Milano solo dopo aver scoperto che Erri De Luca riconosce agli oppressi il “diritto-dovere di sabotaggio”?

Quando scrivi che ti senti colpevole, tu e la tua generazione che ne ha dette e fatte tante... non so quanti scheletri tu abbia nell’armadio, però lo capisci che non c’entra più niente? Che i ragazzi in felpa non hanno la minima idea di chi voi siate e di che abbiate fatto di buono e di cattivo; che “l’ambiente informativo che abbiamo dato ai nostri figli” ha su di loro un sedicesimo dell’influenza che può avere Assassin’s Creed?

Che si va ai riots a Parigi o Londra per l’adrenalina; per provare il proprio coraggio ed emulare i compagni più grandi che esibiscono cicatrici e raccontano di epiche battaglie; per i triti motivi per cui cent’anni fa si partiva volontari e mille fa s’andava alle crociate; e in tutto questo il ruolo tuo, di De Luca e della vostra benedetta generazione non è che uno starnuto nell’eterno russare della Storia?

Quando la smetterai, almeno tu, di crederti così centrale; di sentirti in colpa ogni volta che un coglione che non conosci ribalta un cassonetto, di voler portare il mondo sulle spalle? Non è mai stato sulle vostre spalle. È un'altra cosa che vi raccontavate, per sentirvi grandi.
Comments (2)

Date un quotidiano a Calabresi

Permalink
A questo punto potremmo vedere nel vandalismo in felpa nera un fenomeno pandemico, che s’annida in qualsiasi manifestazione, da Baltimora a Milano, indifferentemente dai motivi per cui si convoca, parassitandone la visibilità. Potremmo anche pensare che questa è la prima occasione che ha la polizia, dopo la sentenza di Strasburgo, di farsi un po’ desiderare: basta lasciar campo libero ai vandali (in fondo la stessa tecnica del G8), e in pochi minuti le nostre bacheche si riempiono di invocazioni agli uomini in uniforme. Potremmo pensare tutto ciò: e Mario Calabresi ci darebbe torto. Lui sa perché oggi davano fuoco ad auto e vetrine. È successo perché nessuno ha mai parlato delle devastazioni al g8.

Chiaro, no?
Qualcuno potrebbe trovare la cosa opinabile: a me per esempio sembra di ricordare che se ne parlò parecchio. Questa per dire era la prima di un quotidiano di Torino che Calabresi forse conosce, il 22 luglio: nota bene che la sera prima la polizia aveva devastato le Diaz, in un orario in cui le redazioni non erano ancora chiuse. Non c’era la Diaz in prima.


E il giorno dopo?



Uno potrebbe far notare che non solo di vandalismi si è parlato, ma che ci sono stati processi e sentenze (un secolo di galera diviso tra 10 condannati in appello). Ma si tratta di obiezioni speciose. Forse Calabresi ha ragione: se dai più visibilità ai vandali, loro magari smettono. Se solo Calabresi potesse farci qualcosa, se solo qualcuno gli desse la possibilità dirigere un quotidiano.
Comments (3)

Giochiamo al 25 aprile (il fascista lo fai tu)

Permalink
Non credo proprio che mi leggano, ma gli Amici di Israele, decidendo di sfilare al corteo del 25 aprile senza la bandiera dello Stato di Israele, hanno fatto la cosa più intelligente: e chi ha continuato a fischiarli, nonostante sventolassero solo i simboli di una brigata che combatté nazisti e fascisti, la più sbagliata.

Da ieri chi accusa i filopalestinesi di antisemitismo ha un argomento in più; chi ha interesse a descrivere un’Italia e un’Europa sempre più difficili per gli ebrei, un nuovo episodio da raccontare. Rimane un mistero come tutto questo possa risultare utile alla causa dei palestinesi, di cui sventolate orgogliosi le bandiere: a occhio sembra più un favore ai sionisti, che i vostri fischi rendono più forti. D’altro canto è pur vero che in corteo si procede a tentoni, e da lontano tutte le bandiere si somigliano; che il clima era pesante da settimane; che la richiesta di bandire dal corteo le bandiere palestinesi era una provocazione bella e buona, e l’assenza di bandiere israeliane una relativa sorpresa: è tutto vero, e non vi scusa. Vi siete fatti fregare.

A questo punto il fatto che siate davvero antisemiti o no è irrilevante: era la parte che avevano scritto per voi, e non vi siete posti nessun problema a recitarla. Non si è mai idioti inutili; ci sarà sempre chi dalla vostra idiozia saprà trarre vantaggio, e non è con lui che ha senso prendersela.
Comments (13)

Il ritorno del no global pentito (un'esclusiva per il Foglio)

Permalink
Sul Foglio.it campeggia la letterina di un tizio che andò minorenne al G8 di Genova, "aizzato" tra l'altro da una trasmissione di Fabio Volo (?) Dopo aver preso un po' di mazzate, invece di tamponarsi la testa sanguinante si unì a un gruppo di devastatori, provando un inedito "furore punk" - ma sfogandosi su una vetrina già rotta "per solidarietà". Comunque se n’è pentito. Se n’è pentito davvero tanto. A Genova "quasi tutti fummo colpevoli", dice, ma nessuno ammette i propri errori. Parla per te, è la più ovvia reazione: io non ho rotto niente e mi caricavano comunque. Ma non è questo il problema.

I ragazzi erano seduti a terra con le gambe
 incrociate e le braccia in alto, quando furono
trascinati via dagli uomini della Digos.
Perugini e quattro sottufficiali falsificarono
i verbali della cattura, farcendoli di bugie.
Durante il trasferimento in macchina al carcere,
due dei no-global furono minacciati con
una pistola: Vi ammazziamo, bombaroli di merda".
Il testo è di 4 anni fa: chissà se l’autore nel mentre si sarà liberato dal senso di colpa per la povera vetrina. Il suo racconto da piccolo Fabrizio Del Dongo alla battaglia sembra mescolare episodi del 20 (agguati e camionette) e del 21 (corteo sul lungomare), il che non significa che sia falso: capitò a molti in quei giorni di confondere ricordi personali con le immagini che venivano riversate in tv o internet. Neanche questo è il problema.

È che alla fine tutti questi racconti sono uguali: treno-mazzate-devastazioni-treno. Quanto sarebbe più interessante un coraggioso sito o foglio che pubblicasse il ricordo di un poliziotto giovanissimo, addestrato da “maestri” che gli raccontavano di gavettoni di sangue infetto, e poi mollato in libertà a sparare controvento gas urticante e picchiare i primi che incontrava. Quella sì, che letterina sarebbe. Com'è che non la scrive nessuno.
Comments (4)

La colpa del sindacato è che esiste

Permalink
Credo che le scemenze buttate lì dalla Picierno siano un autogol tale da non meritare nessun tipo di reazione oltre alla replica ufficiale e sorniona della CGIL. Se mi metto qua a parlarne non è perché mi piaccia vincere facile, pescando nel torbido dell'indignazione: mi interessano meno come infamie che come lapsus, proprio come la questione del gettone dell'iphone, che diceva molto di più di quello che intendeva dire. Perché alla fine di cosa stava accusando la CGIL, senza ovviamente prove, l'onorevole Picierno? Di scarsa trasparenza nelle consultazioni interne, e di corriere pagate. Nientemeno.

La prima è un'accusa più volte mossa al PD stesso durante le primarie, quando in effetti nelle sedi a votare possono entrare un po' tutti - e quando arrivano i cinesi o gli africani scoppia sempre il caso, c'è una certa democratica diffidenza per le truppe cammellate non ariane. Usare la stessa freccia per colpire la CGIL significa aver frainteso la consistenza del tuo avversario: non è il partito leggerino che fa entrare chiunque; è un sindacato pesante, novecentesco, con le tessere di cartoncino, le quote associative e i timbri addirittura. Con una frecciata come quella della Picierno ci si stuzzicano i denti - non sono mica simpatici volontari sorridenti che per due euro consegnerebbero una scheda elettorale a Gengis Khan; è una gerarchia di soldati di carriera, c'è gente che per salire i vertici si è dovuta lavorare la base per decenni. Ah, e non so da voi, ma qui è anche uno dei posti dove ti capita di vedere più stranieri: e tutti con le carte in regola. Magari i documenti di identità no, ma le trattenute sì, non è mica un ente di beneficenza.

La seconda accusa è meravigliosa. Corriere pagate. Da chi? Non ci fu dato sapere. Non resta che una congettura: siccome per decenni abbiamo sentito la stessa accusa ogni volta che un movimento riempiva una piazza, "eh sì ma le corriere ce le ha messe la CGIL, troppo facile così", e in effetti c'è sempre stata una bella differenza tra manifestazioni organizzate, o anche solo fiancheggiate dalla CGIL, e quelle in cui il biglietto del treno lo pagavi pieno - ecco, probabilmente la Picierno si è ritrovata in mano lo stesso copione e senza riflettere lo ha recitato fino al corto circuito finale: anche la CGIL, se riempie le piazze, è perché qualcuno paga le corriere. Chi? La CGIL.

No, ma davvero, una vergogna, dove andremo a finire? Un'associazione di cittadini che non solo organizza delle manifestazioni di protesta, ma addirittura è in grado di autofinanziarsele... Ti immagini se anche i partiti facessero così, senza bussare agli sponsor col cappello in mano; ti immagini i poveri lobbisti senza più ragion d'essere? La Picierno vive già in quel partito futuro leggero, leggerissimo, lo diresti di carta velina; il partito che rifugge i rimborsi pubblici e li abolirà persino (un pochino); il partito che di conseguenza per sussistere, per galleggiare, oltre a gonfiarsi d'aria dovrà scaldarla con le generose donazioni di privati cittadini (comunque è tutto on line, fidatevi), tra cui alcuni molto interessati che poi giustamente vengono a parlare alla Leopolda e a spiegare che futuro hanno in mente per noi; e dall'alto di quel partito leggero non può che irridere le sbuffanti e novecentesche corriere sindacali. Ma dove credono di andare quelli là, che ingenui: ancora a pagarsi la benzina nel 2014.

***

Io credo che se siamo in questa situazione in cui siamo oggi, nessuno sia esente da colpe responsabilità: e meno di tanti il sindacato, a cui tanti errori si possono rinfacciare: strategici, tattici, davvero, quanti se ne vuole; e però di questi errori non sento quasi mai parlare.

La maggior parte delle accuse che sento rivolgere al sindacato - sia uno che trino - non riguardano la tattica o la strategia: riguardano il sindacato in sé. La CGIL non si è sbagliata in questa o quella occasione; la CGIL è sbagliata perché è, semplicemente, la CGIL: un sindacato. E fa le cose che fanno i sindacati (ad esempio, i cortei con le corriere pagate).

Ma in generale, quello che risulta intollerabile ai più è che la CGIL lotti per tutelare i propri iscritti (e contribuenti). Invece di avere un'idea di futuro, di bene in comune, una speranza per i giovani e per l'umanità, tutte queste belle cose che producono i partiti e più sono leggeri meglio è, la CGIL si ostina a difendere la posizione di chi paga ogni mese la CGIL.

Ciò risulta a molti insopportabile, come osa la CGIL tutelare i suoi iscritti? Magari a discapito - summa iniuria - di chi alla CGIL iscritto non è? Ma non si vergogna?

È un po' come prendersela con Marchionne perché cerca di ottimizzare i profitti - ha diritto di farlo, no? Arricchirsi - nei limiti definiti dalle leggi - è un diritto. Lo sanno tutti. Qualcuno forse sta dimenticando che anche associarsi per difendere o migliorare le proprie condizioni di lavoro è ancora un diritto. Conquistato parecchio tempo fa, a un prezzo ragguardevole: per toglierlo servirà abolire qualcosa di un po' più profondo di questo ormai mitologico articolo 18.

Si accusa il sindacato di conservatorismo, come se la diffidenza del lavoratore per le novità non fosse un dato acquisito sin dai tempi in cui i braccianti distruggevano le trebbiatrici a vapore - o più su, fino a Re Ludd. (Peraltro la Cgil è stata, nella maggior parte dei casi, molto più reattiva alle novità del mondo del lavoro dei partiti che la sostenevano o osteggiavano: ha iniziato a fornire servizi a precari e stranieri molto prima che diventassero soggetti di un qualche discorso politico: e non per filantropico disinteresse, ma perché per quei servizi i precari e gli stranieri sconosciuti alla politica erano disposti a pagare). Si invoca a gran voce una Thatcher italiana; lo si fa più o meno dai tempi della Thatcher vera: quarant'anni in cui non è che siano sempre stati costantemente al governo i comunisti - no, davvero, è un gran torto quello di non essersi abbassata quel tanto da permettere a Berlusconi o qualunque altro liberista alle vongole di camminarle in testa. In sostanza, il gran torto della CGIL è di aver protetto i diritti acquisiti dei suoi iscritti, ovverosia di aver funzionato: magari un po' meglio di tante altre imprese in questi anni.

La CGIL si può accusare di cento cose, ma non è che possa sciogliervi per farvi piacere. È il frutto di lotte lunghe dolorose e complicate: se ve la trovate tra i piedi, non è un incidente di percorso che si possa risolvere con due battute in tv o due manganellate in piazza. La CGIL ha degli obiettivi che non sono necessariamente i vostri, proprio come i vostri non sono necessariamente quelli della società in toto. Può anche darsi che voi sappiate meglio della CGIL ciò di cui l'Italia ha bisogno per crescere, o semplicemente per vivacchiare all'ombra di qualche potenza economica che se continuiamo ad abbassare le tutele magari potrebbe essere tentata a delocalizzare qui da noi. Capisco anche che Renzi e i suoi non la possano metter giù così brutale, che debbano per esigenze narrative tirar fuori in tv il Futuro, la Speranza, il Crederci e altre puttanate. Può benissimo darsi insomma che voi abbiate capito molte più cose di quante ne sanno giù alla Camera Del Lavoro.

Io, quando ci entro, continuo a vedere più varietà di facce che nelle adunate dei vostri partiti di carta velina. Facce giovani, adulte, anziane; bianche, scure, asiatiche; tanta gente che alla Leopolda per un motivo o per un altro ancora non ci va. Ma questo magari non significa nulla: in bocca al lupo.
Comments (32)

Come dar ragione alle Sentinelle

Permalink
Trentino - Corriere delle Alpi, 5 ottobre
È molto difficile immaginare ormai come sarebbe la mia vita senza social network - senz'altro più piena, più soddisfacente, e chissà quanti libri avrei letto in più eccetera - in particolare credo che questa settimana non avrei sentito parlare delle Sentinelle, un gruppo non particolarmente numeroso o interessante di attivisti pro-life e anti-gay, che a quanto pare si ritrova nelle piazze a legger libri. Svanito l'effetto novità, un tipo di manifestazione del genere è destinato a scivolare nelle pagine locali dei quotidiani, dove senz'altro non me lo sarei andato a cercare: e probabilmente a questo punto me le sarei anche dimenticate, le Sentinelle. 

Invece è da sabato che sento soltanto parlare di Sentinelle sui social network, il che è molto interessante dal momento che come tutti tendo a selezionare, più o meno consapevolmente, i contatti che condividono con me informazioni e sensazioni. Chi continua a farmi sapere quanto siano fasciste le Sentinelle, intolleranti le Sentinelle, stupide e ignoranti le Sentinelle, è una persona che più o meno la pensa come me su tante cose. Nello specifico, considera l'aborto un diritto, e il matrimonio pure, e ritiene che finché quest'ultimo non sarà esteso anche ai gay, essi saranno vittima di una grave discriminazione. Io perlomeno la penso così, e così più o meno la pensa la nuvola di contatti che mi circonda sui social. Ed è da tre giorni che gran parte di questi contatti mi sembrano scandalizzati, piccati, in alcuni casi persino arrabbiati, perché un gruppo di attivisti che non la pensa come loro sta manifestando in alcune piazze nel modo più pacifico possibile.

È come se l'abitudine di circondarsi di persone che la pensano come noi ci stesse in un qualche modo disabituando a convivere con un dato di fatto: là fuori c'è un mondo, che molto spesso (quasi sempre) non la pensa come noi. In particolare l'omofobia delle Sentinelle, per quanto penosa, si attesta probabilmente intorno alla media nazionale: che è poi il banale motivo per cui in altri Paesi i gay si sposano tranquillamente da anni, ormai, e da noi i politici fanno ancora un po' di fatica a parlarne. Però con le Sentinelle avviene una curiosa inversione: quando sento parlarne sui social, mi sembra quasi che la minoranza siano loro. Insomma, tutti gli danno addosso. Tutti li prendono in giro. Li trovano ridicoli, irridono le loro fisionomie e i libri che leggono, li paragonano a nazisti o mullah, eccetera. Un'altra caratteristica dei social, proprio perché formano comunità più o meno lasche di individui, sono le dinamiche di branco; non importa quanto siamo in pochi, c'è da qualche parte in rete uno spazio in cui siamo la maggioranza, la pensiamo tutti uguale, e quindi possiamo infierire sulla pecora nera. Con le Sentinelle il meccanismo scatta fin troppo facilmente, anche perché pur muovendo da premesse fasciste e omofobe, ostentano in piazza l'atteggiamento più passivo possibile. Si mettono lì in piedi e leggono un libro (va bene uno qualsiasi). Troppo facile prenderli di mira, no? Appunto. Così facile che basta rifletterci appena un po' per fiutare il trabocchetto. Il tizio che va in piazza, e nemmeno ha uno slogan da comunicare; nemmeno prova a convincerti; si mette lì impalato e sfoglia un libro, che altro sta facendo se non offrirsi proprio al tuo sdegno? E se ti sdegnerai, come in fondo è normale che sia se solo accetti di dargli un po' della tua attenzione, non gli starai per caso facendo un favore?

Si fanno chiamare Sentinelle, ma funzionano da esche: si mettono in mostra affinché li odiamo, e in breve riescono a invertire il quadro. Non sono più espressione di una maggioranza silenziosa omofoba o antiabortista, ma eroici difensori di una minoranza perseguitata, vilipesa, e sbeffeggiata. Poi, sì, restano omofobi; ma con poca fatica sono riusciti a dimostrare che sono gli altri a odiarli: gli altri, la maggioranza succube dell'"egemonia omosex". E per farlo è sufficiente passare una mezza giornata in piedi. Non male per un gruppo né particolarmente numeroso né molto interessante. A volte davvero basta avere l'idea giusta. 

Io credo che irridere i propri avversari non faccia avanzare di un passo la lotta per difendere o estendere i diritti civili, e che insomma la migliore risposta alle Sentinelle sia ignorarle. Non mi stupisce che a Bologna si sia fatto l'esatto opposto: nello stemma ideale dei movimenti bolognesi è ormai iscritto il motto "sbagliamo tutto dal '77". Reagire al loro silenzio con un silenzio incomparabilmente superiore: mi rendo conto quanto sia difficile, nel momento in cui pure io sto buttando giù 5000 battute sull'argomento. Da una parte c'è la loro esigenza di trasformarsi in vittime, dall'altra il nostro bisogno di sentirci più intelligenti, più liberi, ma anche più tosti - avrete fatto caso a come una certa goliardica arroganza sia il vestito di ordinanza in ogni comunità che prenda forma su un forum o un network. Ma insomma questi arrivano coi loro libriccini e le loro idee sceme, in sostanza ti supplicano di detestarli - e noi siamo troppo furbi, troppo splendidi per non cascarci a piedi pari. 
Comments (38)

La sicurezza, la disciplina, al limite Renzi

Permalink
Semplificando

Vedo che c'è chi si preoccupa - no, tranquilli, ce la faccio a capire che i Forconi sono un movimento di destra, identitario, confusamente nazionalista (magari in Puglia è diverso, ma qui nella Padania del sud vedere il tricolore sbandierato fa ancora un certo effetto), sostanzialmente reazionario. Così come ce l'hanno fatta i gruppi di sinistra extraparlamentare che, rare eccezioni a parte, non hanno ceduto alla tentazione di scendere nelle stesse piazze. Cioè ce la faccio ancora a distinguere la sinistra e la destra estreme, non sono così rincoglionito - ma grazie del pensiero - e tuttavia mi domando: loro ci riusciranno ancora per molto? Le sinistre e le destre, intendo.

Quando si parla di piazze, bisogna rassegnarsi a gettare le ortiche la nostra abilità analitica raffinata negli anni e farci domande semplici, basiche, perché anche i sanculotti dell'89 non è che fossero molto più eleganti dei forconi, e più che al suffragio universale e alla dichiarazione dei diritti dell'uomo pensavano al pane. Dunque, semplificando: con chi ce l'ha tutta questa gente? Coi politici, con l'Europa. E i No Tav con chi ce l'hanno? Magari la risposta è lievemente diversa, ma quasi del tutto sovrapponibile: i politici, l'Europa. Grillo con chi ce l'ha? Berlusconi con chi ha intenzione di avercela?

La grande notizia del biennio 2012-2013 è che gli italiani sono diventati un popolo antieuropeo - non lo erano, e adesso sono convinti di esserlo stati sempre. Non hanno più memoria del tempo in cui erano i più europeisti di tutti: si domandano come sia possibile essere entrati nell'Euro senza consultare i cittadini, e in buona fede non rammentano che vent'anni fa una consultazione del genere sarebbe stata del tutto pleonastica: volevamo tutti entrare nell'Euro, bisognava essere scemi per voler restarne fuori. Siamo molto cambiati, e non è solo colpa nostra. Diciamo che è un concorso di colpa con Berlino e con Bruxelles.

Ma insomma semplificando questo è il Rodano: l'insurrezione, se ci sarà, sarà antieuropea. L'extrasinistra può guardare gli antieuropei di destra prendersi le piazze, oppure può rivendicare il suo angolino. Io mi ritrovo alla finestra a sperare nella maggioranza silenziosa, quella che prende paura per una ventina di facce scure a un casello e corre a votare la sicurezza, la disciplina, o al limite Renzi. Questo è quello che mi capita di essere diventato a fine 2013; poi per carità, finché c'è la salute.
Comments (42)

La foto col poliziotto

Permalink
Geniale (anche dopo aver visto che le mani non sono
quelle del poliziotto, continui a crederci).
Visti dal mio qualunquissimo punto di vista, dal mio casello autostradale, stamattina i Forconi mi sembrano già ridotti a un drappello inoffensivo, più o meno delle dimensioni di un Social Forum di provincia; una cosa che può impaurirti solo se della paura hai disperatamente bisogno.
E però bisogna ammettere che in giro tra tv e radio e web tira un'aria da marcetta mica da ridere: quindi voglio lasciare agli atti che i Forconi tutta questa attenzione se la meritano. Fotografarsi coi poliziotti, simpatizzanti o non, è probabilmente la migliore mossa mediatica fatta negli ultimi anni da chiunque. E a loro è uscita così, spontanea. Normale che a questo punto Silvio Berlusconi voglia riceverli: finalmente qualcuno che ha idee nuove, fresche, se ne sente l'esigenza in palinsesto.

(Lui d'altro canto l'allarme ce l'aveva pur dato, mesi e anni fa: guardate che la gente non ce la fa più. E noi sciocchi a ripetergli che non era vero, che i ristoranti erano pieni, ecc. ecc.)
Comments (6)

Dal G8 a Grillo

Permalink
Questo anniversario di Genova casca più del solito a sproposito, e mi trova filo-governativo mio malgrado, senza essermi mai iscritto né all'albo né, ahimè, al libro paga. L'altro giorno un tizio è venuto qui sotto nei commenti a postare un intervento di Wu Ming, chiamandomi "servo organico". Ecco, per esempio, i Wu Ming: loro sono ancora intellettuali non asserviti come dodici anni fa, loro sono ovviamente contro il PD, contro Grillo e tutto il resto: e quindi? Cosa pensano che dovrebbe succedere a questo punto? Voi lo avete capito?

Più in generale lo vorrei chiedere a chi passa di qui e inveisce contro il vergognoso governo di compromesso, e contro il compromesso stesso, chiamandosi fuori: come se ci fosse ancora un fuori. Con tutto il garbo che riesco a simulare: ma insomma, voi cosa proponete esattamente? Elezioni in settembre? Con la stessa legge elettorale? E pensate che ne uscirebbe una situazione molto diversa? Siete sicuri che sarebbe una situazione migliore? Vale la pena di rischiare? Ma insomma che governo vorreste, visto che questo vi fa schifo (e fa schifo anche a me: ma voi ci tenete a comunicare che vi fa schifo di più, vi fa schifo in un modo che non riuscite a tollerare, e questa vostra insofferenza è un valore, mentre la mia sopportazione è evidentemente una colpa). Posso capire i renziani: loro probabilmente credono di poter risolvere la situazione a vantaggio loro e di tutti. Ma non sono tutti renziani, anzi. E quindi: se pensate che il PD si sia definitivamente compromesso, con o senza Renzi, cosa vi aspettate esattamente dalla prossima crisi di governo? L'apocalisse grillina? L'insurrezione delle masse? Volevo chiedervelo perché onestamente non lo so.

E in mezzo a tutto questo casca l'anniversario di Genova, e la sirena suona più lugubre del solito. Ho forse tradito la mia gioventù? Gli ideali per cui bla bla bla? Cambio argomento.

Ai tempi di Genova andavano molto di moda i cosiddetti noir italiani. Anche in ambienti tradizionalmente poco sensibili alla letteratura di genere i polizieschi venivano considerati un modo nuovo e originale di descrivere la realtà italiana. Così fu abbastanza naturale che il G8 di Genova finisse in diversi libri del genere, per lo più nello sfondo: persino Camilleri stava per far dimettere il commissario Montalbano dalla vergogna, eccetera. Ma la scena che più mi è rimasto in mente è in Gorilla blues di Sandrone Dazieri, ambientata durante la manifestazione genovese avvenuta un anno esatto dopo - cioè undici anni fa - e che per me e per molti è un ricordo altrettanto vivido del G8 del 2001.

In quelle pagine, se ricordo bene, il protagonista a un certo punto passa per una stanza dove è riunita una cosa fighissima che si chiama "comitato per l'autodifesa". Questo comitato è fatto di giovani, probabilmente ancora in braghe a vita bassa e canottiera, e sicuramente qualcuno porta i dreadlocks. Ma sono fighissimi. Sì, è difficile spiegare, ma nel 2002 si poteva ancora portare i dreadlocks ed essere fighissimi protagonisti della controcultura. Sono hacker, sono videoreporter, sono persino blogger, sono il futuro della sinistra e dell'Italia. Purtroppo sono soltanto un'invenzione letteraria dell'autore, che li descrive in due paginette e poi porta il Gorilla in un altro posto. Nella nota finale Dazieri stesso vorrà precisare che "non esiste nessun comitato di autodifesa come quello che ho descritto". Però, quando uscì Gorilla blues, i lettori di Dazieri in quel comitato ancora ci credevano. Sapevano che da qualche parte nel movimento di Genova c'era gente veramente in gamba (stavo per scrivere "coi controcoglioni", ma ho un'età), che sapeva maneggiare le nuove tecnologie e capiva molto più in fretta degli altri dove stava andando il mondo. Ci speravano. Ci abbiamo sperato. Proprio come il Gorilla, ogni tanto tra un forum e un corteo transitavamo per ambienti dove c'era gente davanti al monitor o con la videocamera in mano e sembravano veramente cazzuti competenti. E alcuni forse lo erano. Ma se ne sono andati presto. Quel che è rimasto era molto, molto inferiore alle attese. Salvo i Wu Ming.

Loro sono rimasti. Erano bravi, e lo sono ancora. Ma probabilmente non bastavano. Adesso è il 2013 e diventa molto difficile spiegare alla gente che tu per qualche anno hai pensato che Indymedia fosse un progetto interessante, o sei andato dietro a personaggi come Casarini. E in effetti non è così, se ti ricordi bene, se vai a leggere il blog, tu non hai mai espresso sentimenti di cieca fiducia in Casarini: non lo hai mai considerato nel modo in cui i grillini considerano il Beneamato Beppe. A me, e a tanti come me, è capitato di trovarci in coda a un corteo di Casarini perché ritenevamo che in quel corteo ci fosse gente aggiornata, lungimirante, con le informazioni giuste e con le chiavi di lettura giuste. Come i Wu Ming, per dire. Ma forse a parte i Wu Ming non c'era molto, e gli stessi Wu Ming non hanno sempre azzeccato le chiavi di lettura.

Adesso - se ho capito bene - accusano Grillo di avere occupato lo spazio dei "movimenti radicali" (sempre al plurale, come ai vecchi tempi), impadronendosi di alcune parole d'ordine e virando tutto a destra. Hanno l'onestà di riconoscere che non è stato Grillo a uccidere i movimenti (un lento suicidio di massa era già in atto da tempo), ma adesso che c'è lui non si riesce più a trovare lo spazio per ricominciare da capo, che è quello che probabilmente interessa a loro. Ricominciare da capo con altri movimenti radicali. Come negli altri Paesi dove Grillo non c'è, e infatti ci sono i movimenti radicali, e infatti...

...non sta succedendo niente.

Niente o quasi. Magari mi sbaglio, magari mi sembra la bonaccia definitiva e invece è l'occhio del ciclone. Però un paio di anni fa c'erano gli Indignados in Spagna: risultati? Occupy Wall Street: conseguenze? La rivolta turca come va? In Egitto, Piazza Tahrir ha buttato giù il regime, non si può dir di no. Oppure si potrebbe dire che l'esercito ha mollato Mubarak e ha affittato piazza Tahrir. Vedremo. Cosa resta? In Libia e in Siria più che movimenti sembrano bande armate. Forse in Tunisia. Non è un bilancio entusiasmante. Tornando da questa parte del mediterraneo, si fa fatica a immaginare che oggi possa sorgere un movimento di protesta di base non antieuropeo: è un'altra simpatica conseguenza del rigorismo imposto dalla Germania. Ma a un movimento antieuropeo la sinistra starà sempre stretta: è sempre più difficile non lasciar filtrare istanze di destra, tradizionaliste e identitarie. Insomma, è triste dirlo, ma in questa fase i "movimenti" avrebbero virato verso destra anche se non ci fosse stato Grillo. Grillo poi ci ha messo l'organizzazione - quella che i "movimenti" non hanno mai voluto avere, e infatti sono tutti implosi: il M5S ancora no. I Wu Ming "tifano rivolta" nella base del M5S, esprimono l’auspicio che "le contraddizioni si acuiscano ed esplodano", un sintagma così deliziosamente anni '70 che mi ricorda l'ultima volta che ebbi a che fare con dei tizi di Indymedia (mi augurarono che il mio blog esplodesse in virtù delle sue contraddizioni). Forse ritengono che "destra" e "sinistra" nel M5S si possano ancora separare, come l'acqua dall'olio, perché sono due cose diverse che Grillo ha messo assieme per accidente: ma è destino che non vadano assieme. E quindi prima o poi si separeranno, le contraddizioni scoppieranno, e a sinistra sorgerà di nuovo un movimento, anzi tanti movimenti, radicali.

Io non la penso così.
Per quel che conta.

Ma probabilmente mi sono sempre aspettato molto meno dai movimenti. Per esempio: mai pensato che si potesse fare la rivoluzione, armata o no. La tentazione palingenetica, direbbe Bersani, ecco: mai avuta. Per me i movimenti avrebbero dovuto attirare tanta gente, spostare il baricentro dell'opinione pubblica verso sinistra, e soprattutto portare alla ribalta una nuova classe dirigente. Quelle famose persone fighissime, ancora giovani, ma aggiornate, in grado di padroneggiare le nuove tecnologie e di capire prima degli altri dove stavamo andando. Per me i movimenti erano anche e soprattutto un'occasione per trovare queste persone, che una scuola di partito non avrebbe selezionato mai. E un grosso problema del PD è senz'altro la scarsa selezione nelle vecchie scuole di partito. Ma se nel 2001 mi capitava di pensare al futuro, non m'immaginavo un eden bucolico coi piadinari al posto dei MacDonald's. Speravo che nel 2013 in Italia ci sarebbe stato un solido partito di sinistra guidato e sorretto da gente capace e competente che si era fatta le ossa nel Movimento dei Movimenti. Non è andata così.

E in coscienza non credo che sia stata colpa delle vecchie nomenklature dei partiti di sinistra; non credo che sia stato un complotto di D'Alema o Bertinotti per tenere alla larga le menti migliori della mia generazione. Purtroppo temo di non averle mai viste, le menti migliori della mia generazione. Anche quando i partiti imploravano facce nuove, e D'Alema e Bertinotti si stavano pensionando, non si è presentato nessuno. Nel frattempo i movimenti si erano ridotti al lumicino e candidavano alle primarie PD il Candidato Senza Volto. Una pagliacciata che tutto sommato riassume tutta l'inadeguatezza di una generazione, la mia, che non può neanche dire di aver perso come quella di Gaber, perché per perdere bisogna almeno partecipare, metterci la faccia, e noi no.

Abbiamo cominciato a contestare l'idea di leader, non era giusto esprimere un leader (e quindi nessuno sentiva la necessità di sbattersi per conquistarsi una qualche leadership); bastavano i portavoce. Poi anche i portavoce hanno iniziato a mettersi il passamontagna, sia mai che ti scappasse per sbaglio a qualcuno di diventare una faccia nota, magari (brrrr) televisiva. Abbiamo reclamato la disorganizzazione e l'anonimato, e coerentemente siamo scomparsi nel caos. Poi è arrivato Beppe Grillo, e ha rilevato tutto per due lire. Da quel che ho capito i Wu Ming ritengono sia una specie di errore di percorso, nulla che non si possa correggere con molto ottimismo della volontà. Per me no, per me è l'esito naturale di tutto il movimentismo italiano degli anni Zero. I fermenti di destra c'erano già al G8, magari nascosti nell'insalata del banchetto Bio. Matti con i volantini sul signoraggio e le schie chimiche circolavano già La superficialità, la demagogia, la disorganizzazione, erano già presenti e al tempo ci sembravano inevitabili, qualcosa di cui ci saremmo liberati crescendo. Ma non siamo cresciuti, è la nostra tragedia. Io non credo che oggi ci possa essere in Italia un altro movimentismo fuori da quello di Grillo, che riunisce così bene tante cose disparate che erano saltate fuori nel decennio prima. E non è colpa del solo Grillo se il risultato è catastrofico e oggettivamente prolunga la carriera di Berlusconi (e di D'Alema). Il movimentismo era miope e votato all'autolesionismo prima di incontrare Grillo, che non ha fatto che interpretarne le istanze più riconoscibili: morte al compromesso, qualsiasi compromesso. Viva la verità alternativa, qualsiasi sia la fonte, ogni cazzata ha diritto al suo quarto d'ora. Abbasso i complotti, la trilaterale e Bilderberg: quanto se ne parlava su Indymedia ai tempi. Abbasso l'organizzazione, decide tutto un pool di uomini illuminati e fighissimi blogger e videoreporter nel camper di Grillo: e si vota su internet, la prima volta che sentii proporre di votare su internet ero esattamente a Genova, 12 anni fa. Mi dispiace scriverlo, più che a voi dispiaccia leggerlo, ma io da Genova a Grillo vedo una lunga linea abbastanza rettilinea. Poi vabbe', Casarini mi stava più simpatico di Grillo. Ma non molto di più. Indymedia sembrava più interessante di Beppegrillo.it. Ma non molto di più.

E non vedo perché dovrei tifare rivolta, stavolta. Potete anche darmi del servo del potere: siete ottimisti, se pensate che questo straccio di Potere possa ancora pagarsi la servitù. Non penso di dover difendere il governo Letta; penso sia un accrocchio vergognoso; non capisco quale alternativa abbia in mente chi implora la crisi al più presto. Ho una famiglia, un mutuo, queste triviali cose che m'impediscono di unirmi allo spensierato coro del Tanto Peggio Tanto Meglio, di quelli che non vedono l'ora che scoppino le contraddizioni. Per mia esperienza, in Italia le contraddizioni tendono a non scoppiare: trovano un equilibrio e ti prendono per stanchezza. Ovviamente spero di sbagliarmi.
Comments (83)

Striscia, il futuro

Permalink
La verità è che siamo pigri. Non è nemmeno colpa nostra. Siamo cresciuti in un mondo in espansione, tutto stava andando per il meglio e nessuno sentiva l'esigenza di frustarci se sbagliavamo le coniugazioni. L'importante era essere felici, trovare la nostra strada, la nostra creatività, e poi c'era posto per tutti e saremmo tutti diventati artisti scienziati ballerini in tv. Così siamo cresciuti effettivamente molto espansivi e pieni di idee, di intuizioni e altre cazzatine, ma come dire, ci manca un po' il mordente.

Anche quando arrivò la globalizzazione, i nostri genitori non si spaventarono più di tanto, all'inizio la consideravano soprattutto come una globalizzazione di manovali colf badanti e puttane, tutti mestieri che intendevano evitare ai figli, e tanto meglio se il prezzo di quel tipo di prestazioni crollava. Che dall'altra parte del mondo ci fosse gente disposta a sanguinare nelle fabbriche e sui libri per fotterci la competitività; che dall'altra parte del mondo ci fosse un altro mondo intero più giovane e disposto a tutto; che nel 2012 persino gli operatori dei call center cominciassero a tradire un accento bengalese: questo proprio non lo potevano immaginare, e invece.

Ora vallo a spiegare alla Seconda Erre, che se non imparano sul serio gli irregolari della seconda coniugazione, da qualche parte del delta del Gange c'è un tizio in uno scantinato che li sta studiando meglio di loro, e che tra dieci anni gli fregherà il telelavoro. È un discorso che non capiscono, anche perché per farglielo è inevitabile usare qualche irregolare della seconda coniugazione. Sono piccoli, non pensano al futuro, o meglio ci pensano perché fanno tanti disegnini, sono tutti piccoli Matt Groening che a scuola disegnava solo coniglietti e poi ha inventato i Simpson ed è diventato ricco e questo è un grosso argomento contro il divieto di fare disegnini in classe. Quanto a reintrodurre il frustino, il consiglio d'istituto non capirebbe. Quindi che si fa.

Una volta si facevano le guerre, più o meno una generazione sì una no aveva la sua bella guerra, bella per modo di dire, in realtà quasi sempre orrenda: una generazione la faceva, quella successiva se la faceva raccontare, e per quaranta cinquant'anni avevi risolto un po' di problemi occupazionali, formativi, per tacere delle enormi opportunità industriali e urbanistiche. Non è mica un deficiente l'essere umano, parlo in generale: se ha sempre fatto delle guerre si vede che ci si trovava bene. Meglio che i lemming con quella storia delle estinzioni di massa, che tra parentesi è una leggenda urbana. Ma a un certo punto questa cosa di fare guerre sempre più tecnologicamente avanzate ci è un po' scappata di mano, sono state scoperte reazioni a catena che potrebbero estinguere la specie, così adesso almeno in Europa non si può più, e te ne accorgi dalla gioventù che dopo sessant'anni ti ritrovi tra i piedi. Per carità quasi tutti simpatici, e poi che bei denti, e che guance paffute, quanti progressi nell'alimentazione e nell'igiene. Soltanto un po', come dire, smidollati. Ma non è mica colpa nostra. Cosa ne sapevamo.

Tutto questo per dire che se siete venuti qua cercando un un pezzo che stigmatizzasse gli scontri nelle manifestazioni, le guerriglie più o meno giovanili, ormai rituali, sganciate da qualsiasi percorso di causa-effetto... ripassate magari tra qualche anno, non sono ancora così rincoglionito (anche se prometto bene). Mi dispiace certo che vada a finire sempre così, ma questo istinto a giocare alla guerra lo capisco. È evidente che in Italia - ma in Europa in generale - è sfruttato ancora male, canalizzato in eventi calcistici o sindacali che in fondo non c'entrano nulla. Altrove hanno capito come fare, altrove sono stati più furbi. Forse è genetica, ma secondo me è soprattutto necessità.

E allora forse dovremmo smetterla di chiedere la pace in Medio Oriente come se noi avessimo qualcosa da insegnare al Medio Oriente - quando forse a questo punto è il contrario: è il Medio Oriente che ci mostra la via, è il litigioso Medio Oriente il futuro dell'Europa e magari, dai, del mondo. Forse nel futuro avremo tutti diritto a una nostra Striscia di Gaza a quaranta-cinquanta km dalle nostre case: un recinto pieno di uomini cattivi che ci tirano i razzi e ci distruggono pollai o asili nido. Lo si alleva con molta attenzione, isolandolo il più possibile da qualsiasi contatto con la realtà, e poi ogni quattro anni si organizza una guerra, ma mica una cosa tragica stile Novecento, una cosa molto più tranquilla, una spedizione punitiva, si va nel pollaio e si rompono le uova, e arrivederci al prossimo bisestile: olimpiadi, elezioni americane, bombardamento nella striscia. Tenersi una Striscia sotto casa presenta tutta una serie di vantaggi da non sottovalutare: certo, sporca un po', ma è relativamente piccola, e soprattutto, per quanto sia cattiva, alla fine vinci sempre tu (vincere è importante). E ai giovani altro che SCO, ai giovani puoi far fare il servizio militare come ai vecchi tempi, e vedrai che anche la scuola la prenderanno meno sottogamba, coi cattivoni alle porte di casa. Studiate ragazzi, e studiate cose utili, e studiatele sul serio. Non vorrete mica diventare la Striscia di qualcun altro?
Comments (25)

Renzi non è Blair (magari è meglio)

Permalink
Cinque motivi per cui non possiamo proprio dirci blairiani, (grazie, stavolta no).

Che poi magari chissà, il blairismo di Renzi potrebbe essere anche un concetto interessante, se
  • non venisse quindici anni in ritardo (facciamo dieci, dai, cinque anni di scarto con l'ora di Londra è fisiologico).

  • in questi quindici anni non ci fossero stati cucinati numerosi blairismi all'amatriciana, che Renzi forse non ricorda: il più clamoroso, col senno del poi, era il blairismo dalemiano a cavallo del 2000. C'era tutta una corrente di dalemiani-più-dalemiani di D'Alema, quelli che facevano capo al Riformista, che usavano i fondi per l'editoria per spiegare a me precario di Stato che avrei dovuto essere più intraprendente. Il loro capo era talmente british che fumava la pipa. Ecco, forse è una questione di imprinting all'incontrario: per voi Blair sarà stato tante cose belle, cool Britannia e le Spice Girls, ma a me ogni volta che qualcuno blaitera viene in mente la pipa di Polito e questo è il motivo per cui non posso dirmi blairiano.

    Poi a un certo punto ci fu quello strano fenomeno di inversione, per cui i dalemiani smisero di essere la destra del partito e i veltroniani dal correntone schizzarono a destra, per cui a rimettersi a blaiterare già fuori tempo massimo fu il leader del PD. Questo blairismo fu poi eclissato dall'obamismo (era il 2008!) ma ancora nel 2009 Veltroni riuscì a mettere la prima firma su un manifesto che chiedeva la nomina di Blair alla presidenza del consiglio europeo, un'idea così traboccante sensatezza e sensibilità che poteva solo venire al Foglio. (No ma pensateci ogni tanto, che abbiamo avuto un leader del PD che aderiva alle petizioni di Giuliano Ferrara. Dai, il peggio è comunque passato).

  • In questi quindici anni, se c'è stato un momento in cui la base del centrosinistra italiano (non il vertice, la base), si è mostrata compatta, è stato forse il momento dell'opposizione alla guerra in Iraq. Una guerra che Blair si impegnò a scatenare, spergiurando sull'esistenza di armi di distruzione di massa che nessuno ha mai trovato. Queste forse sono solo vecchie storie, che interessano ai vecchi.

    E forse no. C'è una generazione di militanti e simpatizzanti di centrosinistra che può avere oscillato tra Bertinotti e Bersani, tra Veltroni e Vendola, e magari anche tra Marino e Renzi, ma sulla guerra in Iraq ha sempre avuto una sola opinione, che poi si è rivelata quella giusta: Blair era disposto a mentire ai suoi elettori e ai suoi alleati pur di ottenere quello che la sua elevata coscienza riteneva giusto: un'altra guerra in medio oriente. Per queste persone, e sono una fetta non trascurabile dell'elettorato del centrosinistra, Tony non è il giovane avvocato che strappa la candidatura a Gordon Brown e caccia il thatcherismo da Downing Street nel '97: per noi Blair è il bugiardo guerrafondaio del 2003, un periodo in cui andava molto forte dividere il mondo in cattivi bombardabili e buoni bombardieri. Blair bombardò molto e se ne vanta ancora: che ora Renzi lo possa ritirare fuori così, come una bella giacca anni Novanta quasi mai messa, quasi nuova, quasi vintage, sbalordisce un po'. Va bene rompere col passato, ma a me le grandi manifestazioni del 2003 sembrano l'altro ieri.

  • Se per "Blair" si intende semplicemente "unico caso in cui un leader europeo di un partito di sinistra vince conquistando voti a destra", beh, è un caso che va molto ridimensionato, tenendo anche conto dell'astensione, che negli anni di Blair aumentò molto.
  • Ma in realtà di che stiamo parlando? Cioè non ha senso, il 2012 non è il 1997, l'Italia non è la Gran Bretagna, e soprattutto, davvero, Renzi non è Blair (io spero sia meglio). Se uno vuole i dettagli c'è questo lungo pezzo di Andrea Romano che si concentra sulla fase cruciale dell'invenzione del New Labour. Ne isolo soltanto uno: in quel processo di costruzione di un leader, Blair prese in prestito tante cose da molte persone, recepì consigli e istanze, com'è giusto che sia, ma ci mise anche qualcosa di profondamente suo: un "impasto di certezze laiche e convinzioni non negoziabili", lo chiama Romano, che gli permetteva di non farsi "alcuna remora a toccare i tasti del «bene» e del «male»".

    Ora sbaglierò, ma questa tensione etica, questa serena convinzione di essere un emissario del Bene chiamato da qualche autorità superiore a non negoziare col Male, forse non fu l'elemento che gli permise di vincere le elezioni, ma gli consentì una volta insediato di dichiarare più guerre di tutti i primi ministri della storia britannica (e la storia britannica è molto lunga). Di poche persone è lecito diffidare come degli avvocati del Bene. La buona notizia è che Renzi non è così: almeno, non mi pare proprio che sia così: nei suoi discorsi e nei suoi interventi leggo tante ricette per rottamare, semplificare, tagliare, ringiovanire, tanto sfoggio di cosiddetto senso pratico che ho già sentito sia nelle piazze grilline che nei bar leghisti (ma anche un po' alle feste dell'unità); non percepisco però nessuna radicalità etica, nessun Bene con la B, e per quanto mi riguarda è molto meglio così. Forse è la differenza tra un tranquillo cattolico italiano e un criptocattolico nella patria di Maria la Sanguinaria.

    In ogni caso non ce lo vedo proprio Matteo Renzi a inventarsi scuse per dichiarare una guerra a uno Stato-canaglia: il paragone con Blair, non provenisse da Renzi stesso, lo respingerei come un'offesa: ditegliene di ogni, dite che è inesperto e gigione, che a furia di cercare voti fuori li sta perdendo dentro, ma non paragonatelo a un fanatico inventore di guerre. Non se lo merita.
Comments (8)

Vedetta valsusina

Permalink
In questi giorni ho letto un po' dappertutto che, d'accordo, la TAV può essere un'idea discutibile, i NO-TAV possono avere la loro parte di ragione: però salire sui tralicci è sbagliato, salire sui tralicci è semplicemente stupido. Io non so bene cosa pensare, ci metto un po' a formare i miei giudizi. Sto ancora riflettendo su un episodio di 152 anni fa.

Siamo a Montebello, nell'Oltrepò pavese, a duecento chilometri di distanza dal fronte della Val di Susa. Anche a quel tempo c'era un conflitto in corso, che forse nessuno aveva ancora osato chiamare Seconda Guerra d'Indipendenza. In sostanza Napoleone III mira a cacciare gli austriaci dalla pianura padana, e a formarvi uno Stato satellite dell'Impero francese, da affidare alla dinastia dei Savoia e alle cure del conte di Cavour. È il venti maggio e nella zona cominciano a prendere posizione truppe francesi e piemontesi; ma si è capito che anche gli austriaci sono in zona. Un ragazzino del luogo, Giovanni Minoli (nessun grado di parentela col giornalista), sale su un frassino per dare un'occhiata. Un cecchino austriaco lo colpisce di striscio. Minoli viene prontamente soccorso dai soldati francesi e piemontesi, che lo ricoverano a Voghera, ma la medicina del tempo è quel che è, e insomma Minoli muore per un'infezione polmonare, dopo sette mesi di agonia.

Probabilmente i Sallusti dell'epoca, perché in tutte le epoche ce ne sono (anche se forse a noi è toccato il peggiore) lo avranno definito un "cretinetti": cosa c'è in effetti di più cretino che salire su un albero in un campo di battaglia? Se ti prendi una palla a un polmone te la sei meritata tutta. E poi cos'è questa frenesia di voler aiutare i soldati: non poteva salirci uno di loro, sull'albero, ché la guerra sarebbe il loro mestiere? Ne avranno fatti, di discorsi del genere, ai tavolini dei caffè.

Ma presto c'è stato altro di cui parlare. (Continua sull'Unita.it, H1t#115)

Ma presto c’è stato altro di cui parlare. Altre battaglie terribili, come Solferino; e poi l’armistizio di Villafranca che fa infuriare e dimettere Cavour; l’anno dopo l’impresa dei Mille e, in breve, l’Unità d’Italia. In mezzo a tante vittorie e tanto eroismo, la memoria di Minoli si perde completamente; tanto più che era orfano, e nessuno ne aveva reclamato il corpo, sicché ancora oggi ignoriamo dove sia sepolto. Il silenzio è tale che quando Edmondo De Amicis, un quarto di secolo più tardi, infila in Cuore la storia della “Piccola vedetta lombarda” (sostituendo alla lunga agonia una più spiccia morte in battaglia), i lettori la scambiano per la solita leggenda edificante e patriottica: la classica figurina da additare agli studenti dell’epoca umbertina come esempio di coraggio, eroismo, dedizione alla causa eccetera eccetera.
Però, prima di diventare una figurina, Giovanni Minoli è esistito davvero: perlomeno a questa conclusione sono giunti, qualche anno fa, i ricercatori Fabrizio Bernini e Daniele Salerno. E ora che non è più un personaggio di carta ci possiamo porre il problema: eroe o cretinetti? Cretinetti senz’altro, dal punto di vista degli austriaci, legittimi difensori dell’autonomia del regno Lombardo-veneto dalle mire espansionistiche di Napoleone III e dei suoi lacché piemontesi. Se avessero vinto loro, di Italia unita per un altro po’ non si sarebbe più parlato. Nessuno scrittore avrebbe mai additato agli studenti del Granducato di Toscana o dello Stato della Chiesa il modello di un un ragazzaccio che sale su un albero per fare una spiata. Ma i piemontesi la guerra l’hanno vinta (con qualche complicazione): l’Italia è unita e Minoli è uno dei suoi eroi.
La guerra del TAV non è ancora finita, e non saranno nemmeno i confronti tra la popolazione e le forze dell’ordine a risolverla. Quella in Val di Susa è soprattutto una guerra di idee: le due fazioni in campo hanno in mente due modelli di sviluppo diversi, hanno fatto calcoli diversi, e da molto tempo non si capiscono più. Se dovessi scommetterci sopra, probabilmente direi che il TAV si farà, mi basta vedere da che parte stanno i manganelli. Ma se il TAV sarà veramente un successo lo sapremo solo nei prossimi venti, trenta, cinquant’anni.
E allora forse potremo rispondere serenamente alla domanda di questi giorni: salire su un traliccio dell’alta tensione come ha fatto Luca Abbà; mettere a repentaglio la propria vita per salvare un territorio da un modello di sviluppo che in coscienza si reputa sbagliato, è un atto di eroismo o di stupidità? Se tra vent’anni la TAV funzionerà a regime, se avrà ridotto il traffico su gomma e ripianato le enormi spese che sosterremo, il problema nemmeno si pone. Se invece si sarà dimostrato un monumento inutile, se altre evoluzioni l’avranno già reso superato, i Sallusti del futuro la vedranno in un modo diverso. E Abbà si ritroverà anche lui in una figurina, come quello studente cinese davanti al carro armato in piazza Tienammen.
In fondo è facile riconoscere gli eroi: basta aspettare qualche tempo, e ogni cosa diventa ovvia e necessaria come la trovi scritta sui libri. Ma gli eroi non ce l’hanno tutto quel tempo: quando arriva un nemico si fa la prima cosa che ti viene in mente, sali su un albero oppure su un traliccio, e poi la Storia va come deve andare. Io spero che Abbà ci metta ancora un bel po’ a passare alla Storia; che si rimetta e abbia ancora tante battaglie, da vincere o perdere, ma tante. http://leonardo.blogspot.com
Comments

Sporco maschio guardami

Permalink
Io queste attiviste ucraine che si spogliano per protesta è da un po' che le vedo in giro – su internet e riviste, intendo, non pensiate che io abbia una vita altrove ormai – e devo dire che non mi convincono.

Non è che mi scandalizzi, però sono diffidente. È la mia educazione: diffido di chiunque mi si spogli davanti, sono convinto che abbia qualcosa da nascondermi (vedi com'è tortuosa l'educazione). Da una parte, posso capire, manifestare significa attirare l'attenzione, e da questo punto di vista spogliarsi funziona – basta andare su Repubblica.it in questo momento, ma quest'estate tennero l'homepage anche sull'Unità, insomma, l'attivista nuda tira. Non è soltanto una pratica funzionale, è anche una delle meno violente che si possano immaginare: invece di tirare estintori o bruciare SUV, mostrarci per quello che siamo. Salvo che non siamo quasi mai così belli come le attiviste ucraine che si vedono spesso in foto sulle riviste o su internet (le foto di oggi non rendono loro giustizia).

Non so esattamente quanto il loro attivismo abbia a che fare col movimento internazionale degli SlutWalk, i cortei in cui le femministe si vestono da “sluts” (traduciamo “sgualdrine”, via) per protestare contro la violenza maschile. Gli SlutWalk sono cominciati a Toronto la scorsa primavera e stanno andando piuttosto bene, tanto che anche in Italia c'è chi comincia a pensarci. Visti in foto sembrano un po' la versione femminista dei gay pride (un'affermazione che immagino mi farà amare tantissimo da femministe, gay e femministe gay), una gara a conciarsi peggio non indenne da una certa dose di esibizionismo che però, diciamolo, quando vai in piazza c'è sempre. In piazza ci vai per attirare l'attenzione, e il tuo ego di solito non lo lasci a casa. Io perlomeno non lo facevo, e se non mostravo il corpo era semplicemente perché non avevo tutto questo gran corpo da mostrare (altrimenti chissà).

Comunque: dietro agli SlutWalk c'è una filosofia controversa. Quando un ufficiale della polizia di Toronto dichiarò che ci sarebbero state meno molestie se le donne avessero evitato “di vestire come sluts”, le femministe canadesi sfilarono mostrando il loro diritto costituzionale a vestirsi come volevano, e quindi anche come sluts. Non fa una grinza. Salvo che poi sui giornali non ci va la foto dell'impiegata cinquantenne con la panzetta, alla quale conciarsi da slut costa magari qualche sacrificio. Ci vanno sempre tipe in forma come le attiviste ucraine, per la gioia di noi guardoni di internet (mi ci metto anch'io ma devo dire che ormai guardo pochissimo). Il messaggio che ne ricaviamo è un po' diverso da quello che forse prevedevano le femministe: non è più “sono una donna e non mi devo vergognare di avere un corpo”, ma più qualcosa del tipo “guardami, te lo sogni di spogliare un corpo così”. Insomma, un corpo nudo brandito contro di me, maschio guardone. Non è contundente come un estintore, ma si suppone comunque che debba ferirmi, frustrarmi nei miei desideri, nelle mie pulsioni. E ammettiamo pure per un istante che in quanto maschio io debba vergognarmi per i crimini di tutti i maschilisti del mondo – ma quello che finisco per provare è un po' la sensazione che qualcuno mi voglia farmi vergognare del fatto che guardo una donna nuda. Come ai bei tempi dell'oratorio, insomma. Ma almeno all'oratorio non me le squadernavano in faccia, le donne nude. Invece qui ci sono donne nude che mi gridano: vergognati maschilista delle tue pulsioni. Tutto quello che mi viene da rispondere è: no, non mi vergogno. E a quel punto mi sale pure in punta di lingua una parola che in generale non amo usare, la traduzione letterale di slut, diciamo. Qualcosa di becero, di maschilista davvero, ecco: l'effetto pratico dell'attivista-nudista è farmi sentire un po' più maschilista di prima. Dura solo pochi istanti, ma non credo che sia l'effetto voluto. O no?

La prima volta che sentii parlare di questo gruppo di attiviste ucraine che si spogliavano era su una rivista, non mi ricordo più se D o Vanity Fair, però le foto erano notevoli. Donne nude aggredite da poliziotti. Protestavano contro lo stupro mettendolo in scena, praticamente. Ho cercato di guardare quelle foto da una prospettiva non guardona, ma temo di non averla trovata. Va da sé che non succede niente, non credo che nessuno scenderà a stuprare una ragazza perché ha visto una scena di stupro attizzante su D o Vanity Fair.

Ma la cosa che mi lasciò più interdetto è che nello stesso servizio spiegavano che queste donne bionde e molto belle (magari non sono tutte belle, ma in foto ci vanno quelle più belle) in quell'occasione stavano protestando contro il turismo sessuale degli italiani in Ucraina. E così, grazie al loro attivismo, il risultato è che io lettore italiano stavo guardando bellissime ucraine nude su una rivista. Va da sé che non succede niente, non credo che nessuno correrà a prenotare un fine settimana a Kiev perché ha visto delle attizzanti ucraine nude su D o Vanity Fair o... o no?
Comments (27)

Tre pezzi facili (+1)

Permalink
#1. Sono un ribelle mamma. In questi giorni non so più dove ho letto che il motivo per cui in tutto il resto del mondo si presidia una piazza giorno e notte, mentre in Italia si fa il grande corteo al sabato pomeriggio, è che parecchi rivoluzionari insurrezionisti tra i venti e i trent'anni probabilmente sono ancora domiciliati presso i genitori. Non saprei. Comunque temo che la vera specificità italiana non siano i cappucci neri, o i grandi cortei. La triste, autentica specificità del movimento italiano sono i genitori fuori dalla questura che aspettano i figli sotto interrogatorio. E i figli sono tutti ventenni e più. Grandi abbastanza da fare la rivoluzione, ma non per tornare a casa coi mezzi.

#2. Hai mai pensato a un tatuaggetto? Il Pelliccia, che lancia un estintore nel decennale di Carlo Giuliani ma nessuno reputa necessario ammazzarlo, e il giorno dopo è già reprobo in questura, è davvero la Storia che si ripete in farsa. A dire il vero, coi suoi tatuaggetti il Pelliccia celebra inconsapevolmente anche un altro anniversario, quello dell'arresto del geniale Bogdanovic, ultrà serbo idolo di una notte di mezzo ottobre dell'anno scorso. Anche quello era l'autunno più caldo del secolo e anche in quel caso Bogdanovic, che pure era stato così previdente da coprirsi il volto con un passamontagna si ritrovò a mezze maniche coi tatuaggi scoperti. Soltanto che era a cavalcioni di una transenna in eurovisione, insomma, un genio. Possiamo dire tante cose dei tatuaggi dei ribelli. #2a: sono il dettaglio rivelatore del narcisismo dei ribelli sotto i cappucci che tutto dovrebbero coprire e uniformare; lo zampetto del lupo sotto la farina. #2b: Bisogna insegnare ai ragazzini che un tatuaggio è una mutilazione; che ogni segno permanente che tracciamo sul nostro corpo è un'ipoteca su un futuro che non possiamo ancora immaginare: non è detto che quella farfallina, che quella rosellina, che quella frasetta carina ti piaceranno per sempre (o che tu debba passare il resto della vita ad autoconvincertene), ma soprattutto ti potrebbe capitare dopodomani di dover fare la rivoluzione, e non puoi perché hai un ideogramma proprio sul dorso della mano che dovresti usare per impugnare la spranga, ti tocca stare a casa e poi cosa racconti ai nipotini? Che l'ideogramma vuol dire “Mai domo”? Non lo hai capito che ogni ideogramma, una volta tatuato su un'epidermide italiana, ha un solo significato, ed è “forever pirla”?
#2c: bisogna spiegare ai ragazzini che anche internet è una seconda pelle, la bacheca di facebook in particolare: qualsiasi cazzata che hai scritto negli ultimi cinque anni potrà essere usata contro di te dai giornalisti che devono riempire due colonne mentre sei in questura: e adesso tutta l'Italia sa che il Pelliccia cercava relazioni passionali, s'ispirava a Siffredi e gli piaceva Paura e Delirio alla Svegas, ecco, io non so se vorrei essere adolescente in un'epoca in cui qualsiasi cazzata scrivi sull'equivalente digitale della tua smemoranda ti resta tatuato addosso così.
#2d (teoria del complotto alert): mentre noi cerchiamo di spiegare ai ragazzini che tatuarsi è stupido, da qualche parte probabilmente qualcuno sta pensando, ehi, ma quando saranno tutti tatuati, tutti originali, identificarli sarà un gioco da carabin... intendevo, un gioco da ragazzi.

#3. Madonnina dei dolori. Sì, va bene, è andata in frantumi una madonna di lourdes di un valore stimabile intorno ai cento euro. Capisco che qualche prete possa restarci male nello scoprire che qualcuno li considera nemici di classe e parte della casta: magari potrebbero considerare di pagare un po' l'ICI, chissà, forse gli passa. A me però è venuta in mente un'altra cosa. Che fine ha fatto il decreto Maroni... non quello che ha annunciato dopo le devastazioni, no, quello del 2009 che doveva impedire le manifestazioni davanti ai luoghi di culto, siccome che un gruppo di musulmani si era permesso di pregare in Piazza Maggiore? Perché in teoria doveva servire proprio a evitare queste incresciose profanazioni, no? No. Ho paura di no. Probabilmente doveva servire esclusivamente a impedire ai musulmani di fare manifestazioni in centro. E mi pare sia riuscita: vedete musulmani che protestano? La protesta è roba da italiani. I cappuccetti neri, per quanto discoli, hanno comunque le radici cristiane ok, loro possono anche passare davanti a una chiesa ed eventualmente vandalizzarla un po', so' ragazzi. Sarei curioso di sapere cosa sarebbe successo se una videocamera avesse sorpreso davanti alla stessa chiesa due o tre musulmani nel sacrilego e facinoroso atto di inginocchiarsi... Vabbe', fermo ed espulsione immediata.

#4. Io che ho sempre detto che era un gioco. M.fisk, hai ragione, scrivo pipponi inutili, ma finché mi diverto... il problema è meno mio di chi perde tempo a leggerli, quando basterebbe un rapido alt+f4. Ripeto anche a te che non ho mai preteso di sostituire i giornalisti, di essere una fonte primaria, tranne forse l'unica volta in cui mi è capitato di essere davvero in mezzo alla notizia. Hai ragione: sono uno come tanti che legge le stesse notizie che leggono gli altri, ma ogni volta che mi metto a scrivere ho in mente qualche ragionamento che non ho letto da nessuna parte; magari se avessi letto di più lo avrei trovato, ma forse a questo punto mi diverto più a scrivere che a leggere. Del resto giudica tu: i tre pensierini qua sopra non sono niente di speciale; ma li hai letti da qualche altra parte?
Comments (13)

Perché non fanno le BR?

Permalink
Alla guerra globale con le fionde

L'insurrezionalismo dei cappuccetti neri non è un fenomeno così nuovo e originale come Maroni & co. vorrebbero. È comunque qualcosa che cronisti e commentatori, non necessariamente superficiali, stanno ancora cercando di mettere a fuoco. Si procede per aggiustamenti: abbiamo accettato che non sono tutti infiltrati (ma sono infiltrabili), non sono tutti fascisti (ma fascisti ce n'è) e che i black bloc internazionali, quelli che sconfinavano ai tempi dei grandi vertici, ormai hanno meglio da fare. Ogni tanto però partono ancora riferimenti storici alla c* di cane, ad esempio c'è chi parla di BR. È un passato che riemerge più per mancanza di fantasia che per altro: non penso che nemmeno i leghisti ci credano, a questa cosa delle nuove BR. È una specie di termine per assurdo, come quando si dice “uscire dall'euro” o “secessione”: se scenari del genere si concretizzassero, sarebbero i primi a sbalordirsi. In cuor loro sanno, come lo sappiamo un po' tutti, che i cappucci neri non rifonderanno le BR, che non ne sarebbero capaci e comunque manco ci tengono: tanto è stridente il contrasto tra il loro movimento e i brigatisti di 40 anni prima (quaranta!) Ne siamo tutti così sicuri che forse vale la pena ridiscuterla, questa sicurezza: capire su quali fondamenti si posa.

Perché i cappuccetti non rifaranno le BR? In fondo brigatisti e cappucci condividono una premessa simile: l'insurrezionalismo. Le azioni di guerriglia urbana, siano sequestri o rapine o vandalismi, sono sempre concepiti come la premessa di una rivoluzione che è possibile: basta solo mostrare alla massa che si può, che la cosa è fattibile.

La differenza sta nel metodo. I cappucci sono vandali, devastatori, e lo rivendicano con orgoglio. Ogni manifestazione è una dimostrazione che la rivoluzione si può fare, anche se probabilmente l'unica idea di rivoluzione rimasta è una piazza ancora più grossa che brucia, con più camionette, più spranghe, più poliziotti da menare di più, in pratica il livello successivo del videogioco.

I brigatisti i videogiochi non li avevano. Erano sicari. I loro metodi consistevano per esempio nell'intimidazione a mezzo ciclostile, nel sequestro, nella gambizzazione, nell'omicidio politico. In ogni caso, si tratta sempre di fissare il mirino su un individuo, un solo esemplare del nemico: non la casta dei padroni, ma quel padrone, quel caposquadra o giornalista servo del padrone, quel sindacalista venduto, quell'uno da colpire per educarne cento. Col tempo l'orizzonte si estende, le Brigate Rosse alzano i mirini dalle officine al parlamento allo Stato maggiore NATO; teorizzano persino lo Stato Imperialista delle Multinazionali... però continuano a darsi obiettivi incarnati in individui: quel politico, quel segretario di partito, quel generale. Basterebbe questo a farci capire che siamo in un secolo diverso. Gli insurrezionalisti del duemila non sequestrano nessuno, non minacciano nessun Nome e Cognome, al massimo si danno come obiettivo la sede di un'istituzione nazionale o internazionale; ma se non riescono ad arrivarci va bene anche una Qualsiasi Banca. L'omicidio politico o il sequestro sono opzioni mai prese nemmeno lontanamente in considerazione, neppure dal più boccalone dei commentatori di indymedia. Varrebbe la pena di chiedersi il perché.

Un'ipotesi (un po' subdola): fare i brigatisti è troppo sbattimento. La vita del sicario, spesso ridotto in clandestinità, richiede una disciplina, una professionalità, una capacità organizzativa che il cappuccetto nero non è in grado di reggere. D'altro canto i brigatisti venivano dalle fabbriche, erano abituati alla sveglia alle sei del mattino e a proiettare la fatica quotidiana in un orizzonte progettuale. I cappuccetti neri sono disoccupati  o precari cronici, la sveglia probabilmente la vivono come una costrizione borghese. Sto senz'altro stereotipando, in realtà non credo che i cappuccetti neri siano (tutti) degli allegri cialtroni: di sicuro hanno capito come si sta in piazza e hanno buone competenze tattiche, maturate nei fantomatici campi d'addestramento greci o più probabilmente in Val di Susa. Però alla fine sono vandali organizzati, tutto qui: non è che debbano gestire sequestri o reti di covi e arsenali in tutta la penisola. Gestire sequestri, soprattutto, richiede un'organizzazione infinitamente più complessa e professionale: e poi servono fondi. È noto il modo in cui i brigatisti si autofinanziavano: rapine.

Ecco, chiediamoci questa cosa: perché i cappuccetti neri non fanno rapine? Una certa contiguità con la criminalità comune dovrebbero averla, almeno quelli che vengono dalla curve. In ogni caso ormai sanno tutto su come violare la vetrina blindata di una banca: non gli è mai venuta la curiosità di dare un occhiata non dico al caveau, ma ai cassetti degli sportelli? Non è che debbano trasformare l'insurrezione in una forma estrema di shopping, come è successo durante gli ultimi riots di Londra: però il saccheggio è pur sempre parte integrante di una rivoluzione, che non è, mi par di ricordare, un pranzo di gala. Vandalizzare una banca senza rapinarla mi sembra come fumare senza aspirare, un voler peccare per forza senza riuscirne a godere. Oltre al fatto che anche i cappuccetti avranno le loro spese: fionde, bulloni, spranghe, corsi di aggiornamento in Grecia in tariffa economica, d'accordo, ma è pur sempre un traghetto andata e ritorno. Cari cronisti, magari la prossima volta che trovate un ragazzo così chiacchierino, fategli la domanda: ma chi finanzia? Perché all'esercito di pancabbestia figli di papà io non ci credo; ce ne saranno senz'altro, ma non possono essere la maggioranza. E quindi? I centri sociali producono davvero tutto questo plusvalore?

Insomma paragonare BR e insurrezionalisti contemporanei è quasi un esercizio di stile. Un discorso diverso meritano le analogie con Autonomia Operaia, sempre dagli anni di piombo, ma quelli dopo il '77. Perché lo spartiacque è quello: chi tira fuori le BR si classifica immediatamente come un barbogio che parla a casaccio e probabilmente tiene ancora in casa 33 giri di prog italiano, la Premiata Forneria Marconi eccetera. Chi parla di Autonomia Operaia ha in mente il punk, e di punk ai cortei insurrezionalisti se ne ascolta ancora. Come dire che gli anni Settanta hanno due lati, il primo è suonato da musicisti professionali e molto tecnici e nessuno osa più passarlo per radio; dall'altra c'è già lo stesso rumore sguaiato che ascoltiamo tutti i giorni. In ogni caso no anche qui è opportuno rimarcare le differenze, non teoriche ma tecniche: nel '77 negli spezzoni di AutOp si vedevano le P38. Gli insurrezionalisti prevedono una rivoluzione globale non molto pacifica, ma per ora l'idea di sporcarsi le mani con armi non anticonvenzionali non li sfiora. Eppure noi non viviamo in un mondo meno armato di quello del '77. La criminalità organizzata controlla interi distretti della penisola: un gruppo insurrezionalista determinato non dovrebbe avere difficoltà ad equipaggiare gruppi di fuoco, in luogo delle falangi con le fionde che saranno anche efficaci a intrappolare le camionette, ma fanno comunque Ragazzi della via Pal. Se non stanno alzando il livello dello scontro alla fase sparatoria, se per lo meno non danno impressione di volerlo fare, neanche a livello di minaccia deterrente, vale anche qui la pena di chiedersi il perché. Va bene essere l'avanguardia della rivoluzione: ma pensate di farla tutta a spranghe e a estintori? In un certo senso sì, perché alle capacità devastatrici (modeste) di spranga ed estintore si aggiunge la potenza della vera arma del cappuccetto nero: il video. La rivolta è più un happening, una liturgia che un effettiva battaglia; tenere una piazza italiana per mezza giornata può considerarsi una vittoria solo se nel frattempo filmi tutto e lo condividi con gli amici. Le pistole in tutto questo non avrebbero senso: molto più fotogenico è l'estintore strappato al nemico, la fionda con tutto il sottointeso biblico (hai un bel da frantumare madonne, alla fine la Bibbia ti prende alle spalle). Sono armi che ti lasciano innocenti: quando si impugneranno i calci delle pistole l'innocenza sarà finita per sempre, ma chissà se succederà mai.

Chissà se ci credono davvero, è la domanda che mi resta in mente. Già qualche dubbio doveva serpeggiare sotto i passamontagna dell'Autonomia, che negli anni Ottanta approdarono ai centri sociali delle grandi città come a un rifugio sicuro. Lì dentro, per vent'anni, l'utopia rivoluzionaria ha ceduto il passo a una proiezione molto più ristretta, quella delle Zone Temporaneamente Autonome, la riserva indiana dell'utopia. Verso la fine degli anni Novanta i centri sociali che non erano diventati semplici discoteche o circoli ricreativi erano incartati in discorsi talmente autoreferenziali da riuscire incomprensibili anche a chi veniva dentro a ballare o a cercare sostanze (solidarietà ai compagni imprigionati durante manifestazioni di solidarietà ad altri compagni imprigionati durante gli sgomberi di centri sociali occupati in seguito agli sgomberi di altri centri sociali). Il movimento antiglobalista internazionale fu una boccata d'aria salutare, di cui alcuni seppero profittare, altri no. Dopo il forum di Firenze la spirale autoreferenziale ha ripreso il sopravvento. Forse l'episodio che ha scompaginato le carte stavolta è stato molto più locale: la guerriglia in Val di Susa. Lì i militanti dei centri sociali non hanno soltanto trovato nuove tattiche. Può darsi che abbiano trovato quello che più di tutto serve a un combattente: un motivo concreto per combattere. Non l'insurrezione globale, ma la difesa di quella valle, quel ruscello, quella gente (che non ha fatto mancare la solidarietà). Forse questo ha reso i cappucci molto più determinati. A Roma hanno portato un'organizzazione più efficace del solito. Ma a Roma c'è anche chi ha tutto l'interesse a usarli da utili idioti, e questo forse se l'erano dimenticato. Su in montagna probabilmente era tutto più chiaro: una linea da tenere, un nemico da punzecchiare, tanti amici pronti a nasconderti... Ehi, un attimo. Anch'io ho poca fantasia: sto ricascando negli anni Quaranta. Meglio finirla qui.
Comments (25)

La guerriglia prevedibile

Permalink
(Fermo così, sei perfetto).


D'altro canto chi poteva aspettarsi che una manifestazione al di sopra delle parti e dei partiti rigorosamente spontanea senza leader e senza servizio d'ordine potesse andare a finire con della gente vestita di nero e organizzata non si capisce da chi e da cosa che brucia le macchine e scrive sui muri e la polizia invece di fermarli carica la povera gente che non se lo poteva aspettare? Chi se lo poteva aspettare?
Mah, per esempio, tutti. La non imprevedibile vittoria dei Caschi Neri (H1t#95) è sull'Unità, e si commenta là. Venite senza casco.

Anche a me è capitato, come a tanti, di restare sbalordito di fronte alle immagini che sabato arrivavano da Roma. E però dopo un po' che guardavo caschi neri e camionette in fiamme mi sono chiesto: ma di cosa oso stupirmi, ancora? Non avrei dovuto aspettarmi tutto questo? Non è lo stesso copione delle marce in Val di Susa, non sono successe cose simili il 14 dicembre, per tacere del g8 di Genova, dopo il quale davvero non dovrei più essere autorizzato a stupirmi di niente? Non è in fondo il solito compitino sulla traccia impartita da Francesco Cossiga (“lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città...”)? No, io non credo di avere il diritto di stupirmi, e non credo che ce l'abbiano i manifestanti del movimento. Che rinasce ormai più volte all'anno con nomi e rivendicazioni diverse, dall'onda viola agli indignados, e ogni volta fa marcare la sua distanza da quello che c'era prima, e dai partiti e dai sindacati, e insomma rivendica il suo diritto a rinascere mondo di ogni peccato e inconsapevole di ogni dinamica di piazza – salvo poi inorridire davanti a disordini e situazioni che chiunque ha frequentato la piazza negli ultimi anni purtroppo non può fingere di non conoscere. E mentre rinasce vergine ogni sei mesi, i parassiti devastatori in casco nero si presentano a ogni appuntamento più organizzati e professionali. Alla fine non dovrebbe davvero sorprenderci se sono loro a prendersi le prime pagine. In fondo se le meritano, sono gli unici che hanno memoria e sanno imparare dai loro errori.

Tra sei mesi, quando soltanto qualche automobilista danneggiato si ricorderà più dei fatti di Roma, e le condanne o le assoluzioni per devastazione e saccheggio finiranno a pagina venti, è facile immaginare che sorgerà un nuovo movimento su facebook o altrove, che difenderà giustissime istanze e sacrosantissime recriminazioni colpevolmente fino a quel momento ignorate eccetera. I leader saranno ovviamente facce nuove, che rifiutano la vecchia politica dei partiti e la vecchia gestione della piazza dei sindacati. Resta da vedere se anche loro commetteranno l'errore di accogliere, nella propria piazza, dietro ai propri slogan, chiunque vorrà venire, pur di far numero. Perché l'errore sta tutto lì. Gli indignados avrebbero potuto mantenere un'identità forte, una piattaforma precisa, e puntare più sull'ostinazione che sul numero: come i loro ispiratori di Wall Street, o gli egiziani di piazza Tahrir che prima di essere migliaia furono centinaia. Ma in Italia non si fa così. In Italia prima si rimarca la distanza tra partiti e associazioni; e poi si fa entrare allegramente chiunque, pazienza se hanno il casco. I dieci anni da Genova avrebbero potuto insegnarci qualcosa, ma noi ci ostiniamo a rinascere tutti gli anni dimentichi degli errori dei padri, o dei fratelli maggiori, o di noi stessi quando invece di essere indignados eravamo noglobal o qualcos'altro.

Nel frattempo Libero e il Giornale festeggiano con la stessa, identica prima pagina. Ieri, come un anno fa, le immagini di Roma in fiamme soccorrono Berlusconi proprio quando ha bisogno di mostrare che l'unica alternativa a sé stesso è il caos. Ora, tagliamo corta la dietrologia. Il metodo Cossiga è pur sempre un metodo, che per essere applicato necessita di risorse e intelligenze, ed è lecito a questo punto domandarsi se al Viminale queste risorse, queste intelligenze ci siano. Ed è pure vero che i tagli hanno colpito anche le forze dell'ordine.

Però non potete venirci a raccontare che gli stessi organi di polizia che riescono ad arrestare boss di mafia e camorra non siano in grado di capire chi siano i caschi neri né quando e dove colpiranno. Va bene, non sono tutti ragazzini; non sono tutti di estrema destra; non sono tutti ultras; non sono tutti dei centri sociali. Ma sono tutti lì. Comunicano con sms e forum, mica pizzini. Non dovrebbero essere così difficili da intercettare o infiltrare. Allora i casi sono due: o li avete intercettati, e magari infiltrati, dando loro una mano a devastare il devastabile; o avete deciso di non intercettarli e infiltrarli, permettendo loro di devastare il devastabile.

Non so quale delle due prospettive mi piaccia meno, ma entrambe portano alla stessa conseguenza: questa è la devastazione che serviva al governo per tenersi in sella e dissodare l'imminente campagna elettorale, questa è la devastazione che i caschi neri prontamente gli hanno servito, questa è la devastazione che le forze dell'ordine si sono ben guardate dal reprimere, contentandosi come sempre di sparare fumogeni e manganellare un po' a casaccio. Tutto stupefacente, se non fosse già successo fin troppe volte. E può darsi perfino che succeda ancora, ma per favore, che nessuno si senta più sbalordito da qui in poi.http://leonardo.blogspot.com
Comments

Ok, disperdiamoci

Permalink
Dieci anni sono un intervallo interessante. Di solito, se è ancora troppo presto per il “com'eravamo stupidi”, è quasi sempre il momento in cui si smette di dire “sembra ieri”. Questo è curioso perché in effetti qualche somiglianza con ieri (le manifestazioni anti-tav, o quelle studentesche dell'autunno scorso) persiste. Eppure non c'è nessuno in giro che osi dire sembra ieri. Genova è già un termine di paragone storico: i suoi protagonisti (Agnoletto, Caruso, Casarini, i vertici della polizia italiana, Scajola, George W. Bush) sono lontani dai riflettori; l'espressione “Movimento di movimenti” nessuno la sente più da anni; il social forum nessuno si ricorda bene cosa fosse; indymedia Italia fa gli accessi di un blog di provincia. A quanto pare l'unico termine che è sopravvissuto nella memoria collettiva è “black bloc”, salvo che ormai vuol dire tutto e niente.

Di fronte a una dissoluzione così spettacolare, il primo istinto è quello di istituire un rapporto di causa-effetto con l'unico aspetto ancora assolutamente attuale dell'esperienza genovese: le mazzate dei poliziotti (quelle sì, potrebbero avercele date ieri o l'altro ieri, più o meno con gli stessi tonfa). L'ho letto da più parti: il movimento a Genova è stato “sconfitto”, ecco perché facciamo persino fatica a ricordarci cosa fosse la Rete di Lilliput o il Genoa Social Forum. Genova insomma sarebbe il migliore esempio di repressione di un movimento, una success story da insegnare a tutte i gendarmi del mondo, che dal Libano alla Spagna sembrano avere un gran bisogno di lezioni. Questo è il messaggio che rischia di passare, anche quando continuiamo a raccontare le nostre ormai decennali esperienze treno-mazzate-treno ad amici e conoscenti che, a questo punto, più che chiederci come ci siamo trovati a Genova dovrebbero chiederci cosa abbiamo fatto dopo. Ci hanno disperso, ci hanno dissuaso, soprattutto ci hanno “mostrato gli strumenti”: non ci hanno ammazzati ma ci hanno fatto capire che era un'opzione, e dopo lo choc iniziale ognuno è tornato alla sua vita; due mesi dopo sono venute giù le torri e il decennio ha preso un binario diverso.

Io ovviamente non sono d'accordo. Trovo questa versione non soltanto ingiusta – Genova non è stata la “fine” di un bel niente – ma anche in un qualche modo consolatoria. Perché se è vero che ci siamo dispersi, non sono state le mazzate a farlo. Ci siamo dispersi da soli, con calma, negli anni successivi. Alle mazzate si può riconoscere viceversa il merito di averci temporaneamente riunito in un qualcosa che il venti luglio 2001 era ancora un cartello di associazioni diverse, con storie diverse e progetti diversi, che addirittura facevano manifestazioni diverse (le maledette “piazze tematiche”) e il ventuno era un Movimento che marciava compatto, battezzato nel sangue di Piazza Alimonda e della Diaz. Da questo punto di vista Genova potrebbe anche essere considerato un inizio di qualcosa, di un “attivismo anni zero” che ha caratteri abbastanza diversi da quelli del decennio precedente.

Ora, proprio perché sono passati dieci anni di manifestazioni, è difficile rendersi conto della differenza, ma Genova non era una manifestazione come la concepiamo oggi, con un obiettivo, delle rivendicazioni precise, un comitato che la promuove, un percorso più o meno negoziato con le autorità ecc. A Genova eravamo arrivati con idee diverse, progetti diversi, e una piattaforma comune che si riduceva a uno slogan: un altro mondo è possibile. A parte questo, non c'era nessuna possibilità che un tesserato Legambiente potesse condividere qualcosa con una Tuta Bianca: se si fossero incontrati, non si sarebbero capiti, ma del resto anche questo era improbabile: dormivano in campeggi diversi, partecipavano a riunioni diverse, manifestavano addirittura in piazze diverse. Fino al diciannove. Il venti abbiamo scoperto che il manganello non faceva nessuna differenza; che le piazze tematiche erano trappole per topi, che nessun distinguo ci salvava dai pestaggi e dalle infiltrazioni. Lì forse abbiamo dato un taglio all'attivismo anni '90 e all'idea che la pluralità sia sempre un valore. Il social forum smise di essere un coordinamento di non-rappresentanti e diventò un movimento; tra l'altro fu uno di quei casi in cui l'insieme si rivelò maggiore della somma algebrica delle parti, perché molte persone che sfilarono il ventuno arrivarono a Genova quel mattino, ignorando gli inviti dei dirigenti dei DS che nella notte avevano ordinato alla Sinistra Giovanile di non salire sui treni e disdire le corriere. Il risultato fu abbastanza spettacolare: il venti c'erano ancora tute bianche, anarcoinsurrezionalisti, cattolici lillipuziani, rifondaroli, attacchini, sindacalisti; il 21 c'era il Forum Sociale. Non era più un modo di dire: esisteva, ed è esistito per parecchio. Nella mia pigra città si fecero riunioni regolari almeno per un paio di anni, e a un certo punto i reduci del G8 erano una minoranza; la maggior parte degli attivisti a Genova non c'era andata, eppure era chiaro a tutti che Genova era stato il punto di partenza. Poi cos'è successo? Tante cose.

Cominciamo da quelle positive. I membri di quel movimento, che oggi sembrano piuttosto inclini all'elegia e alla celebrazione, dieci anni fa non ebbero grossi problemi a riconoscere i loro errori, e ad ammettere che una forza più organizzata aveva giocato con loro come il gatto col topo. La prima cosa che doveva fare il movimento per ottenere una credibilità era marcare la sua differenza coi casseur più o meno nerovestiti, e lo fece. Nel giro di un anno e mezzo riuscì a riposizionarsi: da cartello di facinorosi a movimento pacifico e pacifista. Le tappe di questo percorso furono le marce della pace dell'ottobre 2001 e del maggio successivo; la manifestazione romana anti-wto del novembre 2001 (con il disturbatore Ferrara ad agitare la bandierina israeliana), fino al trionfale forum sociale di Firenze (novembre 2002), quando centinaia di migliaia di attivisti si incaricarono di smentire le profezie vandaliche di Oriana Fallaci. L'undici settembre, e l'immediata invasione dell'Afganistan, lungi dal disperderci diedero più stabilità alla piattaforma comune, ma soprattutto ci fornirono un avversario ideologico (il neoconservatorismo filoamericano) che rese molto più semplici le adunate: non c'era più bisogno di spiegare che mondo possibile si desiderava; bastava essere contro il mondo dei neocon: la guerra infinita, uno scenario molto più concreto del Wto o degli immaginosi imperi toninegriani. Da questo punto di vista, provocatori 'soft' come Ferrara o la Fallaci ci resero un servizio enorme. Il 2003 fu la consacrazione: non solo con l'invasione dell'Iraq i “noglobal” diventavano definitivamente “no war”, ma il loro attivismo era diventato un elemento stabilizzante per tutta la sinistra: quando Cofferati, all'indomani dell'assassinio Biagi, non annullò il corteo di Roma, ma lo trasformò in un'enorme e composta celebrazione, ricalcava inconsapevolmente su una scala molto diversa quello che avevano fatto Agnoletto & co all'indomani dell'assassinio di Giuliani; ma intanto aveva dietro di sé l'esempio di due anni di manifestazioni composte e pacifiche. Insomma, se si trattasse di un film, uno potrebbe scegliere di mettere i titoli di coda sulle adunate di Firenze e Roma, e sarebbe il migliore lieto fine immaginabile: c'era una volta un movimento fatto di tanti gruppi autoreferenziali, che non si parlavano e non distinguevano infiltrati e utili idioti, e che nel giro di pochi giorni sono cresciuti, sono cambiati, sono diventati un movimento serio con obiettivi precisi (la denuncia delle violenze della polizia, il ritiro dell'Italia dall'Iraq), alcuni li ha persino ottenuti, quindi fine. Ma appunto, non è un film: e quel che viene dopo è meno esaltante. È anche molto più difficile da raccontare. Cos'è successo dal 2004 in poi?

In un certo senso, niente. A invasione dell'Iraq completata, il ritmo delle grandi manifestazioni è rallentato, e ci siamo tutti dati una calmata. Non essendo un movimento generazionale, non ha senso cercare una spiegazione anagrafica; però nella vita di grandi e piccini esistono dei cicli, e forse chi aveva vissuto l'estate terribile ed entusiasmante del 2001 dopo tre anni era semplicemente stanco. Io per esempio cominciai a sentire una certa insofferenza quando mi resi conto che non c'era ricambio: tre anni dopo eravamo sempre gli stessi, ora si trattava di incrostarci e sopravvivere in attesa di confluire nella successiva ondata, nel successivo movimento di movimenti. Nel frattempo ci furono le amministrative e nella mia pigra città i noglobal arrivarono in Consiglio, addirittura in Giunta, e quello forse fu un altro segno della fine. Più in generale, dopo aver lottato contro la globalizzazione, contro la criminalizzazione e la repressione e contro la guerra, si trattava di passare alla fase propositiva, ma per questo passaggio non eravamo pronti, ammesso che un movimento lo sia. Molte idee sfoggiate a Firenze alla prova dei fatti mostravano la loro scarsa consistenza: mi viene in mente l'esempio del Bilancio Partecipativo: quando ci mettemmo a studiare da vicino la rivoluzionaria proposta della municipalità di Porto Alegre, ci accorgemmo che poteva essere rivoluzionaria, sì, per una cittadinanza analfabeta, e che i bilanci delle nostre amministrazioni comunali o circoscrizionali erano già altrettanto aperti senza nessuna rivoluzione. Andò un po' meglio con la Tobin Tax, perlomeno se ne parla ancora come di qualcosa di serio. Per il resto, continuavano a esserci milioni di buoni motivi per dire di no: no al Tav, no alla Del Molin, no al rifinanziamento delle missioni italiane, no ai periodici sgomberi... ma a quel punto eravamo più o meno tornati al pre-Genova, alle piazze tematiche e un po' autoreferenziali. Poi, se uno vuole, nella vittoria del sì all'ultimo referendum può anche verderci un colpo di coda dei noglobal seguaci di Zanotelli (ma anche dei verdi antinucleari anni'80: in fondo se smettiamo per un attimo di mettere a fuoco le etichette ci rendiamo conto che c'è gente che manifesta da vent'anni per lo stesse cose, anche se - comprensibilmente - ogni tanto cambia berretto).

Insomma è andata così. Poteva andare meglio. Però che sia chiaro: non è stata colpa delle mazzate, anzi. Finché ci sono state mazzate, c'è stata unità di intenti, prontezza di riflessi, determinazione a reagire. Qui mi fermo, perché il passo successivo è lamentarsi che abbiano smesso di darcene, e chiederne altre. E invece no: quello che ci è mancato è la concentrazione e la determinazione per passare al passo successivo, dal movimentismo alla politica. E un'altra cosa che ci è mancata – ma qui partiranno i fischi – sono stati i leader. Per forza, il movimento era antileaderistico e acefalo per sua costituzione. Però un movimento si riconosce anche dai personaggi che riesce a formare e selezionare, e qui sta la nostra vera sconfitta. Non abbiamo creato nessuna classe dirigente; quei pochi leader che avevamo li abbiamo presi in prestito dai centri sociali o dai cobas o dalla LILA. Non ne abbiamo creati di nuovi, e sì che a un certo punto sembrava che nelle nostre file militassero gli intellettuali, gli economisti, i giuristi, i mediattivisti più aggiornati (per quanto farraginosa e caotica, indymedia nel 2001 era lo stato dell'Arte dell'informazione on line). Da tutta questa fucina di talenti non è uscito quasi niente: giusto qualche romanzo, qualche pezzo celebrativo ogni estate verso il venti luglio, tutto qui.
Comments (30)

Tutti matti per B.B.

Permalink
La definizione di Black Bloc
"E questo è il mio contributo al movimento: un contributo da piccolo correttore di bozze frustrato" (un pirla, 10 anni fa).

Non so quanto senso abbia dirlo oggi, ma i veri Black Bloc di dieci anni fa (perché è questo che stiamo facendo: adoperiamo una terminologia di dieci e più anni fa) non mandavano i poliziotti in infermeria. Non che avessero alcuna simpatia per le forze dell'ordine, ma semplicemente questa idea di caricare i professionisti della carica, di bastonare i professionisti del bastone, non rientrava nelle loro pratiche di contrapposizione, credo che allora si dicesse così. Insomma loro facevano un'altra cosa precisa, che consisteva nel nascondersi e vandalizzare i simboli del potere economico (banche, fastfood, automobili a partire da una certa cilindrata, vetrine). Non erano nemmeno 'violenti' in senso stretto, a meno di non voler considerare le vetrine come esseri senzienti in grado di percepire il dolore, e in effetti a Genova molti piansero più per la sensibilità offesa dei negozi che per la testa spaccata di Giuliani. Diciamo che erano vandali organizzati, che allo scontro frontale (pallino dei masochisti militanti dei centri sociali italiani) preferivano tattiche di guerriglia oggettivamente meno rischiose, cercando di massimizzare l'impatto mediatico. L'idea era che un negozio devastato richiama più attenzione di centinaia di cortei pacifici, e non era così campata in aria, purtroppo.

Ne parlo al passato anche se probabilmente i BB veri da qualche parte esistono ancora, e continuano a spaccare vetrine con furia antiturbocapitalista. Però da noi non è più possibile chiamarli col loro vero nome, da Genova 2001 in poi, con tutta l'infiltrazione e la semplice confusione che ci fu in quelle giornate. Al punto che mi sento un pirla io, a voler fare la punta alle matite, a sottolineare che ai miei tempi, eh, ai miei tempi signora mia anche i Black Bloc erano una cosa precisa, mica tutto 'sta confusione di adesso.

In realtà no, non ho nessuna pretesa o speranza di vincere una battaglia terminologica che è già stata persa da anni, più o meno da quando ci siamo rassegnati a usare il termine finto inglese vero autarchico napulitano “No Global”, che all'inizio era una cosa che non si poteva sentire. Più o meno nello stesso periodo qualsiasi tizio col volto coperto pronto a tirare qualche oggetto contundente sul casco di un poliziotto è stato arruolato dalla stampa italiana nei temibili Black Bloc (spesso con un'altra kappa finale, non ci sono mai abbastanza kappa quando si parla di queste cose). Oppure negli anarco-insurrezionalisti, che anche loro in realtà sarebbero quelli che mettono le bombe nei cassonetti, salvo che lo fanno così raramente (una volta ogni due o tre anni) che il nome praticamente è sprecato, ed è un peccato perché suona proprio bene, anarco-insurrezionalista. Così alla fine lo hanno riciclato, lo usano tutte le volte che nei filmati non ci sono abbastanza manifestanti vestiti di nero, per cui usare Black Bloc suonerebbe un po' incongruo, ecco, quelli diventano anarco-insurrezionalisti.

In realtà è affascinante studiare perché certi nomi funzionino meglio di altri, ad esempio io capii che “No Global” aveva vinto quando vidi le magliette che vendevano ai margini dei forum sociali: qualche genio (malvagio) aveva serigrafato una foto del subcomandante Marcos col passamontagna e il dito medio alzato sopra a quel maiuscolo sfacciato NO GLOBAL, ecco, credo che si trattasse di un fotomontaggio, non ce lo vedo proprio il subcomandante, che a suo modo è persona di una certa raffinatezza, col medio alzato; ma quella serigrafia aveva qualcosa di così volgarmente efficace da mangiarsi in un boccone qualsiasi altro slogan più costruttivo e possibilista, ad esempio “un altro mondo è possibile”. Possibile? Ma quindi bisogna sbattersi a immaginarlo, fare progetti, prospetti, riunioni, una fatica che non ti dico (qualcuno crede che il movimento di Genova fu sconfitto a Genova, e invece no, finché si prese le botte cresceva e attirava consensi: cominciò a perderli quando si passò alla fase propositiva, dal forum di Firenze in poi). NO GLOBAL è molto più chiaro: ci sono dei malvagi global e noi gli diciamo no. Praticamente è neolingua: paradossale per costituzione, perché in fondo cosa c'è di più globalizzato del dito medio, probabilmente il segno non verbale più conosciuto del mondo. Un'altra cosa che funziona bene nella neolingua sono le allitterazioni: BB, Big Brother, Black Bloc, riempie la bocca in un modo meraviglioso, non che importi realmente che gente fosse e cosa faceva. Sì, è un po' come confondere PCI e Brigate Rosse; d'altro canto molta gente ormai lo fa.

Questa approssimazione nella terminologia, questo arrivare sempre più o meno con dieci anni di ritardo (magari alcuni “black bloc” della Val di Susa ai tempi dei BB veri avevano sei o sette anni), una volta era scusabile, diciamo fino a tutto il ventesimo secolo, quando certi gruppi o gruppuscoli erano semiclandestini e i loro ciclostili non sempre leggibili. Però siamo nel 2011, non è così difficile digitare “black bloc” su google. A questo punto secondo me un certo tipo di sciatteria è intenzionale. Voglio dire che ci tengono, i giornalisti, a risultare poco informati sull'argomento. È un modo per far sentire le distanze. Nessun organo di stampa serio vuole mostrare di conoscere, anche solo per cultura generale, la lingua dei facinorosi. In fondo è sempre una questione di propaganda, più che di informazione, coi quotidiani italiani.

Ricordo sempre (e mi scuso, perché non c'entra poi così tanto) quel che scrisse Repubblica l'indomani della morte di Giuliani. Scrisse che era un “Punk bestia”, precise parole, punk bestia. E già allora mi chiedevo come fosse possibile che nessuno in quella redazione conoscesse la grafia di pancabbestia, un neologismo ventennale, così poco neo da risultare ormai quasi affettuoso. Mentre a smontarlo recuperava tutto il disprezzo originale, come si fa a dare della bestia a un ragazzino morto? Oggi avrebbe ventotto anni e magari una laurea in scienze marine, va' a sapere.

Io poi tutta la faccenda non la sto seguendo molto, e così come non pretendo di sapere se il TAV sia giusto o no (a occhio mi pare una scommessa rischiosa, l'unica certezza i soldi degli appalti) non saprei neanche più dire chi siano realmente i “black bloc” o “anarcoinsurrezionalisti” della Val di Susa. Faccio fatica a immaginarli grillini, anche se Grillo a furia di promettere apocalissi che non arrivano qualche fanatico lo starà crescendo, ogni Lutero ha il suo Müntzer. Il loro approccio frontale, più che violento masochistico, mi ricorda tantissimo i soliti movimentisti dei soliti centri sociali, con o senza ricambio generazionale: il loro antico pallino per le battaglie campali e per le ferite da mostrare. Alla fine sono complementari ai picchiatori che hanno davanti, e che probabilmente gliele hanno date anche stavolta di santa ragione senza attendere che qualche manifestante scagliasse la prima pietra: non faccio nessuna fatica a crederci, così come non dubito che parecchi residenti e manifestanti pacifici, sotto i fumogeni, abbiano simpatizzato con loro. Però il risultato della battaglia è sempre il solito: da qui in poi chi è contro la Tav è un terrorista, avanti con la Tav. Anche qui, sarebbe bastato cercare su google, c'è tutto un archivio, una galleria, un museo degli errori impressionante. Ma anche qui, c'è gente che su google si guarda bene dall'andarci.
Comments (26)

Se non ora, dopo.

Permalink
Dunque, come forse già sapete ieri Walter Veltroni - un rappresentante del PD che questo blog segue con un certo interesse - si è domandato su facebook perché nessuno va a riempire le piazze per manifestare contro il cattivo Gheddafi. L'episodio credo che farà storia, anche soltanto per le modalità con cui Veltroni ha deciso di intervenire in un argomento delicato che sta tormentando molte coscienze pacifiste e non: cosa dovremmo fare per i libici? Ecco, mentre noi stavamo a tormentarci le coscienze, Veltroni ci ha scritto che dovremmo darci da fare, che una volta eravamo più attenti, che siamo rifluiti al "nostro giardino", e lo ha fatto su Facebook, così, senza filtri. A questo punto è cominciato il tiro al piccione, che su Facebook viene benissimo.

Mentre Veltroni veniva ingiuriato in vari modi, io ho scritto la mia teoria del lunedì (qui la copia cache), nella quale in sostanza gli spiegavo che Gheddafi non è quel tipo di persona che se riempi una piazza a Roma se ne va; che è un po' semplicista affrontare i problemi in questo modo; che un leader politico si vede anche dalla capacità di offrire a un movimento di piazza delle proposte concrete, invece di lagnarsi perché la gente in piazza non ci va e la domenica preferisce stare a casa a innaffiarsi il giardino. Il pezzo sull'Unità.it stava andando abbastanza bene, ma adesso c'è un problema tecnico e i blog dell'unità risultano (spero momentaneamente) inesistenti. Così per ora lo ricopio qua sotto (update: è tornato, andate a leggerlo di là).


Caro Veltroni, ecco perché non scendo in piazza contro Gheddafi è on line (spero) sull'Unita.it. Si commenta su facebook oppure qui.

Caro onorevole Veltroni, chi le scrive è uno dei tantissimi che manifestarono, tra il 2002 e il 2004, contro l'invasione dell'Afganistan e soprattutto dell'Iraq. Le scrivo perché mi sento tirato in ballo da quello che ha scritto ieri sul suo profilo Facebook. “Perché nessuno scende in piazza al fianco dei patrioti libici?”, si è chiesto. "Perché era così facile mobilitare giustamente milioni di persone contro Bush e gli americani per la guerra in Iraq e nessuno prova a riempire le piazze contro il dittatore Gheddafi?"

Dunque, non so gli altri, ma io non provo a riempire le piazze contro il dittatore Gheddafi principalmente perché non sono uno stupido; non credo che una o cento piazze piene in Italia possano avere qualche effetto sulle scelte del dittatore Gheddafi, proprio perché è un dittatore e se ne frega persino delle piazze dei libici (che hanno dovuto sparare per cominciare a farsi sentire), si figuri di quelle degli italiani. Non è neanche esatto che io abbia manifestato “contro Bush e gli americani”. Io manifestavo per dimostrare la contrarietà mia, e di moltissimi italiani, a due guerre alle quali l'Italia avrebbe partecipato. Sì, ero contro la guerra di Bush, ma era davanti a Berlusconi che sventolavo la bandiera arcobaleno, e non me ne pento. Si è pentito invece Berlusconi, che anche a causa di quelle guerre perse sonoramente le elezioni regionali del 2005 e, di misura, le legislative del 2006. Al suo posto arrivò Prodi, e una delle poche promesse che fece in tempo a mantenere fu il ritiro del contingente italiano dall'Iraq. Siamo rimasti in Afganistan, è vero, ma lo stesso Berlusconi non si ricorda più il perché.

Ora una breve digressione, che spero mi perdonerà. il mio pacifismo militante è cominciato con la prima guerra del Golfo, ero al quarto anno di liceo e lo occupai. Mi piace pensare che non fossi stupido nemmeno allora. Avevo molti brufoli e una cotta imbarazzante per una compagna, ma non ero stupido, quindi votai una mozione che dichiarava la contrarietà del mio liceo all'intervento militare dell'Italia. Era una minuscola cosa, certo, ma molti miei compagni non erano d'accordo nemmeno su quella, e preferivano sostenere una mozione vaga, che era contraria alla Guerra con la G maiuscola, la guerra in generale, non a quella guerra specifica e non all'intervento italiano. Ecco, per me occupare il liceo così, contro la guerra in generale, mi sembrava solo una perdita di tempo. Non ho cambiato idea: le manifestazioni, le occupazioni, gli scioperi, secondo me si fanno per ottenere obiettivi minimamente concreti: non si manifesta contro un dittatore, ma per chiedere al proprio governo di troncare i rapporti con quel dittatore. Faccio questo esempio perché su facebook c'è adesso chi le chiede con insistenza dov'era quando in Parlamento si votava il Trattato Italia-Libia, il perno dell'asse Berlusconi-Gheddafi. In quell'occasione i voti contrari, anche tra le file dell'opposizione, furono davvero pochi.

Caro Veltroni, quello che io ho imparato occupando per qualche giorno un liceo nel gennaio del '91, è che le persone che manifestano contro la guerra si possono dividere in due gruppi. Ci sono quelli che vorrebbero cambiare le cose, anche di poco: quelli scenderanno in piazza solo se credono di poterci riuscire, e ci resteranno solo finché ci credono, non un solo momento di più. Di solito avranno obiettivi precisi: convincere l'opinione pubblica che la tal guerra è sbagliata, spingere un partito a votare contro un intervento, mostrare al governo che questo eventuale intervento andrebbe contro la volontà popolare, eccetera. Sono queste le persone che hanno fatto grande il movimento pacifista che riempiva le piazze otto anni fa. Sono questi che possono andare fieri del nostro ritiro in Iraq: lo hanno chiesto, hanno spostato un po' di opinione pubblica dalla loro parte, e alla fine lo hanno ottenuto.

Poi c'è un altro gruppo di persone: quelli che manifestano per il gusto di farlo: perché in un corteo c'è sempre qualcuno che sta davanti, e può diventare uno importante. Costoro di solito non hanno obiettivi precisi, anzi, hanno la necessità di restare sul vago, perché l'obiettivo preciso si può raggiungere o si può fallire, ma una Manifestazione contro la Guerra in Generale si può convocare sempre (guerre ce ne sono sempre) e farà sempre sentire tanto buoni tutti quelli che vi partecipano. Ecco, nel 1991 ho imparato a non fidarmi di quelle persone. Sono passati vent'anni e continuano a tormentarmi su facebook, hanno sempre qualche oscuro senso di colpa su cui far leva, qualche oscuro dittatore contro il quale non ho manifestato e di cui quindi dovrei sentirmi complice. Qualche anno fa volevano che sfoggiassi uno straccetto verde per l'Iran, o uno rosso per la Birmania, o era il Tibet, non ricordo. Ma io non ho mai pensato che uno straccetto indossato a mille miglia di distanza possa influire sul karma di un dittatore: mi sbaglio?

Magari mi sbaglio, caro Veltroni, ma quando mi chiede di scendere in piazza contro Gheddafi, mi pare che lei si guardi bene dal mostrarmi un obiettivo concreto. A parte un sostegno generico a chi si batte contro un dittatore, cosa dovremmo chiedere, e a chi? Dobbiamo mostrare vicinanza a chi si batte, dice. Va bene, ma quelli più che della nostra vicinanza hanno bisogno di armi e munizioni: apriamo una sottoscrizione? “Ci vuole un grande impegno politico e umanitario”, ha detto ai microfoni del tg3. Ovvero? Caro Veltroni, ribadisco: non siamo stupidi, e sappiamo che nessun impegno umanitario è possibile, in un teatro di guerra, senza una copertura militare. Quindi, concretamente, vogliamo chiedere all'Unione Europea (o alla Nato, o all'Onu) una “missione di pace”, di quelle che di solito si fanno con le forze armate? Se ritiene che sia una buona idea lo faccia, caro Veltroni: se ne prenda la responsabilità, e poi proponga a chi è d'accordo di riempire una piazza con lei. Forse a quel punto accetterei il suo invito.

Ma lei in questo momento non sta facendo questo. Si sta lamentando perché non manifestiamo contro la Guerra in Generale, contro il Dittatore in quanto tale, e si permette pure di darci degli egoisti, di parlare di riflusso (“Anche le coscienze di tutti noi sono rifluite dal mondo al " nostro giardino" ?”) come se fosse l'egoismo a toglierci la voglia di scendere in piazza per obiettivi vaghi che nessuno centrerà mai. "Ho la sensazione che nessuno si mobiliti per la Libia perché tutti aspettano chi vince", dice. In realtà siamo confusi: non dovremmo esserlo? La situazione non è chiara, e non siamo tutti esperti di geopolitica. In casi come questi un leader politico dovrebbe fornirci un'interpretazione convincente di quello che sta succedendo, e proposte concrete per cui lottare. Lei invece si lamenta perché non abbiamo le idee chiare, e ci accusa più o meno di disertare le piazze per egoismo.

Vede, caro Veltroni, è vero che noi pacifisti abbiamo famiglie, lavori, impegni, quel famoso “giardino” che in sostanza è la nostra vita, nella quale possiamo pure trovare qualche fine settimana per manifestare, ma per obiettivi concreti. Non per il gusto di farlo, non per dimostrare semplicemente di essere in tanti, e di sicuro non per portarla sugli scudi, caro Veltroni, senza che lei si prenda neppure la briga di proporci una direzione precisa. A proposito: ha letto quanti commentatori su facebook le chiedono piuttosto di manifestare contro Berlusconi? Non li snobbi: rifletta bene se è più concreto chi chiede a Roma di manifestare contro Tripoli. 
Comments (33)

Non disperdiamoci

Permalink

L'imboscato
- Una volta questo blog era, non lo dico per vanteria (anzi un po' me ne vergogno) il più manifestaiolo di tutti; poi è successo qualcosa, in modo anche abbastanza brusco: non so se ci avete fatto caso, ma ai cortei non ci vado più. A volte ci invito gli altri, ma poi non ci vado lo stesso. A volte faccio il tifo. A volte faccio finta di niente.

A questo punto però ci tengo a mettere agli atti che se non scendo più in piazza non è per disillusione, non è per divergenze sulla piattaforma programmatica, non è perché mi si nota di più. No, vorrei che fosse chiaro che le cose sono molto più semplici: ho messo pancia, ho messo famiglia, ho una pila di roba da correggere alta così, insomma banalmente invecchio.

Queste scuse non richieste non interessano probabilmente nessuno, e nemmeno le avrei scritte, se non avessi letto in questi giorni su diversi blog affini a questo una certa insofferenza per le adunate di piazza. Per esempio Bordone che fa i distinguo con le femministe (poi però in piazza ci va e si diverte), Costa che fa ironia, Adinolfi che fa due calcoli e scrive: andare in piazza è una stronzata. Ecco, per me no. Andare in piazza non è quasi mai una stronzata. Sono contento che qualcuno abbia più energia di me e ci vada. Lo ritengo tutto sommato necessario. In particolare, sono contento che la manifestazione delle donne sia venuta così bene. Io mi sono tenuto a distanza, ultimamente ho qualche difficoltà a capire e a farmi capire da diverse donne, però credo che abbiano ragioni da vendere, pardon, da regalare (insomma le ragioni sono vostre, gestitevele voi); essere donne in Italia è difficile, oggettivamente.

C'è da dire che abbiamo un tempismo fantastico, noi blogger italiani d'opinione: mentre in medio oriente le piazze fanno tremare i tiranni, noi ci domandiamo se la piazza sia opportuna, se la piazza non abbia controindicazioni, se la piazza non sia moralista, presbiteriana, eccetera. Per me l'unico vero difetto delle piazze italiane è che non si riempiono abbastanza: probabilmente tante volte non siamo riusciti a concludere qualcosa non perché andavamo troppo in piazza, ma perché ci siamo rimasti troppo poco. E comunque è opinabile anche questo. Io in dieci anni tutte queste manifestazioni inutili, per nobili cause senza speranze, non me le ricordo. Ho manifestato per chiedere luce sui fatti di Genova, e un po' di luce c'è stata. Ho manifestato contro l'abolizione dell'articolo 18, e l'articolo è rimasto (ok, la cosa era un po' più complessa). Ho manifestato contro la guerra in Iraq; Romano Prodi ha vinto le elezioni e il contingente italiano ha lasciato l'Iraq. Potevamo ottenere qualcosa di più? Senz'altro, ma tutte le volte che siamo stati davvero tanti, che abbiamo forato in tv e sui giornali, qualcosa a casa lo abbiamo portato. Magari è solo una coincidenza, ma all'indomani della manifestazione delle donne i sondaggi hanno dato Berlusconi in calo verticale (alla salute di tutti quelli che pensavano che il caso bunga-bunga non lo avrebbe danneggiato, quelli che conoscono gli italiani e hanno il polso del Paese). Certo, non è una cosa automatica. Non è che se manifesti un paio di giorni la Gelmini ritira la riforma universitaria o Berlusconi si dimette. Però lo abbiamo fiaccato, Berlusconi... pardon, lo avete fiaccato, io stavo a casa e scrivevo sul blog.

Ecco, ho anche questa cosa da dire a mia discolpa. Ho un blog. Una serie di fortunate circostanze lo ha reso più letto di altri. In piazza non sono che un minchione tra tanti (un decimo di minchione per la questura), ma qui posso spiegarmi, posso far partire dei messaggi, insomma a un certo punto mi sono raccontato che il mio contributo alla causa potevo darlo da qui. Tanto più che non sono più quel bel giovane zazzeruto che nelle foto in mezzo agli striscioni veniva così bene. E allora come si spiega questo rimorso sottile.

Probabilmente è la consapevolezza che i nipotini non se la berranno. Nonno, insomma, mentre Berlusconi mandava tutto in vacca tu cosa facevi? Eri passato in clandestinità, almeno? No, non proprio, all'inizio andavo in piazza, ma poi le cose si fecero lunghe, misi pancia, misi famiglia... però continuavo a esprimermi su un sito che funzionava col protocollo http... sì, vabbe' nonno, ciao.

PS: se Berlusconi proprio non si vuole dimettere, io uno sciopero generale lo faccio volentieri. Un giorno, una settimana, quel che serve. Mi ha già rubato così tanti anni.
Comments (22)

Che fare?

Permalink
Va bene, insomma, è andata così. Ma adesso cosa farete?

Cosa fare dopo la spranga è sull'Unita.it, e si commenta qui, (ma anche qui, e magari in altri posti che non so). In bocca al lupo a chi ne ha un gran bisogno.

Cosa fare dopo la spranga


Se c'è qualcosa che ho trovato discutibile, nelle parole di Saviano sugli scontri di Roma, è l'evocazione degli anni anni di piombo, “la trappola degli anni '70, di cui si sente già il puzzo”: l'idea, insomma, che gli incappucciati di lunedì diventino, man mano che si alza la tensione, i brigatisti di domani. È una teoria suggestiva, che si è sentita tante volte, e che a mio parere non funziona. La spranga non conduce alla p38, così come la canna non porta infallibilmente all'eroina.

Proviamo per una volta ad accantonarli, quei puzzolenti anni '70, e a dare un'occhiata al passato più recente. Dieci anni fa, per esempio, in Italia c'era un movimento composito e più o meno organizzato che aveva per obiettivi i vertici internazionali. Tute bianche a nord, Rete No Global a sud, e una spolverata di anarcoinsurrezionalisti qua e là, oltre ai fantomatici Black bloc dal nord Europa. Anche a quei tempi di spranghe e di caschi se ne videro parecchi, anche allora la repressione fu pesante. Bene, dove sono i 'violenti' di dieci anni fa? Hanno formato gruppi terroristici? No, non è successo. Nessuno è entrato nelle vecchie organizzazioni, come le Br, ridotte a una setta di reduci; nessuno ne ha fondate di nuove. A meno di non voler contare i bombaroli dei cassonetti, quegli anarchici informali che sono pure l'organizzazione terroristica autoctona oggi più temuta dal ministero degli Interni (il che equivale a dire che oggi non esiste una organizzazione terroristica italiana degna di nota).

Persino nei momenti più difficili, quando a Genova i manifestanti furono caricati e torturati con una brutalità sistematica che non aveva precedenti, nemmeno il più esagitato attivista prese mai seriamente in considerazione l'opzione del terrorismo. La stagione della p38 è finita, in Italia e in generale in Europa: semmai sono stati gli anni Settanta un'eccezione, nata e alimentata all'ombra della cortina di ferro, in una situazione geopolitica che non esiste più. Tirarli fuori è un riflesso condizionato dei reduci – che a questo punto vanno verso la sessantina. Chi è più giovane dovrebbe preoccuparsi d'altro.

Per esempio: se dopo la spranga non c'è la P38, cosa c'è? Ecco, il problema è un po' questo. Per Berlusconi c'è la campagna elettorale, che paradossalmente è cominciata proprio col voto di fiducia del 14 dicembre; e dal suo punto di vista non poteva iniziare meglio. L'immagine di Piazza del Popolo a ferro e a fuoco era esattamente quello che gli serviva per dimostrare ai suoi tele-elettori di età medio-avanzata che l'unica alternativa a lui è il Caos. Il favore reso dai vandali a Berlusconi è tanto evidente che siamo stati in molti, a caldo, a pensare agli infiltrati. È un sospetto che rimane legittimo, anche dopo che è stato identificato il ragazzo del famoso “cappotto marron”; se non altro perché certi metodi in Italia sono stati usati più volte, Cossiga insegna; ma visto che mi ero ripromesso di non parlare più dei '70, mi basta ricordare che di infiltrati ce ne furono a Genova, che si misero perfino a fabbricare molotov; e se nel frattempo i quadri della polizia non sono troppo cambiati, gli uomini al governo sono più o meno gli stessi. Certo, per trasformare un corteo in una battaglia non basta una manciata di agenti provocatori; eppure alcuni dettagli restano inquietanti: quel camion di cantiere pieno di badili e pale, lasciato in bella mostra a pochi passi dal Senato; il modo in cui la camionetta dei finanzieri è stata lasciata in prima fila, quasi a fare da esca, che ricorda in modo sinistro la dinamica di Piazza Alimonda.

Detto questo, diversi studenti hanno probabilmente scelto la spranga convinti che quella fosse l'unica opzione praticabile in quel momento. Sono stati messi in condizione di farlo da un governo che finora ha irriso le loro richieste, e al momento giusto li ha messi all'angolo, col vecchio trucco della 'zona rossa'. È andata così: ma adesso? Cosa succede dopo la spranga?

Potrebbe anche non succedere più niente: la spranga sarebbe semplicemente l'inizio della fine. A volte è successo. La risposta di molti giovani (e meno giovani) a Saviano è stata: non c'eri, non puoi capire, è da un anno che manifestiamo pacificamente e non succede nulla, adesso siamo stanchi. La spranga come segno di disperazione, di stanchezza. Ci può stare. Il problema è che di solito dopo la stanchezza e la disperazione non viene nulla di buono: la rassegnazione, il più delle volte. Qualcuno si radicalizzerà, raccogliendo le provocazioni del governo che blatera di "daspo" e "arresti preventivi". Qualcun altro non raccoglierà; ci saranno distinguo e secessioni; qualcuno, semplicemente se ne andrà, come il quindicenne che era in piazza a tirare verdura alla polizia, aggredito da un cappuccio nero, che si è svegliato all'ospedale e ha già fatto sapere che nei cortei non verrà più: uno in meno. Altri emigreranno all'estero, altri resteranno e si rassegneranno a un futuro difficile, magari aspettando la prossima riforma sbagliata, la prossima ondata di protesta, la prossima repressione.

Io però voglio essere ottimista: la spranga potrebbe anche essere un errore da cui si impara. Gli studenti che in questi giorni sono entrati in sciopero della fame sono già entrati con molta serietà in una fase diversa, ugualmente rischiosa, ma lontana dalle trappole mediatiche. Certo, non si tratta semplicemente di dire “no” al tafferuglio, ma di inventarsi qualcosa di nuovo. Anche in questo caso ci sono precedenti: chi ricorda Genova nel 2001 non dovrebbe dimenticarsi che l'anno dopo ci fu il Forum Mondiale di Firenze, tre meravigliosi giorni di incontri e non di scontri, per la stizza di Oriana Fallaci che era venuta apposta a fiutare il sangue e i fumogeni, e trovò una festa di gente che discuteva di tagli alle emissioni e Tobin Tax (le cose di cui oggi, troppo tardi, si parla ai vertici veri).

Il guaio è che a distanza di così pochi anni di quel Forum non si ricorda quasi più nessuno. Delle mazzate di Genova, sì, ci ricordiamo. Persino delle p38 degli anni Settanta, che sono roba dei nostri genitori, a volte dei nonni. Ma dei grandi cortei pacifici contro la guerra in Iraq no, si è quasi persa la memoria. È come se il tempo spazzasse via tutto, gli errori e le cose buone che abbiamo fatto, e ci lasciasse soltanto il ricordo delle mazzate che abbiamo preso o dato. E questo, purtroppo, resta il più grande argomento a favore della spranga.http://leonardo.blogspot.com
Comments

Uno cento mille Cossiga

Permalink
Update: questo pezzo è stato originariamente pubblicato con le immagini prese da questo post di Mazzetta che mostravano un manifestante curiosamente equipaggiato con armi e strumenti in dotazione alla polizia. Le immagini successivamente sono state diffuse un po' dappertutto, e il tizio è stato identificato come uno studente, per esempio sul Post e su Indymedia (Indymedia Lombardia in questo caso, Indy Roma ha altre priorità). Credo che il senso del mio pezzo non cambi di molto se le tolgo.

Comunque coraggio

Sono stanco, è stata una giornata dura. Immagino che molti abbiano riflettuto molto più di me, e fatto notare il paradosso di un voto di fiducia che ci avvicina alle elezioni. È ovvio che con una maggioranza così risicata Berlusconi non sarà in grado di governare: è altrettanto naturale che non sia nelle sue intenzioni (è discutibile che governasse prima). L'importante è restare al centro della scena e dimostrare che nessuna maggioranza è possibile: quindi nessuna riforma della legge elettorale è possibile. Così, a occhio, il vero vincitore è Bossi, che voleva le elezioni a primavera e le avrà. E le vincerà, probabilmente. Più appannata appare, per ora, la stella del suo alleato. Però da qui a primavera c'è tutto il tempo per organizzarsi e riportare a casa il risultato. Chi è scettico, pensi a quanto sembrava spacciato Berlusconi qualche settimana fa, sommerso dagli schizzi del bunga bunga. Gli si è lasciato un mese di tempo, ecco il risultato. La sua fine, quando sarà, verrà alle spalle e improvvisa: non c'è alternativa, se gli lasci un po' di tempo lui si riorganizza e ti sistema. Qualcuno da comprare lo troverà sempre.

Sono stanco, e invidio chi a sinistra già sta facendo partire il training autogeno: dai che a primavera possiamo farcela. Mi spiace molto, ma secondo me no: non abbiamo i numeri, soffriamo una legge elettorale che ci penalizza, mentre il nostro avversario controlla i media che orientano il giudizio del grosso dell'elettorato – che non si orienta ancora su facebook, e nemmeno nelle riserve indiane di Annozero o Ballarò. L'offensiva mediatica che stiamo per subire sarà la più violenta; in effetti la mia unica speranza è che fallisca per esagerazione. In fondo i registi, i Fede e i Vespa sono anziani, conoscono perfettamente il loro pubblico anziano ma potrebbero anche rimbecillirsi un po', calcare troppo la mano. Finora non è mai successo, ma chissà.

Nel frattempo Roma brucia, e per loro non c'è uno scoop migliore. Che gli utenti di Minzolini e Mimun abbiano chiaro che oltre Berlusconi c'è il caos, l'anarchia, il black block con la kappa che da anni non ha più niente a che vedere con il gruppo storico: non si tratta semplicemente di pigrizia dei cronisti, ormai dobbiamo accettare il neologismo: quando in mezzo a un corteo spuntano caschi neri e radio della polizia, ivi è il black block, e il gioioso spontaneismo di qualsiasi onda verde o arcobaleno è finito.

Non sarò il solo stanotte o domattina a citare Cossiga; fa lo stesso, non m'interessa essere originale: citiamo tutti Cossiga, all'infinito, alla noia, diventi l'ultimo Cossiga the new Pasolini; metti che qualche studente non lo abbia mai sentito e in queste stesse ore si stia convincendo che lanciar sassi a un celerino è cosa fighissima. Dunque, studenti, mentre vi esprimo la massima stima, vi scongiuro di non ascoltare i consigli di quelli della mia generazione o successive, chiunque vi rompa le palle con le masturbazioni sul sessantotto o il settantasette o il gìotto di Genova e di meditare unicamente queste frasi dell'ex Ministro degli Interni Franceso Cossiga, boia:

"Infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città...
Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri. Le forze dell'ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano. Non quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì".
"l'ideale sarebbe che di queste manifestazioni fosse vittima un passante, meglio un vecchio, una donna o un bambino, rimanendo ferito da qualche colpo di arma da fuoco sparato dai dimostranti: basterebbe una ferita lieve, ma meglio sarebbe se fosse grave, ma senza pericolo per la vita"
"Io aspetterei ancora un po', e solo dopo che la situazione si aggravasse e colonne di studenti con militanti dei centri sociali, al canto di 'Bella ciao', devastassero strade, negozi, infrastrutture pubbliche e aggredissero forze di polizia in tenuta ordinaria e non antisommossa e ferissero qualcuno di loro, anche uccidendolo, farei intervenire massicciamente e pesantemente le forze dell'ordine contro i manifestanti"..


Voi avete tutto quello che vi serve per essere più furbi di quanto lo siamo stati noi: un ampio dossier di errori da cui imparare. Permettete il riassunto: ogni vetrina rotta sono cinquanta voti in più all'animale. Se una videocamera riprende, i voti diventano mille. Chi tira al poliziotto, è un poliziotto. Se non lo è lo diventa in quel momento. Lasciate che si spacchino la testa tra loro, li pagano per questo. Voi non vi paga nessuno: state in gruppo, urlate, non cedete alle provocazioni. Le cose non cambieranno domani e nemmeno dopodomani. Nessuno vi ha mai detto che sarebbe stato facile. O ve l'hanno detto? Mentivano. Comunque coraggio.
Comments (22)

La Marescialla

Permalink
Uno a zero per te

Ho pensato spesso alla Marescialla in questi ultimi anni; molto più di quanto lei si meritasse.

Quando cominciai a mettere da parte le Dieci Intercettazioni Che Ci Hanno Fatto Sognare, la immaginavo sul podio, forse al primo posto: forse tutta la commedia della classifica era soltanto una morbosa strategia elaborata dalla mia mente per rimetterla sotto i riflettori, lei che c'era stata per così poco.

Poi il buon senso ha preso il sopravvento: in un qualche modo devo essermi reso conto che la Marescialla è un'ossessione soltanto mia; a un certo punto ho voluto accorgermi che in senso tecnico la sua telefonata non è un'intercettazione. Durante i fatti del g8 la questura di Genova stava registrando le comunicazioni tra agenti e centrale operativa. Immagino sia la prassi. Il fatto è che in quei giorni le forze dell'ordine distruggevano le documentazioni fotografiche e filmate; addirittura irruppero nella scuola Pertini e si portarono via i server del Genoa Social Forum. La volontà di riscrivere la storia di quei giorni sembrava evidente. E allora perché non hanno cancellato i nastri della centrale operativa? Perché hanno lasciato che gli avvocati delle vittime acquisissero le comunicazioni dove si attestavano le violenze della polizia, e soprattutto il caos in cui stava operando? Un sussulto di trasparenza, o un altro caso di disorganizzazione? O ancora il risultato di una lotta tra bande, per cui si erano lasciate filtrare soltanto certe comunicazioni, e altre no... non lo sapremo mai, accontentiamoci di quel che abbiamo. La Marescialla, intrappolata nella sua registrazione come un insetto nell'ambra. Un insetto che ride, scherza, esulta per la morte di un ragazzo (ma anche l'esultanza in fondo è parte dello scherzo).

Di lei non sappiamo nient'altro. A Genova ci abitava, il che le impediva di godersi appieno l'esperienza. Temeva (non a torto) che le sfasciassero la macchina. Non era una violenta, non sentiva l'odore della sfida che in quei giorni impregnava le strade. Era contentissima di trovare riparo dietro le "montagne enormi" del Reparto Mobile di Napoli, gente che per calpestare le zecche era venuta da lontano, magari aveva fatto domanda. Lei invece se le era semplicemente trovate sottocasa e sperava che morissero tutte: vasto programma, ma all'alba di sabato poteva trovare promettente il fatto che ne avessero ammazzata già una. Uno a zero per noi, yeh!

Uno a zero per noi, yeh.

Quand'è che l'ascolto di una conversazione più o meno privata, divulgata via internet o tv, si trasforma in compulsione morbosa? Nel mio caso ha a che fare col lettore mp3, con l'idea di infilare una telefonata in un lettore, e poi, a distanza di mesi e di anni, mentre si è in tutt'altre faccende affaccendati, in coda a un semaforo o in palestra, ritrovarsi a tu per tu con la Marescialla che ripete: Uno a zero per noi, yeh. Amica, amica. Speriamo che muoiano tutti. Maledette zecche del cazzo. È l'odio che mi ha lasciato un promemoria, perché mi conosce, sa che sono pigro in tutte le passioni, compreso il rancore: incapace di odiare tanto a lungo, e invece dovrei. A Genova avrei potuto perdere un occhio, o un dente, o un naso: ad altri è successo, che non erano molto più incoscienti di me. Poteva succedermi, e la Marescialla ne avrebbe riso.

Ciao Marescialla. Mi chiedo a volte dove sei in questo momento. Non che abbia la minima importanza. In questi nove anni sarai cresciuta anche tu, come tutti noi (meno uno). Avrai avuto le tue gioie e i tuoi dolori, facile che abbia messo su famiglia, magari proprio con Nicoula. Nel 2007, riascoltando la tua voce su internet, avrai probabilmente avuto pena di te stessa. Non ti sarai voluta riconoscere in quell'allegria, quel sorriso congelato nell'ambra, una smorfia che non ti rappresenta. Tu non sei più così, ormai è come se non lo fossi mai stata. Siamo tutti migliori di come ci intercettano. Ti sarai sentita presa di mira, esposta alla rabbia di milioni di zecche, non più coperta dall'ala protettiva del Repartomobbile, tu che in fondo stavi soltanto dicendo belinate a un collega, come se ne dicono in tutti gli ambienti di lavoro.

Ciao Marescialla, da una zecca del tempo che fu. Uno che non avrebbe mai sfasciato la macchina a nessuno - prima di averti ascoltato: dopo, due bottarelle al tuo cofano le avrebbe assestate volentieri. C'è stato un periodo in cui ti ascoltavo apposta, mi davi la carica. Quando mi sentivo troppo buono, caricavo il tuo nastro e poi ero pronto a dar calci contro il muro. Ma è passata anche quella fase. Alla fine, sai cos'è successo? Che mi sono affezionato. Lo so che c'è gente come te nelle centrali operative di tutti gli abusi di potere del mondo, che si fa quattro risate mentre passa le comunicazioni tra assassini. Però alla fine non ha senso prendersela con te. E poi mi sono accorto che t'invidio.

Non t'invidio l'allegria, né senz'altro il mestiere. T'invidio Genova, che è una città di cui mi sono preso in un modo difficile da spiegare. Forse perché nessun'altra mai mi aveva tenuto fuori, con tanto di transenne e un muro di container: e allora sai come sono i maschi, certe volte s'incapricciano. Ogni tanto mi capita di rivederla alla tv, e mi sembra mia, non so perché. È come certe storie che durano una notte o due, poi ognuno per la sua strada: c'è chi non se ne ricorda più, c'è chi se le tiene dentro per tutta la vita. Genova non si ricorda più di me, lo so, la capisco. Io invece continuo ad ascoltarti perché mi fai pensare a lei. Buona vita Marescialla, e scusa se mi sono preso la tua città per un paio di notti. Ti giuro che mi piaceva, mi piaceva sul serio.
Comments (35)

Il Centro di Modena ha un problema

Permalink
Portici affumicati e strade strette
storte, piene di buche e di letame,
un'aria sempre torbida ed infame,
un continuo votar di canalette...

(Anonimo ex modenese)

Cari commercianti del Centro di Modena,
vi scrive un ex modenese, un po' preoccupato. Da quel che si leggeva in questi giorni sui vostri giornali, sembra che in città ci sia stato un vero e proprio assedio. Sei ore di combattimenti, anarchici dappertutto, cioè insomma, dappertutto, diciamo in via Emilia. Hanno rotto una videocamera a circuito chiuso. Hanno “preso di mira” le vetrine (scrivono tutti così: preso di mira. Neanche fosse un bersaglio mobile, una vetrina). Hanno lordato i muri con le bombolette spray. Hanno trasformato la città “in un teatro da guerriglia urbana”, ha detto l'onorevole Bertolini, che colgo l'occasione di salutare: buongiorno onorevole Bertolini, è da tanto che non sentivo più parlare di lei, cominciavo a preoccuparmi. Ma soprattutto, cari commercianti, tutti quegli anarchici vi hanno rovinato il sabato pomeriggio: quella mezza giornata che “le famiglie tradizionalmente dedicano allo shopping”. Un bel guaio, in tempo di crisi.

Cari commercianti, miei ex concittadini: credetemi se vi dico che mentre leggevo trepidante le testimonianze della battaglia, il mio cuore è tornato a dieci anni fa, quando anch'io passavo a Modena i miei sabati pomeriggio. Insomma la nostalgia si è impadronita di me, e ho ripensato ai miei sabati in via Emilia. Quanti ricordi, che folle, che calche... no, aspetta. Di solito nel ricordo tutto s'ingrandisce un po'. Nel mio caso questo non succede. Ovvero, io tutta questa gente al sabato pomeriggio non riesco a ricordarmela. Qualche crocchio sì, ma nulla di paragonabile a... a... qualsiasi altra città in cui io abbia passato un sabato pomeriggio. In Italia, in Europa, ovunque, ormai sono uno che ha viaggiato. Vivo da qualche anno in una città più piccola, non vi dirò quale perché non mi prendereste più sul serio, e rammento che i primi sabati che mi capitava di mettere il naso fuori mi chiedevo sempre cosa stesse succedendo: concerti gratis? Bancomat impazziti erogavano banconote? Orge in piazza? No, niente, era solo la normale folla del sabato pomeriggio. Normale? Non c'ero abituato. Eppure venivo da una città più grande, da Modena. Cari commercianti, da uomo che un po' ha viaggiato io prima o poi vorrei dirvelo: Modena ha un problema. Il centro di Modena ha un grosso problema. E non sono gli anarchici.

Quelli sappiamo benissimo cosa fanno: arrivano, girano tre isolati, sporcano un po', e poi levano le tende. Considerato che erano in seicento, il corteo non doveva superare i sessanta metri. Un corteo così avrebbe dovuto spaventare le famiglie? Rifletteteci bene. Una famiglia che sta prendendo il gelato al K2 non lo sente nemmeno, il corteo alla Ghirlandina. Magari s'incrociano al portico del Collegio, e se la famiglia si spaventa un po' prende per via Farini (dove ci sono comunque tanti esercizi interessanti), fine del disagio. Ma il vero problema è che la famiglia quel sabato non ci va nemmeno in centro, e perché? Coraggio, ditemelo, perché? Chi è che ha detto alla Famiglia Modenese: State lontani dal centro, arrivano migliaia di anarchici cattivissimi? Sono stati i vostri giornali. Quelli che continuano a pomparsi e pomparvi con questa storia della guerriglia urbana. Ma voi avete presente cos'è una guerriglia urbana?

Ho letto un'intervista al questore. Ha difeso la scelta di fare il corteo in Via Emilia: dice che in questo modo si sono limitati i danni. Dice che non è stata infranta una sola vetrina. Ecco perché i giornali scrivono che le vetrine sono state 'prese di mira': non possono scrivere che sono state rotte... Insomma 'sti anarchici devono avere una mira scadentissima: prendono di mira, prendono di mira, ma niente da fare. Oppure hanno capito, e non da oggi, che una vetrina rotta non serve a niente. Purtroppo continuano a usare bombolette e uova marce, ma anche qui, ha senso prendersela col Comune? Ha ripulito tutto in 24 ore, come al solito. Secondo voi avrebbero dovuto fare il corteo da un'altra parte. È il solito discorso. Perché la gente non manifesta a casa sua, magari con le tapparelle giù, e a basso volume? Ahimè no, il senso di una manifestazione è proprio l'azione di disturbo: la possibilità di fare arrivare il messaggio anche alla famosa famiglia che va a prendersi il gelato in centro. È una cosa che non si può impedire, neanche il questore ci prova. Cosa vorreste fare esattamente, transennare il centro storico? Far entrare soltanto quelli che hanno la faccia da shopping?

Ma non capite che il problema è l'opposto, e cioè che in centro a Modena non entra comunque nessuno? Praticamente nessuno. Una cittadina di cinquantamila abitanti ha dei sabati pomeriggio mediamente più interessanti dei vostri. E voi ve la prendete con gli anarchici. Dovreste festeggiarli, gli anarchici: sono gli unici che nel Centro di Modena ci credono ancora. Quando capiranno di quanto poco sia importante il Centro per gli stessi modenesi, non verranno più. Andranno a manifestare nel parcheggio del Grandemilia, o del nuovo multisala. E voi finalmente sarete liberi di esporre i vostri diamanti per i quattro turchi e i tre filippini che passano, perplessi. Il centro di Modena ha effettivamente un problema.

Può darsi che siano gli spazi. Strade troppo strette, e i portici non sono accoglienti come in altre città. Poi è vero che i centri storici sono luoghi schizofrenici. Negozi di lusso ed extracomunitari in subaffitto, non ha senso. Ma anche qui: è colpa del Comune?
Non sarà anche un po' colpa vostra? Se fosse per voi, la Pomposa sarebbe ancora la piazza dei cinesi. Invece hanno fatto aprire un po' di locali e adesso è piena di giovani. Non ce li avete mica portati voi, lì, diciamolo. Comunque adesso ci sono, e potreste profittarne per vender loro qualcosa. No, niente. È già tanto se non aderite a qualche raccolta di firme per far chiudere i locali. Sarà che ai giovani non si riesce a vender niente, hanno orari balordi, e poi non si sa cosa gli piace, sarà. Voi vorreste vendere alle famiglie. Ma le famiglie cosa dovrebbero venire a fare in centro, esattamente?

A proposito, voi dov'eravate quando hanno chiuso cinque cinema? Il Cavour. Il Metropol. Lo Splendor. L'Embassy. L'Olimpia, vabbè, diciamo che non era proprio in centro. E poi l'Arena che è diventato un porno. Tutto bene, secondo voi? D'altro canto, si sa, il cinema è un'invenzione senza futuro. Le famiglie non ci vanno più. Tranne per Avatar in 3d, eh, sì. Quante famiglie sono andate a vederlo, quest'inverno. Di sicuro non sono passate per il Centro.
A meno che non l'abbiano dato all'Astra. L'Astra resiste! È uno dei pochi motivi per cui mi capita ancora di trovarmi a Modena, di sabato, diciamo verso le diciannove. E magari mentre aspetto che cominci un film entro anche in un negozio. Ci trovo un'esercente scocciata che mi fa fretta perché non vede l'ora di chiudere. Il sabato alle diciannove. Io credo che Modena abbia un grosso problema.

Vogliamo raccontarci che siano gli anarchici? A proposito, ma con chi ce l'avevano? Con quel centro di Identificazione e di Espulsione che invece di identificare ed espellere gli immigrati li rinchiude per mesi e mesi. Quello gestito dalla Misericordia di Giovanardi, che prende soldi dallo Stato e non fa nemmeno funzionare le docce. Pensate che in un mondo appena appena un po' passabile quella gente non marcirebbe là dentro. Sarebbero in giro a darsi da fare. Qualcuno magari anche a Modena. E magari al sabato pomeriggio gli avanzerebbe un po' di tempo per farsi un gelato al K2. Ma poi lo fareste entrare nei vostri negozi?

No, eh?

Cari commercianti, io credo che il centro di Modena abbia un grossissimo problema.
Guardate, ve lo dico senza alcun pregiudizio, da vecchio appassionato di Centri storici. Anche adesso vivo in un Centro, oddio, diciamo in un Centrino. Sapete cosa c'è di fantastico? Che posso andare a lavorare in bicicletta. E compro il pane e la verdura sotto casa. E qualsiasi cosa. In effetti, sono sempre in bicicletta. A Modena la bicicletta mi è marcita in cantina. E dire che vivevo dietro il teatro. Perché non la usavo mai?

Forse perché in tutto il centro non c'era nemmeno un supermercato decente? Neanche uno. Pelliccerie, gioiellerie, e più scarpe che stelle nel cielo. Ma per fare una semplice spesa dovevo prender la macchina e andare all'iper. Avete capito qual è il problema?

Siete voi.
Perché non mollate l'osso? Vendete tutto e via. Coi soldi ricavati comprate un lotto di terreno, sloggiate l'anarchico che ci coltivava le patate bio e ci costruite un enorme centro commerciale pressurizzato. Lo fate a forma di Centro di Modena, però con l'aria condizionata e Pavarotti in filodiffusione. E soprattutto un immenso parcheggio davanti. Non verrà più pacchiano di un qualsiasi outlet, ma del resto ci siete mai stati in un outlet? Se avete visto il Fidenza Village, o Mantova Sud, dovete ammetterlo: quelli sì che sono centri storici come dio comanda. Si potrebbe fare anche un'autopista tutt'intorno, chiedete in giro, c'è richiesta per questo tipo di cose.

E il centro vero lasciatelo a chi lo abita. Ai giovinastri, agli extra, ai vecchietti, ai bambini, agli anarchici, a tutta questa gente inadeguata alle vostre vetrine. Vediamo come se lo gestiscono. Mal che vada diventerà un ghetto putrescente – quel che è stato per centinaia d'anni. Sopravvivrà.
Comments (19)

Non di solo Santoro

Permalink
Certo, anch'io ritengo che un capo del governo, in uno Stato democratico, non telefona a dirigenti o controllori perché tolgano di mezzo programmi tv che non gli piacciono. E tuttavia. Il pezzo che segue è un enorme tuttavia (se non avete tempo da perdere, Falsoidillio è succinto ed efficace).

Foruncoli e cancrene

Tuttavia a volte mi pare che l'ossessione di Berlusconi per i talk show sia un po' esagerata. Fossi uno dei suoi cicisbei proverei a dirglielo: ma di che ti preoccupi? Hai mai perso un'elezione per Floris o Santoro? No, fidati, nemmeno una. E sono il primo a pensare che la tv i voti li sposta. Ma non quella tv. Io penso alla tv che guardano tutti: al tg5, al tg1; credo pure che, in qualche modo contorto, anche Striscia e i reality di prima serata movimentino voti (Busi comunque è fuori dai giochi); e poi non bisogna sottovalutare quei programmini che di voti non ne spostano, ma se li tengono tutti bene stretti, senza perderne nemmeno uno, come ad esempio il telegiornalino di Emilio Fede... ecco, a proposito, come sta il ragazzo? io se fossi Berl. mi preoccuperei più per la salute di Fede che per l'orazione settimanale di Travaglio. Quelli che guardano Travaglio li darei per persi: non si può piacere a tutti, uno dei segreti di Berlusconi è che non ci ha mai provato. (Si è sempre contentato di sedurre il cinquantadue e irritare il 48 per cento).

Tuttavia quando Berlusconi afferma che "non c'è nessuna televisione europea dove ci sono questi pollai" [dove per “pollai” si intendono i vari talk show di centrosinistra] non ha tutti i torti. Anche Vespa e Santoro a suo modo sono anomalie. Un mese fa Santoro scrisse una bella lettera a Travaglio rivendicando addirittura un primato 'strategico' del talk su altre trasmissioni che si limitano a fare reportage, come Report. A mio modesto avviso anche ad Annozero erano i reportage a fare la differenza, non i battibecchi, ma evidentemente Santoro non è del mio parere e ci crede ancora (nel 2010...) al Battibecco come strumento di lotta politica, di informazione, di chennesò: a punto di rimbrottare Travaglio che di battibeccare con i soliti pupazzi era stanco. Nel resto del mondo non credo che vada così: nel resto del mondo il talk è una forma d'intrattenimento, non di giornalismo d'inchiesta. Nel resto del mondo civile i pollai esistono, ma fanno i pollai; mentre i rami del parlamento fanno i rami del parlamento. In Italia c'è confusione tra le due cose, e Santoro in questa confusione ci ha prosperato. Producendo a tratti ottima televisione, ma anche cose imbarazzanti (come l'ultima, demenziale puntata di Annozero sulla droga, per la quale rimando a Malvestite).

Tuttavia c'è qualcosa di più esagerato dell'ossessione di Berlusconi per Santoro (e Floris) ed è la nostra ossessione per l'ossessione di Berlusconi per Santoro (e Floris). O in generale per l'ultima malefatta di B. in ordine di tempo. Per esempio, quando abbiamo scoperto che Berlusconi andava ai compleanni delle minorenni siamo diventati tutti femministi. Tutti. Subito. La settimana scorsa ci accorgiamo che il vecchio porco ha problemi con timbri e firme e diventiamo degli appassionati di timbri e firme (il che è ancora meno credibile della frenesia femminista di un anno fa). E adesso tocca difendere Santoro. Di cosa stiamo parlando, in realtà? Di un sintomo. Uno fra tanti. Mettiamo che Berlusconi sia un'orribile malattia degenerativa che colpisce le democrazie immature. Fingiamo che questa malattia abbia numerosi sintomi: perdita della vista e dell'udito, schizofrenia e paranoia, gli arti vanno in cancrena, e sul naso qualche orribile foruncolo. Ecco, mi sembra che noi stiamo fissando un po' troppo il foruncolo. Il foruncolo poi non è mai uno solo: ne spuntano diversi; grosso modo ce n'è sempre uno più grande degli altri che attira l'attenzione di noi medici antiberlusconiani. Per esempio, l'anno scorso di questi giorni scoppiò il foruncolo del gallismo: tutti a vedere Videocracy e Il corpo delle donne. Poi il foruncolo rientrò (in concomitanza col ritrovamento di foruncoli trans su governatori di centrosinistra), e sembrò scoppiare quello mafioso: Berlusconi era colluso con la mafia, quindi improvvisamente ci ricordammo di essere tutti grandi ammiratori di Falcone e Borsellino. Il che è vero, tra parentesi, ma... fermi tutti, Berlusconi ha fatto chiudere Santoro! E Floris! è un attacco al pluralismo. Va bene, mettiamoci pure a criticare l'attacco al pluralismo dell'informazione televisiva di uno che ha il monopolio della suddetta da vent'anni. Continuiamo a strizzare foruncoli a un malato terminale; a pretendere rispetto delle regole da uno che le regole se l'è mangiate digerite e cagate da tempo; a chiedere l'intervento di un arbitro (il presidente della Repubblica, o la magistratura) che sovverta un risultato che è stato comprato anni fa. Un antiberlusconismo così superficiale è perfettamente complementare al berlusconismo: è quel tipo di rancore che lo stesso Berlusconi nutre con un dosaggio sapiente di arroganza e faccia tosta. L'importante è che le prime cinque o sei pagine dei quotidiani parlino di lui: dei foruncoli e non della cancrena.

Sabato c'è stata la manifestazione antiberlusconiana per il rispetto delle regole. Anche se è probabilmente stata un successo, io trovo pochi motivi per festeggiare. Quel giorno era in programma un'altra mobilitazione che è passata del tutto in secondo piano. Una mobilitazione per la scuola pubblica.

La scuola non ha il pubblico dei talk show di Santoro (e Floris). È un'istituzione con cui ha a che fare la maggioranza degli italiani e – ciò che è più importante – la totalità degli italiani di domani. Poi, incidentalmente, è il settore dove lavoro io. A me in realtà dispiace venir qui a rovesciare frustrazioni che almeno dovrei cercare di rivestire di ironia o letteratura, ma devo dire che questo settore sta cadendo a pezzi, a vista d'occhio. Fino a un paio di anni fa era la solita scuola italiana con tanti problemi ma un cuore grande così. Poi ci sono stati i tagli delle cattedre. Prima se ne sono andati via i più giovani, quelli che erano appena approdati al ruolo. Poi sono caduti i colleghi stanchi, quelli coi problemi di salute. Quest'estate ci lascerà anche qualche senatore, quelli indistruttibili che però saranno pensionati con la forza. I buchi che lasciano non vengono riempiti. Le supplenze non vengono nominate. Le classi restano a volte in mezzo a un corridoio, ad aspettare qualcuno che nessuno ha chiamato (il preside ha altro da fare, postdatare assegni per forniture di cancelleria, cose così), anche solo un bidello che comunque è stato tagliato pure lui. A settembre gli insegnanti superstiti tentavano di metterci una pezza, ma era abbastanza chiaro che si trattava di regalare ore di lavoro gratis alla Gelmini. Adesso c'è molta stanchezza in giro: non si fanno più progetti, non si va in gita. Nel mezzo di tutta questa confusione ci sono meravigliose lavagne elettroniche interattive regalate dal ministero che nessuno sa usare (gli insegnanti più giovani non sono stati più assunti dal ministero). Nel frattempo la Gelmini è riuscita a strascicare la sua miracolosa Riforma della Scuola Superiore a un punto che gli studenti, che dovevano scegliere in gennaio, non sanno ancora che scuola frequenteranno in settembre. Tutto questo sta succedendo in tutte le vostre scuole, in tutte le vostre città. E mi chiedo: ma non si perdono le elezioni così? Non si perdono perché stai rovinando un anno scolastico a milioni di ragazzi in tutta Italia, e i genitori se ne accorgono? No? Si perdono perché sospendi un talk show?

Questo è lo smantellamento della scuola pubblica. Non è un foruncolo: questa è la cancrena. Questa è la perdita della vista, della capacità di guardare avanti, a quelli che verranno dopo di noi, anzi, ci sono già (ché noi il nostro tempo ormai l'avremmo anche già avuto). Ce ne preoccupiamo? Tanto per fare un esempio concreto: oggi Repubblica, organo dell'antiberlusconismo ponderato, cosa aveva in prima pagina? Il foruncolo (“Berlusconi all'attacco del Csm”, nientemeno. Ci dev'essere un cassetto a Repubblica dove tengono i titoli buoni per tutte le stagioni) A pagina due? Foruncolo. Tre, cinque, sei, sette: foruncolo (a pag. 4 pubblicità di abbigliamento). Sulla scuola neanche un trafiletto, neanche un corsivo nella pagina delle opinioni, e sì che ieri Intravaia aveva ben reso la situazione. Evidentemente non è una priorità. La priorità è Santoro (e Floris), quando tra quindici anni rischiamo di avere un pubblico medio che non riuscirà nemmeno a leggere i titoli delle trasmissione di Santoro (e Floris).

Il problema qui non è essere o no antiberlusconiani. Il punto è esserlo davvero, lasciando perdere le provocazioni e i foruncoli quotidiani che infastidiscono, sì, ma non possono distrarci. Su un quotidiano antiberlusconiano ci dovrebbero essere due pagine di scuola tutti i giorni. Le storie ci sono dappertutto, non ci vogliono segugi a trovarle: date un'occhiata ai blog, c'è un istituto a Genova dove i prof si pagano le fotocopie? Intervistarli subito, perché il vero berlusconismo è questo. Le scuole. La sanità. La protezione civile. I rifiuti. E poi sì, le telefonate intimidatorie e le pressioni al Csm. Ma non confondiamo foruncoli e cancrena.
Comments (31)

(Light my way)

Permalink
Ultraviolet

Conosco persone, e neanche poche, dispostissime a indossare uno straccetto di qualsiasi colore, e a tenerlo per mesi e mesi, prima di lasciar perdere. Basta che li si informi che da qualche parte c'è un regime totalitario, una minoranza in pericolo, una democrazia da importare. E che sia un posto lontano, naturalmente. Perché mettersi uno straccetto arancione per la Birmania, sì: ma qualcosa di viola contro Berlusconi, eh no: troppo facile, troppo cheap, populista, oppure snob, in ogni caso fuori luogo. Ecco, a questi vorrei chiedere, semplicemente, perché. A parte la banalità di essere nata in Italia (e su Facebook, poi), perché questa onda viola non dovrebbe meritare la nostra simpatia? Sul serio, perché i verdi di Teheran sì e i viola di Roma no?

Dite che non fanno proposte concrete. Ma vi siete letti la piattaforma dei verdi iraniani, o degli arancioni birmani, o dei tibetani? Sono concrete, realistiche le loro proposte? I viola sono populisti, dite. A parte che mi basterà svoltare l'angolo per sentire l'accusa opposta (“elitari”); ma il populismo lo fanno i leader che assecondano i bassi istinti del popolo. Ce l'hanno i viola un leader? Non ancora, non necessariamente. Non sono populisti: i viola sono popolo. Un pezzo, non tutto, ci mancherebbe: ma popolo, né più né meno di altri. Sì, magari un popolo un po' più colto di quello che frequenta il Motor Show. Ci avete dato un'occhiata al Motor Show? Perché non è più pieno come una volta. La piazza viola invece sì: non ho la minima idea di quanti fossero, ma erano in tanti.

L'antiberlusconismo esiste. È più vitale che mai. Riempiva i palazzetti nel 2002 e riempie le piazze otto anni dopo. Non è una corrente demagogica animata da questo o quel capopopolo. Esisteva prima di Nanni Moretti, senza Pancho Pardi, senza Beppe Grillo, domani esisterà senza Di Pietro, senza Travaglio. È abbastanza normale che questi e altri signori, più o meno in buona fede, si appendano all'antiberlusconismo per vendere un libro, un dvd, un giornale, milioni di biglietti. È un ottimo segno, dove va il popolo ci sono sempre i chioschi di caldarroste e prima o poi arriva anche il tizio un po' matto che cerca di venderti la biowashball. Ma se vi siete messi in testa che l'antiberlusconismo sia un'adunata d'imbecilli montata dai venditori di biowashball, non avete capito molto degli italiani. Forse pensavate che bastasse capire tre leghisti a Varese, un paio di fascisti all'Esquilino, due gay al Grande Fratello – ehi, aspettate, gli antiberlusconiani sono più dei leghisti. Sono più dei fascisti. Più dei provinati al GF. Gli antiberlusconiani si meritano almeno lo stesso rispetto si tutte le minoranze antropologicamente interessanti.

L'antiberlusconismo c'è. È superficiale, dite. Sarete profondi voi. Io nell'antiberlusconismo ci trovo una stratificazione che nelle mozioni pd, francamente, mah. C'è un sano riflesso giustizialista che non deve sfociare necessariamente nel forcaiolismo. C'è l'avversione, più che giustificata, per chi ha costruito un impero mediatico sul malaffare. Una richiesta di democrazia e pluralismo; uno sguardo all'Europa, perlomeno a quei Paesi dove un Berlusconi sarebbe inammissibile. Ci sono cose di destra e di sinistra e non fanno affatto a pugni, anzi in un qualche modo si armonizzano e lasciano intravvedere una sintesi; al punto che sull'antiberlusconismo si potrebbe anche mettere in piedi un nuovo arco parlamentare, un nuovo patto. Non si possono costruire identità in negativo? La solita domanda: in che Italia vivete? La mia è nata antifascista e per molti anni se l'è cavata decentemente. L'antiberlusconismo è un antifascismo aggiornato ai tempi, io lo sostengo.

Certo, quando si incarna in un moto di piazza può avere dei risvolti volgari – mai volgari quanto il leghismo. Perché l'antiberlusconismo è viscerale, anche se circola nel ceto medio; però non si è mai capito perché le cose viscerali al governo vadano interpretate, comprese, studiate, e le cose viscerali all'opposizione liquidate con questo ossimoro stucchevole del populismo snob. L'antiberlusconismo non è né populista né snob, è una semplicissima e comoda bandiera, e come bandiera è molto più elegante di quelle che abbiamo visto in questi anni. Anni nei quali non sempre gli antiberlusconisti sono stati lucidi... mentre altri, lucidi, non lo sono stati proprio mai.

L'antiberlusconismo è una minoranza. E siamo daccapo: anche i verdi di Teheran non sono propriamente la maggioranza del popolo, embè? La loro lotta non è l'unica giusta? Dicono che l'antiberlusconismo non si pone i veri problemi. Ma non è vero: tra antiberlusconiani si parla di giustizia, di democrazia, di pluralismo, diritto al lavoro... ancora, sono più o meno le stesse monete correnti di tutti i partiti. C'è questa piccola differenza, nel far rimarcare tra tutte la priorità di mandare via il Moloch. Vi sembra ingenua? A me sembra ingenuo pensare di poter parlare di giustizia mentre un delinquente è al governo coi suoi avvocati. Mi sembra ingenuo parlare di pluralismo quando lo stesso delinquente fa e disfa giornali e telegiornali nazionali. Mi sembra ingenuo far finta che non esista, semplicemente. Mi differenzio dai viola solo in questo, che a me le dimissioni non bastano. L'unica soluzione mi sembra ormai il 25 luglio: carabinieri, manette, camionetta e sequestro immediato dei beni. Toglierlo dal governo e lasciargli tutti gli strumenti di propaganda non funziona, abbiamo già provato due volte: e del resto anche Mussolini, se gli avessero lasciato l'Eiar, non si sarebbe fatto appendere così facilmente.
Dicono che invece di criticare Berlusconi bisognerebbe avanzare proposte concrete... Ma a Teheran direste le stesse cose: non bisogna criticare Ahmadinejad, ma avanzare proposte concrete? Cioè, sfilare in piazza con striscioni che parlano di libertà e diritti fingendo che non esista il blocco di potere del Partito di Dio? Ma sul serio, ce l'avreste la faccia di proporre una cosa del genere a Teheran? O a Rangoon? O a Lhasa? O in qualsiasi altro luogo un po' esotico? E allora qual è il problema dell'opposizione in Italia? Perché non si può riconoscere nell'opposizione a un personaggio che veramente, platealmente, incarna tutto il peggio dell'Italia?

E guardate che nessuno, davvero, nessuno crede che una volta saltato il Tappo i problemi finiranno. No, sarà solo l'inizio. E se non stiamo attenti, dopo sarà persino peggio: ci sono sinistri rumori in sottofondo, c'è gente odiosa che scalda i motori. Ma il fronte adesso è quello: non ci sarà mai né meglio né peggio, finché l'Italia gira intorno a Lui. E no, non siamo stati noi a fargli girare l'Italia intorno.

Se ne deve andare. Certo, non se ne andrà con una chiassata in piazza: e quindi? Anche in questo caso: perché a Teheran comunque vale la pena di chiassare e a Roma no? L'unica vera differenza che mi viene in mente, è che a Teheran dopo un po' ti sparano ad alzo zero. Ma anche a Roma, tempo al tempo. Ecco, forse allora i viola avranno la vostra solidarietà. Sapete che vi dico: possano non averne mai bisogno.

Vorrei ringraziare chi è andato a Roma, e scusarmi se ho un po' snobbato l'iniziativa. Il berlusconismo potrà durare un altro secolo, e i nipotini pensare cose orribili di noi, ma l'onore si salva giorno per giorno, e l'altro giorno siete stati bravi. Grazie ancora.
Comments (52)

Tutto il mondo è sagrato

Permalink
"Ho imparato a non predicar in piazza..."

Le immagini dei musulmani che durante manifestazioni pro-Gaza pregavano in piazza del Duomo a Milano e in piazza Maggiore a Bologna hanno fatto molto scalpore, benché la cosa fosse assolutamente legale (pregare in pubblico non è un reato), e addirittura condotta alla presenza delle forze dell'ordine. Sono stati accusati di avere fatto un gesto provocatorio, il che è senz'altro vero: pregare in pubblico contiene sempre una dose di provocazione, soprattutto durante una manifestazione, che è un evento che dev'essere provocatorio, altrimenti tanto vale stare a casa.

Ma diciamo la verità: quello che ha reso provocatorie quelle preghiere non è tanto l'immagine di centinaia di musulmani inginocchiati, quanto lo sfondo su cui si stagliavano: il Duomo di Milano, la Basilica di San Petronio. Al punto che qualcuno si è spinto ad affermare che quanto successo sia conseguenza diretta della mancanza di moschee in Italia: come se si fossero ridotti a pregare nella piazza più centrale della città perché mancava loro una struttura adatta in periferia. Ma quello è un altro problema. In realtà i musulmani volevano manifestare davanti a tutti, e hanno chiesto e ottenuto dalle autorità competenti della Repubblica Italiana di poterlo fare nelle piazze centrali di Milano e di Bologna: e le autorità non potevano non concederlo, perché manifestare è un diritto, e pregare durante una manifestazione (ripeto) non è un reato. Fino a oggi, almeno. Ma domani?

Nei giorni successivi diversi organi di stampa hanno parlato di preghiera musulmana “sul sagrato del Duomo”, mostrando un'ignoranza architettonica abbastanza sospetta, come ha ben rilevato Malvino. Il sagrato è lo spazio immediatamente prospiciente una chiesa, di solito delimitato da gradini, che per i cattolici è già luogo consacrato: in effetti alcune cerimonie (battesimo, veglia pasquale) si celebrano in parte sul sagrato. Ma le stesse foto dello scandalo dimostrano che i musulmani, meno digiuni di architettura e più attenti alla sensibilità cattolica di parecchi giornalisti, non hanno affatto pregato sul sagrato.

È vero che si sono inginocchiati in direzione della Mecca. È vero che lo hanno fatto in piazze italiane segnate dalla presenza di monumenti appartenenti alla Storia della religione cattolica. Ma siamo in Italia, e in Italia c'è una chiesa importante più o meno in ogni piazza importante: cosa facciamo, vogliamo proibire le manifestazioni in tutte le piazze importanti? Pare di sì. Da quello che ha annunciato il ministro Maroni sembra di capire che da qui in poi nei centri storici le manifestazioni saranno off limits. Si faranno in periferia, così eviteranno di provocare qualcosa o qualcuno.

Ah, e siccome non par bello proibire i cortei soltanto ai musulmani, che in teoria hanno gli stessi diritti degli altri, i cortei nei pressi di luoghi di culto (cioè più o meno dovunque sorga un centro cittadino) d'ora in poi saranno proibiti a tutti. Anzi, no: probabilmente qualche manifestazione cattolica si potrà fare, sarà sufficiente mascherarla da veglia di preghiera: non c'è infatti nulla di provocatorio infatti nel pregare all'interno del Sagrato, e ormai (lo abbiamo capito) tutti i centri storici sono sagrati. In attesa di allargare il concetto di sagrato all'Italia tutta.

La cosa curiosa, che i telegiornali si sono affrettati a spiegare, è che “i musulmani sono d'accordo”, e che addirittura “hanno già chiesto scusa” (alla Chiesa o allo Stato? C'è differenza?) per la provocazione di venti giorni fa. Si vede che alla fine sono persone pragmatiche. Fino a venti giorni fa magari erano convinti di vivere in uno Stato laico, dove il permesso di manifestare si richiede in prefettura o in questura. Poi leggendo i giornali avranno capito che le cose non vanno così: che se in una piazza italiana c'è una chiesa, quella piazza non è più italiana, è della Chiesa, e d'ora in poi probabilmente i permessi li chiederanno direttamente al prete (e coi preti neri, quelli piccoli, molto spesso funzionerà: sono sempre quelli rossi, i graduati, che danno problemi).

Questo succede tra ieri e oggi, senza che quasi nessuno abbia da eccepire: compresi quelli che in piazza a manifestare ci andrebbero due volte al mese. Magari mi sto sbagliando, eh? Magari nell'ultima mezz'ora, mentre scrivevo, sono uscite duecento dichiarazioni scandalizzate per un decreto che lede la libertà di associazione e la libertà di parola, oltre a tonanti dichiarazioni di tutti i principali dirigenti di PD, IdV e sinistra extraparlamentare; nonché un bel post di Beppe Grillo, che di fedeli in Piazza Maggiore ne portò ben più di Maometto. Magari è così, ma lasciatemi dire che fino a una mezz'ora fa sembrava che Maroni potesse proibirci di manifestare nei centri storici senza che nessuno avesse da dire niente. Come se le nostre libertà diventassero meno fondamentali quando ci tocca condividerle coi musulmani.

(In controluce, la situazione mi sembra dimostri abbastanza bene la miopia di questo nuovo movimento ateista, che invece di far fronte comune con altre religioni minoritarie per difendere la laicità dello Stato, si barrica nella sua piccola trincea del Dio-non-c'è e si lascia accerchiare. Ma è un discorso lungo, per oggi ne ho dette anche abbastanza).
Comments (145)

Vabbe', ma di morte lenta

Permalink
"Cosa volete, il morto?"

L'altro sera ho letto una scritta sul muro di un bagno: "agisci da prepotente e pensa da vittima". Ecco, credo che gli ideologi del Blocco Studentesco siano maturati in cessi simili.
Vuoi andare in testa al corteo ma non ti fanno passare? Agisci da prepotente: cìnghiali! Vedrai che se ne vanno.
Loro non se ne vanno? Chiamano i fratelli grandi e vi fanno un mazzo tanto? Pensa da vittima: ce l'hanno tutti con te perché sei fuori dal coro. E tu dal coro hai fermamente intenzione di star fuori! Almeno finché non te lo fanno dirigere.
Rai3 possiede un video che vi sputtana? Pensa da vittima: quelli vogliono fare le liste di proscrizione! Vogliono consegnare i vostri nomi e cognomi a quelli cattivi coi caschi che poi ci ammazzano. Agisci da prepotente: tutti in massa in via Teulada, dimostrazione di forza. Quando non c'è nessuno, perché altrimenti rischia di non venir bene, come dimostrazione di forza. 
Il risultato di questa tattica è interessante: più guai fanno, e più ci sono video con la loro faccia all'attenzione di giornalisti e magistratura. Più sono esposti, e più reagiscono. Più reagiscono e più sono esposti. In pratica si stanno spingendo a testa bassa in una tonnara di denunce.Va bene, sono ragazzini. Ma chi li spinge da dietro è un criminale - e non è Cossiga. Comunque non è nemmeno l'ultimo arrivato. 
Come finirà? Sarebbe bello che finisse in niente; purtroppo l'esperienza dice che questo tipo di cose finisce quando qualcuno si fa male davvero. Qualcuno chi? Chiunque può farsi male: un giovane di destra, uno di sinistra, un passante apolitico, un poliziotto o un carabiniere (magari uno giovane giovane e inesperto come quelli che furono lasciati in prima linea a Genova) La domanda che conclude il video del Blocco si può leggere in vari modi: Volete un morto? Se proprio v'interessa, ve lo procuriamo: ragazzini da mandare al macello se ne trovano agli angoli di strada. Voi guadagnate un pretesto per tirare un sipario sulla protesta studentesca, e il Blocco ci guadagna quel martire di cui ha un gran bisogno (mica possono continuare a riciclare il rogo di Primavalle, roba da Pleistocene).
A una tattica così suicida, come si reagisce? La prima regola è quella di sempre: non reagire alle provocazioni, mai, per nessun motivo. Se proprio vogliono un Caduto, se lo devono procurare da soli, cinghiamattandosi a morte.
La seconda regola ce la mostra il vecchio pazzo Cossiga, nostro Re Lear: parlare, parlare al vento. Può essere paranoia, o anche solo scaramanzia, ma se parlando di queste cose possiamo anche solo ridurre di un millesimo la possibilità che accadano, facciamolo. In tutti gli spazi dove possiamo dire qualcosa, diciamolo. Per esempio, se mi viene il sospetto che il governo mandi avanti i ragazzini fascisti nella speranza che un giorno o l'altro uno di loro faccia la fine di Placanica, pardon, la fine che doveva fare Placanica, io qui lo scrivo. Se poi non succede, sarò il primo a esserne felice. 
La terza regola: riderci sopra. Vogliono fare i martiri? Sommergiamoli di pernacchie. Coi ragazzini di solito funziona.

(E giu le mani dai Motörhead, pagliacci)
Comments (27)

...and Bigger Mouth strikes back

Permalink
E poi ci vorrebbe una carrozzina in cima a una scalinata

Cossiga non poteva assolutamente consentire che Berlusconi avesse detto la cazzata della settimana.

"l'ideale sarebbe che di queste manifestazioni fosse vittima un passante, meglio un vecchio, una donna o un bambino, rimanendo ferito da qualche colpo di arma da fuoco sparato dai dimostranti: basterebbe una ferita lieve, ma meglio sarebbe se fosse grave, ma senza pericolo per la vita".

"Io aspetterei ancora un po' - continua Cossiga - e solo dopo che la situazione si aggravasse e colonne di studenti con militanti dei centri sociali, al canto di 'Bella ciao', devastassero strade, negozi, infrastrutture pubbliche e aggredissero forze di polizia in tenuta ordinaria e non antisommossa e ferissero qualcuno di loro, anche uccidendolo, farei intervenire massicciamente e pesantemente le forze dell'ordine contro i manifestanti".
Comments (22)

a chi la cacarella? A noi!

Permalink


(Gloria imperitvra a SAVRO e Heil! Phonkmeister)
Comments (54)

"Gli incidenti sono stati provocati ad arte"

Permalink
Ho come la sensazione che tra breve i nostri soliti racconti da reduce del g8 non interesserano più nessuno.

(In bocca al lupo, eh, ragazzi).
Comments (68)

Salva il mondo, salva il p-d-leader

Permalink
L'imboscata

Caro Walter Veltroni,
ho ricevuto la sua lettera in cui mi chiede di partecipare alla manifestazione nazionale del PD di sabato. Le dirò, ci sto riflettendo. Mi sto interrogando su tante cose.
Per esempio, mi sto chiedendo fino a che punto sia stato corretto creare una banca dati con gli indirizzi di chi ha votato alle Primarie. Non si faceva prima a tesserarci tutti? Ah, già, ma il Foglio vi aveva spiegato che bisognava fare il partito moderno, all'americana, senza tessere. E tuttavia, in un qualche modo un “partito con quattro milioni di tesserati” mi suona meglio di “partito con un indirizzario di quattro milioni di cittadini”. Ma vabbè, questi son dettagli.

Mi chiede di andare in piazza il 25 d'ottobre per salvare l'Italia. Bello slogan, eh. Se poi vado sul sito e cerco qualcosa di più concreto, delle proposte... non ce n'è. A meno che io non creda che manifestando contro il governo, il governo cadrà come una pera matura. Ma non funziona così di solito, no? Altre volte si sceglieva il punto debole dell'avversario e si attaccava tutti compatti lì: per esempio, il 23 marzo di Cofferati era contro l'abrogazione dell'articolo 18: semplice e concreto. Ma stavolta?

Ok, c'è la petizione sui tagli alla scuola, questione sacrosanta; ma ci si sorprende a pensare: meno male che la Gelmini sta facendo questi tagli, così abbiamo qualcosa di concreto contro cui manifestare. Insomma: adesso sappiamo per cosa combattiamo. Anche se è ben curioso, no? Questa manifestazione è stata programmata in giugno.

Caro Veltroni, secondo me programmare una manifestazione a quattro mesi di distanza è stato un grandissimo errore. Direi che basterebbe questo a farmi seriamente dubitare sulle sue doti di stratega e di leader. In quattro mesi può succedere di tutto: infatti è successo di tutto. Prima si è fatto rubare la scena da Di Pietro, poi c'è stato quel mezzo inciucio su Alitalia, poi il crack delle borse... i motivi per cui dovrei manifestare oggi sono davvero diversi da quelli che mi avrebbero portato in piazza tre mesi fa. Come molti elettori democratici, ho il vizio di voler essere trattato come una testa pensante, uno che riflette, e non come una pecora che si pascola in piazza nella data programmata.

Non solo, ma quando tu fai sapere a tutti che quattro mesi dopo sarai lì, il minimo che ti puoi aspettare è che ti preparino un'imboscata. Che è esattamente quello che sta succedendo, basta leggere il Foglio per rendersene conto. Anche se poi, il Foglio, ormai, chi lo legge più? Ah, lei, già. Beh, cos'ha pensato quando ha letto quel pezzo(*) in cui le veniva spiegato che la manifestazione del 25 sarebbe stata un successo soltanto dal milione in su? Non si è sentito definitivamente preso in giro? Prima l'hanno convinta a non tesserare la gente, e poi le chiedono un milione? 

Lei sa, tutti sappiamo, che un milione di manifestanti è una quantità assai difficile da raggiungere (e comunque da contare: anche se ce la facessimo, nessuno ce lo riconoscerà mai). È vero che durante il Berlusconi II il contapersone era un po' saltato a tutti, e si sono salutate spesso folle di due e persino, con Cofferati, tre milioni (e non si capisce perché a quel punto il buon Sergio non abbia semplicemente ordinato di marciare su Palazzo Chigi, visto che Roma fa appena due milioni e 700mila abitanti). In seguito c'è stato un po' di revisionismo sull'argomento: persino la Repubblica ha riconosciuto che il Circo Massimo si riempie con meno di un milione, ecc.. E adesso, guarda un po', chi è che ti rivende come nuova la panzana dei tre milioni di Cofferati? Il Foglio! Ma quanto sono stronzi, eh? Non ci si crede.

Per farla breve: un corteo alla buona, ma appassionato, organizzato in luglio, avrebbe potuto sembrare l'inizio della riscossa; il super-mega-corteo tanto atteso di ottobre non potrà che essere un flop. Anche se facessi il mio dovere di brava pecora obbediente, ecc., ecc., ecc.. E il pezzo avrebbe potuto anche finire qui, ma ieri è successo (lo sapete) che Berlusconi ha invitato la polizia a entrare nelle università. Quel poco di esperienza che ho maturato mi dice che quando i reparti speciali abituati a spezzare le schiene agli ultrà si ritrovano di fronte a degli studenti, succede un guaio di quelli che poi se ne interessa Amnesty International, e non sto scherzando: Amnesty International. Ovviamente sto pensando a Genova, ma pensare a Genova mi ha anche fatto ricordare quel sabato mattina in cui ero io che avevo un bisogno disperato di un grande manifestazione civile e democratica; perché i resti di Carlo Giuliani erano ancora caldi, e per mezza Italia io non ero che un teppista spaccavetrine e bruciamacchine. Ecco, in quell'occasione il grande corteo serviva a me, per spiegarmi, per riportare la pellaccia a casa, e Massimo D'Alema disse no: a Genova non ci dobbiamo andare. Ecco. Quand'ero nei guai, voi per me non c'eravate.
Adesso siete voi ad avere bisogno di me, e io quasi quasi vi direi no. 

...E il pezzo poteva finire anche qui. Ma poi è arrivato il comunicato di Cossiga. E tutti i blog a dire brutto Cossiga, ma perché? Cos'ha fatto di male stavolta? Ha solo detto la verità, quella che ti libera. Ormai l'unica speranza di vederci chiaro nei misteri di trent'anni di Storia d'Italia sta negli errati dosaggi di farmaci del vecchietto ciclotimico. Credo che Cossiga sia il primo pezzo grosso ad ammetterlo: nei movimenti c'erano infiltrati che creavano caos. Lo abbiamo sempre saputo, ma ormai c'eravamo stancati di dirlo, sembravamo paranoici. Almeno ora sappiamo che non eravamo paranoici a caso. "Il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri". E' esattamente quello che accadde alle Diaz, grazie per avermi finalmente spiegato il perché.

E soprattutto: alla fine Cossiga mi ha fatto venire voglia di andarci, a Roma. Perché bisogna farmi incazzare, e lui ci riesce ancora. C'è da ringraziarlo, davvero.

(*)...non riesco a lincarlo. Il sito continua a fare schifo.
Comments (33)

tasse brutto! tasse giù!

Permalink
(La vita è breve, la finanziaria è un caos, scusate se mi rimetto a parlare di Capezzone. Giusto per tirarmi un po’ su di morale).

Non c'è nessuno che ti aspetta mai / perché non sanno come sei

Un altro effetto collaterale del boom di Grillo è che nessuno ha fatto caso al Flop di Capezzone, e questo è un po’ un peccato.
Come il V-day, pure la “Marcia per la tua pensione” era stata lanciata via blog (anche se nel frattempo www.decidere.net è diventato un sito web molto più dispersivo: peccato). Giusto per rammentare che un blog da solo non fa la rivoluzione. In luglio Capezzone aveva parlato di una nuova marcia dei Quarantamila; dalle immagini direi che si sono presentati più o meno in quattrocento. Che è una cifra inferiore.

Adesso, per quanto uno possa minimizzare e tirare avanti, qui c’è qualcosa che non va. Immaginate che la vostra carriera sia appesa tutta a una giornata di festa, un sabato pomeriggio col sole, in cui dovete cercare di portare nella piazza del Pantheon più gente che potete. Avete due mesi a disposizione, e il budget di un presidente di commissione della Camera. Quanta gente riuscirete a far venire? Contate i vostri amici. Gli amici degli amici. I colleghi, i conoscenti. Non li state mica invitando a una messa solenne, si tratta di due ore in una piazza che è già parecchio frequentata di suo. Ce la fate a portare un migliaio di persone? Ma sì che ce la fate, dai.
Capezzone no.

E poi ha anche il coraggio di rifarsi vivo in tv – Capezzone è una delle poche persone al mondo che ha più telespettatori che amici, rendetevi conto. Qui non si tratta nemmeno più di politica: è una questione privata. Se al tuo corteo non vengono nemmeno mille persone, non sei un cattivo politico: sei proprio un ragazzo solo.
Pare che fosse una marcia contro la Cgil. Adesso, se la politica italiana fosse un gioco serio come il Risiko, Capezzone dovrebbe come minimo cedere l’Europa Meridionale alla Cgil e ritirarsi in Egitto a leccarsi le ferite. Quattrocento persone! E un sacco di bandiere di Forza Italia. Non ci sarebbe niente di male, sennonché Capezzone presiede ancora una commissione della Camera in qualità di rappresentante della maggioranza. Anche se all’ultima fiducia si è astenuto, già. Poi hai un bel da criticare la Sinistra-di-lotta e-di-governo, perché fa i cortei, e tira Prodi per la giacchetta. Ma perché se Giordano va a un corteo tutti lo accusano di incoerenza e se ci va Capezzone no? Perché i cortei di Capezzone tanto non se li fila nessuno, giusto.

Son già così lontane quelle ruggenti calende di luglio in cui Capezzone lanciava i suoi appuntamenti via youTube. “Ventidue settembre! Aggiornate i vostri palmari!” Ecco, forse il problema è tutto qui. Se il suo target è lo stesso dei palmari, può stare fresco. Quegli aggeggi in Italia non li usa nessuno, troppo complicati, il cumènda va già in confusione col T9… Capezzone vorrebbe parlare alla nuova classe dirigente moderna e hi-tech: peccato che in Italia non esista. Si ripropone, una generazione più tardi, il dramma del Foglio: dove sono i nuovi padroncini moderni e dirozzati, che leggono i libri Adelphi e guardano i telefilm alla moda? maledizione, continuano a guardare Controcampo e a leggere la Gazzetta. Capezzone parla di flat tax, di welfare to work, di società della scelta; troppo difficile! quello che dovrebbe essere il suo pubblico è abituato a Bossi che dice “fucili”, che dice “gli extra fuori a cannonate, bum!”. O al limite a Berlusconi, che racconta barzellette. Si dice che a destra manchino gli intellettuali: sbagliato. Ce n’è anche troppi, quel che manca è qualcuno in grado di capirli quando parlano.

Sempre il solito limite di una classe dirigente che è cresciuta (soprattutto a nord) pensando che la scuola fosse una perdita di tempo, al limite un parcheggio. Non è colpa di Capezzone, no. In fondo lui vuole esattamente quello che vogliono: tasse giù! Età pensionabile su! Ma lui si attarda ancora in tecnicismi astrusi. Parla di “tredici cantieri per un’Italia ad alta velocità”. Cantieri? Alta velocità? Troppo difficile. E il tredici porta pure sfiga in Europa, lo sanno tutti. Forse dovrebbe semplicemente ordinare dei grossi striscioni e farci scrivere TASSE MENO, TASSE NO, TASSE BRUTTO. Et voilà, la piattaforma.

Nessuno può star solo... non deve stare solo... quando si è giovani così...
Comments (10)

"da poveri eravate più allegri"

Permalink
Not so gay anymore

Io sono convinto che per gli omosessuali italiani, negli anni Ottanta, ci fosse poco da stare allegri. Una buona parte di provincia, tanto per cominciare, non era ancora ben uscita dal medioevo. I brutti scherzi erano più brutti, le violenze più violente, i silenzi erano veramente silenzi. E poi c’era ancora il servizio di leva – oppure venti mesi di civile. Non solo, ma a un certo punto i tuoi amici cominciavano a morire come mosche, e i preti a suggerire che te l’eri meritato. A pensarci, dieci anni d’inferno.

Eppure sono stati gli anni in cui abbiamo davvero cominciato a chiamarli gay. Che in italiano voleva proprio dire gai, felici, spensierati. Cosa avessero da ridere, in effetti non si sa. Però me li ricordo così.
Mi ricordo la musica, che per molti anni è stato l’unico mio approccio alla cultura gay. Quella di metà anni 80 sembrava in mano a un cartello di gay – per carità non tutta, soltanto quella divertente. Quel pop di plastica che sembrava non dover durare e invece oggi riempie le piste di gente nata in seguito, quei pezzi sciocchi e irriverenti che adeguavano il punk alla festa delle medie. E poi la moda. Anche quella a suo modo irriverente, innovativa – gay.

È un luogo comune, anzi un sistema di luoghi comuni. I gay e gli anni Ottanta – gli spensierati anni Ottanta – la spensieratezza dei gay. Mi rendo conto che tutto questo è illusorio, che molti omosessuali nello stesso periodo non ballavano Baltimora né indossavano Versace, ma stavano nascosti e soffrivano molto. Ma da qualche parte nel mio cervello si è annodato questo concetto: Gay=Felice. Tom Robinson ai concerti cantava Sing, if you’re glad to be gay. Sing if you’re happy that way. Sembrava allegro e sardonico. A rileggerla, la canzone è una sequela di violenze, censure, repressioni poliziesche. Ma Tom sembrava ancora allegro di ballare sulle rovine.

Oggi le cose vanno un po’ meglio. Non tanto, lo so: appena un po’ meglio. C’è persino una quota di personaggi gay nelle fiction Rai. A scuola si fanno ancora brutti scherzi; la differenza è che se ne parla, che esistono le parole per parlarne. Non c’è più il sevizio di leva. E non si muore più così tanto. E i gay non sono più così gai. Sono tristi. Musoni e incazzati.

A loro discolpa, non sono i soli. Se gli 80 sono stati gli ultimi anni della Maggioranza Silenziosa, che aveva bisogno di minoranze strane come un’enorme massa di pastasciutta insipida che implora almeno una spezia piccante, gli anni Zero sono quelli delle Minoranze Petulanti. Apparteniamo tutti almeno a una di queste minoranze oppresse, senza diritti, senza futuro. Abbiamo tutti un motivo per marciare su Roma. Ci sono i padani e gli stranieri. I giovani precari e i giovani industriali – poveri giovani industriali! I no-tav, i no-nato, i no-monnezza, e hanno tutti la loro parte di ragione. Ci sono i cattolici, fino all’altro ieri zoccolo duro della Maggioranza Silenziosa, oggi felicemente riciclati in minoranza ringhiosa pro-famiglia e anti-aborto. Perché non dovrebbero fare lo stesso i gay? Peraltro, loro sono davvero discriminati: le loro battaglie sono sacrosante.

A volte mi chiedo dove ho vissuto tutti questi anni. Per buona parte della mia vita non mi sono nemmeno reso conto che i gay lottassero per i loro diritti civili. Il gay pride del Giubileo mi era sembrata soprattutto una grande festa identitaria. Probabilmente non capisco nulla. Ma ho una sensazione.
C’è stato un momento, ed è stato recente, in cui i gay hanno definitivamente smesso i panni allegri e festaioli e la questione dei diritti civili è diventata prioritaria.
Secondo me il processo è andato di pari passo con la formazione del Partito Democratico. Lento, per molti anni sotterraneo, proprio come il PD. Voi dite: ma che c’entrano esattamente i diritti degli omosessuali con il PD? Nulla, appunto. Di tante questioni sul tavolo, quella dei diritti civili dei gay sembra fatta apposta per rendere impossibile la nascita del PD. Basta prendere due elettori-tipo della Margherita e dei DS, e fargli un po’ di domande: che ne pensi del mercato? Che ne pensi della guerra al terrore? Che ne pensi dei migranti? Le risposte saranno indistinguibili. C’è solo una domanda che permette di discriminare: pensi che i gay abbiano diritto a crescere dei figli?

Non voglio entrare nel merito della questione, che è spinosa. Voglio solo chiedere: chi l’ha detto che questa domanda sia prioritaria? Che debba venire prima delle domande sull’economia, sulla guerra, sui migranti? Davvero due persone che sono d’accordo su tutto tranne che su questo non possono militare nello stesso partito? Io posso anche sostenere che i gay siano discriminati: ma i migranti lo sono anche di più. Oggi si discute di voto agli stranieri un decimo di quanto non si chiacchieri di DiCo e laicità. A chi conviene? Chi è che continua a riaprire la questione? A chi giova continuare a parlarne?
Giova ai vescovi. Giova alle sinistre. Giova, in pratica, a tutti quelli che non hanno interesse alla nascita del PD. E agli omosessuali giova? Direi di no. La soluzione al problema non è in calendario. In calendari si sono soltanto estenuanti discussioni pro e contro, proposte di legge soffertissime destinate all’impallinamento parlamentare, cortei e controcortei, piazze e contropiazze. La questione “gay vs famiglia naturale” è semplicemente il punto scelto dai nemici del PD per farlo a pezzi. Perché proprio quel punto? Perché era il più fragile.

Dopodiché pazienza: io non so nemmeno se l’avrei votato, questo PD. Ma mi spiace vedere tante persone scegliere (in buona fede) il fronte sbagliato per combattere. Se vi dico che la battaglia per il riconoscimento di alcuni diritti elementari va spostata ancora di una generazione, non prendetemela con me. Non dipende certo da me. Io scrivo solo quel che vedo: e vedo che nessuno è in grado di risolvere la questione. La questione è sul tavolo soltanto perché serve a far saltare il tavolo. E allora?

Per una volta che riesco a non cambiare idea per qualche mese, permettetemi di citarmi addosso: “io non credo che i DiCo siano una priorità. La priorità è la cultura. In Italia non ce n’è ancora abbastanza per tutti. Ce ne deve essere di più […] D’accordo che bisogna tutelare le minoranze, ma ricordiamoci che sotto il pelo dell’acqua c’è una quantità enorme di persone che potrebbe essere gay ma non lo sa, o non lo dice, o non lo ammette, perché non ha avuto a disposizione gli strumenti per capirlo, o per accettarlo. Questi strumenti sono culturali”.

I gay della scorsa generazione avevano una vita più difficile. Ma scrivevano, disegnavano, cantavano, offrivano cultura a tutti. È stato grazie a loro che milioni di italiani hanno imparato che gli omosessuali non erano maniaci pederasti, ma persone normali, dotate e sensibili. Ed erano anni difficili. Peggiori di questi. Io credo che il loro esempio vada seguito – non solo dalla minoranza dei gay. Mi sembra una buona lezione per tutte le minoranze. Cantare, stare allegri, invitare tutti alla propria festa. Per quanti problemi noi possiamo avere, siamo ancora al mondo e siamo felici così. Non orgogliosi: felici. Com'è che si diceva una volta? Gay.
Comments (58)

fammi andar fuori, come una vescica al sole

Permalink
Proud to be dumb

Erano un milion
e, erano un milione e mezzo, ma che importa? Se l'Italia è il paese delle mille parrocchie, un milione non è nemmeno un granché. Forse i politici di sinistra avrebbero dovuto reagire facendo spallucce: un milione? Tutto qui? E i quotidiani di sinistra avrebbero dovuto titolare: Appena un milione a San Giovanni. Perché la battaglia delle idee si combatte così.

E invece no, un milione è tanto. Tantissimo. Perché va confrontato con un altro dato: i signori che sono andati in Piazza Navona perché orgogliosi di essere laici. Qualche migliaia di orgogliosi. Complimenti. Una curiosità: chi vi ha invitati? Da chi è partita l'idea? Tiro a indovinare: i radicali. Sempre così intelligenti. E così pochi. Così orgogliosi di essere in pochi a essere intelligenti. Tanto orgoglio e tanta intelligenza, non c'è dubbio, in Piazza Navona ci stavano stretti.

E' un po' come parlare del Sole. Sapete quanto è grande il Sole? Potrei darvi un numero, ma non vi direbbe nulla. Invece vi faccio vedere una foto: c'è un pezzo di sole, e un puntino azzurro a destra. Il puntino azzurro è la Terra. Ecco: adesso avete un'idea di quanto sia grande il Sole. Per farvi un'idea della sua grandezza, vi serviva un punto di riferimento. Qualcosa di relativamente molto piccolo.

Ora sapete anche quant'è forte il familismo militante cattolico in Italia, o, se preferite, quanto sia debole l'orgoglio laico. Il primo riesce a mobilitare mille volte più persone del secondo, nella stessa unità di tempo e in uno spazio contiguo. Se era una gara, l'orgoglio laico l'ha persa mille a uno. Chi dobbiamo ringraziare per questo bel risultato?

I radicali. Se non esistessero, andrebbero inventati. E siccome quantitativamente, oggettivamente, non esistono, ogni tanto io me lo chiedo: ma chi è che li inventa? E perché lo fa? E perché c'è sempre qualcuno così orgoglioso da cascarci? Mah. La mia risposta alla domanda è Mah.
Comments (36)

Permalink
Fermati, Piero

(ma tu non udisti, e il tempo passava...)

Io temevo, andando a Roma sabato, di annoiarmi un po’: tanto ormai il copione della Grande Manifestazione di Primavera lo conosco, e anche voi.
Ma non mi aspettavo quello che è successo.
Per prima cosa non mi aspettavo che un milione di persone scegliesse, come me, di sottoporsi a questa routine sfibrante (e se non erano un milione, non erano comunque molti meno, e non fa veramente differenza).
E poi non mi aspettavo di restare tre ore fermo in Piazza della Repubblica, perché… il corteo non partiva. Ma perché non partiva?
Per tutto ieri ho pensato a un problema di gestione della folla. Eravamo veramente troppi. Ma non poteva essere solo questo. Oggi forse sono riuscito a capire il perché. Dal newswire di Indymedia

Il tir dei disobbedienti è stato fermo a piazza dei Cinquecento dalle 14 alle 16 (eppure all'appuntamento della manifestazione era quasi all'inizio del corteo) perchè il cordone dei Ds/Cgil messo a protezione e, soprattutto a far paura, voleva far entrare lo spezzone del "partito" e far finire in coda tutti gli altri; a questo punto "anch'io con la tessera in tasta dei Ds" sono andata a fare un cordone contrapposto al loro per far passare il tir dei disobbedienti ed l'autobus di Global Tv! Dal loro Cordone è volato qualche schiaffo ma nessuno ne parla perchè il nostro cordone è stato abbastanza responsabile da chiudure comunque via Amendola per far passare il corteo che seguiva il normale tragitto della manifestazione (senza fare i "furbi" come invece etichetta Fassino tutti gli altri!!).
Quando il cordone dei disobbedienti si è tolto perchè il loro spezzone era passato, e stavano già passando anche gli universitari, i Ds si sono inseriti alla fine del corteo. Ora se sono stati presi a parolacce e al lancio lattine o aste "di plastica" di bandiere subito dopo è una conseguenza dei fatti "da loro stessi" architettati (hanno voluto forzare la mano per dire c’ero anch’io!


Come sono andate le cose non lo sapremo mai: come in molti incidenti, credo che sia lecito ipotizzare un concorso di colpe: alcuni disobbedienti (o simili) aspettavano Fassino al varco, e Fassino è stato abbastanza impudente da mostrarsi proprio a quel varco lì. Il che spiegherebbe l'enigmatica frase riportata stamattina da Repubblica a pag. 3, "Infilarci qui è stato un azzardo fottuto": no, non sono i Guerrieri della Notte, bensì un tizio del servizio d'ordine Diesse (ma siccome la Repubblica è un giornale moderno, e i DS sono un partito moderno, si parla di un "responsabile dei bodyguard").

Il problema, poi, non è soltanto chi abbia menato chi, ma chi abbia provocato chi. Ed è curioso che i DS, partito di massa (almeno nelle intenzioni) con un robusto servizio d'ordine, riescano a passare per vittime sacrificali. Ne è perplesso pure Paolo Flores D'Arcais, noto estremista anarcoinsurrezionalista:

I giornali di oggi danno eguale rilievo alla manifestazione “per la pace e contro il terrorismo” e alla aggressione dei “disobbedienti” contro Fassino. Verrebbe da notare che i manifestanti erano oltre un milione e gli aggressori qualche decina. Diciamo pure un centinaio: sarebbero lo 0,01%. Un tasso di stupidità statisticamente fisiologico in qualsiasi iniziativa anche la più perfettamente riuscita. Dare alle due notizie lo stesso peso vuol dire, perciò, scambiare il giornalismo con la manipolazione propagandistica. Ma la seconda notizia – l’aggressione – era davvero tale? Perché a leggere riga per riga le cronache, mettendo a confronto quelle delle testate più diverse, si riesce ad enucleare solo questa sequenza di fatti: Fassino viene contestato esclusivamente sul piano sonoro-verbale (fischi e lazzi) dunque assolutamente nella norma. Il suo servizio d’ordine reagisce in modo eccessivo, passando ai “fatti” e spedendo a terra qualche manifestante, compresa una ragazza giovanissima. Qualche decina di minuti dopo che il segretario Ds ha abbandonato il corteo, passano inammissibilmente “ai fatti” anche alcuni isolati manifestanti, gettando qualche asta di bandiera (di plastica sottilissima) e qualche bottiglia (vuota e di plastica sottilissima, o di leggerissima “lattina”).

In queste ore ho letto diversi predicozzi ai disobbedienti: in linea di massima mi associo, non si fa così, bricconi, e insomma, ecc.

Ora però vorrei fare un discorso più in astratto. Mi sbaglio a dire che una cosa del genere può succedere soltanto in Italia, o meglio, soltanto in una manifestazione della sinistra italiana? Com'è possibile che il partito-massa (nelle intenzioni), il primo partito della sinistra, non riesca a scendere in strada in occasione di un corteo che mette insieme tutti, dalle suore agli anarchici? Possibile che sia tutta colpa di Caruso? Accidenti, però, 'sto Caruso, che organizzazione.

Ora, il problema è che nei giorni scorsi Fassino si è comportato proprio con la supponenza che Caruso e altri gli hanno rimproverato. Si è auto-invitato, ha preteso di cambiare la piattaforma, non ce l'ha fatta, ha aderito all'aborto di contro-manifestazione indetto da Berlusconi (un piccolo tranello a cui ha smesso di credere per primo lui stesso) e alla fine ha preteso di scendere in piazza come se nulla fosse successo. Ha ragione il signore, è stato un azzardo fottuto.

Quel che butta giù è il paragone con la Spagna. Là c'è un popolo di sinistra che nel momento di crisi ha fatto quadrato intorno ai partiti della sinistra, e in particolare intorno al candidato del Psoe, Zapatero. Ora, non è che la posizione di Zapatero sulla guerra sia limpida e cristallina: via dalla guerra, sì ma non subito, anzi, restiamo ma sotto l'Onu… finché qualcuno non fa notare che l'Onu ci sarebbe già, almeno nelle intenzioni. Ma l'opinione pubblica spagnola (ed europea) è disposta a perdonare a Zapatero questa e altre confusioni: quello che importa è che Zapatero non sia un filo-Bush, e che la linea della Spagna, in un qualche modo dovrà cambiare. Il ritiro delle truppe, l'egida dell'Onu… i "se" e i "ma"… sono dettagli. Importanti quanto si vuole, ma dettagli.

E torniamo in Italia. Qui vediamo che i "se" e i "ma" diventano imprescindibili, e che Fassino, che sull'Iraq ha più o meno la stessa linea di Zapatero, non riesce neanche a fare cinquanta metri di corteo senza essere fischiato. Solo dai disobbedienti? No. Da tutti. Di chi è la colpa?

Credo che la colpa non sia in particolare di Fassino, che sconta un sacco di errori non suoi.
Credo che la colpa sia un po' di tutti noi, che non riusciamo ad andare d'accordo, e soprattutto dei vertici dei DS. Cioè di tutti i DS, visto che si tratta di un partito che da anni, ormai, rappresenta soltanto il suo apparato.
L'aggressività, la profonda irritazione, il prurito alle mani che fanno venire i vertici dei DS in piazza, non sono un raptus collettivo, ma il risultato di una lunga storia di incomprensioni. Diciamo pure che i DS continuano a scontare l'errore di aver chiesto a tutti gli italiani di non andare a Genova il 21 luglio 2001: ma non è stato l'ultimo caso. Negli anni successivi molti elettori si sono abituati a scendere in piazza ignorando le indicazioni dei loro vertici. Ma lo scollamento data da un sacco di tempo prima. È il destino di un partito che ha rinnegato la sua vocazione (essere il grande partito della sinistra italiana) per andare in cerca di una manciata di voti al centro. Questa idea, che poteva ancora essere giustificabile qualche anno fa, non lo è più da quando a destra dei DS c'è un partito dalla fisionomia robusta e dall'identità riconoscibile: la Margherita. Ora forse i DS dovrebbero smettere di contendere i voti al loro alleato più affidabile, e cercare di rosicchiarli altrove: a sinistra. Dando un'immagine di sinistra. Votando in parlamento come deve votare un partito di sinistra. E perché non lo fanno?
Questo è il grande mistero. La prima ipotesi che mi viene in mente (che non lo facciano perché siano troppo rincoglioniti dallo pseudopotere che ricavano dalle amministrazioni locali e da un po' di poltrone in parlamento) la rigetto, in quanto inverosimile.

Per Fassino le cose sono molto più semplici: è tutta colpa di Cossutta, Rizzo, Occhetto, Gino Strada... "Ora basta", dice, "qualcuno dovrà cambiar registro". Anvedi Fassino…
A Roma si fa una manifestazione di un milione di persone o quasi: il misero spezzone blindato di Fassino non riesce per ore a trovare un punto dove partire senza essere contestato, e per Fassino è tutta colpa di tre persone elette in qualche "collegio sicuro". Dove si capisce che per Fassino il sentimento popolare non esiste proprio: è fuori dalla sua forma mentis. Per Fassino può esistere soltanto una manciata di parlamentari che sobilla la folla. Altrimenti a nessuno verrebbe in mente di fischiare un dirigente DS. Scherziamo?

Non viene nemmeno in mente, a Fassino e ai suoi, che se in Italia ci fosse un grande partito di sinistra, aggregante e non di apparato, personaggi come Cossutta, Rizzo e Occhetto non avrebbero nemmeno ragion d'essere. Perché non sono sobillatori, ma cani sciolti che fiutano il malcontento e cercano di cavalcarlo. Mostrando, almeno in questo, più fiuto dei vertici DS.

(Quanto a Occhetto, l'ho visto a Pza Repubblica e non stava sobillando: cercava disperatamente di infilare il suo striscione tra Attac e quei pirla del PMLI).

Personalmente, mi dispiace per come sono andate le cose, e mi unisco alla ferma condanna… per quel che servono i "personalmente". Per quel che servono le "ferme condanne". Storicamente, quando un partito di massa non riesce nemmeno a stare in piazza, ha già smesso di essere un partito: resta un cartello di professionisti che puntano a spartirsi un po' di ministeri col portafoglio. Ne abbiamo visti tanti, tanti ancora ne vedremo. Il grande partito della sinistra italiana è tutto da fare. Se qualcuno dei DS ci si vuole mettere di buona lena, è benvenuto.

Sullo stesso argomento: Michele Marziani.

Le manifestazioni se le dovrebbero organizzare ad hoc pagando anche degli interinali per andarci... (Anonimo su Indy)
Comments

Permalink
La mia posizione
(se proprio vi interessa)

Ci sono momenti, come questi, in cui preferirei non averne una: guardarmi intorno, ascoltare la radio, leggere i giornali, navigare, essere libero di non avere opinioni o averle tutte. Invece ho una posizione.
Non l’ho da oggi, l’ho presa da un po’, è stato un lungo processo di avvicinamento, finché alla fine io ho trovato lei e lei ho trovato me, e adesso non mi resta che tenere la mia posizione – proprio come si fa nelle battaglie. Qualsiasi cosa succede, non ci si sposta più. Si dovrebbe strisciare, ed è comunque molto pericoloso. Indietro non si torna. E non si cambia più idea, avete notato? Conoscete qualcuno in grado di cambiare idea? Presentatemelo. A pensarci, è incredibile la coerenza che c’è in giro. Crolli il mondo – e il mondo sta crollando – noi teniamo la posizione.

Grosso modo la scena è la seguente: fautori della Guerra contro il Terrorismo e detrattori del Nuovo Imperialismo Americano. I primi rinfacciano ai secondi di essere contro la democrazia, i secondi ribattono che è tutta una messinscena per petrolio e materie prime. Gli argomenti sono questi, e tutto sommato non abbiamo più niente da dirci. Davvero. È da mesi che non ci stiamo più dicendo niente. Ci stiamo soltanto palleggiando prove di seconda mano, il detenuto di Guantanamo che mangia il bigmac contro i dossier farlocchi sulle armi di distruzione di massa. È uno spettacolo un po’ osceno, tutto sommato.

Ora, la notizia – la sapete – è che sono morte 200 persone a Madrid. Questo dovrebbe far cambiare idea a qualcuno? E a chi?
Vediamo. La notizia potrebbe far pensare ai fautori della Guerra al Terrorismo che questa guerra la stiamo perdendo, visto che a 30 mesi esatti dall’11 settembre in Europa (e in Medio Oriente, e in Afganistan) siamo meno sicuri che mai. Che forse varrebbe la pena di ricominciare da capo su basi diverse. Smettere di giocare al conflitto di civiltà come se fosse una sciocchezza che si può accendere e spegnere qua e là senza rimanere mai bruciati. Riflettere su cosa significa pretendere di esportare la democrazia senza ridistribuire la ricchezza (significa creare nazionalismi e populismi, il Novecento ce ne ha mostrati tanti). Ma un ripensamento del genere significherebbe ammettere che si ha avuto torto: strisciare, mandare a casa Bush e la sua cricca (e Berlusconi, e Aznar…) Non lo faranno mai. Terranno la posizione. Alcuni sono pagati per farlo, altri no. Solidarietà con gli ingenui, pietà per i venduti. E dall’altra parte?

Dall’altra parte ci sono anche io, e francamente non so cosa dovrei concedere. Anche perché non mi è rimasto niente. Non sono un gandhiano, ma non apprezzo lo strapotere degli Stati Uniti e del blocco occidentale in generale. Quando dopo l’11 settembre è scoppiata la Giustizia Infinita, io mi sono opposto non perché avessi simpatia per i Talebani o per Saddam Hussein – su di loro, anzi, sono disposto a credere alle storie più bieche che sono state raccontate. No. Pensavo che creare nuovi focolai di guerra non fosse un modo di risolvere il problema. Ora, non è che i fatti mi diano ragione, (di sicuro non mi danno torto). I fatti, semplicemente, hanno preso una piega diversa: George Bush ha dichiarato guerra all’Islam, contro la mia opinione. Fatti suoi, non fosse che in mezzo ci sono io, che vivo in Europa e a volte prendo il treno. Devo anche chiedere scusa? Al massimo posso ammettere di non avere, io, ricette per salvare il mondo. Miliardi di persone vivono in regimi dittatoriali come quello di Saddam Hussein, e io non so cosa farci. La mia posizione, da questo punto di vista, è molto debole. Ma è la mia posizione.

Il fatto che siamo tutti scivolati dentro queste posizioni ci fa spesso assumere atteggiamenti e dire cose che in futuro ci sembreranno riprovevoli. Tanto peggio per il futuro. Per esempio: su Nassiriya sarei portato a pensarla come Pfaall: non dovevano andare, ma adesso non possono tornare. Né gli italiani né gli americani né i polacchi o gli inglesi. Non si può disfare tutto e poi dire scusate ora ci leviamo di torno. (Grosso modo è la posizione del centrosinistra italiano). Insomma: devono tenere la posizione. Lo dice la logica, lo dice il buonsenso. Perciò stavo pensando di non partecipare alle manifestazioni del 20 marzo.

Poi ho pensato a una cosa. Che il motivo per cui tanti pacifisti sfileranno il 20 marzo, è esattamente lo stesso per cui i carabinieri dovrebbero restare a Nassiriya: tenere la posizione. Altrimenti, ci faremo tirare per la giacchetta in eterno. Come D’Alema, come Fassino, come questi dirigenti del centrosinistra che si credono di avere il coraggio degli statisti, e invece si fanno suonare come pifferi dal primo imbonitore, cabarettista e pianista da pianobar. Dire “Senza Se e Senza Ma” è un altro modo per dire, (come recita uno striscione spagnolo visto in questi giorni): “non siamo mica scemi”. Altrimenti continueremo a essere contro la guerra ma a permettere che, per motivi di buonsenso, i nostri concittadini siano impegnati su tutti i fronti del mondo. A un certo punto non si può più essere ragionevoli. Non si può più essere sfumati. Bisogna dire no e basta. Senza se, senza ma, senza buonsenso I carabinieri di Nassiriya sono andati a farsi sacrificare in una base che non poteva difenderli, anche per tutelare gli interessi della compagnia petrolifera italiana. Non si fa un torto a loro, né ai loro cari, chiedendo il ritiro immediato del contingente. Si fa semplicemente il proprio dovere di pacifisti. Questa guerra l’Italia non l’ha mai dichiarata, ma – come tante altre volte, dal Corno d’Africa in poi – pretende di farcela ingoiare un po’ alla volta, con un po’ di lacrime ogni tanto per mandarla giù. No. Non nel nostro nome. Così penso che ci andrò, il 20 marzo.

Il 18 marzo, no, non vedo proprio perché. Dovrei manifestare contro il terrorismo? Ma questo terrorismo non teme certo le nostre manifestazioni: non mira a sollevare le masse, mira ad annientarle: vederne un po’ in tv non farà che solleticare il suo appetito. (Come ai tempi della peste nera si facevano processioni religiose: forse che il contagio diminuiva?) Peraltro, non c’è nulla di male nello scendere in piazza per dire di no a qualcosa: siamo in un regime libero. Andateci voi, allora, tenete la vostra posizione. I vostri argomenti li capisco, in parte, astrattamente, potrei persino condividerli: ma il tempo delle discussioni ragionate è finito da un pezzo. Ora è il tempo degli urli, delle lacrime e dei risolini. Voi avete la vostra posizione, io la mia, la prossima settimana andremo alla conta. Non vi sembri una sfida, lo dico con molta stanchezza: vincere o perdere a questo punto non m’interessa. Forse m’interessa tenere soltanto – in maniera se possibile dignitosa – la mia posizione.

(“Ma la tua allora è una scelta identitaria!”
Temo di sì).
Comments

Permalink
Descrizione di una battaglia

(Bozza. Continua da ieri)

Nel saggio conclusivo Paolo Ceri afferma che i movimenti…

…sono caratterizzati dall’insolita combinazione di mobilitazione e partecipazione. Tale combinazione […] è generativa del movimento, al punto che il suo attenuarsi o squilibrarsi provoca il dissolvimento o la trasformazione del movimento in qualcosa d’altro. Se a declinare è la partecipazione spontanea (alle decisioni e alla vita associativa), il movimento si radicalizza, fino a trasformarsi in setta, oppure diviene puramente rituale. Se a venir meno è la mobilitazione, esso subisce un processo di istituzionalizzazione, fino a diventare un attore del sistema politico. Date queste differenze, si capisce come per i movimenti la posta in gioco – la scommessa – sia quella della durata che, in luogo d’essere questione di purezza ideologica, è questione d’equilibrio vitale tra una partecipazione effettiva e una mobilitazione spontanea.

Partecipazione. Mobilitazione. Altrove si parla di “concezione funzionale” e “concezione processuale”; di “azione” contro “consenso”: io mi metto subito a immaginare un gruppetto di persone che dice: “dobbiamo fare questo e quello entro la tale data”… e un altro che replica: “un attimo, chi siete voi per dirlo? Fermiamoci un attimo e ragioniamo su come deve funzionare il movimento”. Il dialogo può proseguire per molto tempo: nell’ultimo stadio il gruppo “azione” viene accusato di leaderismo, e il gruppo “consenso” di paranoia. Questa esperienza l’abbiamo vissuta in molti. Ma forse le cose sono un po’ più complesse. Ceri soggiunge: “col tempo e le risorse intellettuali necessarie, una storia sociologica dei movimenti potrebbe essere realizzata proprio ricostruendo le dinamiche e i rapporti tra mobilitazione e partecipazione”.

Questa “storia sociologica” m’interesserebbe. Posso proporre un contributo? Per me sarebbe opportuno distinguere tra Movimento del 20 luglio e del 21 luglio. Cerco di spiegarmi.

Il Movimento non ha una vera data di nascita, ma indubbiamente ha una data “di esplosione”: il 21 luglio del 2001. Genova è un big bang. Ma tutta l’energia che si disperde nell’universo nei mesi successivi, da qualche parte esisteva già. L’anno precedente una serie di associazioni di volontariato e gruppi di base (di matrice non solo cattolica) si erano messi “in rete” con Lilliput: nella primavera del 2001 molti gruppi, per lo più della sinistra post-marxista (ma non solo), si erano ritrovati a una prima assemblea preparatoria di Attac; i centri sociali erano ormai parte del paesaggio urbano da vent’anni, e negli ultimi due o tre avevano anche iniziato a far parlare di sé come centri delle nuove “tute bianche”. Semplificando al massimo, si può dire che l’obiettivo di Genova aveva fatto sì che una serie di realtà frammentate si coagulassero in due o tre sigle riconoscibili. Questo coagulo accelera proprio nei giorni di Genova: i Disobbedienti, si sa, nascono allo stadio Carlini, dall’incontro delle tute bianche del nord-est e dalla Rete no global del sud (che in un primo momento si chiamava “Rete del Sud Ribelle”). Talmente eccezionale è l’appuntamento con gli “otto grandi della terra”, che questi grandi coaguli, appena nati e quindi fragilissimi (ma anche molto entusiasti) sentono subito il bisogno di connettersi tra loro, di formare un fronte unito. Questo incontro avviene sotto il “cappello” del Genoa Social Forum, che all’inizio era semplicemente il coordinamento delle associazioni che avevano partecipato al World Forum di Porto Alegre.

Questo è più o meno lo stato dell’arte del Movimento, il 20 luglio del 2001: una varietà enorme di sigle, associazioni, gruppi e gruppetti, coagulati in tre o quattro macro-gruppi “di affinità” (il termine è di matrice anarchica, ma credo che renda bene l’idea), che dialogano tra loro (e con il resto del mondo) attraverso il Genoa Social Forum. In realtà non è un fronte così unito: è una composizione ancora fragile e magmatica. Segno di questa situazione è la scelta, mai abbastanza biasimata, di dividere le manifestazioni del 20 luglio in più “piazze tematiche”, dove i macro-gruppi (Attac, proto-disobbedienti, Lilliput, Cobas…) possono rivendicare pratiche e identità diverse. Sappiamo tutti benissimo com’è andata. Le “piazze tematiche”, separate tra loro in una città blindata, sono facili prede per l’infiltrazione e la repressione. A un certo punto il GSF dà l’ordine di “rientrare a Piazzale Kennedy”: qui la maggior parte dei manifestanti scopre cos’è successo tra Corso Torino e Piazza Alimonda. Scopre che i portavoce della sinistra istituzionale stanno invitando a non partecipare al corteo del giorno dopo. La sera del 20 luglio del 2001 il Movimento è isolato e solo. E lo stesso GSF mostra crepe abbastanza evidenti.

Il big bang avviene il mattino dopo. Il lungomare di Genova si riempie di manifestanti arrivati solo quel mattino. Sono arrivati ignorando gli inviti di partiti e sindacati. Sono venuti malgrado le scene di violenza proiettate in tv. Sono centinaia di migliaia – non tantissimi, in realtà, negli anni successivi ci abitueremo ad adunate molto più massicce: ma sono sensibilmente molti di più che il giorno prima. E la maggior parte non rientra in nessuno dei grandi macro-gruppi. È così che il 21 luglio del 2001 ci accorgiamo che Attac, Lilliput, gli stessi centri sociali, in fondo non sono che piccoli luoghi di concentrazione di un movimento molto più vasto. E che non si può più pensare al Movimento, come si era fatto ancora il giorno prima, come un insieme di piazze tematiche collegate fra loro: se non bastasse il vecchio adagio, “divided we fall”, è stata la repressione poliziesca a insegnarcelo, sulla nostra pelle.

Dal 21 luglio 2001 al settembre dello stesso anno, assistiamo a un fenomeno curioso e impressionante: in Italia nascono i Social Forum. Senza che nessuno sappia, esattamente, cosa sono e come dovrebbero funzionare. Lo stesso nome è del tutto involuto: è un calco dal “Genoa Social Forum”, che si era dato un nome inglese perché a Porto Alegre e poi a Genova aveva co-ordinato gruppi italiani ed esteri. Da semplice coordinamento di associazioni, il GSF è diventato qualcosa di più importante (e più inquietante): un archetipo, come lo definisce nel suo saggio Gian Luca Fruci.
Ma in realtà i nuovi Forum hanno poco a che vedere con l’originale GSF: sono gruppi che in molti casi nascono dal basso, dall’iniziativa di persone che non si riconoscono in nessun altra associazione di riferimento.
Nelle province dell’impero la confusione è grande. In vari centri esistevano già molti gruppi sensibili ai temi del Movimento: molti avevano partecipato a Genova, e in quei mesi stavano organizzando i primi embrioni di Attac o Lilliput. Quando arriva l’onda d’urto dei Social Forum: ovviamente gli stessi personaggi sono investiti in pieno, né possono sottrarsi dall’opportunità di farsi conoscere a un pubblico più vasto. Succede così che al Movimento “20 luglio” (quello dei macro-gruppi, delle piazze tematiche, dei centri sociali) si sovrapponga il Movimento “21 luglio”, il movimento dei “social forum”. Nella sovrapposizione è inevitabile che ci siano tensioni tra i gruppi, ma in generale sembra che tutti abbiano da guadagnare: le prime assemblee si fanno in grandi sale, si vedono un sacco di facce nuove. È un’esplosione d’interesse che prosegue anche dopo l’11 settembre, anzi: la sensazione che “nulla sarà come prima” rende tutti un po’ più attenti ai temi del Movimento. Una serie di scadenze ben definite aiuta gli attivisti a non disperdersi. Per un po’ sembra che debba nascere un Forum Sociale Italiano. Poi la tensione si allenta, e di Forum Italiano si smette di parlare.
Nei mesi successivi, la spinta propulsiva del big bang si esaurisce. Le facce nuove smettono di affollare le assemblee: i forum esistono ancora, ma sotto i forum s’intravedono sempre più evidenti i gruppi pre-esistenti. Quelli del 20 luglio. A tre anni di distanza, questo libro lo testimonia abbastanza fedelmente: su otto capitoli, uno è dedicato a Lilliput, uno ad Attac, uno ai centri sociali, uno al Commercio equo e solidale, uno agli anarchici (e al black bloc). Nel sommario riaffiora così la vecchia distinzione in piazze tematiche.

Attenzione: questo non significa che i forum non esistano più; ce ne sono ancora parecchi. Ma non sono più le adunate assembleari dell’estate 2001: in alcune città esistono ancora come tavolo di confronto tra vari gruppi (si è tornati insomma al modello 20 luglio); in altri casi sono sopravvissuti specializzandosi su alcuni temi: in pratica sono diventati anche loro “gruppi di affinità”, che si incontrano periodicamente, seguono campagne e organizzano iniziative. In pratica, hanno smesso di essere luoghi di partecipazione: sono diventati, anche loro, gruppi di mobilitazione. Del resto anche in Lilliput, dopo l’ondata costituente, gli organismi che hanno dato più prova di funzionare sono i GLT, “gruppi di lavoro tematico”: piccoli tavoli di persone interessate a uno specifico problema. In Attac mi sembra di assistere a una tendenza analoga. Quanto ai Centri Sociali, ci si chiede se in fondo non abbiano sempre lavorato così.

Se c’è una “crisi” del Movimento, insomma, è una crisi di partecipazione. Per contro, le mobilitazioni riscuotono ancora qualche successo. Ha vinto il gruppo dell’“azione”, quello che sin dall’inizio pretendeva di dettare il calendario. E come ha vinto? Per sfinimento. La democrazia è una cosa sfibrante, specie quando è partecipata. Si salva soltanto chi è particolarmente motivato, chi ha il tempo per partecipare alle riunioni infrasettimanali, chi ha la possibilità di dedicare un week-end a un’assemblea, ecc..

Io però non me la sento di biasimarli. Temo che abbiano vinto anche perché avevano ragione loro. Io ero stato tra quelli che aveva sopravvalutato il 21 luglio: pensavo che dopo il big bang nulla sarebbe stato come prima. Pensavo che dopo la sfilata sul lungomare di Genova, in Italia ci fossero almeno 300.000 persone interessate a partecipare alle decisioni del Movimento. Non era esattamente così. Il popolo del 21 luglio ha frequentato, sì, le assemblee, ma non era così interessato a partecipare ai meccanismi decisionali. In realtà veniva soprattutto a informarsi sulle successive scadenze. Dopo il 21 luglio ci sono state due Perugia-Assisi, e il 23 marzo, la grande manifestazione della CGIL. Poi c’è stato l’anniversario di Genova. Poi il Forum Sociale Europeo a Firenze. Poi la marcia contro la guerra a Roma. Il popolo del 21 luglio non si è perso un corteo. Tanto ama i bagni di folla, quanto disdegna le assemblee. Per lui tutte queste iniziative sono, essenzialmente, una forma di protesta: ieri contro la globalizzazione, oggi contro la guerra. Che il movimento potesse essere anche altro, un esperimento di democrazia, è un pensiero che l’ha appena sfiorato.

Questa forma di partecipazione ‘debole’ è ben rappresentata, secondo me, da due realtà particolari: il negozio di Commercio Equo e Solidale e il Centro Sociale. Apparentemente hanno poco in comune: di solito li immaginiamo frequentati da persone diverse. Però, guarda caso, sono due “luoghi” inseriti nel tessuto urbano, dove la gente può entrare anche se non condivide gli assunti ideologici degli organizzatori. Non c’è bisogno di essere noglobal, anarchici, sandinisti: ci si può limitare a essere clienti. Così come il Commercio Equo è un negozio alternativo, il Centro Sociale è un locale alternativo (nei casi migliori è molto di più, ma la maggior parte degli ‘utenti’ lo considera in questo modo). Si può decidere di entrare a far parte della cooperativa, o del Centro Sociale: occorrerà entrare in una rete di relazioni complesse e non sempre formalizzate, e, soprattutto, lavorare: impegnarsi, dimostrarsi degni di fiducia, assumersi delle responsabilità. Ma si può anche decidere di non fare nulla di tutto questo, di limitarsi a entrare, comprare il tè biologico o ascoltare un concerto a prezzo politico. Ecco, secondo me molto spesso la dicotomia tra mobilitazione e partecipazione ha assunto questo aspetto: da una parte una minoranza di attivisti a tempo pieno, impegnatissimi e un po’ matti; dall’altra la massa, anzi, la moltitudine dei clienti: quelli del 21 luglio. (Quante volte in mezzo a un corteo ci è sembrato di essere a un concerto).

Capita a tutti nella vita di trascorrere alcuni anni navigando a vista. Non sappiamo esattamente dove stiamo andando, e ci aggrappiamo alle scadenze. Non chiediamo più la luna, ma di arrivare alla fine del mese. E anche al Movimento, non chiediamo più una rivoluzione, ma un calendario di iniziative. E forse biasimiamo con troppa leggerezza chi si fa in quattro per offrirci le nostre occasioni mensili di mobilitazione. In ogni caso la scommessa di far convivere mobilitazione e partecipazione era persa in partenza. Non lo dico io, lo dice Ceri:

Si tratta di una scommessa che, per loro natura sociologica, i movimenti sono destinati a perdere. Si tratta di una sconfitta che, beninteso, è condizione necessaria perché il loro potenziale di modernizzazione e di rinnovamento democratico possa trasfondersi nelle istituzioni. Tutto dipende, quindi, da come e quando si compie la «sconfitta».

Il Movimento, insomma, deve morire per dare un buon frutto. Ma che frutto sarà? In cosa consiste questo “potenziale di modernizzazione”? Ceri e i suoi colleghi guardano a tutte le pratiche di democrazia partecipativa, agli esperimenti fatti in questi anni. Io non sono altrettanto sicuro. Mi guardo indietro e ho la sensazione che il maggior regalo che il Movimento farà alla società saranno le persone. Persone che in questo periodo hanno partecipato a riunioni e assemblee, hanno sbandato tra partecipazione e mobilitazione, hanno sperimentato, hanno chiesto e dato fiducia, e si sono fatte riconoscere tra i loro compagni. E domani potrebbero ritrovarsi trasfuse nella nuova classe dirigente. Non sarebbe neppure la prima volta.

Purtroppo, queste trasfusioni di solito si fanno al netto delle ideologie. La classe dirigente non ha bisogno di idee, quanto di organizzatori capaci. E il Movimento, si è visto, sta selezionando proprio queste figure: gli esperti di mobilitazione. Oggi in piazza, domani nelle stanze dei bottoni?
È una prospettiva un po’ avvilente. Ceri e i suoi colleghi sono molto più ottimisti. Il futuro darà ragione a me o a loro: è uno di quei casi in cui preferirei avere torto.
Comments

Permalink
Descrizione di una battaglia
(bozza)

La democrazia dei movimenti. Come decidono i Noglobal. A cura di Paolo Ceri, Rubbettino, 2003

Non so se si possa dire, dei saggi di sociologia, che “si leggono in un fiato”: fatto sta che io l’ho letto davvero in un fiato, questo saggio di sociologia: e questo vorrà dire qualche cosa. Almeno due.
La prima è che, evidentemente, si tratta di un testo molto leggibile, scorrevole e non prolisso: fatto tanto più lodevole in quanto non si tratta di un saggio solo, ma di una raccolta di piccoli saggi composti da sette autori diversi (quasi tutti giovani ricercatori), diretti da Paolo Ceri. Il risultato però è un quadro d’insieme armonico: un testo scientifico che funziona anche come opera divulgativa.
La seconda cosa è più personale. Il libro sarò anche leggibilissimo: ma se l’ho letto d’un fiato è anche perché avevo bisogno di leggerlo. Non si divorano testi scientifici per pura curiosità: qui c’era qualcosa di più. In questo libro stavo cercando qualcuno che mi raccontasse la mia Storia. Perché, non la conoscevo già? Non più di quanto non la conosca il combattente nel mezzo della battaglia. (Nessuno ti spiega quel che succede nel mezzo della battaglia: questa verità, ben nota a Fabrizio Del Dongo e alle generazioni attraversate da guerre mondiali, noi l’abbiamo scoperta solo da Genova in poi).
Quello che cercavo in questo libro era – per dirla con una parola che improvvisamente, oggi, si comincia a sentire in riunioni e assemblee – una narrazione. La riorganizzazione delle mie esperienze, frammentarie, confuse, contraddittorie, in un racconto. Possibilmente a lieto fine – ma in fondo mi contentavo di meno. Mi sarebbe bastato trovare un senso a tutto quello che era successo e che tuttora ci succede. Mi contento di poco?

C’è stato un periodo – 2001, 2002 – in cui ho partecipato a molte assemblee, riunioni, cortei, organizzati da una serie di sigle diverse, ponendomi spesso una domanda non retorica: ma il Movimento è democratico? Ce lo siamo chiesti in molti. In teoria sì: il Movimento nasceva proprio dall’esigenza di rinnovare la democrazia, di scuotere gli apparati decisionali delle istituzioni politiche, di trovare o creare nuovi luoghi di partecipazione alle decisioni. In pratica, però, in quei mesi si trattava di partecipare ad assemblee con ordini del giorno fittissimi di iniziative e contro-iniziative, e in fondo non c’era nulla da decidere: o si aderiva, o non si aderiva. Chi stilava l’ordine del giorno, chi teneva il microfono in mano (e sceglieva a chi darlo), rischiava grosso: se si metteva troppo in luce poteva essere accusato di tentato leaderismo. Accusa pesantissima. D’altro canto, non si poteva nemmeno perdere tempo a decidere un meccanismo di rotazione dei portavoce, o un metodo formale per raggiungere le decisioni; parole come “delega” e “rappresentazione” erano bandite; e soprattutto: non c’era tempo. C’erano troppe cose da fare.
(C’era, naturalmente, un “gruppo di lavoro sulla democrazia interna”, ma non riusciva mai a inserirsi all’ordine del giorno [vedi questo vecchio pezzo]).

Dopo qualche mese è diventato evidente che l’emergenza non sarebbe mai finita. Non solo perché vivevamo in tempi eccezionali – in pochi mesi Genova, l’11 settembre, la guerra in Afganistan, la Palestina… – ma soprattutto perché quest’idea dell’“emergenza”, del calendario fitto, era diventata parte integrante del nostro modo di pensare, di agire, e di rimandare il problema della democrazia. Ma non potevamo rimandarlo per sempre. E così, a un certo punto, lo abbiamo affrontato. C’è stata una lunga stagione costituente, burrascosa e incostante, che ha attraversato gran parte del Movimento: i saggi del libro documentano le fasi alterne di questa stagione della Rete di Lilliput, Attac, i Forum Sociali. In tutti e tre i casi abbiamo assistito a qualcosa di simile: i gruppi che avevano fondato e ‘organizzato’ questi movimenti (e che avevano portato avanti le iniziative nei giorni dell’emergenza) sono stati contestati. Non si contestavano le persone, né quello che avevano fatto fino a quel momento. Si contestava il solo fatto che ci fosse da qualche parte un tavolo di portavoce, un direttorio, un “governo”. Così Lilliput ha rifiutato il ruolo di coordinamento del Tavolo Intercampagne; così Attac ha vissuto una forte dialettica tra consiglio direttivo e comitati locali; così il Forum Sociale Italiano, che doveva costituirsi, non è mai nato. “Rappresentanza”, “delega”, “portavoce”, rimanevano parole tabù. Tabù era diventato anche prendere una decisione per alzata di mano. Dal saggio di Francesca Veltri scopro finalmente in cosa consistesse quel famoso “metodo del consenso” adottato da Lilliput. È un sistema piuttosto complesso che consente a un’assemblea di arrivare a decisioni comuni senza votazioni e scontri interni (grazie anche all’ausilio di assistenti neutrali, detti “facilitatori”). Pare che funzioni, ma richiede molto tempo. E del resto Lilliput sembra aver deciso di prendersi tutto il tempo che vuole (“all’interno di Lilliput sta prendendo piede l’idea di rifiutare totalmente la presa di posizioni a carattere urgente, considerate incompatibili con la specifica struttura del movimento”). Si passa così dall’emergenza infinita al rifiuto del solo concetto di emergenza. Dal calendario fitto al calendario vuoto: perché no? Ma si può ancora chiamare Movimento, qualcosa che non si dà più nessun tipo di scadenze? Si “muove” ancora?

Il grande dibattito sulla democrazia attraversò anche il nostro piccolo forum sociale. Finalmente il gruppo di lavoro sulla democrazia interna poté relazionare. Ci furono i consueti diverbi, risolti probabilmente con il metodo del consenso o qualche altra pratica sfibrante – e alla fine anche il nostro Forum ebbe il suo regolamento scritto. La sua democrazia formalizzata.
Dopodiché accadde qualcosa di un po’ inquietante: io – che mi ero sempre lamentato della mancanza di democrazia del forum – smisi per un po’ di andarci. Non mi appassionavo più.
Ma non è successo solo a me. Le assemblee hanno cominciato a svuotarsi. Attenzione: non le riunioni operative, non i banchetti nelle strade, non i cortei: le assemblee. I luoghi dove, in teoria, la democrazia avrebbe dovuto essere partecipata. E invece sembrava che nel 2002 gran parte degli attivisti fossero ancora interessati a seguire iniziative e marciare dietro striscioni, e sempre meno a partecipare alle decisioni. L’Assemblea Nazionale di Lilliput, nel gennaio 2001, mi sembra un caso tipico: per la prima volta il “Metodo del Consenso” viene utilizzato in un’assemblea su scala nazionale, e… pare proprio che funzioni! Ma funziona anche perché quell’assemblea nazionale in realtà è piuttosto ridotta: si presentano soltanto 300-400 persone. E gli altri? Ricordiamo che Lilliput non accetta il concetto di delega. O meglio: gettata dalla finestra, la “delega” viene recuperata dalla finestra col nome più rassicurante di “fiducia”. Ma è davvero un passo avanti? Non è anche un segno di stanchezza? Dopo aver rifiutato meccanismi formalizzati di rappresentanza, molti lillipuziani si sono limitati a “fidarsi” dei compagni che avevano il tempo, o la voglia, di recarsi alle assemblee. Lilliput è solo un esempio: la stessa cosa è accaduta un po’ ovunque.

Dal 2002 in poi credo che tutte le assemblee si siano, non dico svuotate, ma ‘asciugate’: dove prima c’erano trecento persone ora ce ne sono cinquanta, dove ce n’erano cinquanta ora ce ne sono dieci, ecc.. Chi è rimasto?
In molti casi sono rimasti gli uomini dello stato d’emergenza. Quelli che nella prima fase tenevano il microfono, stilavano l’ordine del giorno, si assumevano la responsabilità delle iniziative. Quelli che rischiavano di passare per verticisti, e in certi casi lo erano davvero. Quelli che in molti casi hanno assistito alla stagione costituente con una smorfia di fastidio. Ma come mai hanno resistito proprio loro? Non era finita, l’era delle emergenze? E perché loro non si sono stancati, e gli altri sì? Avrei tanto voluto che qualcuno me lo spiegasse. Anzi, no, che me lo raccontasse. (Continua)
Comments

Permalink
Due piccole correzioni

La prima correzione è: le cose non si giustificano (né si condannano), le cose al massimo si cercano di capire. Se non altro perché sono lì, le cose, e hanno quindi più dignità di qualsiasi nostra teoria su come invece dovrebbero andare.

Per fare un esempio spiccio, io non è che debba mettermi a difendere o a condannare lo sciopero selvaggio degli autoferrotranvieri, perché lo sciopero c’è, funziona, e se ne frega assai, della mia difesa o della mia condanna.
Semmai ci aiuta a fare il punto. Abbiamo sentito per anni criticare i sindacati perché, a seconda del punto di vista, erano sdraiati dalla parte dei padroni o dei lavoratori: perché erano diventati una realtà para-istituzionale o viceversa perché non accettavano il loro ruolo istituzionale di mediatori; perché prendevano troppi soldi (e lo dicevano anche i politici, poveracci); perché avevano trasformato gli scioperi in cerimonie d’identità senza più valore. Bene.

Chi ha svillaneggiato i sindacati per tanto tempo, chi si è dato da fare per dividerli, chi li ha equiparati tout court al brigatismo, oggi se è a Milano si può godere la lotta di classe vecchio stile, con le serrate, i picchetti, i caporali. Fa un certo effetto, eh? Però se i tram stanno fermi Milano non funziona. C’è una categoria professionale che può bloccare tutte le altre, e siccome può farlo, lo fa. Senza intermediazioni. Senza cerimonie.
Non è molto sportivo, vero? No, non lo è.
Non è neanche molto legale, probabilmente. Già, non lo è.
Però funziona, questo è il punto.

Ci dimentichiamo spesso che la nostra è la famosa società aperta: vale a dire – a parte qualche paletto messo qua e là in epoche diverse, non sempre dritto e non sempre saldo – in una jungla. Chi privatizza, esternalizza, de-regolarizza, attenta alla dignità dei lavoratori, è convinto che il settore dei servizi possa subire qualsiasi taglio senza fiatare – al massimo una chiassata di piazza con le bandiere e poi di nuovo tutti al lavoro. Non è così. Ci sono categorie di lavoratori che hanno ancora il coltello dalla parte del manico: forse non conveniva metterli spalle al muro.

In fondo gli autoferrotranvieri fanno esattamente quello che fa qualsiasi imprenditore d’assalto, qualsiasi amministratore finanziario disonesto (che magari oggi sta ricomprando i junk bond parmalat): bada prima di tutto ai suoi interessi. È la regola non scritta della società aperta. È in questo tipo di società – negli USA, per esempio – che sono nati i primi sindacati, e non sempre erano pieni di persone educate con tante belle idee: a volte erano controllati da persone senza scrupoli, magari collusi con la mafia. Di film sull’argomento se ne sono fatti parecchi.

E qui veniamo alla seconda piccola correzione: la Sinistra non è il mondo delle brave persone che rispettano le leggi e protestano contro il governo cattivo nei limiti della legalità e dell’educazione. La Sinistra rappresenta alcune classi sociali che lottano per i loro, chiamiamoli diritti, anche se oggi si dice: interessi. Non è scritto da nessuna parte che debba essere educata o onesta (tanto meglio se lo è, ci mancherebbe).
Non è buona, non è cattiva, non si giustifica: semplicemente, sta lì. E noi ci siamo dentro non perché crediamo di essere più buoni o più belli o di avere un miglior gusto nel vestire: ci siamo dentro perché apparteniamo a una di quelle classi sociali, il più delle volte senza aver neanche avuto la possibilità di scegliere.
Siamo poi liberi di comportarci secondo il nostro senso della legalità e secondo la nostra educazione (se ne abbiamo ricevuta una): ma man mano che andremo avanti, anzi, che indietreggeremo con le spalle al muro, saremo sempre più spaventati e nervosi, e sempre meno rispettosi della legge e delle buone maniere.

Che è poi, esattamente, quello che si vuole da noi. Colpire gli intermediari, criminalizzare il movimento… la strategia è sempre la stessa.


Postilla.
Può capitare a volte che una cosa detta da me si avveri, non perché abbia studiato a lungo la cosa, ma perché sono pessimista, e un pessimista nei tempi medio-lunghi ha sempre ragione (il pessimismo è una scorciatoia per l’intelligenza).
Ci tengo però a precisare che non sono di quei pessimisti che quando va tutto a rotoli si divertono, e se Roma prende fuoco salgono sul terrazzo con la cetra, e dicono che la situazione è eccellente. Io sono un pessimista triste e incazzato: le cose vanno male, lo so e mi dispiace. No, perché non vorrei che mi si prendesse per uno che.

E poi non è vero che non mi vergogno.
Comments

Permalink
Sogni d’oro

Hanno ragione tutti.

È splendidamente girato, Dreamers, magari un po’ fragile, forse troppo fragile, e soprattutto (come già ci avvertiva Momo da Venezia) non è un film politico: un marziano che atterrasse in un cinema senza saper nulla del ’68 francese, non riuscirebbe a capire perché la gente corre impazzita per le strade con la bandiera in mano.

(E si dà il caso che siamo in tanti, noi marziani, e sarebbe ora di portarci rispetto).

L’unico movente suggerito dal film è la rimozione di un funzionario statale (ma guarda un po’) che si era impossessato della Cinématheque e “proiettava qualsiasi cosa”, perché “amava il cinema”. Come a dire: a Parigi nei primi mesi del ’68 la società dello spettacolo è alle prove generali. Poi verranno le barricate e il riflusso, ma soprattutto arriverà l’home video, a realizzare i Sogni dei Sognatori. Poter vedere “qualsiasi cosa”, senza gerarchie di valore (abbasso le gerarchie!); isolarsi in un mondo di citazioni visive, elaborare ogni nostra mossa, ogni nostra espressione, sulla base di un fotogramma o di una battuta. Théo e sua sorella sono i nostri precursori, oggi che per comunicare usiamo i tormentoni di Nanni Moretti e Ghezzi regna sul palinsesto notturno: il vhs è l’immaginazione al potere.

Meno male che Bertolucci, dietro la macchina di presa, è molto più lucido che in conferenza stampa. Non so quanto consapevolmente – e tutto sommato non m’interessa – attira noi guardoni in un tranello: Théo e la sorella si rivelano due mostri viziati e lascivi, il mondo dei sogni è angusto quanto un salotto parigino, puzza di noia e di morte (la cucina puzza anche di bruciato). Abbiamo tutti sognato una rivoluzione così, a diciotto anni (l’idea di partire con la requisizione dei vini pregiati è un classico): finché non ci siamo svegliati in case piene di rifiuti e non c’era niente da mangiare e neanche niente che valesse la pena.

Il sasso alla finestra, allora: forse un po’ banale, come metafora, ma è la cosa che salvo del film. “Che cos’è?” “È la strada che entra nella stanza!” Ci hanno raccontato che, prima del riflusso, “il personale era politico”: ma forse era solo una faccia della medaglia. Théo arriva alla politica (o meglio, alla rivolta) perché il suo personale è angusto, insopportabile, letteralmente asfissiante: la strada lo salva dai suoi fantasmi e forse per un attimo, con la molotov in mano, smette di pensare quale film sta citando. Cosa c’è di politico? Per cosa sta combattendo, Théo? Non lo sa. Lo sappiamo noi: per cambiare aria. Sappiamo anche che quando sarà stanco troverà la sua comoda stanza ad attenderlo, la finestra riparata, un assegno sul comodino, e (con un po’ di pazienza) il fatidico videoregistratore, al posto dell’abat-jour a forma di Mao.

Riprovevole, certo, ma non si sta raccontando anche la nostra storia, qui? Non è capitato anche a noi di uscire in piazza, per mille buoni motivi, ma anche perché il nostro personale si era fatto irrespirabile? Non è stato, Genova per alcuni, l’11 settembre per tanti altri, un provvidenziale sasso alla finestra, un buon pretesto per scendere giù, gridare, picchiare, fare cose, vedere gente? Théo non dà, per tutto il film, l’impressione di essere un ragazzo troppo intelligente, ed è probabilmente destinato a evolversi in una mezzacalza intellettuale come il padre: ma quando la rivoluzione picchia alla sua finestra e lui risponde, non possiamo proprio biasimarlo: non fosse per tutte le volte che anche noi abbiamo detto “Niente sarà come prima” (e sottovoce aggiungevamo: “magari”).

(Poi mi piacerebbe cercare di capire perché la gente rideva, nelle scene di sesso; ma un'altra volta).

Comments

Permalink
Cantico del 25 aprile
(Fiaba emiliana del XXI sec. Ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale).

Io ho sempre sognato di portarti in montagna il 25 aprile, Costanza: e ogni volta tu mi racconti una storia diversa. Se almeno mi dicessi: “non vengo perché non mi piaci”, ecco, capirei. Ma no, sembra sempre colpa mia.

I 25 aprili passati...

Già quand’ero bambino, tu andavi al corteo dell’Anpi con tuo nonno e io non potevo venire. Perché? Nessuno mi spiegava il perché. Tu ti facevi mezz’ora di corteo, poi ti davano la Fanta e lo gnocco fritto. E a me toccava un’altra Messa infrasettimanale. Perché?
“Ma mamma, cosa c’entra la Messa col 25 aprile?”
“Che domande. È l’Ascensione”.
“Ma mamma, l’Ascensione è stata la domenica scorsa”.
“Ehm, allora sarà la Pentecoste”.
“Ma no, la Pentecoste è domenica prossima”.
“Guarda sul calendario, una qualche festa ci sarà”.
“San Marco Evangelista”.
“Vedi? Ha scritto il Vangelo, è uno importante”.
“Ma scusa, Luca e Matteo e Giovanni mica ce l’hanno una festa, perché?”
“Perché, perché, perché… Quante domande, che fai, eh?”

Siccome facevo le domande sbagliate, ci misero anni a dirmi le risposte giuste. Che insomma, il 25 aprile di molti anni prima mio zio era scomparso, e nessuno sapeva nulla tranne forse tuo nonno; fatto sta che il 25 aprile a te toccava la fanta, a me la festa di San Marco Evangelista; e poi il giorno dopo a scuola mi sfottevi.
“Maestra, quand’è che cantiamo Bella Ciao?”
“Quando finiamo il cartellone la cantiamo. Ma le sapete, le parole?”
“C’è Davide che non le sa”.
Questo era molto sleale da parte tua.

“Non è vero che non so le parole!”
“Non le sai! Non le sai! Ieri non sei neanche venuto a vedere i partigiani. Sei andato a Messa! Sei andato a Messa!”
“Però le so, le parole”.
Le avevo studiate. Tuttavia il contesto mi sfuggiva. Dunque, c’è uno che si sveglia la mattina (o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao) e incontra l’Invasor. Fin qui tutto bene. Questo Invasor però doveva già essere conciato male, poiché nella seconda strofa prendeva la parola e chiedeva al Partigiano:
“O partigiano, portami via (o bella ciao, etc.)
O partigiano, portami via
Che mi sento di morir”

Si era in guerra, evidentemente, e in guerra anche i nemici hanno il dovere di curare i feriti. Ma c’era di più, perché l’Invasore esprimeva un singolare desiderio:
“E se io muoio da partigiano (o bella ciao, etc.)
Tu mi devi seppellir”.

Com’era possibile che l’Invasor volesse morire da Partigiano? Trattavasi di tradimento? Ma che senso aveva tradire i suoi da moribondo? No, si trattava di un pentimento in punto di morte. Ce l’aveva ben spiegato don Marzio a dottrina, che in punto di morte ci si può pentire di tutti i peccati, ci si può perfino battezzare se uno non ci ha pensato prima, e si va in paradiso leggeri come angioletti.
(“E allora perché a noi ci hanno battezzati subito, che ci tocca andare a Messa e confessarci sempre?”
“Voi siete i bambini più vicini a Gesù, e lui da voi pretende qualcosina di più”).

Dunque l’Invasor in punto di morte si era pentito, aveva chiesto di farsi battezzare partigiano, ed era trasvolato nel paradiso dei Partigiani, un Paradiso in bianco e nero lassì in montagna, dove tutti si mettevano la brillantina sui capelli, mangiavano gnocco e bevevano fanta le feste comandate. Forse anche mio zio aveva avuto il tempo di convertirsi e trasferirsi lì: forse tra un po’ si sarebbe incontrato con tuo nonno e si sarebbero scambiati pacche sulle spalle.

“…E le genti che passeranno / mi diranno:”Che bel fior”. Vedi che la so?”
“Non la sai! Manca il fiore del partigiano”.
“Eh?”
E questo è il fiore del partigiano (o bella ciao, etc.)
E questo è il fiore del partigiano morto per la libertà.

“Non la sai! Non la sai! Perché i fiori ti fanno starnutire!”
“È perché sono allergico. Non è giusto che mi prendi in giro perché sono allergico”.
“Davide è allergico! Davide è allergico!”
“Maestra!”

Sono allergico ai pollini delle graminacee: per me il 25 aprile è una benedizione. Prima che il polline invisibile dilaghi in valpadana, nel profumato mese di maggio, c’è il tempo di farsi la prima scampagnata dell’anno. Poi sarà tempo di tossire e starnutire. Poi sarà troppo caldo. Poi verrà la pioggia e il freddo, e ancora un altro anno passerà, e un’altra volta ti inviterò fuori, invano.
La butti sul politico, e sembra sempre che sia colpa mia.

In quarta superiore ricordo che litigavamo tutto il tempo. Tuo padre, segretario della sezione del PSI, ti aveva promesso l’iscrizione alla Bocconi, ma voleva vedere risultati. E invece per tutto gennaio non si era nemmeno riusciti a fare lezione. Colpa dell’occupazione.
“Hai sentito che quella stronza della prof di matematica vuole abbassare le medie?”
“Dai, vuol solo farci paura”.
“Tutta colpa di questi cazzo d’Iraq, che manco so dove sta sulla carta. Ma si può essere così deficienti? Io non so”.
“Era per il petrolio…”
“Certo che era per il petrolio. E allora? Vi siete fatti i vostri 15 giorni di vacanza? Avete fatto le vostre marce? Avete sventolato le vostre bandierine? Bravi. Avete fermato la guerra?”
“Abbiamo discusso, abbiamo fatto qualcosa insieme, abbiamo reso una testimonianza…”
”Avete concluso qualcosa? L’unica cosa che avete concluso è che in matematica avrò sei e alla Bocconi col cazzo che ci vado. Siete contenti?”
“Senti, Costanza… io con quegli altri pensavamo di andare su in montagna per il ponte”.
“Tu e chi?”
“Mah, io, Vitto, Toni, Pedro…”
“Bravo, bella gente, complimenti”.
“Non è che ti andrebbe…”
“…di venire su coi tuoi amici che a parte farsi le canne e le seghe mentali sulla rivoluzione non sanno mettere insieme un discorso decente? Quei comunisti del cazzo?”
“Ma non dire così, dai… se tuo nonno ti sentisse”.
“Lo sai cosa sei, Davide?”
“No, non lo so. Dimmelo”.
“Un deficiente sei. Proprio tu, mi tiri fuori la storia di mio nonno”.
“Tuo nonno era un partigiano, tu dovresti essere fiera di lui”.
“Mio nonno ha ucciso tuo zio, lo sai?”
“Eh?”
“L’ha portato dietro l’argine e gli ha fatto scavare la fossa. Lo sanno tutti in paese. E tu no”.
“Sapevo che c’entrava per qualcosa, ma… in fin dei conti…”
“In fin dei conti cosa?”
“Mio zio era nella milizia!”
Ricordo che hai scosso la testa, delusa, come migliaia di altre volte. A 17 anni eri più alta di me, più sveglia di me, ci tenevi ai vestiti e ai voti in matematica. Non ci saresti venuta con me in montagna, neanche morta.
“Tuo zio e mio nonno si filavano la stessa ragazza. Uno ha ucciso l’altro. È andata così”.
“Mio zio era un fascista!”
“E per questo andava ucciso? Il giorno dopo che se ne sono andati i tedeschi? Ma la conosci la Storia?”

Questo era molto sleale da parte tua. Io avevo otto in Storia, in Italiano e in Filosofia, e anche se in quarta superiore arrancavamo con la Riforma Protestante, non vedevo l’ora di crescere e studiare l’antifascismo e la lotta partigiana.
“Comunque grazie dell’invito, ma devo studiare. Matematica”.
“Se ci ripensi…”
“Non ci ripenso. Cerca di non farti troppe canne”.
“Cercherò”.
Mai fumata una canna. Devo essere allergico anche a quelle.

Alla fine probabilmente hai fatto bene a non andarci, alla Bocconi. A quei tempi sembrava chissà cosa. Poi ci fu qualche scossone, Milano non andava più tanto di moda, anche tuo padre per un po’ non si più è candidato. Finché non saltò fuori un partito tutto nuovo.
Era già il 1994, io facevo Lettere, e il 25 aprile ricordo che presi tanta pioggia a un corteo.
“Vi ho visto in tv! Che sfigati”.
“Eh, certo, si capisce”.
“Ancora dietro al 25 aprile… vi resta solo quello, ormai”.
“Eeeeetchm!”
“Allergia?”
“No, è proprio raffreddore”.
(continua)
Comments (1)

Permalink
Io sono un colluso, 2. (Continua da ieri)
Riassunto delle puntate precedenti. Il nostro eroe, arrestato con l'accusa di Incoerenza, è finalmente di fronte alle proprie responsabilità. Con quanti dittatori assassini ha collaborato? Da quanti capi di Stato corrotti ha accettato i dolciumi?

"Se non ha capito glielo ripeto. Ha mai accettato dolciumi da un capo di Stato corrotto?”
“Aspetti… un attimo”.
“Dov'era la notte del 31 dicembre 2001?”
“Un attimo. Ho mangiato i dolcetti di Arafat! Ma non è un dittatore! È stato democraticamente…”
“E chi ha parlato di dittatore? Ho detto: capo di Stato corrotto. Non le risulta?”
“Certo che mi risulta! Said lo dice da anni. E allora?”
“Avresti potuto lincarlo, questo Said. A leggere il suo blog, sembra che i palestinesi siano tutti bravi e buoni e prigionieri nei Territori. Non le risultava, la corruzione dell'Autorità Nazionale Palestinese, la notte del 31 dicembre 2001?”
“Ero in comitiva. Mica potevo piantar grane”.
“Anche solo aprire la bocca. Per i dolcetti l’ha aperta”.
“Avevo fame, abbiamo cenato all’una del mattino”.
“Il discorso le è piaciuto?”
“È stato imbarazzante. Lì per lì ho pensato all’alzheimer. Continuava a dire “Peace” e “my country” a ripetizione. Poi mi sono detto: cosa pretendo? Cosa pretendiamo da un ex guerrigliero sotto assedio?"
“Cosa pensa di lui? Lo preferisce ad Abu Mazen?”
“No, un attimo, io questa cosa non la capisco. Abbiamo detto coerenza? Va bene, coerenza. Vogliamo la democrazia in Medio Oriente? Arafat è stato eletto democraticamente. Se c’è stato qualche broglio, beh, sono cose che capitano anche in Florida. Se c’è stata corruzione e collusione col terrorismo, sono cose che sono capitate anche a Tel Aviv. Si ricorda di Sabra e Shatila? Sharon lasciò campò libero ai falangisti libanesi, che fecero un massacro. Se lui può farsi eleggere democraticamente, non vedo perché Arafat…”
"Crede che rinfacciarsi i misfatti del passato possa portare in un qualche modo alla pace? Non trova che qualcuno dovrebbe smetterla per primo, e riconoscere unilateralmente le proprie responsabilità?"
"S-sì, ma non vedo perché devono essere i palestinesi".
Stringe le spalle "Forse perché sono i più deboli. Quindi li mangerebbe di nuovo, quei dolcetti?”
“Erano pure buoni”.
“Li mangerebbe?”
“Io faccio sempre onore agli ospiti, è la mia cultura. La civiltà contadina. E' una civiltà occidentale”.
“È solo un maledetto ingordo. Va bene”.
Scribacchia qualcosa su un incartamento, poi lo straccia e lo butta via. Sbuffa.
“È ancora qui? Può andare”.
“Dove?”
“Secondo lei? L’uscita è in fondo a destra”.
“Ma… sono libero?”
“Secondo lei? Crede che possiamo trattenerla perché ha venduto del rum e mangiato dei dolcetti? Roba che neanche Orwell. Si tolga dai piedi”.
Forse è un trucco, forse in fondo a destra c’è la stanza 101. Del resto altre uscite non ci sono, quindi…
"Ma mi lasci dire una cosa, la sua generazione è una grande delusione".
"Eh?"
"Siete una mandria di perfettini che sfilate per il mondo coi vostri buoni sentimenti. Mai una vera compromissione con un regime dittatoriale, mai uno slogan veramente violento, mai un incitamento alla lotta armata. Non c'è uno solo di voi che abbia veramente le palle. Mi sono divertito di più quando indagavo sulle Orsoline. Vada, vada".
Non so perché, ma mi dispiace di averlo deluso.
“Scusi un attimo…”
“Che c’è ancora?”
“Continuerà a leggermi?”
Sbuffa. Preferirebbe di no, è chiaro. “Secondo lei?”
“Comunque cercherò di essere più coerente, in futuro”.
“Le conviene, davvero. Addio”.
“Allora io vado, eh?
“Ho giusto detto Addio”.
“Addio”.
Fuori è una bella giornata di maggio. Il polline mi fa starnutire. E mi pizzicano gli occhi. Mah.
Sembrava tanto una brava persona.
Certo che è terribile, questa sindrome di Rejkiavik (o era Copenaghen?)
Comments

Permalink
Io sono un colluso

Sarà l’effetto della sindrome di Stoccolma (o era Helsinki?), ma l’Ispettore mi sembra una brava persona. Non fuma neanche. Pensavo che mi avrebbe fumato in faccia.
Pensavo che sarebbero stati due, uno mi avrebbe menato e l’altro sarebbe sembrato una brava persona. Per ora c’è solo il secondo. Però magari adesso ne entra uno e mi mena a freddo, così. Non si può mai sapere. Devo stare attento.

“Ognibene Davide”
“Sì”.
“Lei magari ci tiene a sapere perché l’abbiamo fermata”.
“Penso di sì”.
“Ha delle idee?”
“Meglio di no, grazie”.
“Magari pensa che si tratti di un reato di opinione…”
“Nel dubbio, preferisco non avere opinioni”.
“…e ha torto, perché questo è un Paese libero. Non esistono più i reati di opinione”.
“Ah sì?”
“Aboliti. Non legge i giornali?”
“Ma pensavo…”
“Ognuno può avere le sue opinioni e manifestarle in pubblico. È contento?”
“Dovrei?”
“Dipende. È bella la libertà. Ma è anche una grande responsabilità, ci ha mai pensato? Se un giorno io grido in piazza “viva il milan”, non posso il giorno dopo festeggiare perché ha vinto l’inter. Devo essere coerente. È chiaro l’esempio?”
“Io tengo il Torino, ma ultimamente mi guardo bene dal…”
“Non le ho chiesto per che squadra tiene, le ho chiesto se ha capito l’esempio. L’ha capito?”
“Credo di sì”.
“Coerenza. Uno non può manifestare per la pace del mondo ed essere in combutta con dittatori e assassini. È d’accordo?”
“S-sì, sono d’accordo”.
“Ne sono lieto, perché in base alle ultime norme sulla Coerenza (D.L. 765432 del 42/13/03) chi manifesta per la pace ed è in combutta con dittatori assassini è passibile di una pena da uno a sei anni di carcere interinale. Ed è per questo che le chiedo, Ognibene Davide: lei ha mai manifestato per la pace nel mondo?”
“Ehm, ma il mio avvocato, si è poi fatto sentire?”
“Il suo avvocato si scusa di non poter venire, ma ha un impegno molto importante”.
“E quando si libera?”
“Dipende. Da uno a sei anni. Ma ora preoccupiamoci di lei, Ognibene. Ha mai espresso opinioni contro la guerra su Internet?”
“Io? Su internet?
“Sa che cos’è un blog?”
“Vagamente, devo aver letto qualcosa sui giornali. Gente che si fa i fatti suoi. Ma io, sa, queste mode…”
– Smash –

Mi arriva un manrovescio sulla mandibola destra, proprio dove avrei dovuto mettera a posto l’otturazione, la testa accenna a rotolarmi giù, il collo la ferma con un colpo di frusta. Per Amnesty è tortura, per la Croce Rossa è accettabile, per me è una brutta sorpresa.
“Cerchiamo di non prenderci in giro, d’accordo, Ognibene? Lei ha un blog, ci scrive tutti i santi giorni, e a me è da mesi che tocca leggerla. È il mio lavoro, perciò non mi diverto”.
“Mi dispiace”.
“Lei sul suo blog da un’immagine di sé abbastanza coerente”.
“Ah sì?”
“Un pacifista tutto d’un pezzo. Si riconosce in quest’immagine?”
“Il mio è un sito letterario, d’invenzioni narrative. Non mi sentivo tenuto a…”.
“Ma vaffanculo”. – Smash – Un altro manrovescio, la testa rotola dall’altra parte. “Noi sospettiamo che però, dietro quest’immagine paciosa, si nasconda un pericoloso Incoerente, colluso con dittatori assassini della peggior specie. Ora le farò qualche domanda, e le chiedo di rispondere con attenzione. Il suo futuro dipende da questo. Sono stato chiaro?”
Mi guarda con occhi verdi, tranquilli. Dev’essere proprio la sindrome di Oslo. Mi ha fatto saltare un’otturazione, eppure sento che è una brava persona. Dopotutto un dentista sarebbe stato molto più caro.
E poi uno che mi legge tutti i giorni non può essere fondamentalmente cattivo.

“Ha intenzione di collaborare?”
“Assolutamente”.
“Bravo. Attento ora…”
Da qualche parte sento partire un tic, tac, tic, tac, come in quei vecchi quiz in bianco e nero.
“Ha mai spacciato sostanze stupefacenti per conto del regime cubano?”
Tic, tac, tic, tac.
“Eh, cos’è? uno scherzo?”
“Risposta sbagliata”. – Smash – “Riprova”.
“Un momento. Contano anche gli alcolici?”
“Tu come la vedi?”
“Ron Varano 7 anni? Sono accusato di incoerenza per aver venduto del rum invecchiato 7 anni?”
“Se n’è tenuta una bottiglia? Quando uscira di qui ne avrà tredici”.
“Ma non lo vendevo mica per me! Ero il commesso del negozio!”
“Non era un commesso qualunque. Era un commesso di coscienza. Lo ha fatto come servizio civile!”
“Era commercio equo e solidale! Vendevamo manufatti e alimentari di cooperative del terzo mondo! Non mi rendevo conto che…”
“A Cuba le cooperative non esistono, idiota! È tutta roba di Stato. Invece di andare a servire la sua Patria in una missione di Pace, il signorino ha arricchito un dittatore assassino smerciando alcolici. E adesso si fa bello con la bandiera della pace. Vergogna! Cosa pensa di Che Guevara?”
“Devo essere sincero?”
“Sì”.
“Secondo me la gente che va ai cortei pacifisti con la maglietta di Che Guevara non è proprio brillante. Però…”
“Però?”
“Voglio dire, un conto è Castro, un conto è lui. È uno di quei trozchisti romantici che non si sporcano le mani col Terrore… lui arriva, fa la rivoluzione, ci riprova, lo fanno secco. In più era anche un bell’uomo. È normale che i ragazzini ne vadano matti”.
“E lei?”
“Mai sopportato”.
“Sicuro?”
“Era alto e bello, assomigliava al ragazzo della mia compagna di banco. Lo odiavo”.
Il particolare sembra colpirlo.
“Voglio crederle…”.
"Eppoi ho scoperto e lincato il diario di cuba, il blog più sinceramente anticastrista di tutti, l'ha letto?"
Apre un faldone di carte sulla scrivania. “…ma qui c’è un’altra cosa. Ha mai accettato dolciumi da un capo di Stato corrotto?”
"Eeh? Che cosa?"
Tic tac, tic tac.
(Continua, implacabile).
Comments

Permalink
(Continua da ieri)

Allora feci proprio la cosa che non si deve assolutamente fare, cioè mollai le manine dei miei compagni e scappai: dove? Di qua, di là, ma sempre guardando in alto, per cui inciampai. Caddi per terra mentre cadeva il fumogeno (molto lontano). E mi feci male, stupidamente, perché caddi sulla strada di terra mettendo avanti le mani, e se avete giocato a pallone da bambini su un cortile di ghiaino potete immaginarvi quanto sia stupido e quanto faccia male. Ho ancora i segni sulle nocche del pugno, come se avessi dato un pugno a un felino selvatico.
Mi rialzai subito, rassicurai che non mi ero fatto niente, però ero tutto bagnato. Cadendo, avevo spappolato il limone che tenevo in tasca. Pantaloni bagnati e mano sanguinante: a 48 ore dalla partenza ero già lo zimbello della spedizione.
Il gas iniziava a farci tossire. E Marcella piangeva. Fin qui normale. Ma Marcella stava anche coprendosi di chiazze rosse.
“Marcella, non è che sei allergica a qualcosa, per caso”.
“Sì”.
“A cosa?”
“A varie cose”.
“Ah”.
Gli italiani si tenevano per mano, tranquilli. Dalla collina stava scendendo un inglese. Ancorché ridicolo, io ero comunque l’interprete.
“Che sta dicendo?”
“Dice che cerca volontari per andarsi a sedere contro il carro armato, laggiù”.
E Marcella, gli occhi rossi: “Ci andiamo?”
“Eh?”

Ci ritrovammo davanti a questo carro armato, col mitra che spuntava dalla feritoia, mentre un tizio da un blindo (un tipo non proprio brillante) insisteva a tirarci fumogeni controvento. C’erano due inglesi con buffe tute di plastica: ci avevano spiegato che se ci cadeva un fumogeno tra le gambe dovevamo cercare di passarlo a loro, che erano allenati a respingerli. Ci sedevamo, scattavamo foto, al lancio dei fumogeni indietreggevamo, e cercavamo di respingerli a calci. Marcella piangeva.
“Marcella, tu non stai tanto bene, forse è meglio se ce ne andiamo…”
“No, no, restiamo qui”.
Ogni tanto qualche palestinese passava, con la borsa della spesa o con un carrettino. Passava di fianco al tank, di fianco al blindo, in mezzo a noi, salutava, sorrideva, proseguiva. Una volta passato, la piccola battaglia ricominciava (come bambini in un cortile, che interrompono giochi e finzioni al passare degli adulti).
E mi ricordo questa cosa: a un certo punto un fumogeno arrivò addosso a uno degli inglesi ‘specalisti’, e questi lo afferrò al volo, con una mano, rilanciandolo subito al mittente. Forse non era inglese, forse era un americano, certe prese s’imparano col baseball.

Verso ora di pranzo gli israeliani ripartirono, e allora ripartimmo anche noi. Io ero pieno di dubbi. A cosa avevo partecipato? A una battaglia? se sì, non mi ero comportato molto onorevolmente. (M’infastidiva dover tornare dall’unica battaglia della mia vita coi pantaloni bagnati, seppure di limone). Se no, perché eravamo rimasti lì? Il posto di blocco era aperto già prima di noi. Non avevamo corso un rischio inutile, innervosendo gli israeliani, esponendo alla loro vendetta i palestinesi? Noi nel giro di una settimana ce ne saremmo andati; i ragazzini che avevano infierito sul posto di blocco restavano lì. Non era un po’ troppo comodo, questo atteggiamento da tuta bianca in vacanza?
E una sola certezza: gli inglesi (o gli americani) sono matti. Raccogliere i fumogeni al volo. Ma come ha fatto? Io se vedo un fumogeno a cinquanta metri su di me, me la squaglio.
“Va meglio, Marcella?”
“Secondo me dovevamo restare di più”.
“Ma cos’altro potevamo fare”.
“Non lo so. Però secondo me dovevamo restare di più”.

Venerdì scorso un altro pacifista ha “incrociato la traiettoria” di un proiettile israeliano. È il terzo in meno di un mese. È un altro segno che la vita degli Occidentali non è più sacra, che non non possono più giocare agli eroi, affrontare i carri armati a mani nude. Bin Laden ha annunciato al mondo questa verità, George W. Bush l’ha compresa, Ariel Sharon si adegua.
Tom Harindal era impegnato ad aiutare un gruppo di bambini palestinesi ad attraversare una strada esposta al fuoco. Pare che avesse una lunga esperienza di interposizione pacifica, in Palestina, in Giordania e in Iraq. Pensando a lui mi è venuto in mente quell’inglese (o era un americano?) che raccoglieva i fumogeni al volo. Mi serve pensare che forse l’ho conosciuto; mi aiuta a ricordare che la Palestina esiste, che Israele esiste, che la strada tra Ramallah e Bir Zeit ha continuato a esistere anche quando me ne sono andato, forse per non tornare mai più. Tom Harindal è morto, come avrei potuto morire io, o Marcella, quel giorno.
Ma attenzione, non vi chiedo d’indignarvi perché hanno ucciso Rachel Corrie e Tom Harindal, e ferito gravemente Brian Avery. Vi chiedo di pensare che nello stesso mese scarso hanno perso la vita 70 palestinesi, e non tutti erano terroristi. Alcuni erano bambini.

Con chi ha questo punto ha già la replica pronta, che anche gli israeliani muoiono negli attentati, vorrei condividere una riflessione: nemmeno la legge del taglione prevedeva punizioni più gravi del danno arrecato: come si può vendicare una strage con una strage ancora maggiore? Come si può distruggere la casa dei famigliari di un kamikaze? Su quale libro è stato scritto che la colpa del padre non deve cadere sul figlio?
Per voi questa è la guerra tra una democrazia e il fanatismo religioso. Per noi è solo una guerra tra poveri. Poveri ambiziosi e poveri disperati, che scambiano un Eden per un deserto, che si uccidono per il controllo di una sorgente o di una strada.

Gli interpositori pacifici non sono fiancheggiatori dei terroristi: è il contrario. Hanno cercato, in questi anni, di aiutare un popolo accecato di rabbia a praticare forme di resistenza non violenta. Non hanno mai messo in dubbio che Israele fosse una democrazia, anche se in crisi: o non si sarebbero presentati a mani nude davanti ai tank dell’esercito.
Hanno avuto fiducia nell’opinione pubblica israeliana e internazionale; hanno messo a disposizione i loro corpi, le loro vite che fino a qualche mese fa erano così preziose, e ora vengono sacrificate senza che nessuno ai piani alti abbia il coraggio di dire niente.
Oggi Sharon si dice pronto alla pace: non è la prima volta che ne parla, non è la prima volta che accenna a un vago “ritiro dai territori” rifiutandosi di scendere nei dettagli, non è la prima volta che cerca di regalare deserto in cambio di sorgenti. Si può discutere la pace con un ladro e un assassino? Io voglio credere di sì. Se ho creduto che si potesse contenere Saddam Hussein, non vedo perché non si dovrebbe dare una chance ad Ariel Sharon.
Ma quando si farà, questa pace (se si farà), io vorrei che accanto ai nomi dei gloriosi pacificatori del Medio Oriente, Sharon, Bush e Blair, ci si ricordasse di quegli inglesi e di quegli americani che hanno avuto la fantasia di credere alla pace e alla libertà quando sembravano impossibili, e che hanno pagato la loro fantasia con la vita. Tom Harindal, Rachel Corrie. Se un giorno ci saranno strade libere, tra Palestina e Israele, e i poveri un po’ meno poveri e un po’ più indaffarati saranno liberi di percorrerle senza più blocchi, vorrei che due di queste strade portassero il vostro nome. Per quanto ingenuo, per quanto pazzo, il vostro Occidente è l’unico al quale sono fiero di appartenere.
Comments

Permalink
Ho tirato giù un posto di blocco israeliano (e cosa c’è di male)
Per ricordare Tom Horindal: prima parte

Quando mi sono trovato davanti ai carri armati, io, non mi sono comportato tanto bene.
Del resto non volevo neanche andarci. Tutta colpa di Marcella.

“Il 27 dicembre del 2001 gli studenti di Ramallah che rientravano dalle vacanze di Natale trovarono un posto di blocco sulla strada per l’università di Bir Zeit, e allora…”
”Che palle, nonno, sempre la stessa storia…”
“Zitti, che è importante”.

Il 27 dicembre 2001 gli studenti di Ramallah chiesero alla delegazione di Action For Peace di fare opera di interposizione a quel posto di blocco l’indomani. Quella sera stavo giusto tornando dopo il mio primo pellegrinaggio alla città vecchia, assai fiero di aver rintracciato l’albergo da solo, dopo essermi alienato dai compagni in un internet cafè. Nella hall Marcella stava leggendo sulla lavagna il programma del giorno successivo: c’era un cambiamento. Un gruppo, invece di andare a Nabius, come previsto, si sarebbe recato al posto di blocco tra Ramallah e Bir Zeit. Quest’ultima era un’operazione delicata; c’era il concreto rischio di dover fronteggiare l’esercito israeliano, perciò servivano persone con una certa esperienza, un certo coraggio, una certa determinazione. Insomma, non si stava parlando di me.
Però Marcella si voltò e mi chiese: “Andiamo a Ramallah, domani?”
“Eh?”

Prima che pensiate male, l’antefatto: io e Marcella ci eravamo presentati il giorno prima, alla stazione di Modena. A Modena ci si conosce tutti di faccia, ma a parte la faccia, io non la conoscevo. Conoscevo invece il suo ragazzo, il quale, salutandoci, “Mi raccomando” aveva detto, “attento che non si metta nei guai”. Sono cose che a trent’anni si dicono per scherzo. E poi, anche senza conoscere molto di più della sua faccia, non credevo che Marcella potesse mai mettersi nei guai. Ha un volto molto buono, un’aria serafica, non credo di averla mai vista scandire uno slogan a un corteo. Però il 28 dicembre 2000 voleva andare a Ramallah, e io mica potevo dirle di andare da sola, quindi…

“Si marcia in fila indiana fino al posto di blocco, poi ci si piazza ai bordi e si cerca di far passare i palestinesi. È probabile che tirino fumogeni, ma la cosa a cui dovete stare attenti sono le bombe assordanti: oggi me ne hanno tirata una, mi sembra di aver perso l’uso di un orecchio. Mah, speriamo mi passi. Guai a dividersi. Guai a scappare. Solo chi scappa si mette in pericolo. L’importante è restare uniti. Domande?”
“Ehm… e se caricano?”
“L’importante è restare uniti”.

La periferia di Ramallah è una città finta, un cantiere abbandonato: qualcuno aveva pensato che dopo Camp David ai palestinesi sarebbe piaciuto venire ad abitare in un appartamento nel centro più dinamico della Palestina, a 15 minuti d’auto da Gerusalemme. Ma Camp David era un bluff, coi posti di blocco i 15 minuti sono diventati tre ore, i palestinesi non hanno più potuto lavorare in Israele, quegli appartamenti erano stati abbandonati a metà, quando li ho visti, la mattina del 28 dicembre 2001. I rappresentanti degli studenti ci erano venuti incontro con una buona notizia: gli israeliani avevano lasciato il posto di blocco. Sapevano di certo che eravamo diretti lì, e non volevano avere delle noie.
D’altro canto noi ormai lì c’eravamo. Iniziammo a marciare in fila indiana, con le nostre ridicole pettorine bianche con la scritta “Italian Delegation”. Noi italiani eravamo il grosso della spedizione: l’età media era sopra i quaranta. I francesi erano molti meno, e facevano molta più confusione (più di una volta ci avrebbero messo nei guai). Inglesi e americani si sentivano poco, ma – come stavo per rendermi conto – erano i più pazzi. Qualcuno distribuiva limoni, questi famosi limoni che dovrebbero fare da antidoto ai fumogeni, anche se nessuno sa mai dirti come. Io, per non saper leggere né scrivere, me ne ero messo in tasca uno. Marcella marciava davanti a me.
“Tutto bene?”
“Sì, perché?”

Giunti al posto di blocco ci piazzammo lì, due file di pacifisti mano nella mano. In mezzo la gente passava. La maggior parte non erano studenti, ma donne con bambini, operai, ragazzini. E c’era anche qualche testa calda, ovviamente. Il posto di blocco, in cemento, era stato abbandonato: buttarlo giù era una tentazione troppo forte (d’altronde era un posto di blocco con la bandiera israeliana in un territorio amministrato dall’Autonomia Palestinese). Ma siccome sulla collina c’era un blindo israeliano, armato di videocamera, bisognava evitare che qualche ragazzino del posto si lasciasse inquadrare mentre distruggeva qualcosa. I ragazzini finiscono in carcere anche per meno.
“Lasciate, è meglio se lo distruggiamo noi”
Lì si videro attempati padri di famiglia, con la bandiera della pace a mò di mantello, metter mano a travi e spranghe e buttar giù quello che potevano. (Ma io e Marcella continuavamo a tenerci per mano, salvo quando ci capitava di scattare una foto). Ma la cosa non poteva che eccitare ancor di più i palestinesi, che a un certo punto attaccarono la guardina, buttandola giù a spallate e dandole fuoco. A quel punto, da sopra la collina, iniziarono a spuntare altri blindi e un carro armato. E noi continuavamo a tenerci per mano, come bambini.

Partì un fumogeno, lo vedemmo salire, salire, e poi scendere, a pochi metri da noi. Continuammo a tenerci per mano.
Ne partì un altro, io lo vidi salire, e mentre scendeva cercai di calcolare dove sarebbe finito, ed ebbi la sensazione precisa che sarebbe finito su di me. (Continua)
Comments

Permalink
First we take Bassora, then we take Berghèm, II
(Continua da venerdì)

I cittadini, dicevo, gli abitanti di quella sedicente Repubblica fondata sul lavoro (precario), erano giustamente un po’ perplessi.
Fin dal medioevo essi si erano mostrati molto inclini a dividersi in bande, a sfoggiare emblemi di colori sgargianti, e a dividersi su qualsiasi problema, la politica così come lo sport. Negli ultimi anni l’operazione Libertà Infinita aveva polarizzato la cittadinanza in due grandi fazioni: i pacifisti e i filo-Iperpotenti. Ma non bisognava pensare che tutti i pacifisti fossero di indole pacifica (ad alcuni prudevano parecchio le mani), né che tutti i filo-Iperpotenti fossero convinti assertori della democrazia e della libertà: ma siccome l’Iperpotenza era manifestamente la più forte, ritenevano doveroso tifare per lei, come si tifa per la squadra che vince sempre, che si può permettere i giocatori più costosi e gli arbitri più compiacenti. Come se la vittoria degli altri potesse riscattare la nostra mediocrità: un’idea piuttosto singolare, eppure a quel tempo era credenza condivisa da larghe fasce della popolazione.

They sentenced me to twenty years of boredom
for trying to change the system from within.
I'm coming now, I'm coming to reward them.
First we take Bassora...


Il contrasto tra Pacificisti e Iperpotentisti era stato serrato, un tempo; poi con gli anni si era un po’ moderato: la gente continuava a esporre le bandiere comperate ai vecchi tempi, ma con i colori era un po’ sbiadita la passione. I cortei e i controcortei assecondavano il ritmo eterno delle stagioni: c’era sempre una guerra da sostenere o da avversare. Però non si litigava più come una volta: tanto ormai ognuno aveva fatto la sua scelta di campo, e nessuno si sognava di cambiare idea, o di cambiarla a un conoscente, un famigliare, un collega di lavoro. E ci si annoiava parecchio, francamente.

Finché un giorno, Tac! L’Iperpotenza cominciò a minacciare bombardamenti e invasioni, e all’improvviso fu tutto un fioccare di dubbi, ripensamenti, conversioni: nessuno era più sicuro di niente. Molti iperpotentisti dovettero riconoscere con sé stessi che sì, d’accordo, la democrazia, la libertà erano valori fondanti, ma essere bombardati era pur sempre una grossa seccatura. Così, quatti quatti, senza ritirare la bandiera dell’Iperpotenza dal balcone (che poteva tornare utile in caso d’invasione) iniziarono a prendere contatti col Comitato Pacifista di Quartiere, che si riuniva di solito il martedì sera in Parrocchia.

Ma immaginatevi la sorpresa di un ex guerrafondaio, un timorato padre di famiglia, improvvisamente tentato dal pacifismo gandhiano, quando a queste riunioni sentiva gente della sua stessa età brontolare che sì, d’accordo, l’Iperpotenza era proprio un’Iperarroganza, ma un po’ di bombe in fondo ce le meritavamo, col regime che ci eravamo fatti in casa. Che era una cosa mai vista al mondo: per prima cosa i programmi tv erano uno schifo (curiosamente, il palinsesto tv era sempre in cima alla lista delle lagnanze), e poi le leggi su misura dei potenti, l’inflazione, i lavori sempre più precari, le pensioni sempre più ridotte, gli ospedali e le scuole un macello, le forze di polizia una macelleria, e la tv, soprattutto la tv, mai visto uno schifo simile. “Un po’ di bombe ci vorrebbero, altroché”, diceva il pacifista medio. Certo, soggiungeva, “mica così, un tanto al chilo. Ma un missile ben mirato… su chi ho in mente io…”.
E – sorpresa! – molta gente intorno assentiva con la testa: tutti sembravano avere in mente qualche obiettivo strategico da mirare con precisione.
“Ehm, scusate”, azzardava allora il padre di famiglia. “Ma stiamo parlando di bombe su palazzi, voglio dire, di vite umane”.
“E tu chi sei?”, interveniva il campanaro, “che non ti ho mai visto. Dov’eri quando gli azeri massacravano gli armeni?”
Questo era un vecchio trucco dialettico per mettere in difficoltà il pacifista medio: tirare fuori un massacro un po’ esotico, per il quale sicuramente si era dimenticato di protestare, per distrazione, o per un esame, o perché era troppo giovane. Un pacifista un po’ scafato sapeva reagire, ma il signore in questione era ancora un novellino, ignorava totalmente l’ubicazione dell’Armenia e dell’Azeria, e non replicò.
“Probabilmente eri a casa a guardare la tv di merda. Non ti è mai fregato nulla degli Armeni. E invece dei tuoi connazionali ti frega. Solo perché hanno il tuo stesso colore della pelle. Vergogna”.
Un po’ brusco, ma come dargli torto?

I'd really like to live beside you, baby.
I love your body and your spirit and your clothes.
But you see that line that's moving through the station?


Il Paese era insomma in subbuglio. Bisognava amare gli Iperpotenti, anche quando recavano bombe e carri armati? E chissà che un po’ di bombe e di carri armati non avrebbero risolto certe eterne pendenze… Il Governo, che conosceva i suoi polli, non si era fatto illusioni sulle capacità dell’esercito o dei cittadini di opporre resistenza all’invasore; oltretutto era antica consuetudine, in questo Paese, consegnarsi al nemico appena possibile.
Gli stessi rami del parlamento non promettevano nulla di buono. Il Partito dei Celti non trovava nulla di male che bombardassero il Sud del Paese, purché gli sfollati se ne restassero a casa loro; il Partito della Mafia salutava l’iniziativa degli invasori, che venivano a sopprimere l’ingiusto ordinamento carcerario, il carcere duro già severamente criticato da Amnesty International. Il Partito Fascista Pentito fremeva di rabbia, ma ormai si era pentito e doveva contenersi.
A sinistra le posizioni erano più variegate. I leader si distinguevano in distinguo: alcuni accettavano di essere bombardati, purché sotto l’egida dell’ONU. Altri auspicavano un conflitto lungo e doloroso. Ex capipopolo di marce della pace promettevano: “combatteremo casa per casa: non oltrepasserete mai la linea rossa del bagnasciuga!”
Altri ancora tentavano l’autoanalisi: “Se mi guardo allo specchio”, scrisse un opinionista, “Vedo una parte di me contraria alla guerra, una parte di me che spera di vincerla, un’altra parte che risponde: seeee, figurati, e il naso che non sa mai da che parte stare, s’innervosisce e gli vengono i brufoli. Succede anche a voi?”.

Visto l’andazzo, il Presidente, un vecchio mascalzone non privo di fantasia, tentò di proporre una resa incondizionata all’amico invasore. Si sarebbero così evitati inutili spargimenti di sangue e di costosi armamenti; quanto a lui (ormai in età di pensione), si contentava di una modesta tenuta all’estero e mani libere sui suoi conti in Svizzera. Un buon affare, no?
Ma i diplomatici Iperpotenti, consultati, risposero che la resa incondizionata non bastava. Apprezzavano la buona volontà, ma loro la guerra la facevano anche per smaltire armamenti e mostrare a tutto il mondo quant’era efficace la guerra preventiva. Quindi, prima di arrendersi, i nemici dovevano rassegnarsi a fare un po’ i nemici, suonare le sirene e rifugiarsi in cantina per un qualche sera. Tanto i bombardamenti avevano raggiunto un tale grado di qualità e di precisione, che spesso le città colpite diventavano più belle di prima (e poi ci sarebbe stata la ricostruzione, e tanto lavoro per i piccini e appalti per i più grandicelli, promesso!)

(Continua, sorry).
Comments

Permalink
Ci insospettisce anche il fatto che l'attentato terroristico casualmente fallito era stato programmato nello stesso giorno e nelle stesse ore in cui il PMLI commemorava solennemente a Firenze Stalin, quasi che si volesse oscurare questo evento storico. Ciò conferma che l'altro obiettivo dei mandanti del terrorismo è quello di spingere i sinceri rivoluzionari a compiere azioni avventuristiche e sanguinarie per sottrarli alla lotta per buttar giù il governo del neoduce Berlusconi, per l'Italia unita, rossa e socialista....


Per la rubrica: “Chi ci paga i politici...

...questa settimana esaminiamo il caso di uno dei più surreali partiti italiani: il PMLI. ML sta per Marxista-Leninista; in realtà il PMLI è la piccola conventicola degli stalinisti italiani. Le loro bandiere mettono ben in evidenza i profili dei “Cinque maestri”: Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao (li vedete, no?). Il loro sito (www.pmli.it) sembra una retrospettiva sulla propaganda comunista anni ’50, e ci vuole un po’ di tempo prima di rendersi conto che nei proclami inneggianti a Stalin nel cinquantenario della morte non c’è nessuna ironia.
Ora, è ben vero che in Italia non esistono (o non dovrebbero esistere) i reati d’opinione. Come è vero che i Marxisti-Leninisti, pur giustificando i morti di Stalin e Mao, non hanno mai ucciso nessuno.
Eppure io non sono d’accordo con chi li trova più patetici che pericolosi. C’è qualcosa che non mi torna.
Per esempio, i manifesti in quadricromia.

Chi ha fatto un po’ di politica ‘dal basso’, cioè distribuendo volantini, capirà quello che intendo: di solito i volantini sono tristi, in bianco e nero, con macchie grigie là dove un grafico improvvisato aveva immaginato di inserire una fotografia. Quando ci si vuole rovinare, quando c’è qualche soldo in cassa (e quando mai?), alcuni comitati o associazioni si spingono fino a stampare manifestini a due colori. E non di più, coi tempi che corrono.
Ma i Marxisti.Leninisti, che sono con tutta evidenza tre-quattro gatti, hanno manifesti in quadricromia, con tutti i colori dell’iride (il rosso specialmente). E quando vogliono ne stampano a volontà, e li affiggono dove gli pare.
Per esempio: nella mia città, dove i Marxisti-Leninisti si contano sull’unghia di un dito, sul palazzo di fianco alla sede di Rifondazione c’è un loro manifesto, abusivo, ma incollato così bene che in due anni non è ancora venuto via. È un montaggio di dubbio gusto e di sicuro effetto: un martello (contornato di falce) picchia sulla testa di un Berlusconi travestito da Mussolini. Gli automobilisti che passano di lì (e ne passano tanti), danno un’occhiata al manifesto e lo identificano con Rifondazione, che ha la sua bandiera sul terrazzo a pochi metri di distanza.

La stessa malizia che mostrano nell’arte di attaccare manifesti, si riscontra anche durante le manifestazioni di piazza. Da quando c’è il Movimento… diciamo da Genova in poi, il PMLI non s’è perso un corteo. Ma siccome sono quattro gatti e non hanno nessuna intenzione di allargare la base (se si iscrivesseo altri cinque gatti il Comitato Centrale sarebbe messo in minoranza), di solito preferiscono non marciare compatti. Piuttosto si mescolano tra la folla, con le loro belle bandierine colorate con Stalin in evidenza, e cercano di sventolarle davanti al maggior numero di teleobiettivi – preferibilmente quelli del Tg4 e di StudioAperto. Così la prima Fallaci che si sveglia durante il servizio può tuonare che è una vergogna, tutti questi milioni nelle piazze in realtà sono i soliti stalinisti, che lei quelle bandiere se le ricorda bene.

Succede la stessa cosa anche in provincia, badate: a ogni manifestazione, presidio, sit-in, ce n’è sempre uno con la sua brava bandierina che cerca di venderti il Bolscevico. Naturalmente nessuno lo ha invitato. Ma nessuno ha il coraggio di mandarlo via. Poi arriva il fotografo del giornale… ecc..
Insomma: dietro un'apparenza di partitino settario anni'70, qui c'è gente che sa fare branding in modo spregiudicato. (Dicesi branding l'abitudine dei pubblicitari di mostrare continuamente il marchio di un prodotto, per imprimerlo sulla coscienza del consumatore). Forse un po' troppo spregiudicato per degli anti-capitalisti, ma le vie della rivoluzione sono infinite, diceva Mao... o non lo diceva? Beh, avrebbe potuto dirlo.

Un discorso a parte meriterebbe il contributo del pmli a Indymedia: quando il newswire era ancora un ambiente vivibile, i marxisti-leninisti facevano del loro meglio per intasarlo con lunghissimi polentoni a base di lotta di classe e citazioni del libretto rosso, nell'ilarità generale dei frequentatori, dapprima increduli, poi divertiti, infine mortalmente scocciati. Anche qui, non sai dove l’ingenuità cede alla malizia: nell’estate del 2001 i marxisti-leninisti terminavano una loro torrenziale analisi, firmata Koba (nomignolo di Stalin), auspicando “la nascita del Forum Sociale Italiano”. Sai che roba, Koba, in quei mesi ne parlavano tutti. Ma loro lo mettono per iscritto: vuoi scommettere che tra qualche anno uno studioso, un editorialista, un magistrato, ritrova i documenti in archivio e si mette a dire che il Forum Sociale l’hanno inventato gli stalinisti?

L’ultimo episodio, forse il più significativo, è quello di ieri sera: in occasione del cinquantenario della morte di Stalin, un rappresentante del PMLI (Mino Pasca) ha avuto a disposizione una buona mezz’ora di diretta televisiva in prima serata per attaccare lo Stato Borghese e difendere le politiche di Stalin e della Terza Internazionale. Il tutto, mi duole dirlo, a “Otto e Mezza”, su La7. Va bene, Giuliano Ferrara e Luca Sofri hanno il diritto di invitare chi vogliono.

Quello che non capisco è come mai stavolta da nessun pulpito non sia partita la domanda rituale: chi vi paga? Ammesso e magari concesso che siate stalinisti per scelta di vita, chi vi finanzia le stampe in quadricromia, le bandiere serigrafate? I lettori del Bolscevico coi bollettini postali? Ma andiamo.
Ferrara invece s’interrogava sul perché un neo-stalinista possa essere invitato a un anniversario in tv e un neo-nazista no. Bella faccia tosta, visto che la scelta d’invitarlo è stata sua.
Dal mio punto di vista di spettatore di Otto e Mezza, mi sento di poterlo rassicurare: la presenza di un neo-stalinista in tv m’indigna come la presenza di un neonazista. Stavo per dire “esattamente come”, ma non mi piacciono certe simmetrie. PMLI e Forza Nuova mi fanno schifo entrambi, ma non è lo stesso schifo. E non sono nemmeno in grado di fare una graduatoria dello schifo.
Se poi Ferrara (e con lui Sofri) preferisce dare visibilità a un neo-stalinista e glissare sui neo-nazisti, il minimo che possa fare è assumersene la responsabilità.

(Piccola curiosità: lo sapevate in che partito milita attualmente il fondatore del PMLI? E' il terzo della lista)
Comments (10)

Permalink
A Fornovo di Taro è stato segnalato un Carabiniere in lacrime.
E oggi c'è un presidio a Bologna.

Ma la vera notizia, forse, è che Indymedia è tornata un ambiente vivibile. E nell'aria si sente già la differenza.
Comments

Permalink
Stasera penso a Em., che è molto lontano.
L’anno scorso mi disse: “Vado in Palestina”, io gli risposi: “quasi quasi vengo anch’io”.
Quest’anno mi ha detto: “Vado in Iraq”, io gli ho risposto: “sei matto”.
Oggi dovrebbe essere a Bassora. Il suo 15 febbraio l’ha fatto a Bagdad.

... [la sintassi è quella che è, provateci voi con le tastiere del medioriente] Qui tutto ok, la manifestazione bellissima. Temevamo che si inserissero iracheni con le foto di S.H. ma cosi' non è stato. Però la gente, i bambini, le donne ci salutavamo dalla finestra con sorrisi e "thank you", gli operai dalla impalcature ci chiedevano le bandiere della pace per sventolarle. Bello. […]
Per il resto incontri, visita al suk, alla università, al rifugio della famosa strage del 92. La gente e la città sono molto più laiche di come pensavo. Rarissimi i burka e perfino i veli non tanti, molte donne vestite occidentali, la gente ti parla, accetta le foto perfino nella moschea. Certo niente alcool, ecc, la strada è lunga ma diversa da come ce la raccontano. La paura non si sente, viene esorcizzata con vita intensa e festosa, molti matrimoni, gente in strada, musica, ecc. Un po' sarà anche che non sanno tutto e un po' che sono fatalisti ma non del tutto, vedo la tv in camera e non parla quasi d'altro.


Em. non lo sa (e quando lo saprà s’incazzerà molto), ma è un porco fascista. Almeno stando a Fred Barnes, direttore del Weekly Standard (segnalato da Camillo). Come tanti altri opinionisti non solo americani, Barnes ha improvvisamente scoperto che in Iraq c’è una vergognosa dittatura da abbattere, altro che petrolio. E chi non lo ha ancora capito è un “porco fascista” (testuale: “Fascist pigs”). Compresi i milioni che hanno manifestato sabato.

Siam tre (milioni di) piccoli porcellin

Mi scuserete per la traduzione casereccia.
“La corruzione della Sinistra si è aggravata negli ultimi anni. Questo non è mai stato tanto evidente come lo scorso Sabato, quando massicce manifestazioni contro la guerra si sono svolte a New York, San Francisco e altre città degli Stati Uniti e del mondo, tra cui Londra. Forse che i manifestanti hanno marciato contro il consolato iracheno di New York per chiedere di porre fine ai crimini di Saddam? No. Forse che lo hanno condannato nei loro slogan e nei loro striscioni? Macchè. Forse che hanno difeso le vittime di Saddam? No. La sinistra, oggi, sta sdoganando i dittatori fascisti. Il suo nemico sono gli Stati Uniti”.

“Mr. Barnes?
Mr. Barnes, la chiamo dall’Italia. È una nazione fuori dagli Stati Uniti. Ha presente Roma? Lì intorno. Roma, sì, il Colosseo, Ridley Scott ci ha fatto un film.
Anche a Roma c’è stata una manifestazione, un po’ più grande che a Londra. Eravamo tre milioni. Mancava praticamente solo il Papa, per motivi di salute. Chi è il Papa? È… un capo religioso, molto importante. Fascista anche lui, evidentemente.
Lo sa che il Fascismo lo abbiamo inventato noi? Poi, grazie a voi, lo abbiamo scacciato. Anche se a dire il vero, nell’inverno del ’44 potevate darvi una mossa, invece di lasciarci i tedeschi in casa … ma è inutile recriminare. Ci avete salvati. Vi saremo eternamente grati. Oddio, senza l’Armata Rossa ci avreste messo ancora più tempo, ma noi preferiamo essere grati a voi piuttosto che all’Armata Rossa. Voi siete più simpatici, anche se non avete mai brillato in Storia e Geografia.

Mr. Barnes, ho letto il suo ultimo editoriale. Secondo lei tutti quelli che danno una chance a Saddam Hussein sono porci fascisti. Beh, è un’idea coerente. E io apprezzo la coerenza.
Apprezzo la coerenza che la portò, negli anni Ottanta, a scrivere vibranti editoriali contro l’amministrazione Reagan che finanziava Saddam Hussein nella guerra contro l’Iran. A quel tempo scriveva che non è giusto finanziare una dittatura fascista per combattere una dittatura religiosa. Ed aveva perfettamente ragione.
Apprezzo la coerenza che la portò, nel ’91, a dare del porco fascista a George Bush Primo, quando ordinò al generale Schwarzkopf di ritirarsi invece di entrare a Bagdad. Aveva ragione: quale insulso calcolo geopolitico poteva valere più della libertà di un popolo? Forse che i cittadini iracheni non avevano lo stesso diritto alla libertà degli emiri del Kuwait?
Per tutti questi anni ha continuato a tenerci informato sugli abusi criminali di quel regime. Non ha mai distolto lo sguardo. Diede del porco fascista a Clinton, che a parte qualche bombardamento di routine non sembrava assolutamente intenzionato a cambiare nulla in Iraq. Spiegò con pazienza che anche l’embargo, che colpisce la popolazione e rafforza la classe dirigente (e quindi la dittatura) in realtà è solo una porcata fascista. E aveva ragione, Mr. Barnes. Lei è l’autentico paladino delle libertà irachene.

Mentre noi, poveri illusi pacifisti, per tutto questo tempo neanche sapevamo dove fosse sulla cartina, l’Iraq. Non ce n’è mai fregato niente. Lo abbiamo tirato fuori solo come scusa per parlar male dell’America.
Il fatto è che oltre a essere porci e fascisti, siamo anche schifosamente modaioli. Nel 2001 ce la menavamo tanto con l’Afganistan, dicevamo che era ingiusto bombardarlo: ma che ne sapevamo? Credevamo che i bombardamenti anglo-americani avessero lasciato diverse migliaia di vittime, ma a quanto pare ci sbagliavamo: le vittime civili sono solo poche centinaia, “few hundred”. Lo dice lei, che è un giornalista informato, noi non abbiamo motivo per dubitarne. Quest’anno c’è venuta la smania per Saddam Hussein. Ma ci passerà presto. Piuttosto c’è da chiedersi cosa ci verrà in mente dopo. L’Iran? Il Venezuela? Il mondo è pieno di dittatori da difendere. C’è solo l’imbarazzo della scelta, per dei piccoli porcellini fascisti come noi”.

(Se qualcuno mi dà una mano a tradurre, gliela spedisco pure.
Dite che capirà l’ironia?)
Comments

Permalink
Marciare o marcire
Quello che mi sarebbe piaciuto sentire, il giorno dopo, non sono i soliti dibattiti intorno alle cifre (tra due e tre milioni sembra che non faccia una grande differenza), e nemmeno il solito Bertinotti raggiante che annuncia: “È nato un nuovo soggetto politico” (un altro? Ma non era nato l’anno scorso, o l’anno prima?)
Quello che mi piacerebbe sentire, o leggere, e che non ho trovato (ma onestamente non ho cercato molto), è una riflessione scientifica su questo fatto: in Italia, da due o tre anni a questa parte, si radunano in piazza folle oceaniche. Perché?

La prima risposta spontanea è che si tratta di un momento storico senza precedenti, ma se abbiamo un po’ di memoria e di onestà intellettuale dobbiamo ammettere che l’unica cosa speciale di questo momento storico è il fatto che lo stiamo vivendo adesso. Per il resto, l’inverno 2002-2003 sembra un collage di momenti storici del passato: c’è una guerra nel golfo alle porte (come 12 anni fa) e Berlusconi al governo (come 9 anni fa). Anche 12 e 9 anni fa si organizzavano manifestazioni nazionali. Ma non riuscivano così oceaniche. Cos’è cambiato, esattamente?
C’è chi spiega il fenomeno come una reazione al “vuoto della politica” (come ad esempio Ilvo Diamanti sulla Repubblica di domenica (“Quel vuoto della politica che crea partecipazione”):

È che il linguaggio della politica prevalente, inaridito, povero, chiuso, genera claustrofobia politica; e suscita una diffusa domanda di partecipazione e condivisione fuori e oltre i modelli tradizionali

Non mi basta. Da quando sto al mondo sento dire che il linguaggio della politica è inaridito, povero, chiuso, claustrofobico; però è solo da due anni che mi ritrovo in strade e piazze insieme a milioni di persone. Dev’esserci qualcosa di nuovo, perché la crisi (anche economica) dei grandi partiti di massa dura da più di quindici anni. E in ogni caso non mi sembrerebbe un motivo a favore, al contrario.

Proviamo a sgomberare il campo da ogni residuato ideologico. Se tanta gente si ritrova in piazza, non sarà per una mera questione tecnica? Forse che l’innovazione tecnologica lo ha reso in qualche modo più facile? Per quanto riguarda i trasporti, no di certo: viaggiare in treno o in corriera continua a essere – per i manifestanti – comodo, costoso e pericoloso. (Ogni volta che scendo da una corriera mi vien voglia di baciare il suolo. Sabato il nostro conducente si era perso nel Raccordo Anulare, e abbiamo sorpassato un’altra corriera che aveva tamponato una volante della polizia).
L’unica vera innovazione che mi viene in mente sono i cellulari. Molta gente, che forse prima avrebbe avuto paura di perdersi nella folla e non ritrovare più la sua comitiva, oggi non conosce più questo tipo di paura: s’infila il cellulare nello zaino e va nella manifestazione. Salvo bestemmiare, perché in un caso su tre la rete non tiene e il caos diventa generale: a parte questo, il corteo è diventata una di quelle situzioni che non riesci più a immaginare senza cellulare (“ma come diavolo facevano prima?”)
Già che ci siamo, potremmo timidamente suggerire che anche Internet c’entri in qualche modo. Gli organi di partito non esistono più (a stento esistono ancora i partiti), i grandi leader hanno altro da fare che invitare alle adunate (tipo brigare per un posto in prima fila da Vespa): ma le mailing list arrivano ogni giorno a centinaia di migliaia di italiani. Magari non le leggiamo, ma le teniamo lì: quando poi ci ricordiamo che il tal giorno c’è una manifestazione, le informazioni pratiche le andiamo a cercare nella nostra casella. È solo un esempio.
In generale, Internet ti abitua a dialogare con persone che non abitano nella tua città, a pensare, se non globale, per lo meno nazionale. E qui si potrebbe parlare anche dei bloggatori, e di quanto gli piaccia andare alle manifestazioni e incontrarsi di persona (e organizzare dei progetti, come è successo con l’UBW): con l’avvertenza che i blog non rappresentano che un millesimo del fenomeno.

È possibile, poi, che molta gente vada tutta assieme nello stesso posto perché si diverte? Ammetto che la mia idea di divertimento è molto lontana dal marciare in una ressa di migliaia di persone: ma forse se sommassimo tutte le nostre idee di divertimento e le dividessimo per ciascuno di noi, il risultato sarebbe una cosa del genere. In corteo ci si trova ormai di tutto, e mescolato: sabato, cercando di entrare in Piazza San Giovanni, ci siamo incastrati tra i manifestanti del centro islamico di Bergamo che inscenavano il funerale di un bambino; più indietro c’erano ragazzi accampati sul furgone di un sound system che sembravano venire da un rave, anzi esserci; più indietro ancora boy scout, pensionati, lo SLAI Cobas che gridava “datti una mossa classe operaia”, ma come rivendicazioni era rimasta al pacchetto Treu.
È possibile che tutta questa gente sia in grado di fare qualcosa insieme, a parte marciare? Credo di no. Ed è forse per questo che continuiamo a marciare: perché è l’unica cosa che ci riesce bene. Per questo ogni volta Bertinotti saluta la nascita di un nuovo soggetto politico che, a parte nascere, riesce a fare ben poco.
Triste ironia, per un movimento pacifista e anche un po’ anarcoide: condannati a marciare compatti, per dimostrare (anche a noi stessi) che esistiamo.

Poi, appena il corteo si scioglie, ripartono i dibattiti, i distinguo, le polemiche, i rancori. Ne è prova il dopo-23 marzo: è passato quasi un anno da quando “la manifestazione più grande del dopoguerra” (perché, prima le facevano più grandi?) in mezza giornata ha detto no alla riforma sull’articolo 18. Il contenuto della manifestazione era chiaro e condiviso, lo schiaffo al governo fu sonoro e ben piazzato. Berlusconi smise di parlare di riforma del lavoro e iniziò a preoccuparsi d’altro. Bertinotti salutò la nascita, ecc..
Oggi potremmo cantare vittoria. E invece no. Il fronte che un anno fa era compatto si è già spezzato, grazie al referendum sull’estensione dei diritti. Referendum promosso anche da Rifondazione.

A me non dispiace marciare, anche se non posso dire di divertirmi. Non mi dà fastidio se molta gente intorno a me non sa che altro fare, a parte marciare: forse non lo so neanch’io. Quello che m’infastidisce è vedere persone che hanno le idee chiare su cosa intendono fare: intendono marciare. Se possibile, in testa, sennò nel mezzo, ma comunque marciare. Il problema di passare a una fase successiva non li tocca, non c’è mai una fase successiva, ogni giorno è un buon giorno per nascere. Anche cambiare il mondo, non è necessario, quel che è importante sono le loro ragioni, la loro identità. Che il mondo se ne vada a p u t t a n e, loro avevano ragione, loro lo sapevano. Avevano ragione sin dai tempi del pacchetto Treu, prima del Kossovo e del Vietnam, l’avevano prima che noialtri nascessimo. E del resto, noialtri cosa vuoi che ne sappiamo: nasciamo tutti i giorni, quindi siamo anche nati ieri. Auguri a tutti.

che il primo che mi dice qualcosa sulla bandiera appesa al balcone chiamo i miei amici, e occhio che sono centodieci milioni...
Comments

Permalink
C'è vita oltre la Rai

Sabato, a Roma, ci sarà una grande manifestazione per la pace senza diretta Rai. E allora?
E' così grave?
Voi avete mai seguito la diretta di un corteo? Io no. Mi annoio già abbastanza a camminare, figurarsi a guardare gente che cammina in diretta tv.

"Sì, d'accordo, ma la manifestazione è un fatto politico importante".
Forse dobbiamo abituarci all'idea che possiamo fare politica senza diretta tv. Visto che già la stiamo facendo. Abbiamo giornali, abbiamo siti internet (abbiamo i blog). Abbiamo le tv di strada, e global tv, per chi proprio non vuole uscire dalla civiltà dell'immagine. Abbiamo tutte le finestre che vogliamo per appenderci bandiere colorate, senza bisogno di ripetitori. Onestamente, tra il negarci una diretta tv e negarci la libertà di espressione, ci passa un universo, ed è un universo in espansione.

"Sì, ma nulla è efficace come una diretta tv".
Questa è un'idea vostra. Probabilmente siete anche convinti che una comparsata da Costanzo sia più efficace di un buon articolo su internet (o alla radio, o sui giornali). E finché sarete di quest'avviso, continuerete ad addormentarvi davanti a Costanzo e a non guardare cosa cosa c'è d'interessante su internet (o alla radio, o sui giornali). A salarvi il fegato perché a Excalibur parlano di Maria Goretti invece che del WTO, e Vespa è più interessato a Cogne che al Forum Sociale Mondiale.
Guardate che a questo incubo c'è una soluzione a portata di mano. E' un tasto, a volte rosso e a volte nero, che sta in un angolo del telecomando. Spingendolo, la tv improvvisamente si spegne. E di colpo tornate liberi di trovare canali d'informazione meno controllati e più intelligenti.

"Sì, d'accordo, ma la rai sta soffocando ogni spazio di libera informazione... Biagi... Santoro...".
Sì, la rai sta facendo diverse cazzate. Ma Biagi e Santoro possono benissimo esprimersi attraverso altri mezzi, se vogliono. Quali mezzi? Internet, la radio, la carta stampata. I teatri (Santoro ci ha provato). I libri - magari non Mondadori. Il fatto che gli spazi di libera espressione in Italia siano ridotti e minacciati non significa che essi non siano ancora estesi. Ma se non li frequentiamo mai, se preferiamo continuare ad abbruttirci con Vespa ed Excalibur...

"Resta una questione di principio. La manifestazione è un fatto importante! La rai dovrebbe coprirla perché è un servizio pubblico".
La rai - non da oggi - è controllata dalla maggioranza parlamentare.
Che è quella che è.
Trovate che si stia comportando scorrettamente? Che manchi, per così dire, di fair play?
Oh, povere stelle.

Io quasi quasi v'invidio, perché riuscite ancora, dopo due anni, a stupirvi per cose del genere. Io, sarà l'età, ma è da un pezzo che non mi stupisco più di niente. Anche perché, 11 settembre a parte, era tutto abbastanza prevedibile.
E mi chiedo - antica polemica - dov'eravate voi gente stupita nell'unico giorno in cui come cittadini si poteva evitare tutto questo. Sì, parlo del 12 maggio 2001.
Se eravate a votare, e avete dato un voto utile contro Berlusconi, siete padronissimi di continuare a indignarvi e a stupirvi, e complimenti per l'energia.
Ma se quel giorno avevate problemi di mal di pancia, di puzza sotto il naso, di identità culturale, be', credo che sia inutile cercare di farvi ragionare.
Perché non siete solo stupiti. Siete anche un po' stupidi.
E non è colpa della tv, stavolta. E' colpa vostra.
Scusate, eh.
Comments

Permalink
Il bello era sentirlo raccontare le sue avventure: e finiva sempre col dire le gran cose che ci aveva imparate, per governarsi meglio in avvenire. "Ho imparato", diceva, "a non mettermi ne' tumulti: ho imparato a non predicare in piazza..."

Il Sabato seguente
A questo punto è passata ormai una settimana, e qualcuno magari è curioso di sapere come va in città con una sede di Forza Nuova aperta. Ci sono varie novità, ma purtroppo non ho sottomano tutte le fonti.
Per esempio: pare che Forza Nuova sia già stata sfrattata. Ma per ora è solo una voce che gira. Invece è sicuro che gli esercenti della zona stiano raccogliendo firme per mandarla via. E così, dove non è riuscita la Costituzione, potrebbero farcela i negozianti del Centro. Il Consiglio comunale ha votato un'unanime risoluzione di condanna: solo i consiglieri di AN hanno lasciato l'aula. A questo punto mi sento di fare una profezia: tra due anni i soliti personaggi faranno un nuovo comunicato stampa in cui avvertiranno dell'imminente apertura di una sede di Forza Nuova a Modena.

(Io, comunque, ho la sensazione che se davvero i Marziani atterrassero in via Gallucci con un disco volante, affittassero regolarmente una sede, e dichiarassero di voler stabilire rapporti pacifici con l’umanità, probabilmente finirebbero anche loro per scatenare una veemente raccolta di firme da parte dei commercianti del Centro Storico).

Dal canto loro, i forzanuovisti fanno il possibile per rendersi simpatici agli indigeni, distribuendo un volantino in cui promettono di trattare bene il quartiere e difenderne l’identità nazionale. Promettono anche (ho sentito dire) di allontanare "personaggi socialmente indesiderabili" tra cui pare ci siano “comunisti” e i “no global”.

E qui bisogna aprire una parentesi su cosa significa, a Modena, essere “no global”.
In voi forse la parola evoca immagini di tute bianche insanguinate, scudi in plexiglas, vetrine infrante, spalline in gommapiuma. Beh, da noi le cose sono un po’ diverse.
A Modena una volta ho sentito una ragazza dire (seriamente): “No, io preferisco andare al Forum Sociale di Bologna, quello di Modena non mi va, tanto i sacramenti li ho già presi tutti”.
“Come hai detto, scusa?”
“Li ho presi tutti: Battesimo, Comunione, Cresima… per ora sono a posto”.
“Vuoi dire che per te il Modena Social Forum è la continuazione dell’oratorio?”
“Ma insomma, sì”.

Non bisogna dedurne che siano tutti chierichetti, i noglobal modenesi (e sabato s’è visto), ma l’idea che un tabaccaio del centro possa sentirsi minacciato da un noglobal e difeso da un forzanuovista è qualcosa che sfida ogni senso della realtà e del ridicolo.

Pare anche che la polizia stia “visionando i filmati prima di far partire le denuncie”. Così leggevo sul giornale lunedì. Strano, pensavo, io telecamere proprio non ne ho viste. Mah, le avranno nascoste, quelle volpi (ne sanno sempre una più del diavolo).
Stasera mi telefona Cragno, “O, sei a casa? C’ho qui una perla, sapessi”.
“Sentiamo”.
“Sai che io c’ho un mio amico che ha un balcone su largo Garibaldi, no?”
“No”.
“Beh, lui ha girato tutto! La scena che tu insulti il poliziotto…”
“Non l’ho insultato”.
“E poi quando io vado a fotografarli e tu mi stai dietro e la polizia ci carica…”
“Non ci ha caricato”.
“Insomma, si vede tutto!”
“Bello”.
“No, il bello deve ancora venire”.
“Ah sì?”
“Sì, perché la Digos è arrivata in casa del mio amico con una foto ingrandita dove c’è lui sul balcone con la telecamera in mano, e gli hanno detto: vogliamo la videocassetta”.
“Ma lui gli avrà detto che l’aveva cancellata, no?”
“No, sai in quei momenti…”
“Gliel’hanno sequestrata?”
“No, figurati”.
“Ah, meno male”.
“Gliel’hanno chiesta in prestito”.
“Ma lui non gliel’ha data”.
“Eh no”.
“Ah, bene”.
“Gli ha dato solo una copia, l’originale se l’è tenuto”.
“Stai scherzando”.
“No no. Dai, vengo lì e te la mostro. È troppo forte! La tua faccia si vede benissimo!”

La mia faccia si vede fin troppo bene. Vado in giro per la piazza rannicchiato in un cappotto nero (mi stavo prendendo un raffreddore, ma questo nel video non si vede) a fomentar disordini. A parte me, la giacca arancione di ragno, e qualche testa rasata, non si vede nient’altro. Troppo forte.

Una cosa che forse non si è ancora capita, è che sabato in Piazza Torre eravamo pochini. Molti non sono venuti. Altri sono arrivati, hanno visto chi c’era e sono venuti via. Altri hanno mandato giusto il portabandiera. E forse è giusto così, perché Forza Nuova è un fatto grave, ma non basta a unirci un mattino, se per trecentosessanta giorni all’anno siamo divisi su tutto. Il Centro di Permanenza Temporanea, gli acquedotti in vendita, la Coop Estense che assume interinali il giorno dello sciopero dei dipendenti: tutte queste cose non sono meno gravi di Forza Nuova, e le viviamo tutti i giorni.

Infine, segnalo che l’antifascismo, a Modena, si sveglia sempre più presto: sabato il corteo della Sinistra Giovanile partirà alle 8:30. Ci sarà anche il Sindaco, pare. Io probabilmente arriverò più tardi. E alle dieci e mezza – se sono ancora a piede libero – andrò a stampare le pagelle. A (spero) presto.
Comments

Permalink
Tra i tanti problemi dell’uomo, tra i tanti impedimenti che gli rendono tortuosa la via per la felicità, quasi mai si parla dell’adrenalina.
E dire che la nostra vita sarebbe molto diversa (e forse migliore) senza adrenalina.
Faccio alcuni esempi.

(Largo Garibaldi, ore 13.40, Sabato 1 febbraio 2003)
Manifestante: “Voglia scusarmi. Perché cerca di allontanare il fotografo della Gazzetta, in possesso di regolare accredito stampa?”
Poliziotto (graduato): “Vede, il fatto è che è stato individuato dai militanti di Forza Nuova, che già lo hanno preso di mira una volta”.
Manifestante: “Un motivo in più per farlo restare e, anzi, proteggerlo, visto che lei è un Tutore dell’Ordine”.
Poliziotto: “Vedo che abbiamo su questo problema due punti di vista diversi”.
M: “Già”.
P: “Purtroppo in questo momento mi manca il tempo per discuterne con lei, e anzi, devo avvertirla che se persiste nel farmi perdere tempo mi vedrò costretto ad arrestarla”.
M: “Lei non può fare questo. Può al massimo fermarmi”.
P: “Converrà che la differenza è irrilevante”.
M: “Sì, ne convengo. La lascio dunque alla sua gestione dell’ordine, che trovo tuttavia assai poco professionale”.

Tutto questo, in un mondo senza adrenalina.
In questo mondo, invece, le cose si sono svolte così:

Manifestante: “Ma come, cazzo! Li fate star lì e mandate via il fotografo?”
Poliziotto: “È pericoloso stare qui”.
M: “Se è pericoloso proteggetelo, cazzo!, non è mica un dilettante, è quello della gazzetta!”
P: “Vattene”.
M: “Io me ne devo andare, e loro restano qui? Questa è la mia città, mica la loro”.
P: “Se non te ne vai entro due secondi ti faccio arrestare per intralcio”.
M: (dopo due secondi): “Ma se sono sul marciapiede, cosa vuoi che intralcio!”
P: “Vai via!”
M: (andandosene): “Ma vaff…”

*** *** ***

Un altro esempio (Largo Garibaldi, ore 13.50)
Militante di forza Nuova: “Signore, lei non mi è nuovo, e mi pare di averle già una volta fatto presente che non è gradito qui”.
Cragno: “Verissimo, tuttavia ci terrei ad attardarmi ancora un poco”.
Militante: “Vede, è che stiamo soccorrendo i nostri feriti, e siamo di conseguenza un poco nervosi: la sua macchina fotografica, in questo contesto, potrebbe vieppiù intorbidare gli animi…”
Manifestante: “Cragno, credo che il signore abbia ragione”.
Cragno: “Rimango della mia idea: vorrei restare qui ancora un poco”.
Il Poliziotto di prima: “Ebbene, la rivedo! Non è un poco temerario, a ripresentarsi qui?”.
Manifestante: “Può darsi, tuttavia non ho nessuna intenzione bellicosa, anzi intendevo soltanto convincere il mio amico Cragno ad allontanarsi, per la sua incolumità”.
Poliziotto: “Non so se crederla, ma la invito ad lasciare immediatamente questo luogo, lei e il suo amico”.
Manifestante: “Sì, andiamo subito. Resta la mia sensazione di una gestione della piazza faziosa e poco professionale”.

Questo, sempre in un mondo senza adrenalina.
Mentre nel nostro, Cragno si stava buttando nel guaio più grande della sua vita.

Militante di Forza Nuova: “Te, t’ho già detto, te ne vuoi andare?”
Cragno: “O, cazzo vuoi? Io resto qui”.
Manifestante: “Cragno, vieni via!”
Cragno: “Uno scapelotto! Mi ha dato uno scapelotto sulla nuca! Io perdo la testa!”
Manifestante: “Ma no, ma no…”
Cragno si aggrappa al muretto e inizia a urlare, in direzione di due ambulanze: “Siete delle merde! Forza Nuova di Merda! Merda!”
Manifestante: “Vieni via! Vieni via!”
In quel momento una busta contenente ghiaccio per impacchi vola sulle nostre teste e richiama l’attenzione del più stronzo poliziotto con cui io abbia mai avuto il piacere:
Poliziotto: “Ancora tu! Ma io ti spacco la faccia”.
Manifestante: “Ma non ho fatto niente! Sono solo venuto a prendere il mio…”
Poliziotto: “T’ho detto che ti spacco la testa!”
Manifestante: “Cragno, scappiamo”.
Cragno: “Sì”.
Scappiamo
Cragno: “Ce la siamo vista bella, eh?”
Manifestante: “Sì, però, Cragno, anche tu, vaffanculo”.
Comments

Permalink
Fascisti su Modena
(rosso Comune bolscevico e traditor)

Forza Nuova, ah, sì, la vecchia merda… (Mio papà)

Parlando di Forza Nuova, un aspetto che tende a essere sottovalutato è quanto scassino i coglioni.
Voi magari credete che uno, avendo la fortuna di non lavorare al sabato mattina, si diverta, ad andare ai presìdi antifascisti. Beh, sì, ogni tanto ci si diverte. Però alla lunga stanca. E ci sarebbero tante altre cose da fare. La spesa (magari equo-solidale). Leggersi quel libro sul WTO. Un po’ di rassegna stampa sul Forum Sociale Mondiale. Il mondo è così vasto, e la settimana è così breve…
E invece no. E invece tocca venire all’ennesimo presidio antifascista. Tutto perché qualcuno – non so se il gerarchetto locale o uno dei pezzi grossi – ha deciso che una volta l’anno i camerati devono fare la comparsata a Modena.
Già, perché c’è del metodo, in questo scassamento. Non so se c’entri qualche leggenda celtica o la fase lunare, fatto sta che da tre anni in qua, a intervalli regolari, Forza Nuova si materializza a Modena, in tutto il suo splendore (in verità non si vede niente, perché è tutto coperto dagli scudi della Celere).

Due anni ci fu il grande annuncio: “apriamo una sede a Modena”. Nientemeno. A quel tempo (2 aprile) scrissi una cosa un po’ stronza, che confermo parola per parola: in quanto inquilino del Centro Storico non capisco come si possa dare a Roberto Fiore il permesso di girare in gippone dove neanch’io posso parcheggiare. La Costituzione sancisce la libertà di manifestare, non di andare in giro in gippone (scortato dalla polizia) in un Centro chiuso al traffico. Se vuole aprire una sede di Forza Nuova a Modena, può benissimo farlo a piedi, come tutti i poveri attivisti di questo mondo. Ha paura? Provi a fare dei respiri forti, magari dopo un po’ gli passa.

L’anno scorso la fecero più sporca: spacciandosi per un’associazione ambientalista noleggiarono Piazza Torre. un paio di sabati. Vennero da tutt’Italia, a farsi due foto davanti al memoriale dei partigiani: grandi pacche sulle spalle, un’“Eja Eja Alalà” davanti ai cittadini in shopping, e poi via di corsa al treno, hai visto mai che passasse qualche antifascista per caso.

Ma quest’anno le cose sembrano mature per il grande passo. La miracolosa apparizione è stata anticipata da alcuni segni premonitori, come gli sfregi sui monumenti della Resistenza (già ripuliti, però che palle): e il primo febbraio Forza Nuova ha annunciato che aprirà una sede a Modena! Nientemeno!
“Un’altra? E quella di due anni fa?”
Mah, quella fu richiusa immediatamente, non si sa bene perché. Forse il quartiere Pomposa non era proprio l’ideale, con tutti quei cinesi e quei turchi che non amano essere disturbati… Rua Pioppa è più confortevole, a portata di pub, questo incentiverà le adesioni…
Ma se si trovano male anche lì (il centro è pieno di malintenzionati), dove andranno? Non so. Magari in questura hanno un sottoscala libero. A chiedere gentilmente, chissà.
Il bello è che nessuno li ha mai minacciati (che si sappia), però loro sono fatti così. Chi ha avuto la fortuna di vederli (attraverso i plexiglas degli scudi della polizia) garantisce che sono proprio grandi e grossi, e tanti, oh, tantissimi.
Ma non si può dire che cerchino lo scontro, questo no. Loro colpiscono e fuggono. No, per la verità non colpiscono nemmeno. Hanno perfezionato la Guerra Lampo: loro fuggono e basta. Coperti dalla polizia.

E uno che lavora tutta la settimana deve anche puntar la sveglia e prendere il freddo per stanare ‘sti pagliacci. Col rischio di prenderle (dalla polizia). Mi capite quando dico che, oltre a essere un pericolo per la civile convivenza, Forza Nuova è soprattutto un grandissimo scassamento di coglioni?

Forse tra un po’ anche loro si faranno furbi, come gli americani: costruiranno un modellino del Centro Storico, con la Ghirlandina in scala, e ai giornali manderanno i fotomontaggi. Ma nel frattempo non ci resta che aderire al presidio antifascista, sabato primo febbraio 2003 in Piazza Torre alle ore dieci (del mattino). Ci saranno i partigiani dell'Alpi, dell'Anpi, della Fiap e dell'Anppia, il Forum Sociale di Modena, gli anarchici e tanti altri. Ci sarà anche Attac Modena, e, se l’ironia ha ancora permesso di soggiorno, cercheremo di intonare Fascisti su Marte. Vi ha fatto ridere, il fascista su Marte? Provate a pensare un fascista a Modena.

Cosa c'è dietro Forza Nuova?
Comments (2)

Permalink
Arrivo tardi, finisco tardi e non ringrazio mai per il link.
(E parlo male delle anziane signore malate)

È incredibile (e un po' cafonesco), ma devo ancora trovare il tempo per ringraziare i bloggatori-giornalisti che mi hanno lincato e citato la settimana scorsa: Pino Scaccia (ha anche pubblicato un mio intervento antipatico sulla tv) e Claudio Sabelli Fioretti.
Per entrambi, i blog sono la novità di Firenze – grazie per l'attenzione, purtroppo il mio non è più una novità da un pezzo… ma è vero che il blog sembra il genere letterario più adatto per descrivere un corteo, un grande 'evento' in cui non succede nulla, o meglio, succedono tante piccolissime cose. Se ne parlava anche l'altra sera a polaroid. Tutto molto bello, finché non se ne occupa la procura di Cosenza, eh Bruno?

Per fortuna che ci sono anche blog che parlano d'altro. Di lavoro, per esempio. Molti bloggatori interessanti scrivono del proprio lavoro (molti altri scrivono blog invece di lavorare). Ne segnalo uno giovane, fresco, il cui titolo è tutto un programma: ilderatizzatore. Il pezzo sui topi che urlano nei sogni merita davvero. Ah, e poi è un mio amico.

Questo però è anche un blog di servizio, e stasera vi propone un breve riassunto dell'ultimo intervento della Fallaci su Panorama (niente link, se mi beccano che cito frasi virgolettate m'arriva una denuncia per appropriazione indebita di frasi sotto copyright). Così vi risparmiate la vista e la bile. Invece a me mette di buon umore, la Fallaci. Mi auguro di arrivare a metà dei suoi anni con metà delle sue energie. E dunque:

1. Firenze l'ha salvata lei. Poteva starsene tranquilla a NY a correggere la Rabbia e l'Orgoglio, e invece ha passato l'estate ad avvisare Berlusconi, Pisanu, Fassino, il prefetto, tutti: o, guardate che a novembre c'è il forum.

2. A Firenze è andata a spasso tutto il tempo, ma nessuno l'ha vista perché lei usciva da una porticina sul retro, e i giornalisti l'aspettavano davanti. Grulli, però, 'sti giornalisti.

3. Quello che più l'è piaciuto, che le ha dato "più sollievo", è stato Lo spettacolo di Firenze con le saracinesche abbassate, le strade e le piazze vuote, le persiane chiuse. Tante persiane chiuse [...] Non era uno spettacolo allegro, no: a me sembrava di riveder la Firenze del 1944. Quella occupata dai tedeschi e martoriata dai bombardamenti. E a guardarla mi si stringeva il cuore. Però era anche la Firenze che nell'articolo avevo chiesto ai fiorentini di offrire al mondo per protestare contro la violenza morale che stava subendo. Una Firenze offesa ferita tradita eppure orgogliosa. E consolata pensavo: «Mi hanno ascoltato, perbacco, mi hanno ascoltato... ».

4. La Guzzanti non dovrebbe scherzare sui suoi cancri. Qui c'è un qui pro quo. La Guzzanti non ha scherzato su nessun cancro, al massimo ne ha tirato uno di rimando a un idiota che gliel'aveva augurato. Fuor di polemica, lo so perché c'ero. Tutto qui.

5. Il nuovo idolo dei no global è b i n l a d e n, nel corteo era pieno di bandiere con "b i n L a d e n che sembrava Che Guevara e Che Guevara che sembrava B i n L a d e n". Già letta sulla Padania in settimana, però.

6. Comunque è tutto un complotto di Cofferati, che ha scatenato i ferrigni portuali di Livorno contro il Rambo dei disobbedienti. E a proposito dei disobbedienti, "ma chi glieli dà i soldi per comprarsi quelle costosissime tute e la guerresca attrezzatura che le accompagna?". Oh, finalmente qualcuno che pone l'originale problema dei soldi: chi paga le griffatissime tute bianche?
"Ehm... ma sono tute da lavoro... la gommapiuma si compra in cartoleria... e poi è da un anno che non le usano più..."
"Osi insinuare che Lei non c'era e non ha visto coi suoi occhi, e che per tenerla calma magari hanno continuato a proiettarle sulle persiane chiuse i filmati di Genova?"
"N-no, certo".

7. Anche i temibili "attak olandesi", a vederli bene, "sembravano goliardi in vacanza". Certo che sono imprevedibili, 'sti attack, attak, come c.... si chiamano. Un giorno sono tedeschi (se lo dice il Ministro Frattini!), il giorno dopo fiamminghi, immagino che a quest'ora stiano battendo bandiera lussemburghese. Una cosa è sicura, è brutta gente. Finirà che a Cosenza apriranno un fascicolo sul celebre attaccatutto - certe sigle non si usano mai per caso...

8. Verso il finale, mi sembra che accusi Dario Fo più o meno di aver torturato suo padre, ma forse ero stanco io.

E ora basta, "non voglio più dire altro", come dice lei. Lei però riesce a dirlo dopo un'intervista di trentamila battute. E resta seria. Beh.
C'è tanto da imparare.
Comments

Permalink
Senza pudori, credo che stavolta abbiamo vinto (solo una battaglia, naturalmente).
E per dimostrarlo, mi comporterò da vincente. Di quelli veri, che non sfottono l'avversario sconfitto, anzi riconoscono le sue ragioni, e i propri torti. Ora, lo so, ci vuole impegno a riconoscere delle ragioni a una Fallaci o a un Socci che accusa Agnoletto di connivenza con Pol Pot; d'altro canto, ci vuole della fantasia a biasimare il sindaco che apre la città a seicentomila pacifici dimostranti. Ma io non mi tiro indietro, come ben sa Madame.

Comincerò attestando la mia solidarietà al vecchio Scajola. Solo perché se n'è andato, ora tutti fingono che le cose siano migliorate d'un colpo. Per la verità dopo Genova ci sono state parecchie altre manifestazioni a rischio, tra le quali ricordo Roma un anno fa e Genova quest'estate. Tutte finite bene, e Scajola stava al Viminale. Non cambio idea sulle sue (ir)responsabilità, ma gli do ragione quando dice che Genova ha insegnato qualcosa a tutti. (Per esempio, l'equazione "+ divise in giro, + casini nelle strade", veramente poco intuitiva, ma ormai suffragata dai fatti).

E ammetto che se fossi stato al posto del sindaco di Firenze, non so se avrei avuto altrettanta fiducia nelle sorti della manifestazione. Perché è vero, c'era stata Roma in novembre e poi Genova in luglio, ma il Forum Europeo era un'altra cosa. Oltre i confini (che Schengen non ha affatto cancellato) il Movimento è molto diverso, ma noi italiani siamo forse troppo attaccati alle nostre locali grettezze per accorgercene. È più corpuscolare, più marginale, naturalmente più radicale: non a caso ha eletto l'Italia sua patria d'adozione, malgrado le Diaz e Bolzaneto. Sa di poter contare, in Italia, su amministrazioni amiche, masse critiche in corteo e, se le cose si mettono male, infermieri e avvocati gratis. Ci vorrà ancora un po' di tempo prima di vedere una marea di seicentomila dimostranti invadere pacificamente le strade di Parigi o Berlino per il corteo di un Forum.
Agnoletto e Casarini, nel bene e nel male, sono ormai diventati comparse nel teatrino tv italiano; ma il movimento europeo è un terreno per lo più sconosciuto. Le varie sigle straniere suonano sempre minacciose (curioso come "Resistance" faccia molta più paura di "Resistenza"). Chi garantisce per tutta questa gente? Come si fa a separare gli anarcoinsurrezionalisti dagli anarcoragionevoli? Le famose informative dei servizi dovrebbero servire a questo; purtroppo dai tempi degli aeroplanini e del sangue infetto sono destituite di qualsiasi credibilità e non hanno altra utilità che quella di fornire spunti per i titoli di Libero e Giornale, o all'on. Frattini, che martedì 29 ottobre riferiva al parlamento (segnalato sulle news di repubblica):

C'è gente dei movimenti anarchici, ci sono gli attac tedeschi ed i globalize che abbiamo visto all'opera a Genova nel 2001. Il governo - rileva Frattini - non poteva non informare il Parlamento.

Voglio sperare in un crampo dello stenografo di Repubblica, perché queste sono parole troppo goffe e imprecise per appartenere davvero al ministro per la Funzione pubblica con delega ai servizi segreti. I "Globalize" magari saranno quelli di "Globalize Resistance" (che a Genova non hanno combinato un bel niente, tra l'altro); quanto ad Attac Deutschland, potrebbe persino sporgere querela contro il ministro del CDC…CDD… DCU… non mi ricordo il nome del partito… d'altro canto perché mai un tizio che ha un blog dovrebbe essere più preciso di un Ministro della Repubblica?

La vera notizia non è che i soliti noglobbal italiani si siano comportati bene. Questo, anzi, succede ormai con una certa stucchevole regolarità. Ma che i manifestanti europei abbiano, spero definitivamente, rinunciato a certe tattiche che si erano rivelate controproducenti, che abbiano insomma sepolto la spranga: questa è la novità importante. Fino a pochi mesi fa l'argomento di molti casseur europei era il seguente: un bancomat rotto fa più rumore di cento botteghe equo-solidali aperte. (E infatti, per fare un esempio, Ferrara avrebbe dato qualcosa per poter mettere un bancomat rotto in prima pagina lunedì, ma fino a l'altro ieri non conosceva il concetto di commercio equo e solidale). È un argomento diabolico, perché convincente, ma del tutto integrato alla società dello spettacolo e dell'auditel. Sono felice che sia stato superato dalla stragrande maggioranza degli attivisti europei – ma fino a sabato non ne potevo essere sicuro. Complimenti al sindaco, per la sua fiducia. Ma se fosse stata malriposta?

E soprattutto, devo ringraziare chi ha permesso al Forum di attirare l'attenzione della grande maggioranza degli italiani, e guardate che non era facile. A gente come Socci, Zeffirelli, ma soprattutto alla Fallaci. Dobbiamo avere l'onestà intellettuale di ammetterlo: senza di lei gran parte dei reporter e dei commentatori starebbe ancora in Molise a spremere lacrime e sangue da quella povera gente. Di questi tempi, con tutte le manifestazioni che si fanno, il Forum sarebbe scivolato fin troppo liscio nel rumore di fondo. È stata lei a creare l'evento, più di qualsiasi teppista o casseur. Credo che molta gente abbia preso il biglietto per Firenze dopo aver letto il suo pezzo – del resto lo stesso Agnoletto, con la sua faccia da medico della mutua, accostato a Pol Pot assume una statura epica.

Bene così? Sono risultato abbastanza vincente? Abbastanza convincente? Lo so, faccio quel che posso. Avrei ancora qualche cosa da dire ma… un'altra volta. Segnalo un ultimo blog, Mim*mina, che ha fatto un'ottima cronaca delle giornate di Firenze. Grazie per l'attenzione – che non sempre mi merito – e alla prossima.
Comments

Permalink
“Se dipendesse dal Movimento il futuro dell’umanità, aiuto!"
Luca Casarini

Ai lettori:
questa settimana siete in tanti, e non mi è chiaro il perché: ma sospetto che abbia qualcosa a che vedere con Firenze.
Mi preme dunque avvertirvi che, causa lavoro, a Firenze io ci andrò solo venerdì sera, e non sono certo il blog più qualificato per fornirvi notizie fresche. Madame arriverà un po' prima, e spero si porti il portatile con sé. E mi aspetto molto anche dalla sana curiosità della Pizia.
Non avranno problemi di connessione i blog fiorentini e toscani. Ce ne sono tre o quattro davvero buoni, che del Forum hanno già parlato negli scorsi giorni: Franco, Giornale di Cantiere , Samuele Venturi e Qqg. Quest'ultimo avverte: "abito a duecento metri dall'ESF". Peerò. In bocca al lupo.

A un livello superiore, non credo che sia più necessario lincarvi Indymedia (ma facciamolo).
Passando al giornalismo ufficiale, troverete fin troppi aggiornamenti sullo speciale di Vita e su Mir. E per ora, basta.

(Lincare è come fotocopiare: una droga sostitutiva della lettura. Al quarto anno di università non leggi più, fotocopi. Al quarto anno di internet cominci a lincare siti che non leggi, così almeno li leggeranno gli altri. Ma sto cercando di smettere, o almeno calare la dose).

Magari però voi venite qui perché vi aspettate qualcosa d'altro... Eh, sì, a dare link sono buoni tutti, ma quel certo non so che, quello stile leonardo, quel tipo di post buffo che sa un po' di lacrimogeno...
Ancora una volta, mi dispiace deludervi, ma non sono in vena. Sarà l'età, sarà la prevedibilità.
Per esempio, avrei voluto dare dell'idiota a Urbani, che vuole vietare i cortei nelle città d'arte, vale a dire (lui probabilmente non lo sa) il 95% delle città italiane. Ma ci ha già pensato Bruno.

Volevo dire che Casarini, ehm, ha un po' rotto, sarebbe ora che si facesse da parte. Ma ci ha già pensato Casarini, in un intervista, ahimé, al Foglio (via Wittgenstein).

Volevo fare una riflessione su quanto è cambiato il mondo a 16 mesi da Genova, ma ci ha già pensato Riccardo Orioles su Gnu Economy.

Volevo fare un po' di disinformazione, spararla grossa, minacciare di fare uno scarabocchio sulla Primavera di Botticelli, ma ci ha già pensato un deficiente su GQ, la rivista delle tette per la classe dirigente.

Volevo dirne quattro al Riformista, sempre più anni '80, ma... che palle. Volevo dirne quattro alla Fallaci, ma.... pietà. Anche la Fallaci è una creatura del buon dio.

O no? Sulla prima pagina web del Corriere c'è il menu seguente: Video -Forum -Fallaci -Audio. La Fallaci ormai non è più un essere umano, è un link, è un dispositivo di livore: se schiaccio "video" scarico un video, se schiaccio "Fallaci" scarico l'ennesima scenata invereconda.
Vediamo cos'abbiamo oggi... ecco, per lei io sono un falso rivoluzionaro, un figlio di papà (ancora!), una falsa colomba, amo Bin Laden mentre Saddam Hussein, chissà perché, lo rispetto soltanto. Bene. Per il Riformista sono soltanto un protezionista, un conservatore bi-millenarista che... che piacerebbe a Bossi. Beh, è bello sapere che piaccio almeno a qualcuno.

Tutti costoro sembrano avere idee molto chiare su me, su voi. Sarebbero onestamente stupiti, e forse terrorizzati, se scoprisserto cos'è veramente il FSE: per prima cosa, una grande confusione di lingue e di idee. Dove magari c'è anche qualche protezionista e qualche amante di Ben Laden, insieme con tutto e il contrario di tutto. Dove nessuno, per dirla proprio con Casarini, ha la ricetta per salvare il mondo. Dove tutti, però, per dirla con la Pizia, sono piuttosto curiosi. E questo è già qualcosa.

Il Movimento non salverà l'umanità, ma ha restituito la curiosità a un bel po' di individui, compreso il sottoscritto. Si trattasse solo di questo, varrebbe già la pena del biglietto.
Comments

Permalink
La strategia del pomodoro (2) (Continua da ieri).

Riassunto della puntata precedente: per una serie di complicate circostanze il nostro eroe si è ritrovato in giacca e cravatta a una manifestazione di facinorosi, davanti a un insolito dispiego di Forze dell'Ordine, con un vistoso secchio di conserva di pomodoro in mano. Riuscirà anche stavolta a cavarsela senza macchiarsi la fedina di pomodoro, o di ridicolo?

In cima al corteo i percussionisti sono già partiti – facendosi strada tra due ali di agenti in giacca blu. Hanno il manganello e il basco. È difficile spiegarlo, ma quelli col basco mi fanno più paura. Col casco almeno non puoi guardarli negli occhi.
Io ho una giacca verde, una camicia bianca e una cravatta rossa – un pugno nell'occhio, una bandiera – e un secchio di conserva di pomodoro in mano. Mi vien voglia di fischiettare, già che ci sono. Perché mi caccio sempre in queste stronzate?
Dietro di me c'è Defarge con grembiule e spazzettone, e l'abituale espressione estatica.
"Bella manifestazione, eh?"
"Eh, sì".
Io ho già in mente i titoli della gazzetta del giorno dopo con le nostre foto segnaletiche in prima pagina: Noglobal assaltano le banche in Centro. Vedo già la conferenza stampa, con il questore che mostra a tutti lo spazzettone. No, stavolta mamma e papà non saranno per niente contenti. E… oh, cielo, i ragazzi!

"Ahem… ragazzi, il prof non c'è oggi e… neanche domani".
"Wow! Ma perché, signor Preside?"
"Beh, vandalismo e resistenza a pubblico ufficiale, dovrebbe cavarsela in sei mesi… nel frattempo vi ho trovato un altro supplente".
NUOVO SUPPLENTE: "Salve ragazzi, ora studieremo un grande statista del secolo scorso: Benito Mussolini".
"Ma l'altro prof ci aveva detto che era anzi un malvagio tiranno".
"L'altro prof non conta. L'altro prof si è fatto beccare in una manifestazione con il pomodoro in mano. Date retta a me. Vi parlerò dell'Agro Pontino…"

Sarebbe anche un bel corteo. I ragazzi del teatro dell'oppresso bloccano il traffico vestiti da militari israeliani, sono di un realismo straniante. È scesa gente fin da Bologna, compreso Cesare, una signore di settant'anni che in Palestina mi spiegava come dispormi davanti a un carrarmato (che la polizia sia venuta per lui?)
"Vedi Defarge? Questo signore è una Tuta Bianca".
Lui scuote la testa. "Le tute bianche non ci sono più, abbiamo smesso di indossarle a Genova. Sapevamo che le avevano anche in questura e che se le sarebbero messe per combinare qualche casino, allora all'ultimo momento siamo usciti senza".
"Li avete lasciati in braghe di tela".
"Allora si sono vestiti di nero".
Ci sono i palestinesi davanti, che gridano "Sasso qui / Sasso là / Sasso per la libertà".
"Sesso qui, sesso là, sesso per la…"
"Dai, è una cosa seria".

E poi c'è tutta questa polizia, che non finisce mai (scompare solo nel momento in cui il corteo passa di fianco al banchetto dei giovani di Alleanza Nazionale). Si sente nell'aria un odore di pizza? È il pomodoro che mi scotta nelle mani.
Quando arriviamo finalmente davanti alla prima Banca Armata, il Credito Italiano, il corteo si ferma e ci lascia passare.
Finiamo nell'occhio del ciclone, tra palestinesi e polizia. Io addocchio un tombino – perfetto, butto qui davanti, così non do noia a nessuno. Ma i miei cari compagni mi spostano proprio davanti alla banca, in bell'evidenza, col mio secchio in mano.
Sto per tirarlo, quando vedo il capo della digos correre verso di me con un'espressione allarmata. Mi fermo.
"Non sulla banca, eh? Per terra!"
Ma perbacco. Siamo nati per intenderci, la digos e me. Gli assicuro che non ne cadrà una sola goccia sull'edificio. Ed è così. La parabola del pomodoro si conclude sul porfido della via Emilia, rapidi Enrico e Defarge accorrono a spazzar via tutto quanto.
Dopotutto io sono un maestro nell'arte di rovesciare le cose. Davanti al Banco Commerciale mando solo qualche goccia su una BMW in flagrante divieto di sosta. Uno spricco di pomodoro riesce invece a oltrepassare il cancello blindato della BNL, ci dovranno pensare gli inservienti al lunedì mattina. Nel frattempo abbiamo tempo per fare amicizia con l'uomo della digos, che ci ha preso in simpatia. Dev'essere Defarge, con la sua aria da cucciolotto. È impossibile non prenderlo in simpatia.
"Mi raccomando, i cartelloni dopo dovete staccarli".
"Sissì, appena finita la manifestazione ci andiamo".
"Voi, dopo tutto, siete dei bravi ragazzi. Ma sono quelli che vengono da fuori, sono loro che fanno i casini, e poi a noi ci toccano i guai".
"Beh, ma qui…"
"Come noi, del resto. Tutti questi ragazzi che mi hanno mandato, loro non sanno niente, vengono, menano, e poi ci lasciano in mezzo noi. Vi par giusto?"
"Beh, sa..."
"Comunque voi siete dei bravi ragazzi, ci si può ragionare. Se ci foste stati voi, anche a Genova, sarebbe stato diverso".
"Eh, già..."

In definitiva, la strategia del pomodoro sembra esser piaciuta a tutti, per cui non posso escludere che la ripeteremo. Nel caso, vi manderò una mail, raccomandando secchi e spazzettone e soprattutto la giacca e la cravatta. La mia? No, la mia è in lavanderia. Sarà pronta tra qualche mese, sì… forse l'anno prossimo. Il sangue, sapete, è una brutta bestia da tirar via. Anche quando è pomodoro.
Comments

Permalink
La strategia del pomodoro (1)

Il movimento come sta? Il movimento è un po' in affanno. Mesi di marce, presìdi, banchetti di raccolta, cominciano a farsi sentire. Tenete anche conto che il Movimento non fa mica il movimento di mestiere, al massimo è un part-time, ma più spesso tempo libero. Cosicché, per fare un esempio, se Berlusconi ci fotte in orario di lavoro, al Movimento tocca di rispondere in serata o al massimo nei week-end. È chiaro che sulla distanza Berlusconi accumuli un distacco (per di più è noto che il Presidente si porta il lavoro a casa nel fine settimana).

E poi si annoia un po', il Movimento. (I francesi dicono "s'immerda"). Sì, d'accordo, la lotta al razzismo, la Palestina, la globalizzazzione dei mercati, però i soliti banchetti, i soliti striscioni, le solite marce… prima di condannare questo atteggiamento blasé tenete conto del fatto che il Movimento è pur sempre un investimento di tempo libero, e come tale viene vissuto da tante persone, alle quali è stato inculcato sin dalla più tenera età il Diritto Fondamentale dell'Uomo: divertirsi un po', almeno il week end.

A Modena la parabola è più corta che altrove, come del resto tutto, qui (torre ghirlandina a parte) è più corto che altrove. Alle manifestazioni vedi sempre le solite facce, e siccome sono modenesi, non è neanche detto che ti stiano simpatiche. Si fa la marcia, si arriva in piazza, si legge qualcosa al microfono. A quel punto persino i comunisti insurrezionalisti tagliano la corda e vanno a prendersi un gelato (li ho visti io), che tanto più o meno le cose girano già su internet. Insomma, si sente la mancanza di un po' di creatività. (A parte il Teatro dell'Oppresso, che sta facendo un bellissimo lavoro).

Tutto questo emergeva dieci giorni fa, a una riunione anche più grigia del solito, in cui la maggior parte dei nostri compagni brillava per l'assenza. Sì, bisognerebbe rompere un po' la monotonia, fare qualcosa di diverso. Per esempio, Enrico aveva proposto quell'iniziativa sulle banche armate…
"E cioè?"
"Durante la manifestazione passiamo davanti a tre banche che fanno affari con il traffico di armi. Noi ci fermiamo lì, distribuiamo i volantini coi dati del Ministero, attacchiamo dei cartelloni…"
"Ma ci vogliono le autorizzazioni…"
"Ce ne freghiamo. E poi rovesciamo del sangue sulle banche".
"Eh?"
"Sì, del sangue finto, naturalmente, del pomodoro".
"Ma è roba da mangiare. Io non butto via la roba da mangiare".
"Costa meno della tempera. E poi due persone vestite da netturbini lavano via, così evitiamo accuse di vandalismo".
"Non so… mi sembra una cosa un po'… estremista. Da noglobbal, ecco".
"Infatti"
"Ah, già. Beh, voi che ne pensate?"
Sono tutti d'accordo. Si decide che il rovesciatore di pomodoro vesta una giacca e una cravatta, per attirare l'attenzione.
"Va bene, allora stasera mando una mail a tutti gli assenti".
"Attento a non entrare nei dettagli".
"In che senso?"
"Ma sai, l'e-mail, chissà a chi arrivano, chi le controlla…"
"Ma dai, per favore".

Da: Leonardo
Oggetto: IMPORTANTE

Ciao a tutti,
vi informo che sabato pomeriggio saremo presenti (oltre al consueto banchetto) alla manifestazione pro Palestina del Forum.
Durante la manifestazione, faremo un'azione di protesta davanti a 3 sedi di "banche armate" nel Centro. Per questa azione (non entro nei dettagli qui) servono:
4-5 inservienti con spazzettoni (i grembiuli li abbiamo: spazzettoni e secchi meglio portarli)
1-2 persone in giacca, cravatta e guanti di gomma
conserva di pomodoro (la porta Emilio)


Il pomeriggio di sabato i manifestanti arrivano alla spicciolata: solo da mezz'ora il temporale ha lasciato il posto al sole. In Piazza Grande, oltre ai pensionati soliti e agli sposi novelli che scendono le scalinate del comune, c'è uno spettacolo insolito: nove camionette della polizia.
"Cos'è? Una visita del Papa?"
"No, temo che siamo noi".
"Noi? Ma sei matto. Sono più loro di noi. No, sarà la scorta di Giovanardi che sta bevendo un drink al Caffèconcerto".
"Cos'hai scritto nella mail?"
"Eh?"
"La mail che hai mandato a tutti. Hai parlato di pomodoro, per caso?"
"Non penserai mica che…"

Io sono già scazzato per un paio di motivi: ho appena rotto il cellulare e ho la seconda ruota a terra in due giorni. Arrivo in ritardo, come tutti, e mi rendo conto che sono l'unico in giacca e cravatta. Goretta ha portato dei grembiuli da infermiera (niente a che vedere coi netturbini, ma pazienza). Gli spazzettoni ci sono. Il secchio c'è. Il pomodoro? Eccolo. Giorgia ha fatto i cartelloni. C'è tutto.
"Allora, gli spazzettoni li tenete voi, le ragazze danno i volantini, i cartelloni… i cartelloni… dobbiamo proprio attaccarli?"
"Sì".
"Va bene. Il pomodoro… ehi, chi mi dà una mano col pomodoro?"
Silenzio.
Oh, beh.
(Continua domani)
Comments

Permalink
Sì, credo di essere l’ultimo a parlare della manifestazione di Roma, e di non avere veramente niente di originale da aggiungere. Del resto sono arrivato a cose fatte, quando in stazione Termini tutti ripiegavano già gli striscioni. Tutto dev’esser stato molto bello, rapido e indolore.

Ne ho approfittato per vedere un po’ di romani, la Pizia ovviamente, Ludik, che tutto il tempo mi ha guardato strano, hai presente quell’aria da “su internet sembrava più alto”. E poi la Jena, e Wile, che ahimè, è un ragazzo simpatico. Proprio quello che ho sempre temuto. Ora che l’ho visto negli occhi, il mio target del ceto medio brontolone, non potrò più insultarlo tutto tempo, certi post insolenti scritti giusto per vedere come reagiva non mi usciranno più, mi dispiace.

Ho visto anche un po’ di Roma che, come tutte le capitali, mi è sembrata piccola.
MONTECITORIO
“Ehi, a Modena abbiamo un palazzo uguale, solo un po’ più grande”.
SAN PIETRO
“Ci si arriva in macchina? Sul serio? La domenica pomeriggio?”
“Ma il baldacchino di Bernini è sempre quello? L’ultima volta era più alto!”.(L’ultima volta è stata nel 1983).
“Certo che a misure di sicurezza stiamo indietro, il Muro del Pianto è tutt’un’altra cosa”.

Difficile trovare giornali (decenti).
“La Repubblica c’è?”
“Tutto finito. La repubblica, il manifesto, l’unità. Son tutti comunisti stamattina”.

Sulla repubblica, il manifesto, l’unità, si parlerà della “più grande manifestazione italiana del dopoguerra”. Ora, io è da una settimana che mi chiedo: ma prima della guerra c’erano manifestazioni più grandi? Onestamente non lo so, ma dubito. Le adunate in Piazza Venezia? Mah, ci sono stato in piazza Venezia, niente di che (a Modena sicuramente c’è uno spiazzo più grande). Perciò penso che si potrebbe concludere che è stata la manifestazione più grande della storia d’Italia – ma siccome in Italia si manifesta notoriamente più che in ogni altro Paese d’Europa, potremmo concludere senza troppo esagerare che è stata la più grande manifestazione europea della Storia. E l’ha fatta la CGIL: beh, complimenti. Per l’articolo 18? Sicuri?

Sulla repubblica (che mi poi mi presterà Ludik) Scalfari scrive di un’“immensa forza tranquilla”. È una definizione che mi piace molto, mi piace l’idea di essere anch’io nel mio piccolo immenso, forte e (soprattutto) tranquillo. Quella tranquillità che manca ai vari leader della sinistra istituzionale, che da anni giocano di rimessa e replicano istericamente a qualsiasi cazzata venga in mente di dichiarare a Berlusconi. Quelli che magari in buona fede hanno accettato che bruno vespa diventasse il maestro di cerimonia della politica italiana. La stessa tranquillità che manca anche ai presunti rappresentanti del presunto Movimento dei movimenti, magari per una questione caratteriale, magari perché dopo tutti questi mesi di Movimento gli servirebbe una buona dormita. Ma com’è possibile essere tranquilli in un movimento che vive di emergenze?

Cofferati ha uno stile diverso, e si sente, e si è sempre sentito. Forse è vero che ormai fa politica, ma almeno la sa fare. Sa aspettare (e dio sa quanto l’hanno tirata in lungo, governo e sindacato, questa storia dell’articolo 18). Sa ancora pesare una dichiarazione, sa mantenere la calma, sa che non ci si può indignare ogni cinque minuti, sa quando e come dire basta, e sa rischiare – un’arte, quest’ultima che si era persa. Cofferati ha fatto perdere la calma a Berlusconi. Cofferati, a dire il vero, e altri due, tre milioni di persone. Più io, che, ci tengo a dirlo, Presidente, ho prenotato due pendolini coi soldi miei. E non sono colluso con nessuno, un po’ estremista magari, ma tranquillo. Ogni tanto fa bene una bella gita, vedere amici diversi, farsi una buona dormita. La tranquillità, sapete, può essere un'arma. Probabilmente è l’unica che abbiamo.
Comments

Permalink
Gli estremisti in gita

Stasera ho messo da parte un po' di tempo e sono andato a vedere le corriere partire, in Cittadella. Da qui dieci anni fa partivo per le gite scolastiche… direi che per ora il clima è quello.

C'è un bel vento, che a Modena è raro, porta i germogli dei ciliegi e spazza via i cattivi pensieri e i blocchi del traffico nel week end. Pensionati non ne vedo, l'orario è proibitivo. Lavoratori e studenti. C'è un solo ragazzo coi rasta ed è il primo a essere intervistato.
Li spio dai finestrini. Prima o poi il capocorriera tirerà fuori un modulo per la raccolta delle firme, darà un'occhiata distratta al foglio che spiega che i dati vanno scritti in stampatello e che valgono solo le firme dei residenti… e per quanto distratto capirà, perché l'ho scritto io, e io so essere chiaro e cortese quando voglio.
Madame, che è la referente Attac, ha visto bene di lasciare a casa il cellulare, così non c'è proprio dubbio che riusciremo a beccarci. "Dai", mi fa, "i posti ci sono, vieni stasera, domani fai filotto".
"Non posso". Devo consegnare i compiti di geografia. Anzi, stanotte devo valutare quello di Nizzoli che ha scritto che…

…IN CINA C'È UN GRANDE SVILUPPO DEMOGRAFICO, CHE PERÒ NON SI SVILUPPA EQUAMENTE, OVVERO: IN ALCUNE CITTÀ C'È PIÙ GENTE, MENTRE IN ALTRE MENO. (Questo, ho scritto io, in rosso, perfido, succede ovunque…) IN QUESTO PAESE SECONDO ME VIENE USATO UN BUON METODO, E CONSISTE NEL NON POSSEDERE PIÙ DI UNA MACCHINA. QUESTA REGOLA DOVREBBE ESSERE PRESA COME ESEMPIO ANCHE DA GRANDI POTENZE COME GLI STATI UNITI, I QUALI ANNO (la acca, Nizzoli!) DUE, TRE O A VOLTE QUATTRO MACCHINE PER FAMIGLIA.

Sì, Buono Più, direi -– anche se dovrò spiegargli che i cinesi non hanno una macchina per famiglia, e soprattutto che i carpigiani possiedono in media più macchine degli americani.
Saluto i miei compagni, che hanno la bandiera più bella e più pesante. Fate i bravi e state lontano dagli estremisti, a'm'arcmand.
"Gli estremisti siamo noi".

Ah già, è vero. È successo anche a me di dirlo a un signore, un diessino che era venuto a una riunione una sera, quando già stavamo sbaraccando. Il mio numero, mi spiegò, gliel'aveva dato la Referente Diesse per l'Area No Global. Le ginocchia mi cedevano un po', ma mi misi ugualmente a spiegare quand'era nata l'associazione, prima in Francia, poi altrove, poi in Italia, i giorni di Genova, la campagna di raccolta firme, ecc.

"Va bene", disse lui, "ma le frange estremiste?"
Mi sono guardato intorno. Seduto davanti al PC Defarge controllava febbrile il suo sito. In un angolo Ramon parlava di organizzare una serata danzante al Florida per discutere del caso Argentina. Le ragazze raccoglievano i vuoti (il nostro comitato è il maggior consumatore di birre della Casa della Pace). Fuori probabilmente qualcuno parlava di territori occupati, dell'ultima sbornia di Agnoletto o di quella volta che Ignazio Silone, al Comintern…
"Siamo noi, le frange estremiste", gli ho detto.
Ma sì, siamo noi, non cercate altrove. Siamo noi i criminali che Maroni non vorrebbe vedere al corteo di domani, quelli che generano il noto Clima di Odio. Ci troviamo tutti i giovedì sera in via Ganaceto 45, l'ho detto anche al tipo di Forza Nuova, non ho difficoltà a ripeterlo qui. Domani se mostreranno il corteo e diranno "un mezzo milione", cercate una bandiera rossa con una percentuale bianca: lì sotto (molto sotto) c'è Defarge.

Anche Nizzoli, così giovane, è già un estremista. Non ha ancora imparato a mettere l'acca nel verbo avere e già vuole dar lezioni agli americani. Bisognerebbe dargli una lezione. Domani vado e gliela do. Magari gli do anche un Distinto. Sì, è ingiusto -- la vita è ingiusta. Poi prendo il treno, perché non ne posso più di questo Clima di Odio, ho bisogno anch'io di un po' di respiro, una bella gita. A Roma, magari.
Comments

Permalink
bevevano i nostri padri?La sinistra si sbraca

È finita la prima fase. Peccato.
Vedo che anche Erik sta recuperando la serietà. Un po’ mi rincresce. La prima ondata di messaggi da Porto Alegre aveva confermato una mia impressione, e cioè che, malgrado i nostri amici si trovassero in situazioni diverse, alloggi diversi, dibattiti diversi, ecc., una cosa li accomunasse: erano tutti un po’ fuori di testa.
Effetto, questo, senza dubbio, del bilancio partecipativo, che la sera ti sale alla testa e ti fa ballare fino a un’ora tarda con gli altri delegati di tutto il mondo, finché la luce di un nuovo giorno non ti ricorda che presto sarà ora di partecipare a un nuovo dibattito, magari in portoghese senza sottotitoli. È dura la vita del delegato.

In questo quadro, il "simpatico scoop" di Francesco (sì, Frieri), aggiunge una nuova istantanea al dossier della nuova sinistra irriverente, la sinistra che si sbraca. Dopo il Moretti lucido e insieme allucinato che grida “con questi qui non vinceremo mai”, ecco a voi l’Agnoletto ubriaco e il Folena timido al balcone. Vediamo di che si tratta.

Lo scoop riguarda Agnoletto. Il leeder (questo sì che è un lapsus, boia d’un mond leeder) del movimento alloggia nello stesso albergo dei parlamentari di Rifondazione, Berinotti compreso, nonché dell'onorevole Folena. Agnoletto è rientrato ubriaco all'albergo con un gruppo di attivisti, ma invece di appropinquarsi al letto alle tre di notte, ha pensato di smaltire la sbornia organizzando un coro a squarciagola "Folena libero, Folena rosso" sotto le finestre dell'esponete diessino, peraltro già oggetto di contestazioni insieme agli altri ulivisti. Folena non ha acceso la luce, qualcuno ha protestato alla polizia per schiamazzi nottturni.
Porto Alegre è anche questo, e la festa notturna del Partito dei Trabajadores risente dell'allegria del carnevale; Casarini, anch'egli ubriaco, balla malissimo.


Francesco vuol maldestramente far pensare che a Porto Alegre, durante il Forum, ci siano soltanto due italiani ubriachi per le strade alle 3 di notte: Agnoletto e Casarini. Dai, Francesco, e tu invece passavi di lì per caso, come al solito…
…ma nessun corrispondente al mondo, mai, userebbe il verbo ‘appropinquarsi’ da sobrio.

Posto che secondo me Agnoletto ubriaco valeva da solo il prezzo del biglietto aereo, il vero protagonista dell’episodio è il povero Folena, già se non sbaglio gran sultano della Sinistra Giovanile, (e quindi, presumo, esperto in gite sociali e convegni con annesse scorribande notturne negli alloggi femminili), costretto a rimanere chiuso nell’albergo mentre fuori imperversa il carnevale. La sinistra perde anche per questi motivi, direbbe Panebianco. E lo diciamo anche noi. Folena, dai, scendi giù, divertiti un po’, spacca il naso a quel pelato, sfogati. O la gente continuerà a pensare che sei abbronzato perché ti fai le lampade. E la sinistra perde anche per questi motivi.
Comments

Permalink
tra le tante cose che ho scoperto di non essere, nel 2001: ho scoperto che non sono un giornalista (non sarei capace, per esempio, di mettere in mano sassi a bambini palestinesi davanti a una postazione militare israeliana), non sono necessariamente un pacifista, non sono un esperto di medio oriente, anzi non sono un esperto di niente, ma soprattutto, decisamente, non sono un fotografo.

Al massimo posso essere capace di raccogliere qualche buon link, tutto qui.
Corrispondenze dalla Palestina, di Tactical Media Crew
Indymedia Israele
Il vicolo cieco di Israele, di Edward Said (da Znet.it)
Comments (1)

Permalink
Ventimila in piazza contro il Global Forum, ma la polizia chiude le porte. Quando una parte del corteo cerca di sfondare con sassi e bastoni il cordone che "protegge" piazza del Plebiscito gli agenti sbarrano ogni uscita e suonano la carica. Sono eccitati e su di giri.
La battaglia dura meno di un'ora ma è violentissima. Almeno in duecento passano dal pronto soccorso, i fermati sono una quarantina. Alla fine i poliziotti tornano nelle strade a raccogliere come trofei le bandiere lasciate per terra.
(Dal "Manifesto" del 18 marzo)

Il segreto di Pulcinella
Quando si vede un manganello, bisogna almeno assumersi la responsabilità di dire: questo è un manganello. La globalizzazione, le multinazionali, cose indifendibili, lo sappiamo. Comunque questo è un manganello. Girava nelle mail la settimana scorsa.
Anche la polizia, quando mena, è indifendibile, e io non starò qui a fare pasolinismi a braccio. Ma non trovo nulla di eroico nell'affrontare la polizia con "sassi e bastoni". Sarebbe ridicolo, se non fosse criminale. Perché poi alla fine le prendono sempre quelli più sprovveduti, quelli che credono di partecipare a una manifestazione non violenta (ma loro non l'avevano visto, il Pulcinella con manganello?)
Come sarebbe andata al Global Forum lo si sapeva già. Cosa fosse esattamente questo Global Forum, non è mai interessato a nessuno. Discutevano del divario tecnologico tra Nord e Sud del mondo: non mi sembra che si meritassero manganellate. Voler irrompere a un forum "con sassi e bastoni " che significato aveva, esattamente?
Qualsiasi vertice internazionale sta diventando il pretesto per queste battaglie campali, che ogni volta sono più violente. Il pretesto per la polizia di scatenare le sue energie peggiori. Così tra un po' in Italia non sarà più possibile fare una manifestazione pacifica. In fondo, non è improbabile che tra tre mesi il ministro degli interni sia un uomo di AN, o magari un leghista (lo abbiamo già avuto). Forse è proprio quello che ci stiamo aspettando? O ci stiamo aspettando che ci scappi un morto, un martire della globalizzazione?
Per quanto possa interessare, io dico la mia: il movimento anti-globalizzazione italiano è vittima, ancor prima che delle cariche della polizia, delle frange estreme che si comportano da agenti provocatori, facendo il possibile affinché una manifestazione degeneri puntualmente in rissa. Armarsi con patetici surrogati delle tute antisommossa dei 'nemici', vestirsi in bianco per dare maggior risalto televisivo al sangue, sono atteggiamenti che non hanno niente a che vedere con la protesta democratica. C'è una bella differenza tra un non violento e un kamikaze (questo è il segreto di Pulcinella).
Comments