paradisi sommersi
Immergersi nei limpidi mari d’Austria
16/05/2018 Archiviato in: LiguriaNautica
Molti laghi e fiumi del Paese alpino sono attrezzati con ottimi diving e offrono interessanti punti di immersione per i subacquei amanti del mare e anche della montagna
L'Austria offre numerosi punti di immersione nei suoi laghi cristallini
Scritto per LiguriaNautica - Neppure un centimetro di costa, eppure l’Austria è uno dei Paesi europei dove lo sport della subacquea è più diffuso. Non gli mancano le scuole di immersione, i club subacquei ed i diving perfettamente attrezzati. Gli manca il mare, questo sì.. e non è una cosa da poco per un subacqueo! Eppure l’Austria è ricca di siti di immersione ed offre emozionanti scenari sommersi nelle acque cristalline dei suoi laghi montani e addirittura nei suoi fiumi azzurri.
Un’occasione unica per abbinare la passione per la montagna a quella per la subacquea e vivere esperienze davvero fuori dalla norma che, per certi versi, non hanno nulla da invidiare ai “soliti” paradisi tropicali. E poi volete mettere la faccia dei vostri amici quando raccontate che andate a godervi un vacanza subacquea, vi chiedono dove e voi rispondete “In Austria”? Continua
L'Austria offre numerosi punti di immersione nei suoi laghi cristallini
Scritto per LiguriaNautica - Neppure un centimetro di costa, eppure l’Austria è uno dei Paesi europei dove lo sport della subacquea è più diffuso. Non gli mancano le scuole di immersione, i club subacquei ed i diving perfettamente attrezzati. Gli manca il mare, questo sì.. e non è una cosa da poco per un subacqueo! Eppure l’Austria è ricca di siti di immersione ed offre emozionanti scenari sommersi nelle acque cristalline dei suoi laghi montani e addirittura nei suoi fiumi azzurri.
Un’occasione unica per abbinare la passione per la montagna a quella per la subacquea e vivere esperienze davvero fuori dalla norma che, per certi versi, non hanno nulla da invidiare ai “soliti” paradisi tropicali. E poi volete mettere la faccia dei vostri amici quando raccontate che andate a godervi un vacanza subacquea, vi chiedono dove e voi rispondete “In Austria”? Continua
Immergersi tra Sestri Levante e la Spezia. La guida di Liguria Nautica
06/05/2018 Archiviato in: LiguriaNautica
Secche, franate, grotte sommerse ed il relitto storico dell'Equa sono i punti di immersione più entusiasmanti di questo tratto di costa ligure
Tra Sestri e la Spezia si trovano dei veri paradisi subacquei
Scritto per LiguriaNautica - Continuiamo il nostro viaggio virtuale tra i punti di immersione più spettacolari della Liguria, prendendo in esame la costa che scende da Sestri Levante al Golfo della Spezia. Un’area marina ricca non solo di secche e franate ma anche di grotte e canaloni. Senza contare la presenza di uno dei relitti più interessanti del Mar Tirreno, l’Equa. Cominciamo il nostre elenco, come di consueto, scendendo da nord a sud. Continua
Tra Sestri e la Spezia si trovano dei veri paradisi subacquei
Scritto per LiguriaNautica - Continuiamo il nostro viaggio virtuale tra i punti di immersione più spettacolari della Liguria, prendendo in esame la costa che scende da Sestri Levante al Golfo della Spezia. Un’area marina ricca non solo di secche e franate ma anche di grotte e canaloni. Senza contare la presenza di uno dei relitti più interessanti del Mar Tirreno, l’Equa. Cominciamo il nostre elenco, come di consueto, scendendo da nord a sud. Continua
Immergersi tra Genova e Rapallo: la guida di Liguria Nautica (parte seconda)
08/01/2018 Archiviato in: LiguriaNautica
Relitti, franate e lo splendido Parco marino di Portofino regalano a questo tratto di costa tanti siti di immersione tra i più belli d'Italia
Il Cristo degli Abissi sul fondale di San Fruttosio
Scritto per LiguriaNautica - Continuiamo l’elenco dei più bei siti di immersione all’interno del promontorio di Portofino.
La Statua del Cristo degli Abissi
Per quanto famosa, a mio modestissimo parere non vale un’immersione. Non a caso, l’hanno posta proprio nel tratto di mare meno interessante del parco. L’opera di bronzo realizzata dallo scultore Guido Galletti, è stata ideata dal padre storico della subacquea italiana, Duilio Marcante, per ricordare un amico scomparso in mare e posata sul fondale della baia di San Fruttoso il 29 agosto del 1954.
Ai suoi piedi, successivamente, è stata sistemata una targa in ricordo di Marcante. Il Cristo si trova a meno 17 metri. Se proprio volete andarci, dopo averci girato attorno un paio di volte, fate una pinneggiata verso la bella parete che si trova là vicino e godetevi un po’ di biologia marina. Continua
Il Cristo degli Abissi sul fondale di San Fruttosio
Scritto per LiguriaNautica - Continuiamo l’elenco dei più bei siti di immersione all’interno del promontorio di Portofino.
La Statua del Cristo degli Abissi
Per quanto famosa, a mio modestissimo parere non vale un’immersione. Non a caso, l’hanno posta proprio nel tratto di mare meno interessante del parco. L’opera di bronzo realizzata dallo scultore Guido Galletti, è stata ideata dal padre storico della subacquea italiana, Duilio Marcante, per ricordare un amico scomparso in mare e posata sul fondale della baia di San Fruttoso il 29 agosto del 1954.
Ai suoi piedi, successivamente, è stata sistemata una targa in ricordo di Marcante. Il Cristo si trova a meno 17 metri. Se proprio volete andarci, dopo averci girato attorno un paio di volte, fate una pinneggiata verso la bella parete che si trova là vicino e godetevi un po’ di biologia marina. Continua
La piramide di Yonaguni, l'Atlantide del Sol Levante
07/12/2017 Archiviato in: LiguriaNautica
Tra Giappone e Taiwan sono stati scoperti dei resti misteriosi. Bizzarre conformazioni rocciose oppure i resti una antica civiltà sommersa e dimenticata?
La misteriosa piramide al largi dell'isola di Yonaguni
Scritto per LiguriaNautica - Al largo della costa meridionale dell’isola di Yonaguni si trova quello che possiamo senz’altro definire come il sito sommerso più misterioso del mondo. A trent’anni esatti dalla sua scoperta, gli studiosi stanno ancora dibattendo se si tratti di una conformazione naturale, per quanto bizzarra ed inusuale, oppure dei resti di un’antica e finora sconosciuta civiltà, una sorta di Atlantide giapponese. Continua
La misteriosa piramide al largi dell'isola di Yonaguni
Scritto per LiguriaNautica - Al largo della costa meridionale dell’isola di Yonaguni si trova quello che possiamo senz’altro definire come il sito sommerso più misterioso del mondo. A trent’anni esatti dalla sua scoperta, gli studiosi stanno ancora dibattendo se si tratti di una conformazione naturale, per quanto bizzarra ed inusuale, oppure dei resti di un’antica e finora sconosciuta civiltà, una sorta di Atlantide giapponese. Continua
A Lanzarote il primo museo sottomarino
01/12/2017 Archiviato in: LiguriaNautica
Alle Canarie l'artista inglese Jason deCaires Taylor ha realizzato la prima galleria d'arte sommersa del mondo
Una installazione subacquea di Jason deCaires Taylor
Scritto per LiguriaNautica - Tra le tante meraviglie accessibili solo a chi è in possesso di un brevetto subacqueo, vanno annoverate anche i cosiddetti “musei sommersi”. Ci sono parchi archeologici come quello di Baia, nel napoletano, dove il sub può pinneggiare tra spettacolari rovine di epoca romana. Molto frequenti sono anche le statue sommerse, come il celebre Cristo degli Abissi, scultura bronzea dell’artista Guido Galletti, che il padre della subacquea italiana, Duilio Marcante, ha posato nella baia di San Fruttuoso all’interno dell’Area marina protetta di Portofino. Ma quello che si può ammirare nelle acque antistanti l’isola di Lanzarote, alle Canarie, è davvero qualcosa di unico al mondo! Continua
Una installazione subacquea di Jason deCaires Taylor
Scritto per LiguriaNautica - Tra le tante meraviglie accessibili solo a chi è in possesso di un brevetto subacqueo, vanno annoverate anche i cosiddetti “musei sommersi”. Ci sono parchi archeologici come quello di Baia, nel napoletano, dove il sub può pinneggiare tra spettacolari rovine di epoca romana. Molto frequenti sono anche le statue sommerse, come il celebre Cristo degli Abissi, scultura bronzea dell’artista Guido Galletti, che il padre della subacquea italiana, Duilio Marcante, ha posato nella baia di San Fruttuoso all’interno dell’Area marina protetta di Portofino. Ma quello che si può ammirare nelle acque antistanti l’isola di Lanzarote, alle Canarie, è davvero qualcosa di unico al mondo! Continua
Immergersi tra Varazze e Arezzano: la guida di Liguria Nautica
10/11/2017 Archiviato in: LiguriaNautica
La guida di Liguria Nautica alle immersioni tra Varazze ed Arenzano
Un parcheggio in fondo al mare!
Scritto per LiguriaNautica - La costa ligure presenta parecchi punti di immersione particolarmente interessanti per chi cerca la spettacolarità nei fondali ma anche per chi ama i relitti e l’archeologia sommersa. Vediamo in questo articolo, procedendo lungo la costa da ovest verso est, le migliori “pinneggiate” subacquee tra Varazze e Arenzano, località servite da ottimi diving che facilitano l’attività subacquea e garantiscono elevati standard di sicurezza a chi ci si affida. Continua
Un parcheggio in fondo al mare!
Scritto per LiguriaNautica - La costa ligure presenta parecchi punti di immersione particolarmente interessanti per chi cerca la spettacolarità nei fondali ma anche per chi ama i relitti e l’archeologia sommersa. Vediamo in questo articolo, procedendo lungo la costa da ovest verso est, le migliori “pinneggiate” subacquee tra Varazze e Arenzano, località servite da ottimi diving che facilitano l’attività subacquea e garantiscono elevati standard di sicurezza a chi ci si affida. Continua